Gli animali che vivono accanto all'uomo non sono meno esposti agli effetti nocivi dell'ambiente. Di conseguenza, molti animali domestici soffrono delle stesse malattie degli esseri umani. Tra queste ci sono malattie gravi, un esempio lampante delle quali è l'asma felina..
Cause e fattori provocatori
L'asma bronchiale nei gatti è un processo infiammatorio delle vie aeree, in cui si verifica uno spasmo muscolare, il restringimento dei lumi bronchiali a tal punto che la respirazione diventa difficile. Questa situazione a volte minaccia la vita dell'animale..
L'asma è comune nei gatti
I principali fattori che causano la manifestazione di questo processo, simile a quello umano.
Infezioni respiratorie
Sebbene i gatti siano più resistenti alle mutevoli condizioni meteorologiche rispetto agli esseri umani, possono anche sviluppare varie infezioni, sia virali che batteriche. Una tosse può indicare raffreddore, bronchite e persino polmonite. Questi eventi sono spesso accompagnati da sintomi aggiuntivi come starnuti, secrezione nasale, perdita di appetito e letargia..
Importante! La mancanza di un trattamento tempestivo può portare a gravi conseguenze e persino a una minaccia per la vita del gatto..
Asma stessa
Può verificarsi a qualsiasi età, ma alcune razze hanno una maggiore predisposizione al suo verificarsi, compresi i gatti persiani e birmani. La malattia sembra un'allergia.
Sfortunatamente, l'asma è incurabile. Il trattamento viene utilizzato per ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita dell'animale malato. Sono necessari una consultazione regolare con un veterinario e controlli.
Leucemia
Una malattia cronica causata da un virus. Molti gatti infetti sono asintomatici da diversi anni. Tuttavia, quando la malattia si fa sentire, uno dei sintomi è una semplice tosse, che è spesso accompagnata da debolezza generale, perdita di peso o diarrea..
L'asma è spesso ereditaria.
Fasi e sintomi allarmanti
L'asma e i sintomi felini sono una sindrome delle vie aeree allergiche abbastanza comune..
I sintomi principali includono lo spasmo dei polmoni e l'aumento della produzione di muco, che porta a cambiamenti infiammatori. Il gatto inizia a tossire frequentemente. Come gli umani, la tosse felina si presenta in molte forme: può essere umida, secca, sibilante o vomito. Questa è una reazione riflessa all'irritazione delle terminazioni nervose nella mucosa del tratto respiratorio superiore..
Importante! La tosse accompagna varie malattie, più o meno gravi, quindi non può essere ignorata e devi mostrare il tuo animale domestico a un medico.
I principali sintomi dell'asma nei gatti sono:
- comportamento problematico, lancio da un angolo all'altro;
- una postura caratteristica durante un attacco: gambe piegate, testa abbassata, respiro pesante con la bocca aperta;
- un forte attacco di soffocamento;
- tosse isterica;
- respiro sibilante con un fischio;
- stanchezza dopo un attacco, letargia.
Nella tabella sono riportate le fasi principali dell'asma felino..
Palcoscenico | Caratteristica |
---|---|
Morbido | · Attacchi rari; · La durata dell'attacco è inferiore a 1 minuto; L'animale si sveglia rapidamente dopo un attacco. |
Medio | · Gli attacchi sono rari; L'attacco è accompagnato da sintomi gravi. |
pesante | · Gli attacchi sono in pericolo di vita; Il gatto può soffocare e morire. |
Il compito del proprietario è prevenire la transizione della malattia da una fase iniziale a una forma più grave.
Diagnostica nella clinica veterinaria
Per diagnosticare una malattia in un gatto, è necessario descrivere in dettaglio al veterinario tutti i segni e le caratteristiche dell'attacco. Inoltre, il medico prescrive studi:
- un esame del sangue per la rilevazione degli allergeni, uno studio dello stato di salute generale;
- radiografia del torace: consente di rilevare l'ispessimento delle pareti dei bronchi, distensione diaframmatica, per identificare formazioni nei polmoni, per escludere bronchite;
- test per malattie di origine virale e infettiva.
Ulteriori diagnosi coinvolgono:
- ispezione dell'animale;
- usare uno stetoscopio per ascoltare i polmoni;
- analisi individuali: tutto dipende dalle condizioni dell'animale.
Durante la diagnosi, sono escluse le seguenti malattie:
- micoplasmosi;
- elminti polmonari;
- neoplasie;
- bordetellosi;
- rinotracheite virale;
- polmonite;
- patologia cardiaca.
L'asma nei gatti viene diagnosticata mediante radiografia
Trattamento e sollievo dagli attacchi d'asma
I sintomi e il trattamento dell'asma in un gatto dipendono dal tipo e dalla gravità della malattia..
Il trattamento prevede un'opzione farmacologica per l'uso di compresse e farmaci. L'intervento chirurgico in questo caso non è applicabile.
Le basi del trattamento dell'asma nei gatti:
- il regime di trattamento e i farmaci prescritti dipendono dallo stadio della malattia e dai sintomi;
- il trattamento è complesso;
- la base della terapia sta espandendo i farmaci sotto forma di un aerosol e intesi a fermare un attacco;
- è possibile utilizzare farmaci ormonali per il trattamento dei processi infiammatori nelle vie respiratorie;
- a volte vengono prescritti farmaci antibiotici;
- è importante utilizzare complessi vitaminici per mantenere l'immunità.
Possibili opzioni per farmaci ormonali progettati per il trattamento di un animale malato:
- pillole;
- iniezioni;
- bombola spray.
Importante! È possibile utilizzare tutti e tre i tipi di farmaci contemporaneamente su consiglio di un medico. Tutto dipende dallo stadio e dalla gravità della malattia.
La tabella seguente riassume i vantaggi e gli svantaggi dell'utilizzo di diverse forme di trattamento:
Il modulo | Benefici | svantaggi |
---|---|---|
Pillole | Più facile da usare a casa. L'effetto terapeutico è di lunga durata. | Effetto terapeutico solo dopo un'ora. |
Iniezioni | Entra rapidamente nel corpo e agisci immediatamente. Può essere consegnato immediatamente. | Difficile da usare a casa. |
Aerosol | Comodo da usare. L'azione locale, cioè, non influisce su altri organi. | Effetto cumulativo lento. L'effetto appare dopo due o tre settimane. |
Il trattamento dell'asma nei gatti dovrebbe essere fatto in una clinica
Terapia antinfiammatoria
Lo scopo di tale terapia: rimozione di processi infiammatori, riduzione dell'edema bronchiale.
Vengono utilizzate varie forme di glucocorticoidi:
- opzioni di inalazione: fluticasone propionato;
- iniettabili: desametasone, prednisolone;
- compresse: prednisolone, metilprednisolone;
- broncodilatatori per rilassare il sistema bronchiale, ridurre lo spasmo. I farmaci hanno la forma di un inalatore. Usato in combinazione con steroidi: albuterolo.
Caratteristiche della terapia ormonale
I farmaci ormonali includono vari glucocorticosteroidi (prednisolone). Con il loro aiuto, il processo infiammatorio nei bronchi viene interrotto. Sono al centro del trattamento sintomatico. Tuttavia, l'uso a lungo termine è controindicato poiché i farmaci possono causare danni al fegato e ai reni..
Cosa fare a casa
Regole di base di primo soccorso per un animale:
- il miglior consiglio popolare è quello di raccomandare al proprietario di calmarsi;
- assicurati che il gatto non si ferisca da solo;
- eliminare i possibili pericoli per lei nello spazio;
- durante un attacco, non dovresti afferrare l'animale;
- dopo che le crisi sono cessate, trasferire l'animale in una scatola, un luogo sicuro o portarlo da un medico;
- monitorare i sintomi delle convulsioni in modo da poterli poi dire al veterinario per una diagnosi accurata.
Con un attacco lungo e grave, dovresti:
- l'azione deve essere rapida e decisa;
- portare con urgenza l'animale dal veterinario;
- se non è possibile raggiungere la clinica in un prossimo futuro, è necessario consultare un medico per telefono durante l'attacco;
- puoi chiamare uno specialista a casa, se possibile;
- applicare il farmaco necessario se già prescritto e acquistato in anticipo.
A casa, per il trattamento dell'asma, è meglio consultare un medico
Pericolo per l'uomo
Si ritiene che i gatti per gli asmatici siano altri oggetti fastidiosi. È possibile anche la situazione opposta in casa: quando l'asma è il gatto stesso.
L'asma bronchiale non ha alcun pericolo direzionale per l'uomo. Questa malattia non si trasmette come infezione. L'impatto negativo sull'uomo dell'asma in un gatto si manifesta come segue:
- È difficile per il proprietario dell'animale osservare le convulsioni, soprattutto se sono gravi e convulsive;
- esperienze serie del proprietario possono influire negativamente sulla psiche, soprattutto quando si tratta del bambino.
Importante! Per un adulto è possibile utilizzare sedativi. Per il bambino, è necessario condurre una conversazione preventiva per calmarsi.
Prevenzione dell'asma
Regole preventive di base per non provocare attacchi:
- igiene nell'appartamento in cui vive l'animale domestico;
- pulizia giornaliera a umido dei locali;
- applicazione purificatore d'aria;
- in estate durante la stagione di crescita delle piante, aprire le finestre meno spesso per evitare che gli allergeni entrino nell'aria;
- corretta alimentazione dell'animale domestico, equilibrio, ipoallergenicità. Non utilizzare alimenti che provocano allergie alimentari: acido lattico, pollo, agnello, mais;
- igiene e cura dell'animale stesso, utilizzo di cosmetici ipoallergenici, cure contro i parassiti.
