Con l'aiuto dell'olfatto, una persona percepisce gli aromi e assapora il cibo che sta consumando. Ci sono momenti in cui, con congestione nasale durante il periodo della malattia e qualche tempo dopo, questa sensazione e la capacità di distinguere gli odori scompaiono.
Perché l'olfatto e il gusto scompaiono con il raffreddore
La perdita dell'olfatto con il raffreddore è normale a causa della manifestazione sintomatica della malattia. Non fatevi prendere dal panico quando questa deviazione si verifica nella zona nasale. Per capire perché ciò accade, è necessario disporre di informazioni sulle cause del processo patologico..
Il colpevole della scomparsa della percezione del gusto è la formazione di edema della mucosa dell'organo con lo sviluppo di conseguenze negative, compresi i cambiamenti nel funzionamento di alcune parti del sistema nervoso.
Sulla superficie nasale interna, c'è una zona di cellule sensibili che hanno la capacità di catturare l'aroma e quindi trasportare le informazioni al cervello. Qui si svolge un'analisi dettagliata, a seguito della quale l'odore acquisisce la sua direzione e il suo nome caratteristici..
Il conseguente naso che cola con accumulo regolare di muco riduce significativamente le prestazioni dei recettori nervosi, bloccando la penetrazione delle molecole nelle aree responsabili dell'olfatto. In tali casi, il trattamento dovrebbe essere mirato a ridurre il livello di edema della mucosa, nonché ad eliminare i principali segni clinici della malattia..
Per le sensazioni gustative sono responsabili i recettori situati sulla superficie della lingua, che non cambiano le loro funzioni in caso di raffreddore. Ma a causa della loro connessione inestricabile con l'organo dell'olfatto, c'è una perdita di sensibilità in quest'area..
Ciò è dovuto al fatto che in caso di informazioni insufficienti sull'odore del cibo, il cervello non è in grado di eseguire completamente un'analisi qualitativa delle sfumature del gusto, distinguendo allo stesso tempo accuratamente tra elementi profondamente espressi:
- amaro;
- dolce;
- aspro;
- salato.
Attenzione! Quando la capacità di annusare gli odori scompare, una persona perde la capacità di distinguere il gusto dei prodotti.
Quando preoccuparsi
Al fine di evitare la trascuratezza dei processi patologici, nonché la formazione di varie complicazioni, è necessario conoscere le peculiarità del processo associate alla perdita di sensibilità agli aromi:
- Se l'olfatto è assente in caso di raffreddore o malattia virale, accompagnato da naso che cola, non dovresti preoccuparti. Seguendo tutte le necessarie raccomandazioni mediche, la percezione degli odori tornerà, pochi giorni dopo la cura.
- Se la congestione nasale si verifica sullo sfondo di una reazione allergica, aumenta il periodo per ripristinare la normale attività dei recettori.
- Se l'olfatto è scomparso nel caso della rinite vasomotoria, formata quando una persona ha una curvatura del setto nasale o dei polipi, per eliminare la fonte che provoca l'edema, sarà necessario un intervento chirurgico.
- Con la sinusite, anche l'aroma e il gusto possono essere persi. Dopo aver completato un corso terapeutico efficace per sbarazzarsi della malattia, lavando le vie nasali con soluzione salina più volte al giorno, la percezione degli odori di solito ritorna.
Attenzione! Quando, dopo il recupero, le funzioni perse non riprendono, è necessario chiedere aiuto a un istituto medico per un consiglio medico e un esame completo..
Come ripristinare l'olfatto e il gusto?
Le azioni terapeutiche volte a recuperare le funzioni perse consistono in diverse fasi.
Identificazione ed eliminazione della fonte della malattia
Fondamentalmente, ci sono diversi motivi principali per la formazione di un raffreddore:
- rinite virale - una media del 55% di tutti i casi di rinite, suggerisce una terapia sintomatica sotto forma di riscaldamento e l'uso di farmaci antivirali;
- naso che cola di natura batterica - oltre alla fisioterapia, comporta l'uso di antibiotici;
- manifestazione allergica: il trattamento consiste nell'assunzione di antistaminici.
Attenzione! Le gocce di vasocostrittore alleviano la congestione nasale, ma non hanno un effetto terapeutico. A causa dell'elevato numero di effetti collaterali, nonché a causa della rapida dipendenza, questi farmaci sono consigliati per l'uso fino a sette giorni..
Pulizia della cavità nasale dal muco
Il prossimo passo sulla strada per riacquistare l'olfatto è sciacquare la mucosa nasale con una soluzione preparata da 1 cucchiaino di sale sciolto in 200 ml di acqua calda bollita. La manipolazione della purificazione viene eseguita come segue:
- riempire la siringa con il liquido preparato;
- sporgendoti dal lavandino, gira la testa di lato;
- posizionare la punta del dispositivo nell'area di una narice;
- premendo la siringa per sciacquare la cavità, mentre la soluzione dovrebbe fuoriuscire da un altro passaggio nasale.
La procedura di irrigazione dovrebbe essere eseguita fino a 4 volte al giorno..
Per il risciacquo del naso, si consiglia anche l'uso di farmaci speciali. Tra loro:
- Aquamaris;
- Rizosin;
- No-Salt;
- Aqualor;
- Humer.
Respirazione sollievo
Al fine di ridurre la congestione dei passaggi nasali e accelerare il processo di ripristino dei recettori olfattivi, si raccomanda di soddisfare determinate condizioni:
- Fare un bagno o una doccia calda prima di andare a letto. Il vapore ha un effetto positivo sulla condizione della cavità nasale, fornendo un effetto idratante e purificante, aiutando a liberarsi del muco. In questo caso, l'ipotermia non dovrebbe essere consentita dopo aver eseguito le procedure..
- Mantenimento della normale umidità negli ambienti. Per questo, vengono utilizzati umidificatori d'aria speciali. Puoi usare il metodo casalingo mettendo asciugamani o lenzuola bagnate nella stanza..
- Bere regolarmente mentre è caldo. È necessario consumare bevande calde il più spesso possibile durante il giorno. Particolarmente utile è il tè con l'aggiunta di marmellata di limone o lampone e brodo di carni magre.
L'uso di metodi popolari
Esistono molte ricette diverse utilizzate per trattare il comune raffreddore, che si traduce nel ripristino della sensibilità al gusto e all'olfatto. I più efficaci di questi sono:
- Inalazione di olio. Per eseguire la procedura a casa, è necessario versare nel contenitore 1 bicchiere di acqua purificata, succo di limone nella quantità di 1 cucchiaio. cucchiai, menta o olio di lavanda. Dopo l'ebollizione, lasciare riposare il liquido a fuoco basso per 1-2 minuti. Il farmaco risultante viene applicato 1 volta al giorno in una forma calda per l'inalazione attraverso il naso alternativamente l'una e l'altra narici. Il corso terapeutico è di 12-15 giorni.
- Propoli. Viene preparata una miscela composta da 1 parte di propoli, 3 parti di burro, 3 parti di olio di girasole. Mescolare accuratamente fino a che liscio. Il cotone idrofilo, arrotolato in turundas, immerso in un medicinale, viene posto in entrambe le narici per 10 minuti. Si consiglia di eseguire la manipolazione due volte al giorno..
- Succo di cavolo. 1 goccia di succo spremuto dalle foglie fresche della pianta deve essere instillata nel naso tre volte al giorno. La condizione in cui i pazienti non sentono gli odori migliora significativamente dopo 10-15 procedure.
- Succo di aglio o cipolla. Il liquido all'aglio viene diluito con acqua in un rapporto di 1:20, il liquido di cipolla - 1:50. In assenza di una reazione allergica al miele, è possibile aggiungere alla soluzione alcune gocce di un prodotto naturale liquido dell'apicoltura.
- Latte con erbe di salvia. Ha un effetto positivo su sinusiti di varia origine, migliora l'immunità. Per preparare il prodotto, si consiglia di riscaldare 200 ml di latte senza far bollire, unire con 1 cucchiaio. cucchiaio di salvia cruda secca. Insistere per 10-15 minuti. Successivamente, filtrare il prodotto e assumere per via orale in piccole porzioni durante il giorno..
- Inalazione di patate. Patate bollite con la buccia. Senza scaricare il liquido, si utilizza un contenitore con patate per inalare i vapori per 5-10 minuti. Le procedure vengono eseguite quotidianamente per 7-10 giorni.
- Ginnastica e massaggio facciale. Le sessioni migliorano la circolazione sanguigna, a seguito della quale il sangue nella regione nasale inizia a circolare più velocemente, riprendendo gradualmente la sensibilità ai recettori degli aromi.
La perdita dell'olfatto e del gusto non rappresenta un pericolo particolare per la salute umana. Ma questo vale solo per i casi che sono una complicazione del raffreddore o manifestazioni di allergie. Se la sensibilità del gusto e dell'olfatto non ritorna per molto tempo, vale la pena visitare un otorinolaringoiatra per determinare la fonte dell'anomalia patologica e prescrivere un trattamento efficace per il problema..
