Allergia alimentare in un neonato: come riconoscerla e come trattarla?

Le reazioni allergiche riducono significativamente la qualità della vita, anche negli adulti. Cosa possiamo dire dei bambini, il cui corpo non è ancora ben adattato alle condizioni del mondo circostante. Il sistema immunitario del bambino si sta appena formando, quindi nei primi mesi le allergie possono essere causate da qualsiasi cosa: il tessuto della biancheria da letto, la polvere domestica e persino una polvere progettata specificamente per i neonati. Ma nella maggior parte dei casi, l'allergene è contenuto nel cibo, una tale allergia nei bambini è chiamata cibo.

Nell'articolo risponderemo alle domande: come si manifesta l'allergia alimentare nei bambini, qual è il pericolo di allergia alimentare in un bambino e come trattare l'allergia alimentare nei neonati?

I primi segni di allergie alimentari nei bambini

I sintomi dell'allergia alimentare nei bambini sono vari, è questo fatto che rende difficile diagnosticare una tale condizione. Allo stesso tempo, è necessario riconoscere una reazione allergica il prima possibile, al fine di eliminare l'allergene e correggere con successo la condizione delle briciole.

I seguenti segni possono indicare allergie alimentari nei neonati:

  • Cambiamenti nella pelle. Il bambino è preoccupato per eruzioni cutanee e arrossamenti sul corpo, prurito e desquamazione sul collo e sulle guance, dermatite da pannolino e sudorazione, formazione di squame e desquamazione sotto i capelli. Ma la manifestazione più ovvia di allergia alimentare in un bambino è l'edema..
  • Disturbi respiratori. L'angoscia respiratoria può essere minore, come la rinite allergica. Tuttavia, una grave allergia alimentare in un bambino può portare all'edema di Quincke, che è accompagnato da un attacco di soffocamento e comporta una minaccia di morte..

La difficoltà a respirare è un sintomo molto pericoloso. In una situazione del genere, è necessario rimuovere tutti i potenziali allergeni dal bambino e chiamare un'ambulanza.!

  • Problemi di sonno, pianti frequenti, scarso appetito. Questi cambiamenti comportamentali possono segnalare l'allergia alimentare di un bambino..
  • Disturbi dell'apparato digerente. Rigurgito frequente, accompagnato da urla e pianto, vomito, stitichezza, coliche, flatulenza: ecco come il corpo del bambino può reagire a un allergene. Va notato che l'allergia è strettamente correlata alla disbiosi: può essere sia la sua causa che l'effetto. È improbabile che ci sia almeno una madre che non ha familiarità con questo concetto, perché la disbiosi si verifica in quasi tutti i neonati (nel 90% dei casi) [1]. Ma per ogni evenienza, spieghiamo: questo è uno squilibrio nella microflora intestinale, in cui il numero di bifidobatteri e lattobacilli utili diminuisce e cresce il numero di microrganismi patogeni e opportunisti.

Possibili cause di allergie alimentari in un bambino

I genitori possono ereditare una predisposizione alle allergie alimentari a un bambino. Se uno di loro è allergico, la probabilità che il bambino abbia adottato questa caratteristica da lui è del 25%. Se sia mamma che papà soffrono di allergie, il rischio è raddoppiato..

Secondo le statistiche, il cibo è il tipo più comune di allergia nei neonati [2].

Le allergie alimentari sono più comuni nei bambini allattati artificialmente. Il corpo del bambino può rifiutare anche miscele ipoallergeniche, quindi non c'è bisogno di parlare di quelle "ordinarie". Ad esempio, l'intolleranza alle proteine ​​del latte vaccino, un componente comune del latte artificiale, si verifica in circa il 10% [3] dei bambini, di regola scompare entro 2-3 anni.

Un bambino che allatta al seno può avere allergie a causa della cattiva alimentazione della madre. Dopotutto, i prodotti della sua dieta con il latte entrano nel corpo del bambino. Quindi, in caso di rilevamento di manifestazioni allergiche in un bambino, i medici raccomandano di abbandonare cibi potenzialmente allergici. Molto spesso questi sono: agrumi e frutta esotica, cibo con pigmento rosso, cioccolato, noci, miele, uova, latte e frutti di mare. La stessa "dieta" è rilevante quando si introducono cibi complementari: spesso durante questo periodo si verifica una reazione allergica.

Infezioni intestinali, malattie virali, l'uso di antibiotici aumentano notevolmente il rischio di sviluppare allergie in un neonato: eventuali colpi al sistema immunitario facilitano la penetrazione nell'intestino del bambino della flora patogena e opportunistica che, come abbiamo già accennato, può portare ad allergie.

Trattamento delle allergie alimentari nei neonati

Tutti i genitori dovrebbero ricordare che l'autotrattamento di qualsiasi malattia in un bambino è inaccettabile! Il rischio di danneggiare il corpo di un bambino fragile è troppo alto. Pertanto, la prima cosa da fare è mostrare il bambino al pediatra. Se la causa dell'allergia è ovvia, allora, ovviamente, è necessario escludere il prodotto dalla dieta del bambino. Altrimenti, il medico scriverà un rinvio per un esame speciale per identificare l'allergene e regolerà anche il menu.

Elenchiamo i principali strumenti che un pediatra può prescrivere:

  • Sorbenti: aiutano a rimuovere rapidamente l'allergene dal corpo.
  • Antistaminici. Tali fondi eliminano rapidamente i sintomi di allergia, in particolare eruzioni cutanee e gonfiore, ma hanno un ampio elenco di effetti collaterali e controindicazioni. Pertanto, nei bambini vengono utilizzati solo per forme gravi di allergia..
  • Unguenti e gel per il trattamento locale - per eliminare le eruzioni cutanee in un bambino con allergie alimentari, così come altre manifestazioni cutanee.
  • Probiotici con latto- e / o bifidobatteri - per la correzione dei disturbi della microflora intestinale.

Il medico prescriverà fondi con batteri benefici vivi con quasi il cento per cento di probabilità. E non è solo la stretta connessione tra allergie e disbiosi. I probiotici non sono una medicina, il che significa che non trasportano un carico di droga sul corpo del bambino. Questi microrganismi sono abitanti naturali del tratto intestinale, abitano il corpo umano nelle prime ore dopo la nascita. Bifidobatteri e lattobacilli prendono parte attiva alla digestione e all'assimilazione dei nutrienti, promuovono la sintesi di vitamine nell'intestino, sopprimono la crescita della microflora patogena, aiutano a rafforzare il sistema immunitario.

L'effetto positivo del Lactobacillus Lactobaccillus rhamnosus GG (LGG) è stato confermato da cinquanta studi clinici. In particolare, nel 2016, la Kharkiv Medical Academy ha testato l'efficacia dell'LGG nel complesso trattamento delle allergie alimentari nei bambini. Gli studi hanno mostrato dinamiche positive già dal terzo giorno di trattamento (coliche, costipazione e flatulenza scomparse), ed entro il 15 ° giorno le manifestazioni allergiche cutanee erano completamente risolte [4].

Va notato che gli agenti probiotici possono essere monocomponenti (con un tipo di batteri benefici) e complessi (con bifidobatteri e lattobacilli nella composizione). Quest'ultima opzione è ottimale, poiché i lattobacilli, tra le altre cose, mantengono un ambiente acido necessario per lo sviluppo dei bifidobatteri.