Pertanto, non esiste un trattamento efficace al 100% per l'asma felina. La manifestazione degli attacchi stessi può essere notevolmente alleviata o interrotta con l'uso di farmaci speciali. In ogni caso, non puoi fare a meno di consultare un veterinario. L'approccio al trattamento dovrebbe essere sempre personalizzato. Le misure preventive possono aiutare a ridurre il numero di attacchi o facilitarne notevolmente il corso..
Trattamento e prevenzione dell'asma nei gatti
L'asma è una malattia grave e cronica che viene diagnosticata frequentemente nei gatti. A differenza della bronchite, che ha un'eziologia batterica, il restringimento e l'infiammazione delle vie aeree nell'asma derivano dagli effetti di un meccanismo allergico.
Cause della malattia
Sfortunatamente, la causa dell'asma negli animali non è ancora ben compresa. Gli scienziati sostengono che la patologia si sviluppa sullo sfondo delle allergie in combinazione con una predisposizione ereditaria.
L'asma può svilupparsi in assolutamente qualsiasi gatto, indipendentemente dal sesso e dall'età, il più delle volte viene diagnosticata in rappresentanti di razze come il siamese e l'Himalaya.
Tra i fattori che provocano l'asma ci sono i seguenti:
- la presenza di polvere, muffe, acari della polvere;
- aria inquinata dal fumo di sigaretta, gas nocivi;
- inalazione di fumi velenosi (prodotti chimici domestici, aerosol detergenti, ecc.);
- suscettibilità alle infezioni virali respiratorie;
- violazione dello stato psico-emotivo;
- attività fisica eccessiva;
- polline delle piante;
- condizioni meteorologiche (umidità, freddo).
Con l'asma, le vie aeree di un gatto si ostruiscono con il muco, che fa gonfiare le pareti e restringere il flusso d'aria e, di conseguenza, a spasmi. Questa è una condizione molto pericolosa che richiede assistenza immediata, altrimenti l'animale potrebbe morire per un attacco di soffocamento..
Sintomi della malattia
Uno dei segni caratteristici che dovrebbero allertare seriamente il proprietario di un gatto è la mancanza di respiro, accompagnata da un respiro sibilante. Questa condizione è un presagio di un attacco, che può svilupparsi in qualsiasi momento..
Il gatto smette improvvisamente di giocare, apre la bocca, cercando di catturare quanta più aria possibile. In questo caso l'animale assume una postura insolita, allungando il collo e abbassando la testa. I tentativi di aspirare aria portano alla mobilità dell'addome e del torace a causa della mobilità del diaframma.
La respirazione è rapida, si sente il respiro sibilante durante l'espirazione. Tosse e starnuti sono sintomi rari che si verificano quando un animale domestico cerca di sciogliere il muco.
Il broncospasmo impedisce al gatto di deglutire l'aria, il che porta alla fame di ossigeno. L'animale perde conoscenza, non reagisce a una persona, le sue mucose diventano blu. Se le convulsioni si verificano frequentemente e l'animale non riceve l'assistenza necessaria, la morte non può essere evitata.
L'asma si manifesta in diverse forme, a seconda della gravità:
- Leggero. Scorre impercettibilmente e non provoca disagio all'animale.
- Media. È caratterizzato da sintomi più gravi.
- Pesante. I sintomi compaiono ogni giorno. L'animale soffre molto e necessita di cure mediche..
- In pericolo di vita. Il gatto di solito muore in questa fase..
È molto importante iniziare il trattamento dell'asma nella fase iniziale e prevenire la progressione della malattia..
Diagnostica nella clinica veterinaria
La diagnosi dell'asma si basa sulla differenziazione da altre patologie delle vie respiratorie che hanno un quadro clinico simile: polmonite, bronchite, insufficienza polmonare.
Inoltre, dovrebbero essere escluse malattie cardiache, tumori benigni e maligni nell'area del torace, nematodi nei polmoni, ingestione di corpi estranei nel tratto respiratorio, compresi i tricoobozoari..
Il veterinario deve eseguire i seguenti test:
- Analisi del sangue generale. Un processo allergico sarà indicato da un aumento del contenuto di eosinofili..
- Analisi delle feci (se si sospetta nematodosi).
- Raggi X. Non si applica a metodiche diagnostiche specifiche, tuttavia, consente di identificare lo spostamento del diaframma verso la cavità addominale, caratteristico dell'asma.
Il criterio più informativo è l'analisi citologica del muco bronchiale. Nell'asma, è sempre denso, formando congestione nelle vie aeree, nuvoloso, con una sfumatura verdastra.
Metodo di trattamento e prognosi
Il trattamento dipende dalla gravità della malattia e mira a creare determinate condizioni per la remissione a lungo termine. Sfortunatamente, l'asma non può essere curata, ma è possibile stabilire un controllo sulle condizioni dell'animale e prevenire la comparsa di sintomi pericolosi.
La terapia consiste nell'eliminare la causa alla base dell'attacco d'asma. Quindi, se l '"aggressore" è il fumo di tabacco, allora è vietato fumare nell'appartamento in cui è tenuto il gatto. Se una reazione allergica è causata da polvere, polline, muffe, fattori provocatori devono essere esclusi.
Mostrato trattamento a lungo termine con glucocorticosteroidi, alleviando l'infiammazione nei polmoni. I veterinari considerano il prednisolone il rimedio più efficace.
Per fermare le convulsioni, vengono utilizzati farmaci che dilatano i bronchi. Nei processi infiammatori di natura batterica, è indicato un ciclo di terapia antibiotica.
I sintomi allergici sono alleviati dagli antistaminici.
Per un uso permanente, sarà necessario acquistare un inalatore speciale per animali. Il tuo veterinario ti consiglierà quali prodotti usare. Di norma vengono utilizzati broncodilatatori (Klenbuterol, Fenoterol, Albuterol, ecc.).
Per le inalazioni, gli esperti raccomandano i distanziatori AeroKat. Questa è una fotocamera con una maschera che viene applicata al viso del gatto. La camera contiene il farmaco sotto forma di aerosol. Attraverso l'inalazione, l'animale riceve la dose necessaria di medicinale, con l'aiuto del quale è in grado di respirare.
L'uso regolare di inalatori consente al tuo animale domestico di vivere una vita piena per lungo tempo.
Inoltre, è necessario utilizzare le vitamine C ed E come antiossidanti..
Cosa fare a casa
Il proprietario è tenuto a seguire le istruzioni del veterinario. Non automedicare, ridurre o aumentare il dosaggio dei farmaci!
Tutti gli sforzi di una persona dovrebbero mirare a prevenire un nuovo attacco.
Un animale malato dovrebbe essere mantenuto in buone condizioni e dovrebbe ricevere cibo di qualità. La dieta dovrebbe essere nutriente ed equilibrata..
La stanza in cui si trova l'animale a quattro zampe deve essere mantenuta pulita. La presenza di sporco e polvere al suo interno, che può causare broncospasmo, è inaccettabile. La pulizia a umido dovrebbe essere effettuata quotidianamente, compresi i luoghi più inaccessibili. La lettiera, i tappeti su cui poggia l'animale devono essere regolarmente scossi e lavati, ma senza l'uso di detersivi.
All'animale non dovrebbe essere consentito l'accesso ai prodotti chimici domestici. L'interazione con qualsiasi agente chimico può essere dannosa per la sua salute. Tutti i farmaci devono essere posti in contenitori con coperchi aderenti. A proposito, oggi in vendita puoi trovare prodotti chimici domestici specifici per chi soffre di allergie. Il suo utilizzo aiuterà ad evitare il broncospasmo in un gatto..
Le allergie e un attacco d'asma possono anche essere causati dai profumi, quindi non puoi usarli in un appartamento dove si trova un animale domestico malato. Non fumare in casa è fuori discussione.
L'aria della casa deve essere umidificata. Si consiglia di acquistare uno speciale dispositivo climatico, il cui effetto sarà molto utile per il tuo animale domestico. Non dimenticare la ventilazione regolare della stanza..
Spesso, uno stress banale può provocare un attacco d'asma, quindi non dovresti lasciare il tuo animale domestico da solo per molto tempo. Dovrebbe sentire l'amore e la cura delle persone, e questo avrà senza dubbio un effetto benefico sul suo stato psico-emotivo. Inoltre, può verificarsi un attacco in qualsiasi momento e deve esserci una persona nelle vicinanze che può fornire il primo soccorso all'animale..
Il peso del gatto deve essere controllato. L'obesità è uno dei prerequisiti più pericolosi per un attacco asmatico..
Misure di prevenzione
È impossibile prevenire l'asma, poiché il meccanismo del suo sviluppo non è completamente compreso. Le misure di prevenzione includono l'esclusione del contatto con possibili allergeni: polvere, polline, sostanze chimiche, fumo di tabacco. È molto saggio utilizzare un purificatore d'aria HEPA per eliminare gli allergeni interni.
Anche la normale lettiera da toilette può causare sintomi di asma. In questi casi, è possibile rimuoverlo completamente posizionando una griglia sulla teglia o utilizzare uno stucco con un contenuto minimo di polvere..
Uno stile di vita sano, una dieta nutriente e controlli regolari con un veterinario aiuteranno a ridurre la possibilità di sviluppare l'asma in un animale domestico.
Asma
L'asma nei gatti è una condizione grave difficile da trattare. Gli attacchi regolari sono difficili sia per il proprietario che per l'animale. È impossibile sbarazzarsi della malattia per sempre, ma c'è la possibilità di ridurre al minimo i sintomi e riportare il gatto a una vita attiva..