Come recuperare o ripristinare un senso dell'olfatto perso dopo un raffreddore
La perdita dell'olfatto è spesso una sorpresa molto spiacevole. Se un naso che cola non viene trattato per molto tempo, di conseguenza, la capacità di distinguere gli odori viene persa. I seni nasali hanno una membrana mucosa che si gonfia con abbondante secrezione, spesso accompagnando varie malattie respiratorie, come naso che cola, sinusite, rinite.
Sfortunatamente, possono esserci ragioni più serie per la perdita dell'olfatto, come una frattura o curvatura del setto nasale, vari tumori maligni, polipi nei seni, sostanze tossiche e / o chimiche che entrano nel rinofaringe e persino semplice fumo.
Perché l'olfatto e il gusto si perdono
C'è anche una mancanza di odore dalla nascita. I casi sono rari, ma, sfortunatamente, fare qualcosa per curare una malattia congenita e riguadagnare l'olfatto perduto è molto difficile in questa fase dello sviluppo della medicina, e spesso anche impossibile. I disturbi dei recettori olfattivi sono divisi in tre tipi: anosmia, iposmia e kakosmia. L'iposmia è un'incapacità temporanea e piuttosto debole di distinguere gli odori, mentre con l'anosmia il paziente perde completamente l'olfatto e non è più in grado di percepire gli aromi. Nel terzo tipo, la kakosmia, gli odori vengono percepiti in modo errato e questo è il più delle volte la prova di un tumore.
Trattamento e ripristino dell'olfatto
Fortunatamente, la perdita dell'olfatto, anche dopo diversi anni, viene trattata. Questo può essere fatto in vari modi, l'opzione migliore è un trattamento combinato. Quando si prescrivono farmaci dal medico curante, è meglio combinare il trattamento con la medicina tradizionale. Così, l'olfatto tornerà più velocemente, si curerà un eventuale naso che cola e, con una prevenzione sistematica, il "profumo" non scomparirà più e il paziente potrà respirare la vita in pieno.
Come ritrovare l'olfatto con la medicina tradizionale alternativa
- Un piccolo e facile esercizio. È utile farlo per ripristinare l'olfatto e per prevenire il naso che cola: per una settimana (minimo), è necessario sforzare e rilassare alternativamente il naso (tenerlo in questo stato per circa un minuto).
- Il metodo più famoso è sciacquare il naso con acqua salata, preferibilmente con sale marino. L'olfatto si riprenderà rapidamente e in modo relativamente indolore e questa procedura aiuterà anche nella prevenzione della rinite. Dal momento che tutto geniale, come sai, è semplice e puoi fare un lavaggio del naso senza abilità speciali. Le sensazioni spiacevoli che accompagneranno all'inizio passeranno rapidamente, lasciando dietro di sé solo il più piacevole: il recupero. Tali lavaggi non solo aiuteranno a far fronte alla malattia, ma rafforzeranno anche il sistema immunitario e aumenteranno la vitalità per molti anni. Non è necessario preoccuparsi della sicurezza della procedura per ripristinare l'olfatto, poiché è consigliata anche ai bambini piccoli e alle donne incinte. La ricetta è abbastanza semplice e concisa: bisogna mescolare 250 ml di acqua tiepida (non bollente) con un pizzico di sale (solo un po ', sulla punta di un coltello). Coprendo la narice destra con il dito indice, cerca di attirare delicatamente l'acqua con quello sinistro in modo da poterla sentire proprio all'altezza della laringe. Quindi devi fare lo stesso con la narice destra. Per un effetto più forte si può utilizzare acqua non ordinaria, ma di mare, o semplicemente aggiungere qualche goccia di iodio al liquido (per 250 ml di acqua, circa un cucchiaino di sale e 7-8 gocce di iodio).
- Affinché il naso che cola scompaia e torni la respirazione libera, puoi far bollire un bicchiere d'acqua (sempre in una ciotola o una casseruola di smalto), aggiungere un paio di cucchiaini. succo di limone naturale e qualche goccia di olio essenziale di menta o lavanda. Respirate profondamente su questo fluido ciascuna narice separatamente. Eseguire almeno 10 di tali procedure.
- E anche per ripristinare l'attività dei recettori olfattivi, puoi usare succo di ciclamino o succo di limone. Con il loro aiuto, puoi rafforzare il sistema immunitario umano. Ci sono due modi per usarlo: preparare delle gocce fatte in casa mescolando ciclamino o succo di limone con acqua a temperatura ambiente (1: 1) e gocciolare il naso, o semplicemente strofinare il succo puro nei seni.
- Anche il mentolo o l'olio di ginepro sono un buon rimedio se si perde la capacità di distinguere gli odori. Puoi letteralmente gocciolare 3-4 gocce e strofinare l'olio sulle tempie e sulle ali del naso. Questa procedura espanderà e pulirà i vasi..
- La propoli e le medicine semplici fatte da essa a casa hanno uno speciale effetto terapeutico. Mescolare 1 cucchiaino. propoli, 3 cucchiaini. verdura e 3 cucchiaini. burro (pre-fuso). Preparare una massa omogenea e inumidire abbondantemente i tamponi di cotone o di garza. Con questi tamponi, devi bloccare le narici, lasciando per 15-20 minuti. La procedura deve essere eseguita 2 volte al giorno - al mattino e prima di coricarsi.
- Anche i vapori caldi dell'aceto sono utili. È necessario versare alcuni cucchiai di aceto da tavola ordinario su un contenitore caldo e con attenzione (evitando il vapore negli occhi), fare alcuni respiri.
- Il succo di giovani foglie di barbabietola (circa 100 g) e un cucchiaino di miele fresco, preferibilmente miele fresco, ha ottime proprietà medicinali..
- Una polvere a base di erbe medicinali aromatiche può aiutare a ripristinare l'olfatto. Possono essere utilizzati sia fiori che foglie di maggiorana, camomilla, mughetto, tiglio, aghi di pino, cumino e menta. Le erbe devono essere ben sciacquate e asciugate, quindi macinate in una polvere che deve essere inalata.
- Dalla stessa polvere profumata, puoi creare una soluzione per l'inalazione. Dovrai versare un paio di bicchieri di acqua bollente 2-3 cucchiai. miscela di erbe secca e far bollire per alcuni minuti. L'inalazione viene eseguita come al solito: respirare su una padella con vapore aromatico per 20-25 minuti. Durata del trattamento - non più di una settimana.
- Anche il succo di celidonia può essere molto utile, ma un po 'aspro. Devi gocciolare 3 volte in ciascuna narice, una goccia.
- Il succo di cavolo ha quasi le stesse proprietà medicinali, ma è meno pericoloso..
- Puoi usare il succo di aglio o cipolla per le instillazioni nasali. La medicina è molto facile da preparare. Diluire il succo d'aglio appena spremuto in un rapporto di 1:20, succo di cipolla 1:50. Se non c'è allergia, puoi aggiungere un paio di gocce di miele fresco al succo.
- Il latte di salvia sarà molto utile per il trattamento della sinusite (naso che cola e raffreddore), che spesso causa perdita dell'olfatto, e per il sistema immunitario in generale. Aggiungere un cucchiaio di salvia pre-essiccata a un bicchiere di latte e scaldare (ma non bollire).
- La seguente procedura che può essere facilmente eseguita a casa ridurrà il naso che cola e ripristinerà l'olfatto. Tieni le mani in acqua calda (40–42 gradi) per almeno 15 minuti. Non appena l'acqua si sarà raffreddata aggiungete calda.
- Per il primo ripristino dei recettori olfattivi in qualsiasi momento della giornata, è possibile accendere lampade aromatiche con oli essenziali speziati, che, una volta evaporati, hanno un effetto benefico sul rinofaringe e il risultato desiderato non richiederà molto tempo..
- Un massaggio con oli aromatici sul ponte del naso, braccia, gambe e persino schiena aiuterà anche a ottenere un rapido recupero e ripristinare l'olfatto, poiché gli oli hanno una piacevole proprietà di penetrare rapidamente nel flusso sanguigno attraverso la pelle. Con un leggero massaggio della canna nasale con i polpastrelli delle dita immersi in olio essenziale di ginepro, l'effetto benefico è nelle immediate vicinanze del punto dolente.
Come recuperare l'olfatto perduto con metodi classici con l'aiuto dei medici
Se la scelta è ricaduta sul trattamento farmacologico, allora, ovviamente, prima di tutto, dovresti consultare il tuo medico. Va notato che spesso è il trattamento farmacologico la causa della perdita sistematica dell'olfatto, quindi questo metodo deve essere trattato con estrema cautela e non esagerare..
La mucosa del naso è molto sensibile e con l'uso prolungato di farmaci con effetto vasocostrittore, l'olfatto può scomparire completamente o parzialmente. Ciò è dovuto a una malnutrizione di questa membrana molto mucosa. In questo caso, i medici consigliano di interrompere immediatamente l'uso delle gocce per ripristinare l'olfatto il prima possibile. Se la perdita dell'olfatto si verifica a seguito di rinite o sinusite (naso che cola) di origine batterica, il medico di solito prescrive il trattamento con farmaci nelle seguenti direzioni:
- farmaci finalizzati all'azione antinfiammatoria e antibatterica
- farmaci antiallergici (aiutano a sbarazzarsi rapidamente dell'edema della mucosa e almeno normalizzano la respirazione e restituiscono l'olfatto perso)
Se il disturbo dell'olfatto è innescato dalla rinite allergica, il medico di solito prescrive il seguente trattamento:
- antistaminici
- corticosteroidi (hanno un forte effetto antinfiammatorio sul corpo umano)
Il caso più difficile di disturbo olfattivo sono vari tumori maligni e polipi, nel caso della diagnostica di cui viene eseguita la chirurgia obbligatoria e talvolta la chemioterapia e l'esposizione alle radiazioni, poiché l'obiettivo principale è ripristinare l'olfatto e salvare la vita..