Le allergie alimentari sono comuni nei bambini. Di norma, questa condizione scompare finalmente all'età di tre anni, quando il sistema immunitario del bambino diventa più perfetto. Tuttavia, ciò non significa affatto che le allergie non debbano essere trattate: senza una terapia tempestiva e corretta, possono sorgere complicazioni..

Allergia alimentare nei neonati: sintomi, possibili cause, trattamento

Qualsiasi malessere in un bambino piccolo causa seria preoccupazione nei suoi genitori. Ma se, ad esempio, tutto è relativamente semplice con il raffreddore (è facile sospettare, il regime di trattamento è chiaro, è richiesta solo la stretta aderenza alle prescrizioni del medico), l'allergia alimentare può confondere una giovane madre.

L'allergia è una sorta di falso allarme: il sistema immunitario reagisce così a una sostanza innocua, che erroneamente ha considerato una minaccia. Questa condizione si verifica spesso nei bambini, poiché le loro difese non sono completamente formate e non sono "addestrate" a riconoscere chi è un "estraneo" nel corpo e chi è il loro. Il tipo più comune è l'allergia alimentare. Fortunatamente, nei bambini si presta bene alla correzione. Inoltre, il trattamento tempestivo e l'eliminazione dell'allergene dalla dieta molto probabilmente porteranno al fatto che un giorno il prodotto cesserà di essere irritante. Ciò significa che un bambino adulto sarà in grado di includerlo nella sua dieta senza timore di reazioni corporee indesiderate..

Allergia alimentare in un bambino: cause nel latte e alimenti complementari

Una predisposizione alle allergie a un particolare prodotto può essere ereditaria. Ciò non significa che una madre con un'intolleranza al pesce avrà necessariamente un figlio con lo stesso tratto. Secondo le statistiche, l'ereditarietà si manifesta nel 25% dei casi, ma se entrambi i genitori sono allergici, la probabilità raddoppia [1].

Le allergie alimentari infantili possono essere causate dall'uso di latte artificiale per l'alimentazione artificiale. Nonostante i produttori stiano cercando di avvicinare il più possibile la composizione di questo prodotto al latte materno, il corpo può ancora rifiutare alcuni componenti. Ad esempio, il latte artificiale contiene latte vaccino o caprino e le proteine ​​animali sono spesso un allergene. Alcuni bambini sono allergici alla soia, un ingrediente comune nelle formule senza latticini. Pertanto, il cibo viene selezionato individualmente, sotto la supervisione di un neonatologo..

Anche con l'allattamento al seno, un bambino può sperimentare gravi allergie alimentari se la madre non controlla la sua dieta. I principali alimenti che irritano il sistema immunitario sono noti ai più. Ma aggiorniamo l'elenco:

  • frutta e verdura con pigmenti rossi o arancioni: pomodori, peperoni, pesche, fragole, lamponi, ciliegie, mirtilli rossi, mele, arance, mandarini, anguria, albicocche secche;
  • frutti esotici: mango, frutto del drago, rambutan e così via;
  • Pesce e frutti di mare;
  • latte di mucca;
  • uova di gallina;
  • noccioline;
  • miele;
  • caffè, cacao;
  • cioccolato.

L'elenco è incompleto, può variare a seconda delle caratteristiche individuali dell'organismo..

L'alimentazione complementare è un altro test per l'immunità infantile. Tutte le stesse regole funzionano qui come con la dieta di una madre che allatta. Quando si aggiungono nuovi alimenti alla dieta del bambino, è necessario monitorare attentamente la sua reazione a ogni pasto. Di seguito vi diremo come si manifesta l'allergia alimentare nei neonati..

Segni di allergie alimentari nei bambini

Le manifestazioni di allergie alimentari in un bambino possono essere molto diverse. Questo fatto spesso porta a difficoltà durante la diagnosi di tali condizioni. Ecco i principali sintomi di allergia alimentare nei bambini:

  1. Cambiamenti della pelle: eruzione cutanea, desquamazione e prurito su guance, collo, pieghe della pelle, croste e squame sul cuoio capelluto, sudorazione e dermatite da pannolino.
  2. Rigonfiamento. Naturalmente, questa è anche una manifestazione della pelle, ma abbiamo deciso di evidenziare l'edema come elemento separato. Questo è un segno molto pericoloso di allergia, avvertimento del possibile sviluppo dell'edema di Quincke, che porta a insufficienza respiratoria e senza assistenza di emergenza tempestiva, persino alla morte..
  1. Cambiamento nel comportamento del bambino. Se il bambino piange spesso, non dorme bene, diventa irrequieto o, al contrario, letargico, ciò può segnalare una reazione allergica.
  2. Disturbi del tratto gastrointestinale. Vomito, coliche intestinali, stitichezza frequente e flatulenza possono essere la reazione del corpo all'allergene. Inoltre, i sintomi elencati sono possibili segni di gravi problemi all'apparato digerente. E indipendentemente dalle ragioni, tali violazioni del tratto gastrointestinale possono avere gravi conseguenze. Ad esempio, vomito e diarrea frequenti nei bambini piccoli portano alla disidratazione, che a sua volta può portare a condizioni più gravi e persino alla morte. Pertanto, in nessun caso dovresti posticipare la visita a un medico..

Frequenti reazioni allergiche portano alla distruzione e all'eliminazione di un gran numero di bifidobatteri benefici e lattobacilli dall'intestino. Questi microrganismi colonizzano l'intestino umano nelle prime ore dopo la nascita. Impediscono la moltiplicazione di batteri e virus patogeni, partecipano al processo di digestione degli alimenti e promuovono l'assorbimento di vitamine e sostanze nutritive. Una violazione del rapporto tra batteri buoni e cattivi è chiamata disbiosi. Le allergie alimentari possono essere sia una causa che una conseguenza dello squilibrio della microflora.

Vale la pena dire che la disbiosi si verifica in quasi tutti i bambini, solo il 10% dei bambini non affronta una tale condizione. Quindi, nella maggior parte dei casi, il trattamento delle allergie alimentari nei bambini piccoli comporta la correzione dell'equilibrio della microflora.

Trattamento delle allergie alimentari nei neonati

Si noti che il "trattamento" per le allergie non è una formulazione del tutto corretta. Come abbiamo detto, questa reazione ostile del corpo a un prodotto comune si verifica per errore. Per eliminare questa condizione, è necessario, in primo luogo, rivedere la dieta del bambino (e quella della madre, se il bambino è allattato al seno) ed escludere tutti i potenziali allergeni. Un pediatra ti aiuterà a scegliere una dieta. Se necessario, può prescrivere assorbenti, il cui uso rimuoverà l'allergene dal corpo..

Se l'allergia non si esprime sotto forma di semplice arrossamento delle guance, ma è più grave, uno specialista può prescrivere una terapia antistaminica.

Con l'aiuto di tali farmaci, è possibile eliminare rapidamente eruzioni cutanee, edema e altri sintomi, tuttavia, l'istamina viene utilizzata in pediatria in rari casi, a causa dell'impressionante elenco di controindicazioni ed effetti collaterali.