- Descrizione della malattia
- Cause
- Sintomi
- Metodi diagnostici di laboratorio
- Trattamento
- Primo soccorso
- Trattamento principale
- Prevenzione
Descrizione della malattia
L'asma bronchiale è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree. Il restringimento dei bronchi si verifica a causa di un meccanismo allergico, la natura infettiva può essere un fattore secondario. Un attacco asmatico è un broncospasmo che rende difficile la respirazione. In questo caso, le pareti dei bronchi si ispessiscono, il diaframma si allunga, il muco si forma abbondantemente, la mucosa si gonfia, si verifica un processo infiammatorio.
L'asma è anche una malattia allergica in cui gli attacchi di soffocamento si ripetono a causa di broncospasmo ed edema della mucosa. La malattia si basa sulla maggiore sensibilità del corpo a numerosi allergeni (allergie). Si ritiene che l'asma felino sia solo di natura allergica. Quando la quantità di allergene va fuori scala nel corpo, si verificano convulsioni.
Esistono diversi gradi di gravità della malattia:
- moderato: la tosse e il respiro sibilante sono rari;
- moderatamente grave: la tosse si verifica ogni giorno, fino al soffocamento;
- acuto grave: si verifica insufficienza respiratoria, le labbra diventano blu, i bronchi si restringono.
Cause
Nonostante il fatto che la malattia sia ben studiata, non è stato possibile scoprire le cause del suo verificarsi fino alla fine..
I fattori che provocano la malattia sono:
- fattore ereditario (i gatti siamesi e himalayani soffrono più spesso);
- contatto con allergeni (fumo di tabacco, polvere, polline, prodotti chimici domestici);
- situazioni stressanti;
- infezioni virali respiratorie;
- aumento della produzione di espettorato viscoso.
A volte l'allergene non può essere rilevato. In alcuni gatti, i cambiamenti di clima, luogo di residenza e articoli per la casa causano l'asma..
Sintomi
L'asma nei gatti è simile nei sintomi agli esseri umani. Gli attacchi di tosse, la mancanza di respiro e la mancanza di respiro tormentano l'animale. Questa patologia si osserva nell'1% dei gatti indipendentemente dall'età (oltre i 2 anni). Gli attacchi iniziano improvvisamente: un gatto attivo di recente si ferma bruscamente e apre la bocca per inalare aria.
L'asma è spesso confusa con insufficienza cardiaca e polmonare e altre condizioni mediche che si manifestano con attacchi di soffocamento o tosse frequente.
I sintomi dell'asma nei gatti includono quanto segue:
- respiro sibilante;
- respiro affannoso;
- l'animale annusa, respira a bocca aperta;
- tosse frequente;
- allungando il collo;
- infiammazione delle vie aeree.
Durante la carenza di ossigeno, il gatto cade su un fianco o sullo stomaco, non reagisce alle influenze ambientali, le labbra e le palpebre acquisiscono una tinta bluastra.
Metodi diagnostici di laboratorio
Il dottore esamina l'animale, sente il petto. Quando si verifica una tosse, al gatto vengono somministrati farmaci contro i vermi per escludere la presenza di elminti nel corpo (questa patologia è caratterizzata da una forte tosse). Successivamente, è necessario separare la dirofilariasi, le infezioni del tratto respiratorio superiore, l'insufficienza cardiaca, la bronchite.
L'esame tra gli attacchi non sempre consente la diagnosi di patologia. Un metodo diagnostico accurato è una radiografia del torace e un esame emocromocitometrico completo. La radiografia rivela l'ispessimento delle pareti bronchiali, conferma o esclude altre malattie. In alcuni casi, questa diagnosi non rivela patologia, ma un esame emocromocitometrico completo rivela eosinofilia caratteristica dell'asma. Nella diagnosi vengono utilizzate colture di colture da lavaggi tracheobronchiali e analisi delle feci per i parassiti.
Trattamento
Al primo segno di mancanza di respiro, l'animale deve essere portato immediatamente in ospedale. Il gatto viene trattato con molta attenzione, poiché mostra aggressività a causa della debolezza fisica e dello stato emotivo. Il trattamento è prescritto solo da un veterinario dopo un esame approfondito, non dovresti auto-medicare. Poiché i regimi di trattamento standard sono inefficaci, è necessario un approccio individuale, il regime di trattamento viene selezionato da uno specialista ristretto, non da un terapista. Per i sintomi acuti, vengono utilizzati broncodilatatori, viene prescritto un trattamento antinfiammatorio.
Primo soccorso
In caso di attacco acuto, il primo soccorso è l'uso di farmaci speciali che allargano le vie aeree. Questo aiuta a rendere più facile la respirazione. I farmaci vengono somministrati in compresse o iniezioni. L'inalazione consente ai farmaci di passare direttamente nei bronchi. Non è consigliabile somministrare al gatto antistaminici, poiché interferiscono con il rilascio del corpo dalle secrezioni.
Trattamento principale
Trattamento a lungo termine dell'asma bronchiale nei gatti.
Vengono utilizzati diversi gruppi di farmaci:
- Glucocorticosteroidi su base continuativa per il trattamento del processo infiammatorio nei bronchi (Dexafort, Prednisolone). È meglio usarlo sotto forma di compresse, poiché con questo metodo di trattamento il corpo riceve continuamente la concentrazione richiesta del farmaco. Il prednisolone viene somministrato a dosi elevate per le prime 2 settimane, quindi ridotto a terapia costante.
- Farmaci che dilatano i bronchi in caso di attacco (salbutamolo).
- In alcuni casi vengono prescritti antibiotici (quando la malattia è batterica).
- La terapia vitaminica è usata come antiossidanti.
- Inalazione.
Per ridurre il numero di convulsioni, l'animale è protetto dal contatto con gli allergeni. Una forma grave della malattia richiede una dose significativa di ormoni.
Durante il trattamento dell'asma, è importante seguire alcune regole:
- L'appartamento deve essere pulito. Durante la pulizia, il gatto viene isolato in un'altra stanza..
- Per pulire i prodotti chimici domestici in un contenitore chiuso in luoghi difficili da raggiungere.
- Ventilare più spesso la stanza, umidificare l'aria.
- La lettiera del tuo animale domestico è sempre pulita.
- Non puoi lasciare il gatto in strada da solo (per prestare il primo soccorso in caso di attacco improvviso).
- Monitorare l'alimentazione degli animali domestici: l'eccesso di peso provoca attacchi di tosse.
- Non fumare in casa.
- Proteggi il tuo animale domestico dallo stress, da uno sforzo fisico eccessivo.
Durante gli attacchi, è meglio rifiutarsi di ricevere ospiti. Si consiglia di passare a prodotti chimici domestici e cosmetici ipoallergenici.
Prevenzione
Il principale metodo di prevenzione delle malattie è isolare l'animale da potenziali allergeni (polvere, prodotti chimici domestici). La fonte di polvere è una lettiera per gatti, quindi, quando si sceglie un riempitivo, viene presa in considerazione la sua struttura. Si consiglia di pulire periodicamente l'aria e ventilare l'ambiente..
Sintomi di asma bronchiale nei gatti, trattamento farmacologico e prognosi
I gatti, come gli esseri umani, hanno l'asma bronchiale. Questa malattia si verifica nell'1% degli animali, di solito di età superiore ai 2-3 anni. Ignorare i suoi sintomi può portare alla morte di un animale domestico a causa di un attacco asmatico. Per evitare che ciò accada, è necessario sapere come si manifesta l'asma nei gatti. Conoscere le ragioni del suo sviluppo aiuterà a prevenire la comparsa di questa malattia in un animale domestico a quattro zampe..
Cos'è l'asma bronchiale?
Questo termine è tradotto dal greco antico come "respiro pesante", "mancanza di respiro". Significa una lesione infettiva-allergica delle vie respiratorie, accompagnata da periodici attacchi di mancanza di respiro (broncospasmo), che compaiono a seguito di un forte restringimento del lume dei bronchi a causa di edema infiammatorio, spasmo muscolare e rilascio di espettorato viscoso.
Questo fenomeno è causato da meccanismi immunologici specifici (sensibilizzazione e reazione allergica) o aspecifici ed è accompagnato da sintomi tipici (respiro sibilante e sibilante, attacchi di soffocamento, costrizione toracica, tosse). L'ostruzione bronchiale è parzialmente o completamente reversibile. La sua reversibilità si verifica spontaneamente o come risultato del trattamento.
Cause di asma nei gatti
Le cause dell'asma felina non sono completamente comprese. Gli scienziati sono riusciti a stabilire che questa malattia è di natura allergica. Tutti gli animali, indipendentemente dal sesso e dall'età, sono ugualmente suscettibili al suo sviluppo. Per quanto riguarda la razza, gioca un ruolo decisivo. Questa malattia è caratteristica dei rappresentanti della razza siamese e himalayana.
Gattini himalayani
I catalizzatori che innescano lo sviluppo dell'asma bronchiale nei gatti sono:
- ereditarietà: se i genitori del gattino soffrivano di questa malattia, è molto probabile che il bambino prima o poi mostrerà i suoi sintomi;
- stress frequente;
- lesioni dell'apparato respiratorio di natura infettiva e non infettiva;
- la formazione di espettorato viscoso;
- cambiamenti della muscolatura liscia che portano a edema bronchiale.