La perdita dell'olfatto non è una frase! essere sano!
Nonostante il fatto che una perdita dell'olfatto apparentemente semplice di solito non rappresenti una minaccia particolare per la vita di una persona, questa malattia non deve essere sottovalutata, perché un semplice inconveniente può nascondere una grave violazione del meccanismo del lavoro del corpo. Al minimo sintomo di mancanza di odore, è necessario contattare immediatamente uno specialista che aiuterà nel più breve tempo possibile a identificare la causa della malattia e prescrivere il trattamento necessario.
Come riportare il senso del gusto e dell'olfatto per il raffreddore?
Molti si trovano ad affrontare il fenomeno quando la capacità di percepire odori e sapori si riduce notevolmente o scompare del tutto.
A coloro che non hanno familiarità con una tale condizione, tutto ciò può sembrare qualcosa di insignificante. Ma in effetti, la perdita del gusto e dell'olfatto complica notevolmente la vita, la rende noiosa, insipida, il che influisce notevolmente sullo stato emotivo.
Il meccanismo di percezione degli odori e dei sapori
Ognuno di noi percepisce gli odori con cellule sensibili, che si trovano nella mucosa nelle profondità della cavità nasale. Attraverso i canali nervosi, il segnale arriva al cervello, che elabora le informazioni.
I recettori del gusto si trovano nella bocca. Salato, acido, dolce o amaro è percepito da speciali papille della lingua. Ciascuno dei gruppi occupa la propria zona ed è responsabile della percezione di un gusto particolare. Tutte le sensazioni gustative vengono analizzate anche dal cervello..
La perdita dell'olfatto nella lingua dei medici è l'anosmia. Se una persona ha smesso di percepire i gusti, questo si chiama augesia..
Le fibre nervose di entrambi gli analizzatori sono strettamente collegate. Pertanto, il senso dell'olfatto perso porta spesso al fatto che le sensazioni gustative cambiano, i piatti familiari vengono percepiti in modo inadeguato, perché ci sembra che il cibo non abbia il solito sapore. In realtà, semplicemente non siamo in grado di cogliere l'aroma del piatto..
Le cause più comuni di alterazione del gusto e dell'olfatto
Il motivo più comune per cui smettiamo di annusare e assaggiare il cibo è un raffreddore, ma potrebbe non essere l'unico colpevole. È molto importante determinare per tempo l'origine dei sintomi per poter prescrivere la terapia corretta..
L'infiammazione acuta, l'edema e l'accumulo di muco si verificano quando un comune raffreddore provoca lo sviluppo della flora patogena, che è sempre presente nel corpo, o la penetrazione di virus e batteri nel corpo. Quando si verificano condizioni sfavorevoli, un generale indebolimento dell'immunità, i patogeni si moltiplicano rapidamente. I seni, combattendo le infezioni, producono muco, che ha lo scopo di combattere la penetrazione più profonda dei patogeni.
La perdita dell'olfatto e l'incapacità di gustare il cibo possono avere diversi motivi:
- disfunzione dei muscoli che lavorano nelle pareti dei vasi del naso. Questo effetto si osserva in coloro che abusano delle gocce del comune raffreddore. Non hanno un effetto terapeutico, ma influenzano solo i sintomi, quindi non sono raccomandati per l'uso per più di 5 giorni. Dopo questo periodo, gli agenti vasocostrittori iniziano a influenzare negativamente lo stato della mucosa, a seguito del quale le nostre capacità olfattive sono compromesse;
- allergia. Provoca un forte gonfiore e una secrezione abbondante dal naso, che porta a una perdita dell'olfatto;
- contatto con sostanze irritanti. Alcune sostanze o anche prodotti possono agire come provocatori. Puoi perdere l'olfatto o il gusto dopo il contatto con l'aglio o l'aceto. La disfunzione olfattiva si verifica spesso con l'uso di detergenti chimici dall'odore intenso. Anche il funzionamento dei recettori nella mucosa nasale viene interrotto quando il fumo di sigaretta vi penetra;
- squilibrio ormonale. La percezione del gusto e dell'olfatto a volte cambia durante le mestruazioni o la gravidanza, assumendo contraccettivi orali. Tali cambiamenti sono temporanei e di solito scompaiono da soli;
difetti anatomici congeniti e acquisiti. Ciò dovrebbe includere polipi, adenoidi, varie infiammazioni, caratteristiche individuali della struttura del setto nasale. Un intervento tempestivo può risolvere alcuni di questi problemi; - danno meccanico. Si presentano non solo a seguito di traumi estesi, ma anche a causa dell'esposizione a piccole particelle: trucioli di metallo o legno, polvere, ecc.;
- cambiamenti legati all'età;
- disturbi del sistema nervoso centrale.
Perdita di sensibilità nei disturbi nervosi
Ha diverse gradazioni:
- completa perdita di sensibilità (anosmia);
- percezione illusoria degli odori circostanti (kakosmia);
- percezione parziale, catturando solo odori forti (iposmia);
- senso dell'olfatto gravemente accentuato (iperosmia).
Tutti i problemi associati all'olfatto sono generalmente causati da ragioni che possono essere attribuite a due gruppi: azione periferica e centrale. Per il primo gruppo, la causa è la patologia che si verifica nella cavità nasale. Le seconde sono le conseguenze dell'interruzione del cervello e del nervo olfattivo sotto l'influenza di varie malattie o età.
La perdita del gusto e dell'olfatto dopo un raffreddore o per altri motivi può portare a uno stato di apatia o ad una maggiore irritabilità. Molti ricorrono al trattamento sintomatico.
Ma per combattere efficacemente per il ripristino della sensibilità e la normalizzazione dei recettori nella cavità nasale e nella bocca, è necessario seguire le raccomandazioni mediche. Solo un medico può determinare con precisione perché l'olfatto e il gusto sono scomparsi, dare i giusti consigli su come ripristinarli..
Soprattutto devi stare in guardia se la persona che ha perso la sensibilità non è malata di naso che cola. Potrebbe essere necessario l'aiuto di un neurologo per diagnosticare probabili patologie cerebrali o altre gravi malattie.
Metodi per affrontare la perdita di sensibilità
Il medico curante sa come ripristinare il senso del gusto e dell'olfatto per il raffreddore..
A volte è necessario condurre un test speciale, che ha lo scopo di determinare quanto il paziente ha ragione, dicendo: "Non sento il sapore del cibo..." o "L'odore è scomparso..." Una soluzione di aceto, tintura di valeriana, ammoniaca viene solitamente versata lì..
A casa, nell'esperimento, puoi usare quei liquidi e prodotti che sono a portata di mano: alcool, profumo o diluente per vernici, un fiammifero bruciato. Se il paziente non è ancora in grado di sentire ogni odore successivo, possiamo concludere che ha un problema.
Per capire come ripristinare il tuo olfatto e la capacità di goderti il cibo, hai sicuramente bisogno di un otorinolaringoiatra.
Trattamento tradizionale
Se il medico determina che la causa della secrezione mucosa abbondante è un raffreddore, sinusite, infezione da infezioni virali e allergie, vengono prescritti vasocostrittori. Nel 3-5 ° giorno di utilizzo delle gocce o dello spray corrispondenti, di solito si avverte un significativo sollievo dalla respirazione nasale. Nel tempo, il paziente noterà che il suo senso dell'olfatto si è gradualmente ripreso..
Nella maggior parte dei casi si verifica un naso che cola causato da un'infezione da virus. Risponde bene al trattamento sintomatico. Al paziente viene mostrata un'abbondante bevanda calda, l'introduzione di agenti salini e antivirali.
Se la causa del malessere è un'infezione batterica, qui saranno necessari antibiotici.Gli antistaminici eliminano una rinite allergica..
Tutti i metodi di cui sopra eliminano la causa della malattia. Ma come recuperare l'olfatto e il gusto se il naso è chiuso? È necessario liberare il sistema respiratorio dal muco ispessito accumulato.
Per questo, è adatta una preparazione già pronta o una semplice soluzione salina, che è facile da preparare a casa. Prendi 1 cucchiaino. sale (meglio di mare), mescolate in acqua calda bollita (1 bicchiere). Avrai anche bisogno di una siringa. La soluzione filtrata risultante viene raccolta lì ed entrambe le narici vengono lavate alternativamente sopra il lavandino in modo che l'acqua entri in una narice e fuoriesca dall'altra. Si consiglia di eseguire la procedura 2-3 volte al giorno..
Come alleviare la condizione
A quali altri metodi puoi ricorrere, cosa fare per alleviare le condizioni del paziente? Gli viene mostrato:
- Doccia calda. I passaggi nasali sono ben puliti con il vapore. Dopo la doccia, devi avvolgerti bene, andare a letto.