Con un alto grado di probabilità, il pediatra prescriverà anche un rimedio contenente batteri benefici vivi per correggere la disbiosi: i probiotici. È importante notare che questo non è un farmaco, il che significa che non fornisce un carico di droga sul corpo del bambino. Le controindicazioni all'uso di tali fondi sono spesso solo un'intolleranza individuale ai componenti.

L'allergia nei bambini non è la condizione più piacevole sia per il bambino stesso che per i suoi genitori. Tuttavia, di solito è facilmente correggibile, a condizione che la madre, notando i primi segni di allergia alimentare nel bambino, non abbia ritardato la visita dal medico curante.

  • 1 https://allergiyanet.ru/raznoe/peredaetsya-li-allergiya-po-nasledstvu.html

Nelle prime due o tre settimane di vita, quasi tutti i bambini hanno macchie rosse sul viso che assomigliano a una reazione allergica. In realtà, questa è un'eruzione ormonale: il corpo del neonato viene ripulito dagli ormoni della madre, che ha ricevuto nel grembo materno. Questa condizione è considerata normale e non richiede trattamento..

Che aspetto ha l'allergia alimentare nei neonati: sintomi con foto e metodi di trattamento

Le reazioni allergiche nei bambini stanno diventando più comuni. Ciò è dovuto all'abbondanza di cibi allergenici, alla scarsa ecologia e a fattori ereditari. In precedenza, questa malattia era meno comune e c'è una spiegazione logica per questo: la maggior parte della popolazione viveva in aree rurali, dove il cibo era esclusivamente naturale.

Ora ci sono molti farmaci per alleviare i sintomi dell'allergia, il cibo viene regolato con una dieta speciale. Questi metodi migliorano la qualità della vita di bambini e adulti allergici e gestiscono efficacemente gli attacchi della malattia..

Ecco come appare un'eruzione cutanea allergica alimentare in un bambino.

Cause di allergie alimentari nei bambini

L'allergia è la risposta del sistema immunitario umano a determinate sostanze. Non sono pericolosi, ma per qualche motivo il corpo li percepisce come alieni e combatte attivamente contro di loro. Le allergie nei bambini si verificano per vari motivi:

  • Lo stato del sistema immunitario. Il corpo dei bambini è influenzato da molti fattori esterni, alcuni dei quali provocano una risposta immunitaria..
  • Eredità. Se i genitori soffrono di reazioni allergiche, la probabilità che compaiano nei bambini è molto alta.
  • Cattiva situazione ambientale. Non è un segreto che lo stato dell'ambiente, soprattutto nelle città, lasci molto a desiderare. Ciò non può che influire sulla salute dei bambini. A proposito, ci sono significativamente meno bambini con allergie che crescono nei villaggi e nelle città rispetto alle città. Questo fatto è spiegato dal fatto che i bambini delle zone rurali fin dalla tenera età hanno contatti con un numero enorme di potenziali allergeni (peli di animali, lanugine di uccelli, polline), a cui il corpo risponde adeguatamente.
  • Fattori intrauterini. Ipossia durante la gravidanza, abbondanza di forti sostanze allergeniche negli alimenti, fumo, uso di alcol e droghe (si consiglia di leggere: le conseguenze del fumo durante l'allattamento). Tutti questi fattori hanno un effetto estremamente negativo sul feto e provocano vari disturbi..

Quali sono le cause delle allergie nei bambini:

  • Qualsiasi cibo può provocare tali reazioni. I più allergenici sono uova di gallina, latte vaccino, cioccolato, noci, soia, pesce, frutti di mare, agrumi, ananas, miele, senape, frutti rossi e verdure, carne di manzo, caffè, ecc. Il sistema immunitario reagisce negativamente alle proteine ​​estranee contenute in prodotti.
  • Medicinali. In teoria, qualsiasi farmaco può causare allergie, ma i più pericolosi sono quelli che contengono sciroppo dolce o ingredienti a base di erbe. Questa reazione agli antibiotici e alle vitamine è comune. Ecco perché molti medicinali per bambini sono disponibili sotto forma di supposte..
  • L'allergia da contatto è causata dal contatto della pelle del bambino con determinate sostanze. Di solito si tratta di cosmetici per bambini, materiali sintetici, creme e saponi..
  • Allergie domestiche. È causato da polvere, peli di animali domestici e saliva, prodotti chimici per la pulizia della casa o per lavastoviglie, detersivi per bucato, ecc..
  • Allergie stagionali. Si verifica su polline, lanugine di pioppo. Anche i morsi di insetti possono provocare tali reazioni. Le api e le vespe sono particolarmente pericolose; i loro morsi causano un forte gonfiore. Di regola, una tale allergia è combinata con un'intolleranza al miele. Si verifica una reazione allergica al sole e al freddo.
Nei neonati, una reazione allergica può svilupparsi anche al freddo.

Come si manifesta l'allergia alimentare in un neonato??

Insieme al cibo, gli allergeni entrano nell'intestino, dove vengono assorbiti nel flusso sanguigno e causano sintomi caratteristici. L'allergia si fa sentire da diversi organi e sistemi. La reazione si manifesta 1-2 ore dopo il contatto con la sostanza o si accumula gradualmente con un'esposizione prolungata e apparirà dopo pochi giorni. In caso di allergia da contatto, la reazione è immediatamente evidente.

Come capire che un neonato ha una reazione allergica, perché ancora non sa dire cosa lo preoccupa? A quali segni dovrebbero prestare attenzione i genitori, anche nei bambini più grandi? I sintomi di una reazione allergica sono gli stessi per tutti:

  • il bambino spesso piange, è capriccioso, non dorme bene;
  • ha scarso appetito;
  • compaiono eruzioni cutanee sul corpo, che possono prudere o bagnarsi;
  • un'eruzione cutanea sul viso, principalmente intorno alla bocca e alle guance;
  • le mucose si gonfiano - compaiono rinite allergica, congiuntivite, tosse;
  • la pelle si sta desquamando;
  • si formano squame giallastre sulla testa;
  • arrossamento in diverse parti del corpo;
  • diarrea, vomito, eccessiva formazione di gas, rigurgito frequente;
  • Edema di Quincke, shock anafilattico con una forte reazione del corpo a un allergene.

Proviamo a identificare l'allergene

Un allergologo dovrà stabilire una diagnosi accurata. Il medico deve assicurarsi che il bambino soffra davvero di un'allergia e non di un'altra malattia con sintomi simili (ad esempio, infezione da elminti o interruzione del tratto gastrointestinale). Quali metodi vengono utilizzati per fare una diagnosi:

  • Esame e interrogatorio dei genitori: quando sono comparsi i segni, come sono espressi, c'è una dipendenza del loro aspetto dall'uso di qualsiasi prodotto o dal contatto con sostanze.
  • Un test cutaneo determinerà a quale sostanza reagisce il corpo del bambino. Vari allergeni vengono applicati sulla pelle con uno strumento medico affilato e, in caso di allergia, dopo un certo tempo, in questo luogo appare gonfiore o arrossamento. Nella foto si può vedere come vengono effettuati i test allergici.
  • Un esame del sangue mostra il livello di immunoglobulina e la presenza di anticorpi.