Si ritiene che i gatti bastardi abbiano meno probabilità di soffrire di questa malattia. Gli animali all'aperto, a differenza degli animali domestici, al contrario, hanno maggiori probabilità di contrarre l'asma. Questo perché sono esposti a molti più allergeni, come il polline delle piante da fiore. Un attacco della malattia provoca il contatto con sostanze irritanti. Loro sono:
- non infettive: piante da fiore, cibo, farmaci veterinari, giocattoli in gomma e plastica;
- infettivo: batteri, funghi, virus, parassiti;
- meccanico: polvere, fumi acidi e alcalini;
- fisico: superlavoro, paura;
- meteorologico: brusche variazioni di temperatura e umidità, pressione atmosferica.
Sintomi e diagnosi
Sapendo come questa malattia si manifesta nell'uomo, non sarà difficile riconoscerla in un gatto. I sintomi clinici della malattia sono vari e dipendono dalla gravità del processo patologico e dalla frequenza degli attacchi asmatici. Sono caratterizzati da un'apparizione improvvisa. Un animale domestico attivo si ferma, apre la bocca, cerca di inalare aria, inizia a tossire e respira frequentemente. I sintomi dipendono dalla forma della malattia:
- Una tosse breve con un decorso lieve della malattia.
- Lo stadio acuto dell'asma è accompagnato da inarcare la schiena, sedersi, allungare il collo, tosse, respiro sibilante e respirazione rapida e superficiale. Nell'animale c'è una forte contrazione della muscolatura liscia attorno ai bronchi, l'addome e il torace diventano mobili. Allo stesso tempo, la respirazione diventa più frequente e la tosse aumenta. A volte questa condizione assomiglia al tentativo dell'animale di rigurgitare la pelliccia che è entrata nello stomaco. Tra un attacco e l'altro, il gatto è letargico, assonnato, rifiuta di mangiare.
- Con un grave attacco della malattia, l'animale domestico a quattro zampe giace sullo stomaco, apre la bocca e respira pesantemente. A causa della mancanza di ossigeno, le sue mucose acquisiscono una tinta bluastra..
Quando compaiono questi sintomi, il gatto deve essere mostrato al veterinario. L'esame visivo e l'ascolto con uno stetoscopio non sempre consentono di diagnosticare questa malattia, poiché segni simili si verificano con lesioni infettive degli organi respiratori, insufficienza cardiaca, edema polmonare, tumori e corpi estranei che entrano nel tratto respiratorio. Per fare una diagnosi accurata, sono necessari ulteriori esami. Le informazioni su di loro sono presentate nella tabella:
Metodi diagnostici | Scopo del | |
Laboratorio | Analisi del sangue clinico | Determinazione del livello di eosinofili. Una concentrazione superiore al 6% indica asma bronchiale. |
Strumentale | Radiografia del torace | Valutazione dello spessore delle pareti dei bronchi, dello stato del diaframma. Con questa malattia sull'immagine a raggi X, i polmoni sono trasparenti con uno schema pronunciato. |
Aggiuntivo (usato secondo le indicazioni) | Colture di colture da lavaggi tracheobronchiali | |
Esame delle feci per parassiti | ||
Esame della pleura | ||
Esame per la presenza di un corpo estraneo nella laringe |
Gravità
La gravità della malattia:
- Lieve o lieve, in cui la malattia è generalmente lieve. Se si verificano convulsioni, sono estremamente rare, finiscono rapidamente, non causano problemi particolari per l'animale e non minacciano la sua salute.
- Medio, accompagnato da rare convulsioni. Inoltre, sono caratterizzati da un decorso più grave e peggiorano la qualità della vita di un animale domestico a quattro zampe.
- Grave, che si manifesta quotidianamente e causa tormento al gatto.
- Estremo, in pericolo di vita. Questo stadio della malattia è caratterizzato da un significativo restringimento del lume dei bronchi, che è accompagnato da mancanza di respiro potenzialmente fatale con grave carenza di ossigeno. Le labbra e il naso dell'animale diventano blu. Questa è una condizione estremamente pericolosa che, in assenza di una tempestiva assistenza veterinaria, può portare alla morte di un gatto..
Come viene trattata l'asma nei gatti?
Questa malattia è incurabile, ma deve essere controllata. Il trattamento per gli animali è prescritto su base individuale. Possono essere indicati farmaci diversi per gatti diversi. I regimi di trattamento standard per l'asma non funzionano. Di solito, nella fase iniziale, viene utilizzato uno spray speciale per alleviare i sintomi della malattia. Dopo aver fornito cure di emergenza, il veterinario sviluppa un piano di trattamento per il paziente a quattro zampe, che prevede l'uso a lungo termine di farmaci veterinari. Informazioni sui farmaci comunemente prescritti per i gatti asmatici:
Gruppi di farmaci | Scopo dell'applicazione | istruzioni speciali |
Glucocorticosteroidi | Sollievo dall'infiammazione, indebolimento delle allergie, soppressione dell'attività del sistema immunitario, prevenzione dello shock, sollievo di un attacco | Per il trattamento, Dexafort viene utilizzato sotto forma di iniezioni. Per l'uso su base continuativa, agli animali viene prescritto il prednisolone sotto forma di compresse o inalazione con questo farmaco. I primi 14 giorni mostrano la dose massima, dopo di che viene ridotta alla terapia continua. Durante l'inalazione, i glucocorticosteroidi entrano nel flusso sanguigno e negli organi digestivi in quantità minima e non danno reazioni collaterali. È necessario un distanziatore per utilizzarli. I farmaci per inalazione agiscono dopo alcune settimane dal momento in cui iniziano a utilizzarli, pertanto nei primi giorni di corso vengono somministrati con Prednisolone compresse. In condizioni gravi, è indicata una dose maggiore di ormoni.. |
Broncodilatatori | Espansione dei bronchi | Questi farmaci veterinari non vengono utilizzati separatamente. In un attacco d'asma acuto, il salbutamolo viene utilizzato in una soluzione per inalazione, che stimola i recettori bronchiali, espandendoli di 5-8 ore. |
Antibiotici | Fermare il processo infettivo | Gli agenti antibatterici per i gatti asmatici sono prescritti solo se c'è un'aggiunta alla malattia sottostante dell'infezione. |
Prognosi della malattia
La prognosi della malattia dipende dalla tempestività nel contattare il veterinario e dalla correttezza della fornitura di cure al paziente a quattro zampe. Se inizi il trattamento senza attendere il passaggio della malattia a una forma grave, sarà possibile ripristinare lo stato normale dell'animale e migliorare la sua qualità di vita. Ignorare i sintomi dell'asma bronchiale, specialmente nell'ultimo stadio, è irto della morte di un gatto per mancanza di ossigeno.
Caratteristiche di mantenere un animale malato
Gli animali domestici asmatici richiedono una manutenzione speciale. Poiché raramente è possibile identificare un fattore che provoca lo sviluppo di questa malattia, è necessario ridurre al minimo tutto ciò che può portare a un attacco. Per questo si consiglia:
- eseguire regolarmente la pulizia a umido nella stanza in cui si trova costantemente l'animale a quattro zampe;
- evitare di camminare durante la fioritura di alberi e piante;
- proteggere l'animale dallo stress;
- fornire all'animale la pace e la tranquillità;
- utilizzare i farmaci sotto la supervisione di un veterinario.
Prevenzione dell'asma bronchiale e delle sue esacerbazioni
È quasi impossibile escludere tutti i fattori provocatori. Puoi solo ridurre al minimo il loro effetto sul corpo dell'animale. È particolarmente importante farlo se l'animale a quattro zampe ha già questa diagnosi. Al fine di prevenire lo sviluppo dell'asma in un animale e le esacerbazioni di una malattia esistente, si raccomanda:
- Effettuare regolarmente la pulizia a umido nella zona giorno, prestando particolare attenzione alla stanza in cui si trova costantemente il gatto. Quando metti le cose in ordine, devi isolare l'animale in modo che non respiri la polvere.
- Ventilare la stanza il più spesso possibile.
- Rifiuta di usare soffici rivestimenti per pavimenti nella stanza in cui è tenuto il gatto, poiché accumulano molta polvere.
- Monitorare l'umidità dell'aria. Per mantenere questo indicatore al livello desiderato, è meglio acquistare un umidificatore. Se ciò non è possibile, puoi appendere gli asciugamani bagnati nella stanza o disporre contenitori d'acqua aperti.
- Vietato fumare nella zona giorno.
- Regola la dieta dell'animale a quattro zampe. La sua dieta dovrebbe essere equilibrata e non dovrebbe contenere componenti allergeniche (mais, pollo, glutine di frumento). È difficile farlo da soli senza una certa conoscenza, quindi è meglio coordinare il menu dell'animale con un veterinario.
- Controlla le condizioni della cuccia. Dovrebbe essere sempre asciutto e pulito. È meglio usare un piroscafo per pulirlo. La polvere può provocare una reazione allergica.
- Sostituisci la lettiera del gatto realizzata con materiali naturali con un analogo in tessuto artificiale.
- Usa lettiera grossolana e inodore per la lettiera o salta del tutto la lettiera.
- Rimuovere i fiori interni allergenici dalla stanza in cui si trova costantemente l'animale. Le piante che possono provocare allergie includono pelargonium, felci, amaryllidaceae, aroids, euforbia, fatweed, ecc..
- Proteggi l'animale dallo stress. I gatti sono molto vulnerabili e sensibili, quindi, nella casa in cui vivono, non dovrebbero esserci urla e litigi. Se l'animale ha difficoltà a viaggiare in macchina, andando alla clinica veterinaria, devi prima somministrargli farmaci con un lieve effetto sedativo, ed è meglio, se possibile, chiamare il veterinario a casa.