- Umidificazione dell'aria. Cerca di mantenere l'umidità della stanza entro il 60-65%. Per fare ciò, puoi appendere un panno umido sulla batteria del riscaldamento a vapore o utilizzare un umidificatore acquistato in un negozio..
- Molto liquido caldo. Sono adatti tè, composte, bevande alla frutta, brodo di pollo non molto ricco.
- Fisioterapia, terapia laser, magnetoterapia. L'inalazione con farmaci contenenti idrocortisone aiuterà.
- L'uso di agenti immunomodulatori.
- Un buon aiuto è il massaggio e gli esercizi di respirazione.
Come recuperare le sensazioni gustative perse? La migliore risposta a questa domanda può essere ottenuta da uno specialista. I medici di solito prescrivono farmaci contenenti eritromicina se viene identificata una natura batterica o virale del disturbo, così come preparati di saliva artificiale se manca.
Rimedi popolari
Il vantaggio della medicina tradizionale è che utilizza solo sostanze naturali. Queste ricette possono essere utilizzate anche in aggiunta ai farmaci. Ecco i più semplici:
- Inalazione. Aggiungere 10 gocce di succo di limone e uno degli oli essenziali: menta, lavanda, abete o eucalipto a un bicchiere di acqua bollente. Il trattamento dura da 5 a 10 giorni, viene eseguita una procedura al giorno. Anche l'inalazione su patate bollenti, decotti di camomilla, salvia è molto popolare..
- Gocce d'olio. Di solito, mentolo e olio di canfora vengono utilizzati in proporzioni uguali o olio di basilico..
- Turundy. 2 volte al giorno, tamponi di cotone imbevuti di burro e olio vegetale in parti uguali, più tre volte in meno di propoli, vengono posti nei passaggi nasali.
- Gocce. A base di miele e succo di barbabietola (1: 3), olio di pesca, mummia (10: 1).
- Riscaldamento. Solo se il medico che ha determinato la causa della malattia non lo proibisce, perché il riscaldamento non è sempre utile.
- Balsamo "Star". Si consiglia la lubrificazione di alcuni punti.
Per ripristinare il gusto, usano anche:
- Inalazione di erbe.
- Bevanda. Il latte con il miele aiuta bene.
- Decotto all'aglio. 200 ml di acqua vengono bolliti, 4 spicchi d'aglio vengono fatti bollire per 2-3 minuti, leggermente salati e bevuti caldi.
I pazienti impazienti fanno spesso la domanda: "Quanto velocemente posso riprendermi quando sento di nuovo tutte le sfumature di odori e sapori?" Un medico non può mai rispondere esattamente a queste domande. Quanto tempo impiegherà una persona in particolare per tornare alla normalità dipende dalle caratteristiche individuali di ciascuna.
Prevenzione
La prevenzione aiuterà a evitare problemi. Per non chiedere al medico perché l'olfatto o il gusto scompaiono, le malattie del rinofaringe devono essere trattate in modo tempestivo, con una rinite cronica, non trascurare le procedure igieniche.
E segui anche i tradizionali consigli su come mangiare sano, sbarazzarsi delle cattive abitudini, camminare e fare esercizio all'aria aperta. È sempre meglio prevenire l'insorgenza della malattia che curare a lungo.
Sembra odorare di coronavirus. Cosa fare se l'olfatto è scomparso?
Foto © TASS / Kirill Kuhmar
Secondo l'otorinolaringoiatra, molte volte più persone hanno iniziato a lamentarsi di questo durante l'epidemia rispetto a prima. Inoltre, non hanno naso che cola e generalmente nessun disturbo.
Il CoViD-19 asintomatico è il vero motivo per cui i medici chiedono, piangono, persino "evocano" (sì, un medico ha detto in un'intervista) - di indossare maschere. Molti chiedono con rabbia perché farlo: "Non sono malato". Speriamo che non ti ammali, ma potrebbe esserlo solo SARS-CoV-2 nel tuo respiro.
Tuttavia, in effetti, esiste un tale sintomo che può servire come segnale "non sono malato". Mancanza di aroma di caffè. Cibo. Spiriti. Cioè, quando non c'è naso che cola, ma non senti gli odori. L'otorinolaringoiatra Alexei Koshelev ha detto in un'intervista a Life che con l'inizio dell'epidemia, le persone con un tale reclamo hanno iniziato a venire da lui per un appuntamento DIECI volte più spesso.
Se prima abbiamo incontrato approssimativamente un tale paziente una volta al mese o una volta ogni due mesi, prima di tutto preoccupa le donne: una ragazza o una donna viene in un negozio di profumi e non puzza, la preoccupa, ora posso dire che sono una persona durante la settimana 5-10 di questi posso incontrare che non hanno sintomi di altri
Prima del coronavirus, questo era interpretato come un segno di uno dei due problemi: infiammazione o malattia neurologica. Vale la pena ricordare che l'anosmia (il nome scientifico per la perdita dell'olfatto) si verifica in lesioni cerebrali traumatiche, tumori, malattie di Parkinson e Alzheimer. Ora, a giudicare dalle osservazioni del dottor Koshelev, per uno di questi pazienti ci sono una trentina di altri casi sospetti..
Come precedentemente riportato presso il Pasteur Research Institute of Epidemiology and Microbiology, circa il 60% dei pazienti con coronavirus smette di sentire gli odori. Studi simili sono stati condotti in molti paesi. In Francia, su 402 pazienti con CoViD-19, l'anosmia è stata rilevata nell'86%, in Italia sono stati studiati duecento casi e si è riscontrata una perdita dell'olfatto nel 64%, negli Stati Uniti questa cifra era del 68% (lo studio ha riguardato più di cento persone). E, ad esempio, 60 persone sono state testate in Iran e 59 (!) Di loro avevano una "disfunzione olfattiva" totale o parziale.
Ma tutto questo sono proprio i malati. Cioè, hanno sentito un evidente malessere e sono andati a farsi curare. Nel frattempo, ad esempio, gli otorinolaringoiatri britannici a marzo hanno segnalato un numero in rapida crescita di casi in cui la perdita dell'olfatto per un covid infetto è l'unico sintomo..
Foto © TASS / Kovalev Peter
Il King's College London ha sviluppato una speciale applicazione mobile per la raccolta di dati sui sintomi del CoViD-19. È stato scaricato da 1,5 milioni di persone. Secondo i ricercatori, circa 50-70mila di loro si sono lamentati di anosmia o perdita del senso del gusto. Ora gli scienziati credono di aver semplicemente "perso" queste informazioni dalla vista - non le hanno attribuito importanza in tempo, perché queste persone non hanno segnalato più cambiamenti nel loro benessere..
All'Università della California sono stati intervistati 59 pazienti con coronavirus confermato - il 68% ha affermato di non avere odore. Gli scienziati hanno notato che nessuno di loro ha richiesto il ricovero in ospedale. Allo stesso tempo, la cifra risultante si è rivelata doppia rispetto al risultato di uno studio simile condotto in precedenza negli ospedali. Da ciò, gli epidemiologi hanno concluso che l'anosmia dà speranza per un decorso più facile della malattia, cioè l'infezione prospera nel rinofaringe, ma non avanza nei polmoni..
Ma forse l'affermazione più interessante degli autori di questo lavoro scientifico può essere tradotta come segue: con una perdita dell'olfatto, la probabilità che sia CoViD è dieci volte superiore alla probabilità che sia qualche altra malattia.
Perché il senso dell'olfatto scompare con CoViD-19
È stato scientificamente stabilito che il coronavirus attacca il sistema nervoso centrale entrandovi attraverso i recettori olfattivi. Inoltre, è nell'epitelio che si rivela la maggior parte delle strutture proteiche speciali, a cui le particelle di coronavirus "si aggrappano" con le loro punte. Scienziati polacchi hanno anche notato che durante l'esperimento sui topi, in particolare molte di queste strutture erano nel naso degli animali più anziani. Questo spiega perché la malattia è più comune nelle persone anziane, dicono i ricercatori..
Alexey Koshelev, nel frattempo, non esclude che la perdita dell'olfatto con CoViD-19 possa essere in qualche modo correlata all'infiammazione del sistema circolatorio..
C'erano informazioni che questo virus colpisce anche i vasi, la loro permeabilità aumenta o si verifica trombosi, al contrario, e questo di per sé può anche influenzare la nutrizione delle cellule nervose, rispettivamente, e se si verifica la trombosi, il tessuto può morire, il tessuto e le mucose possono morire membrane e tessuto nervoso, i recettori stessi e così via
Con il raffreddore, l'olfatto è scomparso come ripristinare i rimedi popolari
Come la medicina tradizionale aiuterà
Oltre all'uso di farmaci ufficiali, i mezzi utilizzati nella medicina tradizionale non hanno perso la loro rilevanza. La differenza tra rimedi naturali e farmaci acquistati in farmacia è insignificante in termini di efficacia. Si possono distinguere numerosi vantaggi:
L'agente antivirale e antimicrobico più comune è l'aglio. Inoltre, l'aglio è contemporaneamente un agente immunostimolante. È buono sia per il trattamento che per la prevenzione del raffreddore.
malattie. Per il trattamento, gli spicchi d'aglio sbucciati vengono utilizzati sotto forma di infusione acquosa per l'instillazione nel naso. Per sciacquare la bocca con stomatiti di varia origine. Per la prevenzione, devi solo mangiare uno spicchio d'aglio sbucciato al giorno. Ma dobbiamo ricordare che l'aglio ha un effetto irritante sulle pareti dello stomaco. Pertanto, viene consumato con moderazione. Se lo stomaco inizia a far male, mescolalo con le insalate o sostituiscilo con un altro rimedio popolare.