Viene eseguito un test cutaneo per i bambini dai 5 anni. Tuttavia, non sempre darà una risposta su cosa abbia causato esattamente la reazione del sistema immunitario del bambino. L'analisi identifica gli allergeni più comuni (uova, latte, funghi, batteri, pesce, veleno di api e vespe, ecc.) E teoricamente un'allergia può comparire su qualsiasi cosa. In una situazione del genere, è meglio che i genitori si affidino alle proprie osservazioni sulle condizioni del bambino e siano attenti alla preparazione della dieta..

Il test cutaneo per gli allergeni è un test piuttosto costoso

Trattamento delle allergie alimentari nei bambini

Per curare un'allergia alimentare, il primo passo è eliminare il contatto con l'allergene che causa la reazione. Questo vale non solo per i prodotti alimentari, ma anche per prodotti chimici, farmaci, cosmetici. Se un'allergia alimentare si manifesta in un bambino fino a un anno, tutti gli alimenti sospetti dovrebbero essere rimossi dalla dieta della madre (per maggiori dettagli, vedere l'articolo: come trattare l'allergia al latte in un bambino di 2 anni?). Durante un'esacerbazione della malattia, è vietato introdurre nuovi alimenti come alimenti complementari.

L'allergologo pediatrico prescriverà farmaci per eliminare i segni di allergia e per rimuovere rapidamente sostanze patogene dal corpo. Il rispetto dei requisiti di uno specialista salverà il bambino dalle manifestazioni della malattia. Alcune reazioni allergiche sono temporanee e si perdono quando il sistema immunitario si rafforza e il sistema enzimatico matura.

Aiuto di emergenza

Andando con i bambini in gita o in un picnic, assicurati di mettere gli antistaminici nel tuo kit di pronto soccorso - Fenistil, Zodak, Zyrtek, ecc. Aiuteranno sia in caso di allergie lievi che come primo soccorso per l'edema di Quincke prima dell'arrivo di un'ambulanza.

Questa condizione patologica si verifica raramente nei bambini che non hanno mai sofferto di allergie. Di norma, l'edema si sviluppa quando ci sono già state reazioni a varie sostanze ed è espresso da un forte gonfiore della bocca, della laringe e dei genitali. Le orecchie, le labbra, le palpebre e la lingua aumentano di dimensioni e la temperatura aumenta. A volte sono possibili vomito, paralisi, convulsioni.

Il pericolo mortale è che il bambino possa soffocare. Sintomi simili accompagnano lo shock anafilattico. Si aggiungono schiuma dalla bocca, cianosi delle labbra, intorpidimento del viso. È importante nei primissimi minuti della comparsa dei sintomi dare al bambino tutti i rimedi allergici a portata di mano e chiamare un'ambulanza. Fortunatamente, tali condizioni sono rare, ma i genitori di chi soffre di allergie devono sapere come fornire il primo soccorso a un bambino in tali situazioni..

Preparazioni per farmacie

La selezione di antistaminici in farmacia è molto ampia. Il medico curante determinerà quale farmaco è giusto per tuo figlio e selezionerà il dosaggio giusto:

  • Suprastin. Oltre all'azione principale, ha anche proprietà antiemetiche e allevia gli spasmi. Questo rimedio è stato sviluppato per molto tempo e ha una serie di effetti collaterali: provoca sonnolenza, palpitazioni, secchezza delle mucose, mal di testa. Consentito ai bambini di età inferiore a un anno.
  • Diazolin. Anche un farmaco di prima generazione. Ha un effetto sedativo. Assegnato a bambini da un anno.
  • Zyrtec (consigliamo di leggere: come usare “Zyrtec” per i neonati?). Un farmaco di nuova generazione. Disponibile in gocce. Non ha un effetto sedativo ed è approvato per l'uso da 6 mesi.
  • Fenistil. Disponibile in gocce e sotto forma di gel. Se applicato localmente, allevia bene il prurito ed elimina il rossore. Può essere utilizzato nei bambini da 1 mese.
  • Balsamo Psylo. Allevia arrossamenti e gonfiori. Utilizzato nei bambini a partire dai 2 anni di età.
  • Difenidramina. Questo è un rimedio molto forte, quindi viene utilizzato per i bambini (compresi i neonati) solo in situazioni critiche come indicato da un medico..

Oltre agli antistaminici, il medico prescriverà enterosorbenti, con l'aiuto dei quali le sostanze allergeniche vengono rimosse dal corpo.

In caso di allergie alimentari, i medici devono prescrivere Enterosgel enterosorbent in un corso per rimuovere gli allergeni. Il farmaco è un gel saturo d'acqua. Avvolge delicatamente le mucose del tratto gastrointestinale, ne raccoglie gli allergeni e li rimuove dal corpo. Un importante vantaggio di Enterosgel è che gli allergeni si legano saldamente al gel e non vengono rilasciati nella parte inferiore dell'intestino dei polpacci. Enterosgel, come una spugna porosa, assorbe principalmente sostanze nocive senza interagire con microflora e microelementi benefici, quindi può essere assunto per più di 2 settimane.

A volte è necessario un clistere purificante. Con la congestione nasale, puoi gocciolare gocce di vasocostrittore (Vibrocil, Nazivin).

Rimedi popolari

Non vale la pena trattare un bambino con la medicina alternativa senza la prescrizione del medico, perché molte erbe medicinali stesse sono forti allergeni. L'automedicazione può portare a gravi allergie..

I rimedi popolari alleviano i sintomi della pelle, alleviano il prurito. I bagni con un decotto di celidonia, spago, camomilla o calendula aiutano bene. Tuttavia, tali bagni possono essere presi ogni 3 giorni in modo che il bambino non abbia una pelle secca eccessiva. Dovresti iniziare con un'erba per determinare se sei allergico ad essa. Il tempo aumenta gradualmente da 5 a 15 minuti.

Puoi strofinarli con decotti di erbe medicinali: foglie di alloro, erba di San Giovanni, menta, corteccia di quercia. Il brodo non dovrebbe essere troppo ripido. Il trattamento delle aree colpite allevia l'infiammazione, guarisce la pelle, rimuove le desquamazioni.

I bagni con una serie specifica di erbe antinfiammatorie allevieranno i sintomi dell'allergia

Dieta come prerequisito per il trattamento

Per le allergie alimentari, la dieta è molto importante. Senza di esso, nessun medicinale allevierà il bambino dai sintomi della malattia. Quali cibi può mangiare un bambino:

  • Pane di segale;
  • cereali - grano saraceno, mais, riso;
  • pollo, tacchino, carne di coniglio;
  • cavolfiore, zucchine, broccoli (vedi anche: una madre che allatta può mangiare broccoli con HW?);
  • mele verdi;
  • burro, latticini a basso contenuto di grassi;
  • oliva, olio di girasole;
  • frutta secca e composta da loro, rosa canina.

Escluso dal menu: uova di gallina, latte vaccino, miele, caffè, cioccolato, pesce, frutti rossi e altri alimenti allergenici. Questo vale anche per la dieta di una madre che allatta se si verifica un'allergia in un neonato.

Gli alimenti allergenici dovrebbero essere esclusi dalla dieta del bambino.