- Conservare prodotti chimici domestici, prodotti acidi e spazzole fuori dalla portata degli animali.
- Evita il contatto dell'animale con profumi e cosmetici.
- Non portare il gatto a fare una passeggiata durante la fioritura di alberi e piante. Durante questo periodo, dovrebbe essere appesa una garza umida alla finestra per evitare che polline e polvere stradale entrino in casa. Per impedire all'animale di inalare allergeni, è necessario bloccare il suo accesso alla finestra aperta.
Asma nei gatti: cause, sintomi e trattamenti
L'asma nei gatti è una delle conseguenze più difficili e pericolose delle malattie, poiché se non viene trattata, l'animale morirà per un attacco asmatico. È quasi impossibile curare completamente l'asma, perché non è facile trovare ed eliminare gli irritanti che causano il soffocamento in un gatto. Compito del proprietario è alleviare le condizioni e la qualità di vita del gatto utilizzando i farmaci prescritti dal veterinario e riducendo il numero di allergeni.
L'asma nei gatti si sviluppa per una serie di motivi
L'asma nei gatti, come negli esseri umani, è un processo infiammatorio cronico nei bronchi. Nella bronchite ordinaria, l'infiammazione e il restringimento dei bronchi si verificano a causa di un'infezione batterica e nell'asma bronchiale, la componente allergica è il principale colpevole e l'infezione può successivamente unirsi.
L'asma è una malattia allergica caratterizzata da attacchi di asma in un gatto, derivanti da edema della mucosa e contrazione convulsiva della muscolatura liscia dei bronchi. Allergia: la sensibilità individuale a determinate sostanze, funge da innesco per lo sviluppo dell'asma bronchiale.
Asma in un gatto: fattori di rischio
Sebbene la malattia sia abbastanza ben compresa, la sua eziologia è ancora oggetto di controversia per gli scienziati. C'è un ruolo specifico per l'ereditarietà e la predisposizione genetica, ad esempio, nei gatti siamesi e himalayani. Il sesso e l'età dell'animale non sono importanti per l'insorgenza dell'asma nei gatti.
L'asma è provocata in un gatto nei bronchi dai seguenti motivi:
- infezioni virali del sistema respiratorio;
- polvere;
- l'odore del fumo;
- polline di erbe in fiore;
- avvelenamento con vapori chimici;
- sovraccarico stressante;
- una grande quantità di espettorato viscoso nei bronchi;
- ipertrofia della muscolatura liscia dei bronchi e loro edema.
Un attacco non si verifica da zero, ma dopo che un allergene è entrato nel corpo: aerosol, lettiera per gatti, fumo, cibo nuovo, ecc..
Gli allergeni possono essere di diversi tipi: infettivi, non infettivi, fisici, meteorologici, meccanici, chimici. Se l'allergene si manifesta in un determinato periodo dell'anno, anche l'asma del gatto avrà un andamento stagionale..
Può essere difficile calcolare quale allergene scatena l'asma in un animale. Fondamentalmente, i veterinari consigliano di aderire alle linee guida generali per ridurre l'esposizione di un gatto affetto agli allergeni..
Sintomi di asma bronchiale nei gatti
L'asma nei gatti può presentarsi con un attacco acuto e causare i seguenti sintomi:
- Difficoltà a respirare, respiro sibilante, mancanza di respiro.
- Tipici attacchi di tosse in una posa quando il gatto si siede con il collo esteso e abbassato a terra, su gambe piegate. C'è la sensazione che ci sia un corpo estraneo nella gola del gatto.
- Perdita di appetito, scarsa attività, debolezza e apatia dell'animale aumentano con il deterioramento delle condizioni del gatto
- In un attacco grave, il gatto respira con grande difficoltà, giace sullo stomaco, le sue mucose a causa della mancanza di ossigeno - una tinta bluastra.
Ecco come appare un attacco d'asma in un gatto. Vale la pena prestare attenzione ad altri segni:
- il gatto si stanca rapidamente durante l'attività fisica;
- il suo respiro è superficiale e rapido, con un fischio;
- in posizione seduta, si china e tira in avanti il collo.
Sebbene questi sintomi possano manifestarsi con altre malattie, dovresti comunque sapere come aiutare il tuo gatto in questa condizione. Rivolgiti al veterinario dopo il primo soccorso, poiché l'animale potrebbe morire in un attacco grave. Se noti segni di soffocamento nelle ore tarde della giornata, o nei fine settimana e nei giorni festivi, componi il numero di telefono del Centro veterinario di emergenza "I - VET" e il nostro veterinario verrà da te entro 40 minuti.
Pronto soccorso durante un attacco. Asma in un gatto
Durante un attacco, l'animale è spaventato non meno del proprietario, poiché non può respirare normalmente. È necessario portarlo fuori da questo stato con sedativi per alleviare la paura e l'eccitazione. I sedativi usano spesso infusi di erbe o oli essenziali di alcune piante per rilassare e calmare la psiche dell'animale. Certo, è meglio non afferrare il gatto e portarlo in clinica in preda al panico, ma chiamare un'ambulanza per non aggravare lo stress dell'animale con il trasporto e l'ambiente circostante non familiare..
Diagnosi e trattamento dell'asma del gatto
L'asma in un gatto è simile nei sintomi a una serie di altre malattie e un veterinario deve differenziarlo da bronchite infettiva, dirofilariasi (malattia elmintica), insufficienza cardiaca e polmonare, tromboembolia polmonare, pleurite, tumori e corpi estranei negli organi respiratori, polmonite.
I più informativi sono l'emocromo generale e la radiografia del torace. La radiografia mostra un ispessimento delle pareti dei bronchi e uno stiramento del diaframma. Con l'aiuto dei raggi X vengono rilevate anche altre patologie dei polmoni e del cuore: polmonite, edema polmonare, problemi cardiaci, presenza di un corpo estraneo nel lume delle vie respiratorie.
Un emocromo completo di solito mostra un alto livello di eosinofili, che sono cellule del sangue protettive che combattono le proteine estranee nel corpo. L'eosinofilia è più spesso osservata proprio con le malattie allergiche, ma anche con le invasioni da elminti. Pertanto, si consiglia di passare un'analisi delle feci per uova e cisti di vermi.
Asma in un gatto - trattamento
Sfortunatamente, l'asma deve essere trattata costantemente, poiché è una malattia cronica. L'obiettivo del trattamento è ottenere una remissione permanente e stabile senza convulsioni nell'animale. Per questo, vengono utilizzati gli stessi medicinali del trattamento dell'asma negli esseri umani. Durante un attacco acuto vengono utilizzati farmaci che espandono i bronchi e quindi vengono utilizzati glucocorticosteroidi - farmaci ormonali che hanno un effetto antinfiammatorio.
Il secondo gruppo di farmaci viene prescritto su base continuativa e ci sono tre opzioni per il suo utilizzo:
1 Le iniezioni di glucocorticosteroidi hanno un effetto a lungo termine sul corpo, quindi vengono somministrate una volta ogni pochi mesi. In questo caso, il medicinale colpisce tutto il corpo, compresi i bronchi. Quando i segni di malattia ritornano, è necessaria una nuova iniezione. L'uso costante è irto dello sviluppo di insufficienza renale e diabete..
2 Uso delle compresse: il prednisone è il più comunemente prescritto. Combatte efficacemente il processo infiammatorio dell'asma nei gatti, una reazione positiva alla sua azione conferma la diagnosi di asma bronchiale. Gli effetti collaterali con l'uso costante sono gli stessi della prima opzione di trattamento.
3 L'uso di inalatori garantisce la penetrazione del farmaco direttamente nei bronchi senza un effetto generale sul corpo dell'animale, cioè qui gli effetti collaterali sono minimi, poiché i glucocorticosteroidi in questa forma difficilmente entrano nel flusso sanguigno e non vengono assorbiti nel tratto digestivo.
Per il trattamento con inalatori, è stato creato un dispositivo speciale: un distanziatore per un gatto, in cui viene spruzzata una dose di medicinale dall'inalatore, quindi una maschera distanziatore viene applicata sul viso del gatto in modo che respiri attraverso di esso per diversi (fino a dieci) atti di respirazione.
Per gli attacchi di asma, non devono essere utilizzati farmaci che sopprimono la tosse e farmaci antiallergici, poiché interferiscono con il processo di pulizia delle vie aeree dal catarro in eccesso!
Suggerimenti per prendersi cura di un gatto. Asma in un gatto
È quasi impossibile trovare la causa esatta dell'asma, l'allergene che lo causa, quindi dovresti rispettare alcune regole per mantenere un gatto con l'asma:
- trasferimento del gatto su un vassoio con un reticolo (senza riempitivo);
- regolare pulizia a umido dei locali;
- messa in onda;
- umidificazione dell'aria secca nell'appartamento in inverno;
- limitare l'uso di deodoranti per ambienti, deodoranti e prodotti chimici domestici.
I veterinari del nostro centro verranno sempre in tuo aiuto in situazioni difficili. Quando un animale ha bisogno di assistenza di emergenza, uno specialista qualificato verrà a casa tua, che interromperà il sequestro e prescriverà ulteriori esami per l'animale. In un attacco grave, il gatto può richiedere l'ossigenoterapia, che viene eseguita anche a casa del paziente..