L'erba di San Giovanni ha un eccellente effetto antibatterico. Viene preparata la solita infusione. Viene utilizzato esternamente per il risciacquo e utilizzato anche internamente. Allo stesso tempo, ha un effetto antidepressivo. Aiuta una persona malata a dormire bene.
Tra le piante d'appartamento sono ben noti i baffi d'oro. Non ci sono malattie che questo animale domestico non curerebbe. Sono stati scritti molti libri sulle sue proprietà curative. Per il trattamento del raffreddore si prepara un ottimo infuso per il risciacquo della bocca e gocce da instillare nel naso. Per fare questo, prendi due foglie della pianta. Lavatele sotto l'acqua corrente, tritatele e mettetele in acqua bollente. C'è un avvertimento. Quando si prepara l'acqua per l'infuso, dopo che avrà raggiunto l'ebollizione, lasciarla raffreddare leggermente. L'acqua bollente può uccidere metà delle proprietà curative della pianta. Prepara le foglie e i gambi della pianta.
La famosa pianta della sciabola ha un effetto disintossicante. La pianta stessa viene utilizzata per questo scopo e da essa vengono preparate forme di dosaggio. Comprano capsule di palude Sabelnik in farmacia. Prodotto dalla società "RIA" Panda ", San Pietroburgo. Con una buona risposta immunitaria del corpo, l'assunzione anche di una capsula ha un ottimo effetto antiedemigeno e asciuga la cavità nasale. E aiuta anche a far fronte rapidamente alla malattia.
Spesso i medici ai loro appuntamenti prescrivono il farmaco Sinupret. È costituito da un complesso di erbe molto efficaci anche per i processi infiammatori pigri cronici delle prime vie respiratorie.
Il balsamo "Zvezdochka", noto a tutti fin dai tempi dei soviet, è ampiamente usato. Trattano la superficie esterna delle ali del naso. Trattano i punti di agopuntura con esso
È importante non esagerare. È molto irritante
Usano mummia turunda. Viene mescolato con qualsiasi grasso riscaldando. Quindi lasciate raffreddare e l'unguento è pronto. Viene utilizzato localmente Gli oli essenziali di conifere sono ampiamente utilizzati nel trattamento della cavità nasale. Gli oli essenziali di abete, pino, cedro, eucalipto sono buoni per questo. Alcune gocce di olio essenziale vengono aggiunte all'acqua calda e utilizzate per l'inalazione.
Trattamento
La perdita del gusto e dell'olfatto con il raffreddore è solitamente temporanea ed è considerata un fenomeno completamente naturale. Un ritorno completo della sensazione persa può verificarsi entro 7 giorni.
Terapia farmacologica
Il trattamento di questo disturbo con dispositivi medici deve essere controllato da uno specialista. Di solito i medici prescrivono farmaci come:
- Naphthyzine (aiuterà ad eliminare il naso che cola);
- Polydex;
- Naphazoline.
Tutte queste gocce hanno un effetto vasocostrittore. Hanno un effetto abbastanza produttivo sulla congestione nasale e sono in grado di ripristinare l'olfatto..
Ulteriori trattamenti per il gonfiore e il ritorno delle sensazioni olfattive:
- Risciacquare il naso con soluzioni saline o decotti di piante medicinali.
- Esercizi di respirazione.
- Massaggio al naso.
- Trattamenti fisioterapici (laserterapia, magnetoterapia, UFO).
- Smettere di fumare completamente.
etnoscienza
Con l'aiuto di rimedi popolari, puoi anche ripristinare l'olfatto, che è causato dal gonfiore delle mucose in forma acuta o cronica di rinite. Esistono molti metodi diversi.
Ad esempio, l'odore dell'aglio e l'aroma delle cipolle possono alleviare la congestione nasale e liberare i passaggi nasali, ma questi rimedi possono aumentare il gonfiore della mucosa. Quindi usa questi metodi con estrema cura. Successivamente, elenchiamo ricette assolutamente innocue per uso domestico..
Utilizzando oli essenziali
Ripristinare l'olfatto con gli oli essenziali è abbastanza semplice: per farlo, inalare utilizzando oli di rosmarino, menta piperita, eucalipto.
Per preparare la soluzione, prendere uno degli oli sopra (15 gocce), succo di limone (3 gocce), metterlo in una vasca di acqua tiepida. Inalare alternativamente i vapori: prima fai respiri acuti con un passaggio nasale (3 minuti), e poi con l'altro. Effettui inalazioni durante 1 settimana.
Inalazione di vapori di assenzio
L'infiorescenza di assenzio deve essere bruciata e inalata per una media di 5 minuti tre volte al giorno. In questo caso, respira nella cavità nasale, non nella bocca.
Procedure della mummia
Prendi il grasso di agnello (5 ml) e la mamma (delle dimensioni di un chicco di grano). Quando la miscela è diluita, immergere 2 tamponi in questa miscela e inserirli in ciascuna narice per 20 minuti. Fatelo 2 volte al giorno..
Gocce di mentolo
Per ridurre il gonfiore delle mucose, sono adatte gocce di mentolo (vengono utilizzate 2 gocce). L'olio di mentolo può essere usato per pulire il naso. È anche consentito mescolare olio di canfora con mentolo: questo contribuirà anche a un più rapido recupero del gusto e dell'olfatto.
Unguento "Asterisco"
L'unguento può essere utilizzato per riscaldare i passaggi nasali. Per fare questo, devi strofinare il naso con esso e applicare un po 'di unguento all'interno delle narici. L'esecuzione di tali procedure è consentita fino a 8 giorni..
Rimedio universale dall'URSS
Aiuterà a ripristinare il gusto della turunda con propoli
Per preparare le turundas per la procedura, è necessario prendere propoli tritato (1 cucchiaino) e burro (45 grammi). Questo prodotto deve essere tostato a bagnomaria per circa 2 ore, quindi fare turundas. Devono essere posizionati nei passaggi nasali per 30 minuti. Eseguire questa procedura due volte al giorno: mattina e sera..
Come ripristinare rapidamente l'olfatto con una soluzione di sale marino e zenzero
Il sale marino viene spesso utilizzato per ripristinare l'olfatto durante e dopo un raffreddore. A volte viene aggiunto iodio. Per preparare il liquido, prendi 1 tazza di acqua tiepida e aggiungi 5 grammi di iodio e sale.
Per preparare la soluzione di zenzero, versare il latte (50 ml) in un contenitore e aggiungere lo zenzero in polvere (5 grammi). Mescola tutto, quindi filtra. Risciacquare il naso fino a 3 volte al giorno.
Come riportare l'olfatto e il gusto
Se non sei pronto a sopportare lo stato di cose attuale, devi provare a riguadagnare i tuoi sentimenti per goderti di nuovo gli aromi del mondo che ti circonda..
- Trattamento. Per prima cosa devi rimuovere il gonfiore della mucosa e per questo devi eliminare la causa stessa del raffreddore. Se hai una rinite allergica, prendi antistaminici e se hai il raffreddore, inizia a prendere farmaci antinfiammatori. Usa gocce di vasocostrittore, ma non se ne sei dipendente da molto tempo.
- Ginnastica. La ginnastica per il naso è molto efficace. Migliora la circolazione sanguigna nella cavità nasale, che consente l'attivazione dei recettori. Prova ad aprire le ali del naso contraendo i muscoli. Mantieni questa posizione per un minuto, ripeti l'esercizio più volte.
- Massaggio. Massaggia le ali del naso con le dita più volte al giorno. Promuove il flusso sanguigno, migliora la funzione dei recettori.
- Riscaldamento. Puoi riscaldare la cavità nasale con una lampada a raggi ultravioletti e, se non c'è, usa una lampada normale. Puntare i raggi di luce e calore verso il naso in modo che la lampada si trovi a 25 cm dal viso. Il riscaldamento dovrebbe essere quotidiano per una settimana.
- Inalazione. È molto efficace respirare aria calda, che disinfetta la cavità nasale dall'interno, infettando il virus. Se aggiungi oli essenziali di menta piperita ed eucalipto al liquido per l'inalazione, questo ti aiuterà a sbarazzarti immediatamente del gonfiore della mucosa. Per ripristinare la capacità di catturare odori e sapori, è possibile realizzare la seguente formulazione per inalazione. Preparare un decotto di calendula, aggiungere il succo di limone, l'olio essenziale di menta e un po 'di semi di cumino. Inalare i vapori del brodo cotto - sono molto utili sia per ripristinare l'olfatto che contro il naso che cola stesso.
- Lavaggio. È molto efficace contro il comune raffreddore e per ripristinare le papille gustative. Sciacquare il naso con acqua salata usando un piccolo bollitore - inserire il beccuccio in una narice in modo che il liquido fuoriesca dall'altra narice. Se questa procedura va oltre il tuo potere, gocciola medicinali con acqua di mare nel tuo naso: Aquamaris, Delphi, Humer.