Il cibo deve essere cotto a vapore o cotto in forno, è consentito brasare. Non è necessario aggiungere spezie. I prodotti dovrebbero essere freschi, la conservazione dovrebbe essere esclusa dalla dieta. Affinché il bambino riceva tutte le vitamine e le sostanze nutritive necessarie, costituiscono un menu completo insieme a un nutrizionista.

Quando il bambino sta appena iniziando a ricevere alimenti complementari, è necessario prestare particolare attenzione alle manifestazioni di reazioni allergiche a nuovi alimenti. È meglio che la mamma tenga un diario alimentare, dove scriverà tutti i nuovi cibi che suo figlio riceve ogni giorno..

I bambini con allergie non dovrebbero introdurre cibi complementari prima di 6 mesi. Se il pediatra insiste su alimenti complementari a causa di un aumento di peso insufficiente, allora è meglio iniziare con prodotti ipoallergenici: purè di zucchine, cavolfiore, grano saraceno e porridge di mais (per maggiori dettagli, vedere l'articolo: cosa sono i lattanti ipoallergenici?). Dare un nuovo prodotto al mattino per non perdere i sintomi dell'allergia e iniziare sempre con mezzo cucchiaino. Per la prima volta, il cibo potenzialmente allergenico dovrebbe essere introdotto da 7-8 mesi (carne, uova, kefir).

Quanto tempo ci vuole perché i sintomi scompaiano?

Nella domanda, dopo quanto tempo passa l'allergia nei bambini, tutto dipende dalla salute del bambino, dal grado di danno e dall'allergene che ha causato la reazione. In alcuni bambini i sintomi sono facili da trattare e scompaiono in 3-5 giorni, mentre altri soffrono per mesi e la loro condizione non risponde bene alla terapia.

Le allergie alimentari nei bambini vengono corrette dalla dieta di una madre che allatta. Nell'ospedale di maternità le viene fornito un elenco di prodotti di cui è vietato mangiare nei primi mesi (è imperativo escludere caffè, cioccolato, pesce, frutti rossi). Il cibo potenzialmente allergenico dovrebbe essere introdotto nella dieta non prima di 7-8 mesi. Gran parte del trattamento dipende dai genitori: se vengono seguite tutte le raccomandazioni del medico, se il bambino riceve i farmaci prescritti, se usa cibi proibiti.

Cosa fare se compare un'eruzione allergica in un bambino?

Il problema della formazione di eruzioni allergiche in un neonato preoccupa sempre la madre, ma la principale difficoltà di questo problema sta sempre nell'individuare le cause che provocano la comparsa della reazione. Può essere causato da fattori alimentari o domestici. Se una madre allatta il suo bambino con latte materno, si verifica un'allergia a causa dei prodotti che usa durante l'alimentazione artificiale, si verifica una reazione in risposta all'uso di latte artificiale. Il regime di trattamento è sempre determinato dall'allergologo pediatrico. Il medico dirà alla madre se è possibile fare il bagno al bambino quando compare un'eruzione allergica, aiuterà a determinare il menu e selezionare il trattamento farmacologico. La principale difficoltà sta nel fatto che ai bambini è vietato l'uso di molti farmaci..

Le malattie allergiche più comuni

L'elenco delle malattie allergiche infantili comuni include:

  1. Dermatite. La condizione principale per lo sviluppo della malattia è l'ereditarietà gravata. La reazione si manifesta come risultato dell'influenza di vari fattori, ad esempio: contatto con sostanze irritanti sotto forma di prodotti chimici domestici, cibo, esposizione al caldo e al freddo. Differisce in un lungo decorso, i sintomi compaiono immediatamente dopo la nascita e scompaiono solo entro 3 anni. Se il trattamento non viene fornito, la malattia diventa cronica.
  2. Orticaria. Macchie rosse compaiono sulla pelle del bambino, al centro della quale c'è una vescica piena di liquido sieroso. La malattia prende il nome perché in apparenza i sintomi della pelle appaiono come un'ustione di ortica. Il bambino sviluppa un forte prurito, che lo rende irritabile. La forma acuta della malattia si manifesta sotto l'influenza di vari allergeni, quella cronica si manifesta sullo sfondo di varie lesioni degli organi interni.
  3. Dermatite da contatto. Una caratteristica distintiva è l'aspetto locale di un'eruzione allergica nei neonati. Si verifica esclusivamente in luoghi di esposizione diretta a una sostanza irritante. Si può vedere chiaramente nella reazione ai pannolini, l'eruzione cutanea è localizzata solo sui glutei e nella zona inguinale. Le macchie stesse hanno un aspetto diverso..
  4. Allergia al cibo. Con l'epatite B, la reazione si verifica quando la madre trascura le regole per l'introduzione di alimenti complementari o utilizza cibi proibiti. Il trattamento della lesione consiste nel ripristinare il regime alimentare, la donna rimuove dal menu tutti i prodotti che possono provocare una reazione, il bambino viene trasferito al latte materno, gli alimenti complementari sono esclusi.
  5. Edema di Quincke. La forma più pericolosa di una reazione allergica che può essere vista in un bambino. In risposta all'iniezione di istamina, si verifica gonfiore del collo, della laringe, delle palpebre, delle guance. È importante agire in modo estremamente rapido, per fermare l'attacco, è necessario dare al bambino una dose di Suprastin ed essere sicuri di chiamare i soccorsi. Le conseguenze di una condizione acuta a volte sono irreversibili.

La reazione, a seconda del tipo e del carattere, può essere:

  • cibo: la risposta del corpo del bambino all'assunzione di cibo;
  • farmaco - si verifica dopo aver assunto farmaci con un forte effetto (antivirali, immunomodulatori, farmaci antibatterici);
  • contatto: l'eruzione cutanea viene tracciata dopo l'esposizione a prodotti chimici domestici;
  • aeroallergia: si verifica quando una sostanza irritante entra nel tratto respiratorio del bambino;
  • acuto - può essere rintracciato poche ore dopo l'impatto negativo, i segni scompaiono dopo pochi giorni con un trattamento adeguato;
  • cronico: i sintomi persistono per diverse settimane, ci sono ricadute periodiche.

Attenzione! Se un'allergia in un bambino appare in una forma acuta, è impossibile esitare nella questione del trattamento. In assenza di una risposta tempestiva e dell'esposizione al farmaco, il processo può diventare cronico.

Se riscontri sintomi di allergia in un bambino, dovresti consultare un medico. È inaccettabile agire in modo indipendente. Un trattamento improprio non ti permetterà di sbarazzarti della malattia, ma ne aggraverà solo il decorso.