Il medico accompagnerà il vostro animale fino al completo recupero, rimanendo in contatto durante il periodo di remissione per formulare raccomandazioni. Non lasciamo i nostri clienti soli con le loro domande e preoccupazioni. Chiamaci a "YA-BET" e ottieni una consulenza gratuita di esperti sull'argomento che ti interessa. La conoscenza e l'esperienza dei nostri veterinari, unita all'amore per i pazienti a quattro zampe, ti daranno fiducia nel recupero dell'animale!
Trattamento dell'asma nei gatti
Cos'è l'asma
I problemi respiratori affliggono da tempo sia gli esseri umani che gli animali. Quando si manifesta la tosse, pensiamo subito al raffreddore e iniziamo ad auto-medicare, ma a volte non tutto è così semplice. Una delle malattie più insidiose e difficili da diagnosticare è l'asma, che è un'infiammazione cronica delle vie aeree. Come risultato della malattia, si verifica uno spasmo muscolare, i lumi dei bronchi si restringono, il che porta a complicazioni significative con la respirazione.
L'asma nei gatti è più comune tra i due e gli otto anni: è durante questo periodo che l'immunità dei baffi è più suscettibile agli allergeni. I gatti siamesi si trovano in un gruppo di rischio speciale, poiché sono geneticamente predisposti allo sviluppo di malattie respiratorie. Ma non c'è da preoccuparsi: gli specialisti del rifugio “Murkosha” sono sicuri che con un trattamento tempestivo e adeguato, questa malattia non rappresenti una minaccia per i nostri animali domestici. È importante riconoscere l'asma ai primi sintomi o cercare di prevenirla. Come farlo: leggi in questo articolo.
Cause della malattia
Purtroppo le cause specifiche dell'asma nel gatto (e nell'uomo) non sono ancora state individuate, ma sono stati individuati alcuni prerequisiti per lo sviluppo della malattia. Molto spesso, sono gli allergeni che irritano le vie respiratorie, il che nel tempo porta all'ipersensibilità dei polmoni.
Esistono diversi tipi di "provocatori" della malattia. In primo luogo, allergeni non infettivi, che includono polline di piante, cibo, medicinali, acari della polvere. In secondo luogo, infettive: i principali sono batteri, funghi, virus e parassiti. Terzo, meccanico e chimico (vapori di acidi, alcali, polvere), nonché fisico (attività fisica costante, stress). E l'ultimo - meteorologico: spesso l'aspetto dell'uno o dell'altro allergene dipende dal cambiamento delle condizioni meteorologiche..
In ogni caso è piuttosto difficile calcolare il "provocatore", è necessaria la supervisione costante di un veterinario. Alcuni esperti suggeriscono che i raffreddori frequenti portano al restringimento dei bronchi e alla ricomparsa di processi infiammatori. Per questo motivo, a un gattino con asma viene periodicamente prescritto un ciclo di vitamine.
Ulteriori informazioni sul comune raffreddore: trattamento del raffreddore nei gatti
Perché l'asma è pericoloso
La malattia è caratterizzata da ipersensibilità dei polmoni, che li rende più suscettibili agli agenti patogeni di varie infezioni. I casi di spasmi muscolari nei bronchi inizieranno gradualmente ad aumentare, aumenterà la quantità di muco secreto, il che può portare al blocco delle vie aeree da parte di vari elementi cellulari. L'immunità dell'animale si indebolirà ogni giorno - il gatto diventerà molto suscettibile alle infezioni del tratto respiratorio secondario.
L'asma in un gatto porta a difficoltà di respirazione: ogni espirazione provocherà un attacco di forte tosse. Può anche verificarsi carenza di ossigeno, che influenzerà negativamente il lavoro di tutti gli organi vitali. Nei casi più avanzati è possibile sviluppare enfisema (espansione patologica degli spazi respiratori) e broncocostrizione (restringimento dei bronchi), molto pericoloso per la vita dell'animale.
Sintomi
I segni più evidenti di asma in un gattino sono il respiro sibilante e la tosse frequente. Il gatto respira spesso con la bocca aperta: è difficile per lei inspirare ed espirare. Una postura caratteristica per la tosse è la posizione accovacciata con il collo esteso. Dopo diversi giorni di attacchi, il gatto è depresso e depresso, l'appetito è perso e compare la sonnolenza. Lo stile di vita dell'animale cambia in modo significativo: meno tempo per i giochi e la conoscenza del mondo circostante, più tempo per il sonno e l'apatia.
Quando la malattia raggiunge il suo apice, le mucose diventano bluastre a causa della mancanza di ossigeno (cianosi). Il polso aumenta, la tosse è già dolorosa e può essere accompagnata da un lamentoso miagolio, il naso e le labbra diventano pallidi e la temperatura corporea diventa leggermente inferiore al normale. Durante un attacco, il gatto non risponderà al suo nome; casi di aggressività e ansia, perdita di coscienza sono del tutto possibili. Se vengono rilevati questi sintomi, dovresti immediatamente cercare aiuto da una clinica veterinaria..
Diagnostica: esame, radiografia e broncoscopia
Alla reception della clinica veterinaria, il gatto eseguirà un esame del sangue generale per determinare il numero di eosinofili, condurre un esame (determinare le condizioni del mantello, della pelle, misurare la temperatura corporea) e ascoltare l'area dello sterno usando un fonendoscopio per il respiro sibilante. Preparati alle domande sulla vita dell'animale, sulle condizioni del suo mantenimento e sulla sua nutrizione.
Uno dei metodi per diagnosticare l'asma in un gatto è la radiografia, che è un metodo di esame dinamico che utilizza i raggi X. In tempo reale, utilizzando questo dispositivo, il veterinario è in grado di osservare lo stato degli organi interni dell'animale e scegliere la proiezione più adatta per il quadro in modo da determinare la presenza o l'assenza di processi infiammatori nei polmoni.
Nei casi in cui i risultati dell'esame radiografico sono in dubbio, in medicina veterinaria si ricorre alla broncoscopia. Questa è l'introduzione di un broncoscopio sottile nella trachea e nei bronchi per un esame diretto e un esame più dettagliato delle loro condizioni. Questo tipo di diagnosi può essere utilizzato anche per la biopsia ai fini di un ulteriore esame istologico o per rimuovere corpi estranei..
Trattamento dell'asma
Come abbiamo scritto in precedenza, è abbastanza difficile identificare un allergene, quindi è possibile solo fermare gli attacchi di asma in un gatto e ridurne la frequenza. Su base continuativa, è necessario assumere glucocorticosteroidi (GCS) sotto forma di iniezioni a lunga durata (Dexafort), o sotto forma di compresse per somministrazione continua (Prednisolone) o sotto forma di inalazione. I broncodilatatori (salbutamolo) sono prescritti per alleviare gli attacchi di tosse.
Il metodo più efficace per trattare l'asma in un gatto è considerato l'iniezione di GCS, poiché è sufficiente somministrare il farmaco una volta al mese. Ciò ha un effetto su tutto il corpo, inclusa una diminuzione dei processi infiammatori nei polmoni. Ma devi stare attento: con l'uso prolungato di GCS, è possibile lo sviluppo di diabete, insufficienza renale e problemi al fegato.
Ulteriori informazioni sull'insufficienza renale: insufficienza renale nei gatti
Alcuni proprietari preferiscono utilizzare l'inalatore sotto forma di un distanziatore con una maschera. Durante l'inalazione, la quantità richiesta di farmaco entra nel tratto respiratorio, fermando un attacco d'asma in un gattino. Fortunatamente, ora sono stati sviluppati inalatori speciali per animali, come l'Aerokat.
In alcuni casi, è anche possibile utilizzare antibiotici quando l'asma è accompagnata da un'infezione secondaria.
Prevenzione dell'asma nei gatti
La probabilità di asma può essere notevolmente ridotta se si cerca di evitare il contatto dei baffi con vari tipi di allergeni. Effettuare la pulizia umida dei locali dall'accumulo di polvere almeno una volta alla settimana e utilizzare anche un aspirapolvere per pulire le superfici dei tappeti. Smetti di fumare nelle stanze in cui vive il tuo animale domestico. Per mantenere l'immunità, un gatto deve ricevere un'alimentazione corretta ed equilibrata - ad esempio, in "Murkosh" viene utilizzato solo mangime super premium e di classe olistica..
Uno stile di vita attivo aiuta anche il gatto a rimanere in buona forma, il che riduce la probabilità di molte malattie, tra cui l'asma. È sufficiente passare 10-15 minuti a giocare con il tuo animale domestico 2-3 volte al giorno.
In "Murkosh" sperano che nessun allergeni e infezioni oscurino la vita di te e del tuo animale domestico, è importante solo osservare le misure preventive e iniziare il trattamento in tempo!
Stai per collegare un pagamento ricorrente. In caso di pagamento andato a buon fine, l'importo da te specificato nel primo pagamento verrà addebitato sulla tua carta con la frequenza specificata. Puoi disattivare i pagamenti regolari in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento specificato nella lettera con questo pagamento.
Selezionando la casella "Accetto i termini", accetti l'offerta pubblica.
Lascia il tuo commento
Lascia un commento come ospite
Commenti
- Nessun commento trovato
Volevano addormentare Marcel, ma i volontari del rifugio Murkosh lo hanno salvato e gli hanno trovato una nuova casa.
Cos'è la sedazione? Come succede? È umano? L'eutanasia è l'uccisione intenzionale di un animale con farmaci. Chiamarlo cullare le persone cercano di appianare gli angoli e cullare le loro coscienze..