- Gocce. Se ritieni che la mucosa sia secca, usa gocce nasali a base di oli medicinali, ad esempio Pinosol.
Non dimenticare la qualità dell'aria nella stanza in cui ti trovi.
È molto importante che l'aria nella stanza sia umida e che la mucosa nasale non si secchi
come curare un naso che cola in un bambino con rimedi popolari
Perché l'olfatto e il gusto si perdono durante la malattia?
Cosa succede con un naso che cola con le papille olfattive e gustative e perché possono scomparire può essere dimostrato più chiaramente dal seguente esempio.
Perdita di odori con il raffreddore
Quando si verificano i sintomi di un raffreddore, i seni iniziano a produrre attivamente un muco speciale, progettato per combattere la malattia, impedendo alle infezioni di entrare nel corpo. Non sempre ci riesce, ma questo è un argomento a parte e, in caso di raffreddore, è il gonfiore della mucosa che si sovrappone all'area dell'olfatto. Dopo che la malattia è stata sconfitta con successo, la mucosa nasale ritorna gradualmente alla normalità e anche la regione olfattiva ripristina le sue funzioni..
Potresti anche essere interessato a conoscere i sintomi e il trattamento della laringite nei bambini..
Uso frequente di vasocostrittore
Le famose gocce per il trattamento della rinite, che utilizziamo senza esitazione, ai primissimi sintomi, hanno un effetto molto dannoso sul complesso "meccanismo" della percezione nasale. L'effetto di questo farmaco si basa sulla sua azione vasocostrittrice, pertanto un uso frequente e incontrollato porta a disfunzioni della parete muscolare vascolare. Smettono semplicemente di svolgere le loro funzioni e quindi il gonfiore della mucosa non va via per molto tempo anche dopo il completo recupero..
Rinite allergica
La seconda causa comune di perdita dell'olfatto è la rinite allergica. Il principio di azione sarà simile: gonfiore della mucosa, ma anche l'esposizione costante all'allergene non passerà senza lasciare traccia. Così, il corpo stesso resiste ai fattori dannosi, semplicemente "spegnendo" l'area olfattiva ormai inutile.
Interruzione del sistema nervoso centrale
Alcune malattie del sistema nervoso centrale possono essere la causa più grave di perdita o distorsione dell'olfatto. Al primo segno di tali fenomeni, sono necessari un esame urgente e assistenza medica..
- L'anosmia è una completa perdita di sensibilità nell'area olfattiva. Può essere una conseguenza di complicazioni dopo l'influenza e la SARS, nonché un ictus e danni al sistema nervoso centrale.
- L'iposmia è una diminuzione della sensibilità e della percezione degli odori. È questo sintomo che si osserva dopo un naso che cola e malattie virali. Le persone con malattie croniche del rinofaringe spesso soffrono.
- La kakosmia è una percezione perversa degli odori. Si manifesta sotto forma di fallimenti delle informazioni ricevute. I tumori nell'area olfattiva sono comuni..
- L'iperosmia è una maggiore sensibilità agli odori, quando anche un profumo sottile diventa una tortura intollerabile. Si osserva non solo in caso di malfunzionamento dei recettori olfattivi, ma anche come segnale di malfunzionamento del sistema nervoso. Spesso, i pazienti hanno specifiche "allucinazioni" olfattive quando i pazienti sentono un odore estraneo che gli altri non sentono.
Tutti questi fenomeni, nella migliore delle ipotesi, causano disagio e segnalano anche gravi problemi di salute. Non dovresti ritardare di andare da uno specialista, perché qualsiasi violazione del normale funzionamento del corpo può portare a gravi conseguenze..
Lavaggio
Hai perso il tuo senso dell'olfatto? Cosa fare? Risciacquare il naso può aiutare. Viene eseguito per alleviare il gonfiore della mucosa. Può essere fatto con una soluzione salina. Meglio usare marine. Se viene utilizzato sale normale, è necessario prendere sale iodato. Per preparare la soluzione, l'ingrediente (1/2 cucchiaino) viene sciolto in 0,5 l di acqua.
Il lavaggio stesso viene effettuato utilizzando una siringa o una siringa. La soluzione viene iniettata a turno in ciascuna narice, la procedura viene ripetuta fino a quando il naso non è privo di muco.
Oltre alla soluzione salina, è possibile utilizzare una soluzione a base di spago o camomilla per il risciacquo..
Un'altra opzione per il lavaggio è inspirare la soluzione salina in modo che si senta nella laringe. La soluzione per questo viene preparata, in base al calcolo: un cucchiaino di sale per 200 ml di acqua. La procedura stessa deve essere affrontata con attenzione, inalare lentamente e in ogni caso il dosaggio di sale nella soluzione non deve essere superato, in modo da non causare ustioni alle mucose.
Trattamento
Come ripristinare l'olfatto dopo la sinusite, te lo dirà il medico curante. Dopo un esame completo e aver scoperto il motivo, elaborerà un piano individuale per affrontare la situazione..
- Riduzione del gonfiore nasale. Puoi usare gocce di Naphthyzin, Phenylephrine, Oxymetazoline. Tuttavia, hanno effetti collaterali. Con l'esposizione prolungata a gocce vasocostrittori, può verificarsi atrofia della membrana nasale, contribuendo alla perdita dell'olfatto. Se l'olfatto è scomparso durante l'assunzione delle gocce, interrompere l'assunzione del farmaco. Con una reazione tempestiva al processo, la reazione è reversibile.
- Per aiutare con le gocce vasocostrittori con sinusite, è prescritto il risciacquo del naso con soluzioni saline e l'instillazione di gocce contenenti argento (Protargol).
- Nel corso cronico vengono utilizzati farmaci ormonali. Tali fondi agiscono localmente, senza interessare l'intero corpo, e sono consentiti nel trattamento dei bambini sopra i 3 anni. L'autosomministrazione non è raccomandata.
- In presenza di polipi o crescita eccessiva di tessuto di un'altra eziologia, la rimozione chirurgica viene utilizzata per ripristinare la pervietà del naso e restituire il profumo.
- Effetti sul sistema immunitario. Vengono utilizzati farmaci come Imudon, Kagocel. Dalla verdura - echinacea. È possibile il trattamento da parte di un omeopata.
- Metodi di fisioterapia per ripristinare le funzioni del naso: trattamento laser, UHF, uso di darsonval, radiazioni ultraviolette, elettroforesi con difenidramina, inalazione e magnete.
- L'uso di metodi popolari (inalazione, gocce).
- Massaggio dei seni nasali, canna nasale, naso. Tenuto più volte durante il giorno.
- Strofinare il naso e lo spazio intorno ad esso con oli essenziali.
- Aromaterapia con oli di pino (è bene utilizzare lampade aromatiche).
- Esercizi terapeutici per il naso.
- Meditazione.
- Inalazione di vapori di assenzio.
- Rifiuto delle cattive abitudini.
- È possibile il trattamento d'urto: inalazione alternata di odori forti. Per il trattamento, puoi prendere trementina, canfora, aglio, caffè, vari oli essenziali, ittiolo, catrame.
Per il trattamento della perdita dell'olfatto, non viene utilizzata l'intera gamma di misure; vengono scelti metodi che corrispondono alla causa e al grado di perdita di sensibilità.
Prima di visitare un medico:
- Risciacquare le vie nasali con una soluzione di sale con iodio, decotti di erbe (camomilla, salvia, menta).
- Metti turundas immersi in una sostanza scelta nel naso, può essere: miele diluito con acqua bollita, aloe fresca o succo di Kalanchoe, olio vegetale con l'aggiunta di mumiyo, una miscela di propoli e burro.
- Gocce a base di miele, cipolle o preparati farmaceutici.
- L'inalazione si è dimostrata efficace: patate, decotti alle erbe, oli essenziali.
In ogni caso, non dovresti ritardare la visita da un medico. Prima ci si rivolge a specialisti, prima vengono presentati i test necessari e vengono effettuati gli studi necessari, più accuratamente verrà effettuata la diagnosi e verrà prescritto il trattamento completo. Le misure tempestive adottate danno la possibilità per il pieno ripristino delle funzioni perse nella malattia.
Come ripristinare il tuo senso dell'olfatto?
Se una persona non sente l'odore per molto tempo e non conosce la causa del disturbo, allora è necessario andare a un appuntamento con un otorinolaringoiatra. Non dovresti cercare di affrontare il problema da solo. Solo un medico può aiutarti a ripristinare il tuo senso dell'olfatto.
Le principali direzioni di trattamento:
Eliminazione dell'influenza delle tossine sul corpo. Correzione dello stile di vita con smettere di fumare, bere alcolici, ecc..
Assunzione di farmaci che ti consentono di far fronte alla patologia esistente.
Trattamento farmacologico
Il diritto di scegliere un farmaco specifico rimane con il medico.
I farmaci più comunemente prescritti sono:
Mezzi per sciacquare il naso. Possono essere rappresentati da acqua di mare o soluzione salina. Questi includono: Aqua Maris, Aqualor, Rino stop (altro: come e con cosa lavarsi il naso?).