Cause di allergie nei neonati

L'elenco delle cause più comuni di un'eruzione allergica e altri sintomi in un bambino include:

  1. L'uso di farmaci antibatterici - sullo sfondo dell'uso di farmaci, c'è un intenso disturbo della microflora intestinale del bambino, gli allergeni entrano liberamente nel corpo e può verificarsi anche una reazione in risposta all'ingresso del componente più attivo.
  2. Alimentazione su richiesta: l'orologio biologico fallisce, il cibo non ha il tempo di essere elaborato dal tratto gastrointestinale del bambino, appare la microflora patogena.
  3. Scarsa ereditarietà: il rischio di dermatite nei bambini i cui genitori soffrono di varie forme di allergie.
  4. Vaccinazioni di routine: la risposta all'introduzione di ceppi di virus indeboliti può essere imprevedibile, perché i medici raccomandano di assumere antistaminici alcuni giorni prima dell'immunizzazione.
  5. Inosservanza della dieta da parte di una donna durante l'allattamento: tutti i prodotti consumati dalla madre penetrano nel latte materno ed entrano nel tratto digestivo del bambino.
  6. Introduzione errata o precoce di alimenti complementari: non è vano che le norme esistenti regolino il processo di introduzione di alimenti complementari nella dieta di un bambino, lo stomaco di un bambino, fino a una certa età, semplicemente non è in grado di digerire e assorbire determinati alimenti.
  7. Uso di latte artificiale: se la madre non ha abbastanza latte materno, viene utilizzato il latte artificiale per nutrire il bambino, possono verificarsi allergie in risposta all'ingestione di latte vaccino nel corpo.
  8. L'uso di prodotti per la cura del neonato di bassa qualità: una reazione può verificarsi immediatamente dopo il bagno quando si usano sapone, shampoo, allergie a determinate marche di pannolini sono possibili.
  9. Contatti con prodotti chimici domestici - anche il talco per bambini, che viene utilizzato per lavare biancheria intima o biancheria da letto, può provocare l'insorgenza di dermatiti; se il bambino ha una predisposizione alle allergie, si consiglia di utilizzare il normale sapone da bucato per il lavaggio.

Ci sono una serie di fattori che possono innescare una reazione in un bambino. Solo dopo aver eliminato la loro influenza, c'è la possibilità di sbarazzarsi dei sintomi fastidiosi.

Attenzione! Se un bambino ha un'eredità gravata, è importante non permettere l'influenza dei provocatori. Il rischio di una rapida transizione da una reazione acuta a una forma cronica è piuttosto alto.

Come si manifesta l'allergia infantile??

L'elenco dei principali sintomi di una reazione allergica nei bambini include:

  1. La formazione di cambiamenti nella pelle. Sul viso e sul corpo del bambino appare un'eruzione cutanea, accompagnata da prurito, quindi viene tracciata la desquamazione della pelle. I sintomi si verificano spesso all'inguine, alle pieghe femorali, alle guance e dietro le orecchie. L'intensità del flusso può variare, possibilmente manifestazioni di secchezza e umidità. Con la comparsa di ferite piangenti, è possibile l'aggiunta di un'infezione batterica.
  2. Disturbi dell'apparato digerente. Manifestato da rigurgito periodico. Costipazione, diarrea, coliche. Per eliminare i sintomi, è necessaria una risposta complessa: assumere antistaminici, insieme ad agenti che ripristinano la microflora. Senza correggere la dieta, il risultato non sarà evidente.
  3. Interruzione del sistema respiratorio. Si verifica dopo il contatto con sostanze irritanti nell'aria. Insieme all'aria, i peli degli animali, il polline, ecc. Entrano nel tratto respiratorio del bambino. Questi sintomi sono spesso confusi con il comune raffreddore.

L'elenco generale dei sintomi include:

  • gola infiammata;
  • congestione nasale;
  • starnuti;
  • gonfiore delle mucose;
  • lacrimazione;
  • dolore addominale;
  • diarrea;
  • stipsi;
  • la comparsa di secrezione mucosa o purulenta dal naso e dagli occhi;
  • eruzione cutanea sulla pelle;
  • vesciche.

Attenzione! In un decorso acuto, in casi critici, è possibile un aumento della temperatura corporea.

Quando compaiono questi sintomi, i genitori spesso sospettano che il bambino stia sviluppando un processo infettivo o infiammatorio, che è il risultato dell'esposizione a batteri e virus. Questo è l'errore. La reazione alle allergie è ritardata, al bambino vengono somministrati antibiotici o farmaci antivirali e successivamente, dopo la loro inefficacia, i sintomi sono associati all'allergia. Il trattamento ritardato causa un decorso cronico.

Alimentazione artificiale e allergie

La base della dieta di un bambino di età inferiore a 1 anno dovrebbe essere il latte materno. Questo è il cibo più adatto, che è perfettamente assorbito e non provoca reazioni negative, ma a volte l'HS è impossibile. In questi casi, è necessario scegliere un latte di qualità o una formula senza latticini. Deve essere adattato, ci sono novità sul mercato che non contengono proteine ​​del latte vaccino - dovrebbero essere considerate quando si sceglie una miscela per un bambino allergico. Ciò è dovuto al fatto che la caseina è la causa principale delle reazioni acute in un bambino..

Il fatto che la miscela non venga assorbita dal corpo del bambino è evidenziato dai seguenti sintomi:

  • disturbo delle feci: diarrea o costipazione;
  • si verifica un'eruzione cutanea sulle guance, sul cuoio capelluto;
  • rigurgito dopo l'alimentazione;
  • vomito;
  • dolore;
  • aumento della formazione di gas;
  • ansia.

La comparsa dei sintomi elencati dovrebbe essere la ragione per un cambiamento di emergenza della formula per l'alimentazione. La scelta del prodotto deve essere discussa con il pediatra e l'allergologo. Il medico aiuterà a identificare la causa della reazione e ti dirà quale prodotto è adatto per un'alimentazione costante..

Come trattare le allergie nei bambini?

Per eliminare i segni di allergia in un bambino, è spesso sufficiente escludere l'azione di fattori irritanti esterni, quindi i medici non hanno fretta di prescrivere farmaci. In primo luogo, una donna dovrebbe riconsiderare la sua dieta e una serie di prodotti chimici domestici che forniscono lavaggio e lavastoviglie. Tutti i prodotti utilizzati devono essere clinicamente testati per ipoallergenici..

Il trattamento inizia con l'eliminazione dell'irritante. È possibile fare il bagno a un bambino con allergie, ma non è consigliabile utilizzare decotti di erbe da aggiungere al bagno, perché tutte le materie prime a base di erbe sono altamente allergeniche. Per fare il bagno a un bambino, è meglio usare acqua naturale, escluso anche il sapone per bambini. I prodotti per l'igiene possono essere utilizzati dopo che l'eruzione cutanea è scomparsa, altrimenti possono provocare irritazione..

Se l'eliminazione dei provocatori esterni della reazione per eliminare i sintomi non è sufficiente, iniziano i farmaci. Il piano terapeutico include l'uso di farmaci di diversi gruppi di farmaci.

Rimedi allergici per i bambini

L'elenco dei farmaci per il trattamento delle allergie in un bambino include:

  1. Antistaminici. Progettato per il trattamento sintomatico. Fornire l'eliminazione dei sintomi di allergia. L'elenco dei più sicuri include: Erius, Loratadin, Fenistil, Zodak, Suprastin. I dosaggi sono impostati individualmente.
  2. Crema antiallergica. Utilizzato per l'applicazione sulla pelle. I rimedi aiutano ad alleviare il prurito e alleviare la desquamazione. Utilizzato da: Bepanten, Dropolen, Fenistil-gel.
  3. Sorbenti: rimuove i composti tossici dal corpo, purifica l'intestino. Consigliato: Smecta o Enterosgel.