Un gatto domestico ha molte cose da fare, ma le più piacevoli, ovviamente, sono legate al suo Umano: devi incontrarlo dal lavoro, pacificarlo con affetto dopo una dura giornata, parlare delle sue avventure diurne, cullarlo con le fusa accoglienti e svegliarlo per colazione la mattina. Ma cosa succede se ti svegli, giocherella con una zampa morbida, miagola, metti il naso bagnato sulla guancia e l'Umano ancora non si sveglia??.
Sono un volontario. Mi occupo dei problemi degli animali senza casa da poco più di tre anni. Il volontario non è del tutto ordinario. Sfortunatamente, raramente mi trovo nella squadra di persone coraggiose e coraggiose, davanti alle quali ammiro ogni giorno, che catturano, si adattano, curano e nutrono gli animali. Il mio lavoro non mi permette di essere fisicamente dove voglio. Questo non significa che non sappia come trattare gli animali, non significa che non ho mai visto dei malati, svantaggiati, infelici. Ho visto e vedo costantemente. Ma ho una "missione" leggermente diversa.
Lun-Dom: 09:00 - 21:00
senza giorni di ferie e pause
- TUTTI GLI ANIMALI
- Gatti e gatti
- Gattini
- Come stiamo lavorando
- Già a casa
- Storie di salvezza
- Risultati del lavoro
- Chi siamo noi
- Condizioni e attrezzature
- Come aiutare
- video
- Attività sociale
- Articoli utili
- Mass Media su di noi
- notizia
- Recensioni
- Posti vacanti
- Contatti
Rifugio per gatti Murkosh
Ciao
LLC "Esperto veterinario", di seguito denominato Titolare del copyright, rappresentato dal Direttore generale Elena Sergeevna Kanaeva, che agisce sulla base della Carta, indirizza il presente Accordo (di seguito denominato Accordo) a qualsiasi persona che abbia espresso la disponibilità a concludere un accordo sulle condizioni di seguito riportate (di seguito denominate - Utente).
Il presente Contratto, ai sensi del comma 2 dell'art. 437 del codice civile della Federazione Russa, è un'offerta pubblica, l'accettazione delle condizioni (accettazione) di cui è l'esecuzione delle azioni previste dall'accordo.
1. Definizioni
1.1. I termini dell'Accordo regolano il rapporto tra il Titolare del copyright e l'Utente e contengono le seguenti definizioni:
1.1.1. Offerta - questo documento (Contratto) pubblicato su Internet all'indirizzo: indirizzo del sito Internet.
1.1.2. Accettazione - accettazione totale e incondizionata dell'offerta eseguendo le azioni specificate nella clausola 3.1 dell'Accordo.
1.1.3. Titolare del copyright: una persona giuridica (nome della parte) che ha presentato l'offerta.
1.1.4. Utente - un individuo legale o capace che ha stipulato un Contratto per accettazione dei termini contenuti nell'offerta.
1.1.5. Sito Internet - un insieme di pagine web situate su un server virtuale e che formano un'unica struttura situata su Internet all'indirizzo: indirizzo del sito Internet (di seguito denominato il Sito).
1.1.6. Contenuto: informazioni presentate in formato testo, grafico, audiovisivo (video) sul Sito, ovvero il suo contenuto. Il contenuto del Sito è suddiviso in principale - utente e ausiliario - amministrativo, creato dal Titolare del copyright per facilitare il funzionamento del Sito, compresa l'interfaccia del Sito..
1.1.7. Licenza semplice (non esclusiva): il diritto non esclusivo dell'Utente di utilizzare il risultato dell'attività intellettuale specificata nella clausola 2.1 dell'Accordo, pur mantenendo il diritto del Titolare del copyright di rilasciare licenze ad altre persone.
2. Oggetto del contratto
2.1. Il presente Accordo determina le condizioni e la procedura per l'utilizzo dei risultati dell'attività intellettuale, inclusi gli elementi di contenuto del sito Web che si trovano su Internet all'indirizzo: indirizzo del sito Internet (di seguito denominato il sito), la responsabilità delle parti e altre caratteristiche del funzionamento del sito e il rapporto degli utenti del sito con Dal titolare del copyright, nonché tra di loro.
2.2. Il titolare del copyright garantisce di essere il titolare del copyright dei diritti esclusivi sul Sito specificati nella clausola 2.1 del Contratto.
3. Accetta i termini del contratto
3.1. L'accettazione (accettazione dell'offerta) è da parte dell'Utente premendo il pulsante "Aiuto".
3.2. Agendo per accettare l'offerta secondo le modalità specificate nella clausola 3.1 del Contratto, l'Utente garantisce di conoscere, accetta, accetta pienamente e incondizionatamente tutti i termini del Contratto, si impegna a rispettarli.
3.3. L'Utente con la presente conferma che l'accettazione (intraprendere azioni per accettare l'offerta) equivale a firmare e concludere un Contratto nei termini stabiliti nel presente Contratto.
3.4. L'offerta entra in vigore dal momento in cui viene pubblicata su Internet all'indirizzo del sito Internet ed è valida fino al ritiro dell'offerta.
3.5. L'accordo può essere accettato esclusivamente nel suo insieme (clausola 1 dell'articolo 428 del codice civile della Federazione Russa). Dopo che l'Utente accetta i termini del presente Accordo, acquisisce la forza di un accordo concluso tra il Titolare del copyright e l'Utente, mentre un tale accordo come documento cartaceo firmato da entrambe le Parti non viene eseguito.
3.6. Il Titolare dei diritti si riserva il diritto di apportare modifiche al presente Contratto senza alcuna notifica speciale, in relazione alla quale l'Utente si impegna a monitorare regolarmente le modifiche al Contratto. La nuova versione dell'Accordo entra in vigore dal momento in cui è pubblicata su questa pagina, salvo diversa disposizione della nuova versione dell'Accordo. La versione corrente dell'Accordo si trova sempre su questa pagina all'indirizzo: Indirizzo del sito web.
4. Diritti e obblighi delle parti
4.1. Il titolare del copyright si impegna:
4.1.1. Entro un periodo di giorni di calendario dalla data di ricevimento della corrispondente comunicazione scritta dell'Utente, a proprie spese ea proprie spese, eliminare i difetti del Sito individuati dall'Utente, ovvero:
- incoerenza del contenuto del Sito con i dati specificati nella clausola 2.1 dell'Accordo;
- la presenza nel Sito di materiali vietati dalla legge per la distribuzione.
4.1.2. Astenersi da qualsiasi azione che possa complicare l'esercizio da parte dell'Utente del diritto di utilizzo del Sito a lui concesso nei limiti stabiliti dal Contratto.
4.1.3. Fornire informazioni su come lavorare con il Sito tramite e-mail, forum, blog. Gli indirizzi di posta elettronica correnti si trovano nella sezione "Nome sezione" del sito all'indirizzo: indirizzo del sito Internet.
4.1.4. Utilizzare tutti i dati personali e altre informazioni riservate sull'Utente solo per la fornitura di servizi in conformità con l'Accordo, non trasferire la documentazione e le informazioni sull'Utente a terzi.
4.1.5. Garantire la riservatezza delle informazioni inserite dall'Utente durante l'utilizzo del Sito tramite l'account personale dell'Utente, tranne quando tali informazioni vengono pubblicate in sezioni pubbliche del Sito (ad esempio, chat).
4.1.6. Consigliare l'Utente su tutte le questioni relative al Sito. La complessità del problema, il volume e la tempistica della consultazione sono determinati in ogni caso specifico dal Titolare del copyright in modo indipendente.
4.2. L'utente si impegna:
4.2.1. Utilizzare il Sito solo nei limiti di tali diritti e nei modi previsti dal Contratto.
4.2.2. Rispettare rigorosamente e non violare i termini del Contratto, nonché garantire la riservatezza delle informazioni commerciali e tecniche ottenute in collaborazione con il Titolare del copyright.
4.2.3. Astenersi dal copiare in qualsiasi forma, nonché dal modificare, integrare, distribuire il Sito, il contenuto del Sito (o qualsiasi parte di esso), nonché astenersi dal creare oggetti derivati sulla sua base senza previa autorizzazione scritta del Titolare del copyright.
4.2.4. Non utilizzare alcun dispositivo o programma per computer per interferire o tentare di interferire con il normale funzionamento del Sito.
4.2.5. Informare immediatamente il Titolare del copyright su tutti i fatti di utilizzo illegale del Sito da parte di terzi che gli siano venuti a conoscenza.
4.2.6. Utilizzare il Sito senza violare i diritti di proprietà e / o personali non di proprietà di terzi, nonché divieti e restrizioni stabiliti dalla legge applicabile, inclusi senza limitazione: copyright e diritti connessi, diritti su marchi, marchi di servizio e denominazioni di origine di merci, diritti di proprietà campioni, diritti di utilizzo di immagini di persone.
4.2.7. Prevenire la pubblicazione e la trasmissione di materiali di natura illegale, indecente, diffamatoria, diffamatoria, minacciosa, pornografica, ostile, nonché il contenimento di molestie e segni di discriminazione razziale o etnica che richiedono la commissione di azioni che possono essere considerate un reato o che violano qualsiasi legge, oltre che considerati inammissibili per altri motivi, materiali che promuovono il culto della violenza e della crudeltà, materiali contenenti linguaggio osceno.
4.2.8. Non distribuire materiale pubblicitario in messaggi privati ad altri Utenti senza aver ottenuto il loro previo consenso a ricevere tali materiali (SPAM).
4.2.9. Svolgere altri compiti previsti dal Contratto.
4.3. Il titolare del copyright ha il diritto:
4.3.1. Sospendere o interrompere la registrazione e l'accesso dell'Utente al Sito se il Titolare del Copyright ritiene ragionevolmente che l'Utente stia conducendo attività illegali.