Farmaci vasocostrittori, tra cui: Vibrocil, Afrin, Rinorus, Naphtizin, Galazolin, Nazol, Nazivin. Questi farmaci possono ridurre la gravità del gonfiore e sbarazzarsi della congestione nasale..
Farmaci per alleviare i sintomi di allergia, ad esempio, Cromohexal, Aleron, Suprastin, Loratadin, Zodak, Edem, Tsetrin (ulteriori informazioni sugli antistaminici di 1a, 2a e 3a generazione).
Antibiotici, antivirali e antifungini. Il farmaco specifico viene selezionato in base al tipo di agente infettivo.
Se il paziente ha una patologia associata al sistema nervoso centrale, i farmaci vengono selezionati dal neurologo su base individuale.
Trattamento fisioterapico
Il trattamento fisioterapico è ridotto all'implementazione dei seguenti metodi:
Elettroforesi con difenidramina.
Inalazione con ormoni steroidei.
Perché l'olfatto e il gusto scompaiono
Spesso le persone con raffreddore, specialmente nelle stagioni di esacerbazione, notano una violazione dei processi olfattivi e gustativi nel corpo. La mancanza di conoscenze di base su un tale fenomeno spaventa molti. Pertanto, prima di utilizzare la terapia, è necessario comprendere i motivi:
- Alle prime manifestazioni di raffreddore, i seni attivano la produzione attiva di muco speciale, il cui scopo è combattere il malessere, impedendo alle infezioni di entrare nel corpo. Sfortunatamente, non ci riesce in tutti i casi. Nel caso specifico di un raffreddore, il gonfiore della mucosa si sovrappone direttamente all'area dell'olfatto. Dopo aver eseguito misure terapeutiche, la mucosa nasale viene normalizzata e la regione olfattiva ripristina il suo scopo funzionale..
- Le gocce ben note per il trattamento della rinite hanno un effetto piuttosto negativo sul complesso processo della percezione olfattiva. L'effetto di questo farmaco si basa su un'azione vasocostrittrice, pertanto un uso costante e incontrollato provoca disfunzioni della parete muscolare vascolare. Smettono di svolgere le loro attività funzionali, infatti, quindi, il gonfiore della mucosa non va via per molto tempo anche dopo il recupero. La maggior parte delle persone crede ingenuamente che l'azione di tali medicinali sia assolutamente sicura, sebbene le aziende farmaceutiche spesso avvertano di un tale effetto..
- Una delle cause più comuni di alterazione dell'olfatto è la rinite allergica. Il principio di funzionamento è simile ai precedenti: gonfiore della mucosa, ma l'esposizione regolare all'allergene non scompare senza lasciare traccia. Disattivando la funzione dell'olfatto, il corpo getta tutte le sue forze per combattere l'irritante.
- Un disturbo nella percezione del gusto e dell'olfatto può essere innescato da un danno meccanico alla mucosa del naso e della gola.
- Alcuni disturbi del sistema nervoso centrale possono essere la causa più grave di disturbi dell'olfatto. In questo caso, quando compaiono i primi segni di tali malattie, è necessario sottoporsi a un esame..
I disturbi nervosi sono caratterizzati dalla manifestazione di diversi tipi di perdita di sensazioni:
- Anosmia. Questo disturbo è caratterizzato dalla completa perdita di sensibilità della regione olfattiva. La causa può essere una complicanza dopo l'influenza e la SARS o un ictus, nonché disturbi del sistema nervoso centrale.
- Kakosmia. È piuttosto una percezione perversa degli odori. È caratterizzato da una ricezione errata delle informazioni ricevute. Il motivo più comune per la comparsa di questo tipo sono le formazioni tumorali nella regione olfattiva..
- Iposmia. È caratterizzato da una ridotta sensibilità e percezione degli odori. È questo sintomo che appare dopo il naso che cola e il raffreddore. Spesso un disturbo simile si verifica nelle persone con malattie croniche del rinofaringe..
Quando preoccuparsi
Al fine di evitare la trascuratezza dei processi patologici, nonché la formazione di varie complicazioni, è necessario conoscere le peculiarità del processo associate alla perdita di sensibilità agli aromi:
- Se l'olfatto è assente in caso di raffreddore o malattia virale, accompagnato da naso che cola, non dovresti preoccuparti. Seguendo tutte le necessarie raccomandazioni mediche, la percezione degli odori tornerà, pochi giorni dopo la cura.
- Se la congestione nasale si verifica sullo sfondo di una reazione allergica, aumenta il periodo per ripristinare la normale attività dei recettori.
- Se l'olfatto è scomparso nel caso della rinite vasomotoria, formata quando una persona ha una curvatura del setto nasale o dei polipi, per eliminare la fonte che provoca l'edema, sarà necessario un intervento chirurgico.
- Con la sinusite, anche l'aroma e il gusto possono essere persi. Dopo aver completato un corso terapeutico efficace per sbarazzarsi della malattia, lavando le vie nasali con soluzione salina più volte al giorno, la percezione degli odori di solito ritorna.
Se perdi l'olfatto con il naso che cola o dopo un raffreddore
Spesso i pazienti lamentano che il gusto e l'odore sono scomparsi a causa del naso che cola. Tali sintomi possono essere osservati con:
rinite:
- acuto;
- cronico;
- allergico.
- ozena;
- scleroma;
- poliposi.
Tuttavia, malattie così comuni, accompagnate da naso che cola, come sinusite, sinusite frontale e altre, sono anche in grado di precedere questo..
E poiché spesso si sviluppano sullo sfondo di una curvatura del setto nasale, ai pazienti viene spesso prescritta la settoplastica.
Questa operazione, il cui scopo è allineare il setto e normalizzare la respirazione, è necessaria per eliminare i prerequisiti per la conservazione dei processi infiammatori nei seni paranasali e, quindi, compromissione del profumo.
Ma, sfortunatamente, l'esecuzione della settoplastica non è una garanzia di ripristino della capacità di distinguere normalmente gli odori, poiché dopo di essa sono possibili cambiamenti degenerativi nella mucosa e lo sviluppo di iposmia o addirittura anosmia..
Sebbene la curvatura del setto stesso non influisca in alcun modo sulla capacità di una persona di percepire tutti i tipi di aromi.
Inoltre, i cambiamenti degenerativi nella mucosa possono verificarsi non solo a seguito della settoplastica, ma anche dopo danni accidentali da parte di corpi estranei..
In tali situazioni, parlano dello sviluppo della rinite traumatica. La causa della sua comparsa possono essere non solo macrooggetti, ma anche piccole particelle solide, ad esempio carbone, polvere, metallo, contenute in:
- Fumo;
- aerosol;
- varie emissioni industriali, ecc..
Si nota anche che con l'età l'acuità dell'olfatto e la percezione del gusto si deteriorano. Questi cambiamenti possono essere definiti fisiologici, poiché sono causati dall '"indebolimento" dei recettori corrispondenti.
Ma di solito le persone anziane notano che il loro profumo è peggiorato dopo un raffreddore. Ciò può essere dovuto a danni ai recettori dovuti al decorso attivo del processo infiammatorio, che quindi non vengono più completamente ripristinati. Pertanto, dopo il recupero, le persone anziane possono lamentarsi di iposmia..
Le cause più comuni di alterazione del gusto e dell'olfatto
Il motivo più comune per cui smettiamo di annusare e assaggiare il cibo è un raffreddore, ma potrebbe non essere l'unico colpevole.
È molto importante determinare per tempo l'origine dei sintomi per poter prescrivere la terapia corretta.
L'infiammazione acuta, l'edema e l'accumulo di muco si verificano quando un comune raffreddore provoca lo sviluppo della flora patogena, che è sempre presente nel corpo, o la penetrazione di virus e batteri nel corpo. Quando si verificano condizioni sfavorevoli, un generale indebolimento dell'immunità, i patogeni si moltiplicano rapidamente. I seni, combattendo le infezioni, producono muco, che ha lo scopo di combattere la penetrazione più profonda dei patogeni.
La perdita dell'olfatto e l'incapacità di gustare il cibo possono avere diversi motivi:
- disfunzione dei muscoli che lavorano nelle pareti dei vasi del naso. Questo effetto si osserva in coloro che abusano delle gocce del comune raffreddore. Non hanno un effetto terapeutico, ma influenzano solo i sintomi, quindi non sono raccomandati per l'uso per più di 5 giorni. Dopo questo periodo, gli agenti vasocostrittori iniziano a influenzare negativamente lo stato della mucosa, a seguito del quale le nostre capacità olfattive sono compromesse;
- allergia. Provoca un forte gonfiore e una secrezione abbondante dal naso, che porta a una perdita dell'olfatto;
- contatto con sostanze irritanti. Alcune sostanze o anche prodotti possono agire come provocatori. Puoi perdere l'olfatto o il gusto dopo il contatto con l'aglio o l'aceto. La disfunzione olfattiva si verifica spesso con l'uso di detergenti chimici dall'odore intenso. Anche il funzionamento dei recettori nella mucosa nasale viene interrotto quando il fumo di sigaretta vi penetra;
- squilibrio ormonale. La percezione del gusto e dell'olfatto a volte cambia durante le mestruazioni o la gravidanza, assumendo contraccettivi orali. Tali cambiamenti sono temporanei e di solito scompaiono da soli; difetti anatomici congeniti e acquisiti. Ciò dovrebbe includere polipi, adenoidi, varie infiammazioni, caratteristiche individuali della struttura del setto nasale. Un intervento tempestivo può risolvere alcuni di questi problemi;
- danno meccanico. Si presentano non solo a seguito di traumi estesi, ma anche a causa dell'esposizione a piccole particelle: trucioli di metallo o legno, polvere, ecc.;
- cambiamenti legati all'età;
- disturbi del sistema nervoso centrale.