Il regime di trattamento, la durata e la frequenza dell'uso dei farmaci sono determinati individualmente dal medico curante e dipendono dalla natura e dal tipo di reazione. Durante il corso del trattamento, l'allergologo conduce diversi esami del bambino per valutare la sua salute. Le tattiche di impatto possono essere regolate in base ai risultati.

Farmaci vietati per i neonati

È vietato utilizzare potenti antistaminici per trattare le allergie in un bambino. Non è consigliabile utilizzare formulazioni ormonali, indipendentemente dalla forma del loro rilascio nella pratica pediatrica. Nonostante ciò, in casi particolarmente pericolosi, i glucocorticosteroidi sono prescritti per il trattamento di dermatiti complicate e reazioni allergiche acute nei bambini. L'applicazione dovrebbe essere sotto la supervisione di un medico.

Attenzione! La durata del trattamento per le reazioni allergiche in un bambino è sempre individuale..

Il medico curante imposta il dosaggio ottimale per garantire l'efficacia della terapia. Per prevenire complicazioni sotto forma di funzionalità epatica e renale compromessa in un bambino, i glucocorticosteroidi vengono utilizzati in un ciclo di durata limitata. I farmaci per uso locale sono più spesso prescritti, l'uso di soluzioni per iniezione è vietato.

Prevenzione delle allergie

Le seguenti regole aiuteranno a prevenire il verificarsi di una reazione in un bambino:

  1. Una donna deve controllare rigorosamente la sua alimentazione mentre è in HB. La dieta nel primo mese dovrebbe essere dura, quindi la dieta può essere diluita con nuovi prodotti, ma devono essere introdotti gradualmente.
  2. Gli alimenti allergenici possono essere aggiunti al menu di una madre che allatta non prima di 6 mesi.
  3. È meglio nutrire il bambino solo con latte materno fino a 6 mesi, quindi introdurre con cura alimenti complementari, iniziando con cereali senza latticini.
  4. Le puree di frutta, verdura e carne sono preparate meglio in casa con prodotti naturali, quindi il rischio di una reazione avversa può essere ridotto.
  5. Effettuare la pulizia a umido nell'appartamento una volta al giorno.
  6. Eliminazione del contatto con peli di animali domestici e polline di piante da fiore.
  7. Utilizzando un umidificatore.
  8. Per la cura della pelle del bambino, è necessario utilizzare prodotti di aziende affidabili.

Non utilizzare farmaci o integratori alimentari senza consultare il medico. Questa raccomandazione si applica principalmente a una madre che allatta. Devi capire che tutto ciò che viene consumato da lei in quantità sufficienti penetra nel latte materno destinato al bambino..

Ci sono molte ragioni e fattori che possono scatenare allergie. Se il bambino è incline a reagire, i genitori devono seguire le regole di maggiore sicurezza. È molto più facile eliminare l'azione dei provocatori che eliminare le conseguenze di un'allergia in un bambino. Sono spesso irreversibili. Dopo aver rilevato i primi sintomi di allergia in un bambino, è necessario contattare un allergologo, è vietato curare da soli la malattia, tali azioni possono portare a un deterioramento del benessere.

Allergie alimentari nei bambini: sintomi, trattamento e dieta

Le allergie alimentari sono comuni nei neonati. Dopotutto, il corpo dei bambini si abitua solo a nuove condizioni di vita e non sempre accetta nuovi prodotti. È interessante notare che nelle prime due o tre settimane quasi tutti i bambini hanno macchie rosse sul viso. L'eruzione cutanea appare a causa degli ormoni della madre, che il bambino riceve nell'utero. Tuttavia, questa allergia scompare da sola nel primo mese dopo la nascita e non richiede cure..

L'allergia alimentare è di natura diversa e non si manifesta solo come un'eruzione cutanea. Tale reazione deve essere trattata con una dieta speciale, in rari casi con farmaci. Tuttavia, ricorda che solo un medico può prescrivere farmaci! L'automedicazione non farà che esacerbare il problema e portare a complicazioni!

Sintomi di allergia

Per riconoscere un'allergia alimentare, devi sapere che aspetto ha. I sintomi possono essere suddivisi in tre gruppi, ciascuno con segni specifici.

Copertura della pelleIntestiniSistema respiratorio
Eruzione cutanea sul corpoRigurgito abbondanteCongestione nasale
ArrossamentoVomitoRinorrea
Prurito e desquamazioneSgabello schiumosoStarnuti
Eruzione cutanea da pannolino persistenteFrequenti feci verdi sciolteTosse
Profuso calore pungenteColicaGola infiammata
OrticariaStipsiAsma
Edema di Quincke (edema dei tessuti molli)Gonfiore e flatulenza, aumento della produzione di gasBroncospasmo (difficoltà a far entrare aria nelle vie aeree)

Inoltre, i neonati possono provare lacrimazione e irritazione agli occhi. Nota che i sintomi respiratori e digestivi possono indicare altri problemi. Ad esempio, anche il naso che cola e la tosse sono sintomi di un raffreddore e i disturbi delle feci sono avvelenamenti. I sintomi possono comparire insieme o separatamente.

Consulta il tuo medico per diagnosticare e curare le allergie. Determinerà il tipo di reazione allergica e l'agente eziologico, selezionerà una dieta adatta e prescriverà un trattamento. Per ulteriori informazioni sui tipi di allergie nei neonati, leggere il collegamento https://vskormi.ru/problems-with-baby/allergiya-u-grudnichka-chto-delat/.

Quando le allergie alimentari scompaiono

Molte madri che allattano sono preoccupate quando le allergie alimentari del bambino scompaiono. La sconfitta della pelle appare entro 1-2 ore dal contatto con l'irritante. L'intestino reagisce entro due giorni dall'assunzione del prodotto. Se identifichi ed elimini immediatamente l'allergene dalla dieta, l'eruzione cutanea e le macchie scompariranno in poche ore. Ma i sintomi associati al lavoro del tratto gastrointestinale non scompariranno immediatamente. Di norma, le conseguenze infastidiranno il bambino per altre 1-3 settimane..

Diversi fattori influenzano quando passerà l'allergia alimentare di un bambino:

  • Una parte dell'allergene che è entrato nel corpo del bambino;
  • Quanto velocemente il prodotto allergenico viene eliminato dalla dieta;
  • Quanto è efficace e corretto il trattamento;
  • Lo stato del sistema immunitario. Più forte è l'immunità del bambino, più velocemente passerà la reazione allergica..

L'allergia alimentare si verifica nei bambini di età inferiore a due anni. Molto spesso, questa è una reazione alle uova e al latte vaccino, alle verdure colorate. Dai tre ai quattro anni, oltre il 90% dei bambini è allergico a tali prodotti da solo. Ma le allergie a frutti di mare, pesce e arachidi spesso rimangono per il resto della loro vita. Pertanto, i medici sconsigliano di introdurre tale cibo nella dieta di una madre che allatta nei primi 8-10 mesi di allattamento e di somministrarlo agli alimenti complementari per i bambini di età inferiore ai due anni..

Come aiutare il tuo bambino

Il trattamento inizia escludendo il prodotto allergenico dal menu e predisponendo una dieta adeguata per la madre. Spesso i neonati hanno una reazione negativa alle proteine, al latte vaccino, alle uova di gallina e alle verdure colorate. In questo caso, aiuterà una dieta ipoallergenica, i cui principi possono essere letti qui.