4.3.2. Raccogliere informazioni sulle preferenze degli Utenti e su come questi utilizzano il Sito (le funzioni, le impostazioni, il tempo preferito e la durata del lavoro con il Sito più frequentemente utilizzati, ecc.), Che non sono dati personali, per migliorare il funzionamento del Sito, diagnosticare e prevenire guasti del Sito.
4.3.3. Modificare unilateralmente il Contratto pubblicandone nuove edizioni.
4.3.4. Rimuovere i contenuti generati dagli utenti su richiesta di organismi autorizzati o parti interessate nel caso in cui questo contenuto violi la legge applicabile oi diritti di terzi.
4.3.5. Interrompere temporaneamente il funzionamento del Sito, nonché limitare parzialmente o interrompere completamente l'accesso al Sito fino al completamento della necessaria manutenzione e (o) modernizzazione del Sito. L'utente non ha il diritto di richiedere il risarcimento dei danni per tale interruzione temporanea della fornitura dei servizi o limitazione della disponibilità del Sito.
4.4. L'utente ha il diritto di:
4.4.1. Utilizzare il Sito nei limiti e nei modi previsti dal Contratto.
4.5. L'utente non ha il diritto di acconsentire all'attuazione del presente Accordo nei casi in cui non ha il diritto legale di utilizzare il Sito nel paese in cui si trova o vive, o se non ha raggiunto l'età dalla quale ha il diritto di stipulare il presente Accordo.
5. Termini e condizioni d'uso
5.1. A condizione che l'Utente rispetti il presente Accordo, all'Utente viene fornita una semplice (non esclusiva) licenza per utilizzare il Sito utilizzando un personal computer, telefono cellulare o altro dispositivo, nella quantità e secondo le modalità stabilite dall'Accordo, senza il diritto di concedere sublicenze e assegnazioni.
5.2. In conformità con i termini dell'Accordo, il Titolare del copyright concede all'Utente il diritto di utilizzare il Sito nei seguenti modi:
5.2.1. Utilizzare il Sito per visualizzare, rivedere, lasciare commenti e altri record e implementare altre funzionalità del Sito, anche riproducendo i mezzi tecnici appropriati dell'Utente sul monitor (schermo);
5.2.2. Caricare brevemente nella memoria del computer ai fini dell'utilizzo del Sito e delle sue funzionalità;
5.2.3. Citare elementi del contenuto personalizzato del sito con un'indicazione della fonte della citazione, incluso un collegamento all'URL del sito.
5.2.4. Metodo di utilizzo: Metodo di utilizzo.
5.3. L'utente non ha il diritto di intraprendere le seguenti azioni quando utilizza il Sito, così come qualsiasi parte componente del Sito:
5.3.1. Modificare o elaborare in altro modo il Sito, inclusa la traduzione in altre lingue.
5.3.2. Copiare, distribuire o elaborare i materiali e le informazioni contenute nel Sito, tranne quando è necessario e causato dall'implementazione delle funzionalità disponibili come specifico Utente.
5.3.3. Violare l'integrità del sistema di protezione o intraprendere qualsiasi azione volta a bypassare, rimuovere o disattivare i mezzi tecnici di protezione; utilizzare codici software progettati per distorcere, eliminare, danneggiare, imitare o violare l'integrità del Sito, delle informazioni o dei protocolli trasmessi.
5.4. Tutti i diritti non esplicitamente concessi all'Utente ai sensi del presente Accordo sono riservati dal Titolare del copyright..
5.5. Il sito è fornito dal Titolare dei diritti nello stato "Così com'è" ("COSÌ COM'È"), senza obblighi di garanzia del Titolare dei diritti o alcun obbligo di eliminare le carenze, supporto operativo e miglioramento.
5.6. Per quanto riguarda il contenuto dell'utente, l'Utente garantisce di possedere o dispone delle licenze, dei diritti, del consenso e delle autorizzazioni necessari per l'utilizzo e concede al Titolare del copyright il diritto di utilizzare tutti i contenuti dell'utente in conformità con il presente Contratto; ha il consenso scritto e (o) il permesso di ciascuna persona, in un modo o nell'altro presente nel contenuto dell'utente, di utilizzare i dati personali (inclusa l'immagine, se necessario) di questa persona al fine di pubblicare e utilizzare il contenuto dell'utente secondo le modalità previste nel presente Accordo.
5.7. Accettando i termini del presente Accordo, l'Utente concede al Titolare del Copyright e agli altri Utenti un diritto gratuito non esclusivo di utilizzare (licenza semplice) materiali che l'Utente aggiunge (colloca) sul Sito in sezioni destinate all'accesso di tutti o parte degli Utenti (chat, discussioni, commenti, ecc.). Il diritto specificato e / o il permesso di utilizzare i materiali sono forniti simultaneamente con l'aggiunta da parte dell'Utente di tali materiali al Sito per l'intera durata dei diritti esclusivi di proprietà intellettuale o protezione dei diritti non di proprietà su questi materiali per il loro utilizzo in tutti i paesi del mondo.
6. Dati personali e informativa sulla privacy
6.1. Per adempiere ai termini dell'Accordo, l'Utente si impegna a fornire e acconsente al trattamento dei dati personali in conformità con la Legge Federale n. 152-ФЗ del 27 luglio 2006 "Dati personali" sui termini e ai fini della corretta esecuzione dell'Accordo. "Dati personali" indica le informazioni personali che l'Utente fornisce su se stesso in modo indipendente per effettuare un'accettazione.
6.2. Il Titolare dei diritti garantisce la riservatezza rispetto ai dati personali dell'Utente e fornisce l'accesso ai dati personali solo a quei dipendenti che necessitano di queste informazioni per adempiere ai termini dell'Accordo, assicurando che le persone specificate rispettino la riservatezza dei dati personali e la sicurezza dei dati personali durante il loro trattamento. Inoltre, il Titolare del copyright si impegna a mantenere la riservatezza di tutte le informazioni ricevute dagli Utenti, indipendentemente dal contenuto di tali informazioni e dalle modalità per ottenerle..
6.3. Le informazioni (dati personali) ricevute dal Titolare del copyright non sono soggette a divulgazione, tranne nei casi in cui la loro divulgazione è obbligatoria ai sensi della legislazione della Federazione Russa o è necessaria per il funzionamento del Sito e delle sue funzioni (ad esempio, quando si pubblicano commenti nella sezione "Commenti" del Sito, il nome viene visualizzato sotto il commento scritto dall'Utente, data e ora di invio del commento).
7. Responsabilità delle parti
7.1. Le parti sono responsabili dell'inadempimento o dell'adempimento improprio dei loro obblighi in conformità con la legislazione russa.
7.2. Il titolare del copyright non si assume la responsabilità per la conformità del Sito con le finalità di utilizzo.
7.3. Il titolare del copyright non è responsabile per interruzioni tecniche nel funzionamento del sito. Allo stesso tempo, il Titolare del copyright si impegna a prendere tutte le misure ragionevoli per prevenire tali interruzioni..
7.4. Il titolare del diritto d'autore non è responsabile per alcuna azione dell'Utente relativa all'uso dei diritti concessi per l'utilizzo del Sito; per danni di qualsiasi natura subiti dall'Utente a causa della perdita e / o divulgazione dei suoi dati o durante l'utilizzo del Sito.
7.5. Nel caso in cui una terza parte presenti un reclamo al Titolare del copyright in relazione a una violazione da parte dell'Utente dell'Accordo o della legislazione vigente, violazione da parte dell'Utente dei diritti di terzi (inclusi i diritti di proprietà intellettuale), l'Utente si impegna a risarcire il Titolare del copyright per tutti i costi e le perdite, inclusa la retribuzione qualsiasi risarcimento e altri costi associati a tale richiesta.
7.6. Il titolare del copyright non è responsabile per il contenuto dei messaggi o dei materiali degli utenti del sito (contenuto dell'utente), di eventuali opinioni, raccomandazioni o consigli contenuti in tali contenuti. Il Titolare dei diritti non effettua la verifica preliminare del contenuto, dell'autenticità e della sicurezza di questi materiali o dei loro componenti, nonché della loro conformità ai requisiti della legge applicabile, e se gli Utenti hanno la quantità necessaria di diritti per utilizzarli senza fallo.
8. Risoluzione delle controversie
8.1. La procedura di reclamo per la risoluzione preliminare delle controversie derivanti dal presente Accordo è obbligatoria per le Parti.
8.2. Le lettere di reclamo sono inviate dalle Parti tramite corriere o posta raccomandata con ricevuta di ritorno all'indirizzo della sede della Parte.
8.3. Non è consentito l'invio di lettere di reclamo da parte delle Parti in modo diverso da quanto specificato nella clausola 8.2 del Contratto.
8.4. Il termine per l'esame di una lettera di reclamo è il termine per l'esame di giorni lavorativi dalla data di ricezione dell'ultima da parte del destinatario.
8.5. Le controversie ai sensi del presente Contratto sono risolte in tribunale in conformità con la legge.
9. Disposizioni finali
9.1. Il presente Contratto è regolato e interpretato in conformità con le leggi della Federazione Russa. Le questioni non regolate dal presente Contratto sono soggette a risoluzione in conformità con la legislazione della Federazione Russa. Tutte le eventuali controversie derivanti dai rapporti regolati dal presente Accordo vengono risolte secondo le modalità previste dalla legislazione vigente della Federazione Russa, in conformità con le norme della legge russa. In tutto il testo del presente accordo, il termine "legislazione" indica la legislazione della Federazione Russa.