Perdita di sensibilità nei disturbi nervosi
- completa perdita di sensibilità (anosmia);
- percezione illusoria degli odori circostanti (kakosmia);
- percezione parziale, catturando solo odori forti (iposmia);
- senso dell'olfatto gravemente accentuato (iperosmia).
Tutti i problemi associati all'olfatto sono generalmente causati da ragioni che possono essere attribuite a due gruppi: azione periferica e centrale. Per il primo gruppo, la causa è la patologia che si verifica nella cavità nasale. Le seconde sono le conseguenze dell'interruzione del cervello e del nervo olfattivo sotto l'influenza di varie malattie o età.
La perdita del gusto e dell'olfatto dopo un raffreddore o per altri motivi può portare a uno stato di apatia o ad una maggiore irritabilità. Molti ricorrono al trattamento sintomatico.
Ma per combattere efficacemente per il ripristino della sensibilità e la normalizzazione dei recettori nella cavità nasale e nella bocca, è necessario seguire le raccomandazioni mediche. Solo un medico può determinare con precisione perché l'olfatto e il gusto sono scomparsi, dare i giusti consigli su come ripristinarli..
Soprattutto devi stare in guardia se la persona che ha perso la sensibilità non è malata di naso che cola. Potrebbe essere necessario l'aiuto di un neurologo per diagnosticare probabili patologie cerebrali o altre gravi malattie.
Tipi di malattia
Esistono diversi tipi di disturbi olfattivi:
Iposmia. In questo caso, l'olfatto è preservato, ma è molto debole. Una persona ha la capacità di riconoscere solo determinati odori..
Ipersonnia. In questo caso, il senso dell'olfatto sarà intensificato..
Kakosmia. In questo tipo di violazione, una persona considera gli odori piacevoli sgradevoli..
Anosmia. Questo disturbo è caratterizzato da una completa perdita dell'olfatto. La patologia si sviluppa sullo sfondo di ARVI o dopo un ictus.
In una persona con una violazione della funzione olfattiva, la qualità della vita in generale ne soffre. Ciò porta al fatto che diventa irritabile, può diventare depresso..
La perdita totale o parziale dell'olfatto può essere congenita o acquisita. Se si verifica una violazione in una persona dal momento in cui è nata, la ragione si riduce al sottosviluppo del sistema respiratorio. Molto spesso, al bambino verranno diagnosticate altre patologie del cranio e del naso..
L'anosmia acquisita può svilupparsi a causa di danni al sistema nervoso centrale o dopo aver esercitato un effetto negativo sulla regione nasale.
Perché l'olfatto e il gusto si perdono
Nel naso, una persona ha una cavità olfattiva, la cui superficie è diversa dalla mucosa. Questa cavità contiene un numero enorme di recettori che inviano informazioni su vari odori al cervello. Dopo aver elaborato queste informazioni, il cervello ricorda e associa l'odore a un determinato evento. Sappiamo tutti che odore di fragole fresche o arance. A volte l'odore può essere associato a qualcosa di sgradevole: tutto questo è un lavoro meticoloso del cervello. Tuttavia, a volte gli odori estranei semplicemente non riescono a raggiungere la cavità olfattiva a causa del gonfiore della mucosa, ovvero l'odore semplicemente non si muove. Ci sono diversi motivi che portano alla perdita dell'olfatto e del gusto, considera i principali..
- La causa più comune e comune è il naso che cola. Ciò diventa particolarmente vero se la rinite non viene trattata per molto tempo. Il virus entra nella mucosa, a causa della quale inizia a produrre muco, appare il gonfiore. Con un'infezione virale del corpo, anche il gusto si perde..
- Anche lesioni, fratture e curvatura del setto nasale impediscono l'ingresso di odori.
- Varie escrescenze, polipi, tumori chiudono anche il passaggio alla cavità olfattiva.
- A volte la perdita del gusto e dell'olfatto è dovuta a una reazione allergica. Quando polvere, polline, peli di animali e altri allergeni entrano nel naso, anche la mucosa inizia a produrre muco e si gonfia.
- Sinusite, sinusite frontale, sinusite e altre infiammazioni nelle appendici nasali, così come forme croniche di queste malattie, spesso portano a una perdita del gusto e delle qualità olfattive.
- Spesso, la perdita dell'olfatto si verifica a causa di un sovradosaggio di gocce di vasocostrittore. Tutti sanno che questi farmaci mirano ad alleviare le condizioni del paziente, ma non hanno in alcun modo proprietà medicinali. È possibile utilizzare tali gocce non più di 3-4 volte al giorno, non possono essere utilizzate per più di 5 giorni, altrimenti si crea dipendenza. Con l'uso costante di gocce vasocostrittori, i vasi si atrofizzano, non possono contrarsi e aprirsi da soli, la loro nutrizione è disturbata, il che porta a una perdita dell'olfatto.
- A volte può verificarsi perdita dell'olfatto e del gusto a causa di cambiamenti ormonali nel corpo di una donna. Questo si osserva spesso durante la gravidanza, dopo l'inizio dell'assunzione di nuovi contraccettivi orali, durante le mestruazioni..
- Se il tuo lavoro prevede l'inalazione costante di veleni, sostanze chimiche, odori di pitture e vernici, l'olfatto potrebbe risentirne..
- I fumatori spesso si lamentano della mancanza di odore e gusto e di anno in anno uccidono lentamente i loro recettori. Spesso è impossibile ripristinare la capacità di catturare gli odori..
Sicuramente conosci il motivo approssimativo della perdita dell'olfatto e del gusto. Se smetti di sentire improvvisamente odori e sapori, senza una ragione apparente, devi consultare un medico per una diagnosi accurata..
come sbarazzarsi di un raffreddore a casa
Ha perso l'olfatto con il naso che cola - cosa fare?
Vuoi fare qualcosa quando il tuo senso dell'olfatto scompare con il naso che cola il prima possibile. Non solo il rivolo che cola costantemente dal naso è infestato, ma è anche impossibile respirare profondamente. Fortunatamente, ci sono modi per tornare alla normalità e molti di loro sono piuttosto semplici..
Perché l'olfatto scompare dopo un naso che cola??
Gli odori sono riconosciuti da una piccola macchia di muco nella parte superiore della narice. La sua struttura è leggermente diversa. E se si verificano cambiamenti in esso, la persona perde completamente o parzialmente il suo senso dell'olfatto o inizia a sentire tutti gli odori più distintamente del solito..
Con il raffreddore, l'anosmia si verifica principalmente sullo sfondo dell'edema della mucosa. A causa di quest'ultimo, le sostanze odorose non cadono nella zona desiderata. Questa condizione è osservata con infezioni respiratorie acute, infezioni virali respiratorie acute, esacerbazioni di malattie virali, rinite di varia origine e altri disturbi simili.
Cosa fare se l'olfatto è scomparso dopo un naso che cola?
Per un trattamento efficace e tempestivo, è necessario determinare cosa ha causato l'anosmia. Molto spesso, i vasocostrittori aiutano a restituire il profumo perduto:
- Reserpine;
- Naphthyzin;
- Naphazoline.
Ma hanno uno svantaggio: creano dipendenza molto rapidamente. E questo significa che la prossima volta che l'olfatto scompare con il raffreddore, dovrai cercare nuovi modi di trattamento..
Un rimedio più fedele, ma non per questo meno efficace è la soluzione salina o le soluzioni a base di erbe. Devono essere usati per sciacquare la mucosa nasale. Se questa procedura non ti soddisfa per un motivo o per l'altro, può essere sostituita con gocce e inalazioni. Per quest'ultimo, puoi anche usare preparati a base di erbe, ma gli oli essenziali naturali affrontano meglio il trattamento. Eccellenti gocce curative si ottengono da succo di aloe appena spremuto, barbabietole, Kalanchoe.
Ricetta per inalazione di limone per anosmia
Ingredienti:
- acqua bollente - 200 ml;
- succo di limone appena spremuto - 10 gocce;
- olio essenziale di menta piperita - 3 gocce.
Preparazione e applicazione
Il succo e l'olio essenziale dovrebbero essere aggiunti all'acqua bollente. Lascia la miscela sul fuoco. E mentre tutti i componenti dell'inalazione stanno evaporando, cerca di inalare intensamente il vapore attraverso il naso. Esegui la procedura per ciascuna narice per 4-5 minuti.
Nel caso in cui l'olfatto sia scomparso dopo un forte raffreddore, si consiglia di sottoporsi a un esame completo. È possibile che la causa sia la poliposi. E questa malattia non può essere curata senza l'aiuto dell'intervento chirurgico..