Quando è impossibile determinare a quale alimento un bambino ha una reazione negativa, tutti i potenziali allergeni vengono rimossi dalla dieta per due settimane. Quindi i prodotti vengono introdotti gradualmente nel menu uno alla volta, non più di due o tre giorni..

A volte al bambino vengono prescritti farmaci. Le medicine sono prescritte solo da un medico! Enterosgel è usato per alleviare prurito, macchie ed eruzioni cutanee. È una pasta sicura per i bambini che disintossica e purifica il corpo. Da un mese puoi usare Fenistil gel. Tuttavia, non è adatto per aree cutanee grandi e infiammate..

Per alleviare la lacrimazione e l'irritazione degli occhi per i bambini all'età di un mese, vengono prescritte gocce di Zyrtek, dopo sei mesi: gocce di Fenistil. Nota che questi ultimi causano forti effetti collaterali. In caso di disturbo nel lavoro di digestione, puoi prendere carbone attivo.

Non è consigliabile somministrare ai bambini Suprastin, Tavegil e altri potenti antistaminici. Allevia rapidamente ed efficacemente una reazione allergica, tuttavia, l'azione di tali fondi passa molto rapidamente. L'uso frequente di tali pillole provoca una forte reazione collaterale, inclusa un'interruzione nel lavoro delle cellule nervose, vertigini e ridotta coordinazione, letargia.

Per i bambini in alimentazione mista o artificiale, è necessario scegliere la formula giusta che non includa il latte vaccino. Leggere attentamente gli ingredienti e studiare la confezione prima dell'acquisto. Tieni presente che l'alimentazione supplementare e il passaggio precoce agli alimenti complementari influiscono negativamente sul benessere e sullo sviluppo del bambino! Quale formula scegliere per il tuo bambino, leggi l'articolo "Regole di alimentazione mista".

Alimenti allergenici

Molto spesso, una reazione allergica è causata dal cibo che contiene proteine. Si tratta di latte vaccino, cioccolato e porridge di latte. Inoltre, funghi e noci, alcuni tipi di pesce, pollo e uova di gallina, agrumi, cibi dai colori vivaci, semolino sono anche ad alto rischio di allergie..

Per alleviare i sintomi dell'allergia, gli alimenti sconsigliati dai pediatri sono esclusi dalla dieta. Diamo un'occhiata più da vicino a cosa può e non può essere mangiato da una madre che allatta con un'allergia in un bambino.

Può:

  • Ricotta senza additivi;
  • Kefir;
  • Yogurt naturale;
  • Formaggio stagionato;
  • Grano saraceno, mais e farina d'avena in acqua;
  • Frutta e verdura di colore chiaro (zucchine, patate, mele, broccoli, ecc.);
  • Filetti di manzo magro e tacchino;
  • Pesce magro (lucioperca, merluzzo e nasello);
  • Verdura e burro;
  • Composte, bevande alla frutta, tè verde e acqua potabile;
  • Zuppe e brodi.

Non puoi:

  • Funghi e noci;
  • Varietà di formaggi a pasta molle;
  • Porridge di latte;
  • Miele, cioccolato e altri dolci;
  • Frutti di mare e caviale;
  • Pesce grasso;
  • Frutta, bacche e verdure dai colori vivaci (pomodori, peperoni, fragole, ecc.);
  • Agrumi (limoni, arance, kiwi, ecc.);
  • Sottaceti e marinate;
  • Cacao e caffè;
  • Ravanelli e ravanelli, cipolle e aglio;
  • Sottaceti e marinate;
  • Prodotti con conservanti e coloranti;
  • Fast food e cibi pronti;
  • Varie salse e spezie, condimenti caldi;
  • Bevande gassate, kvas e alcol

Con limitazione:

  • Latte vaccino intero;
  • Panna acida;
  • Pasta;
  • Pollo, maiale e coniglio;
  • Prodotti da forno;
  • Sale e zucchero
  • Verdure crude;
  • Succhi appena spremuti, metà diluiti con acqua;
  • Semolino;
  • Uova di gallina (in caso di allergia alle proteine, vengono sostituite con uova di quaglia);
  • Tè nero.

Nei primi tre o quattro mesi di vita di un bambino, si consiglia di mangiare solo cibi in umido, al forno o cotti. Rimuovi i cibi fritti, troppo grassi e salati dalla tua dieta. È importante per una madre che allatta osservare un regime di bere abbondante. Per ulteriori informazioni sui principi della nutrizione durante l'allattamento, vedere il collegamento https://vskormi.ru/mama/chto-mojno-est-kormiaschei-mame/.

8 modi per evitare le allergie alimentari

  1. Segui una dieta ipoallergenica per il primo mese di allattamento. Se uno dei genitori ha un'allergia, aumenta il periodo a due o tre mesi. Questa malattia è spesso ereditata. Inoltre, un'allergia in un bambino può essere un prodotto completamente diverso da quello di mamma o papà;
  2. Man mano che il corpo del neonato si adatta alle nuove condizioni, introdurre gradualmente nuovi alimenti nella dieta. Non provare più cibi contemporaneamente! È importante sapere a quale tipo di cibo è allergico il bambino in caso di reazione negativa;
  3. Per la prima volta, provane una piccola porzione e monitora il benessere del bambino per due giorni. In caso di reazione negativa, escludere il prodotto dalla dieta per almeno un mese! Dopo quattro settimane, puoi riprovare;
  4. Continua ad allattare il più a lungo possibile. Il latte della mamma è la migliore prevenzione di allergie e altre malattie! È ciò che contiene le sostanze e gli elementi necessari per il pieno sviluppo del bambino al massimo. Inoltre, il latte materno forma e rafforza il sistema immunitario, previene lo sviluppo della malattia ed è più adatto per la digestione dei neonati;
  5. Per l'alimentazione mista o artificiale, usa la giusta miscela! Non dovrebbe contenere proteine ​​della mucca e dovrebbe essere il più adatto possibile per il bambino in termini di età e specifiche dello sviluppo. Se il bambino ha un'allergia, cambia la miscela;
  6. Inizia la prima poppata non prima di sei mesi dopo la nascita. Prima di tutto, ai bambini vengono somministrate puree vegetali. Zucchine e broccoli vengono utilizzati per preparare i primi piatti adulti. Queste sono le verdure più sicure per i bambini. Il dottor Komarovsky consiglia di somministrare ricotta e kefir nei primi alimenti complementari, poiché i prodotti hanno una composizione simile al latte materno. Tieni presente che ogni bambino è diverso. Prova diversi piatti e guarda cosa piace al tuo piccolo. Leggi di più sulle regole della prima poppata qui;
  7. Molti bambini sono allergici al porridge se viene cotto nel latte. Nei primi 3-4 mesi, i pediatri raccomandano alle madri che allattano di mangiare il porridge solo sull'acqua. Quindi l'acqua può essere diluita con il latte, aumentando gradualmente la dose di quest'ultimo. Komarovsky non consiglia affatto di usare il latte vaccino durante l'allattamento al seno per i primi sei mesi. Per la prima poppata, dai anche al tuo bambino porridge nell'acqua. Elimina la semola dal menu, poiché contiene glutine allergenico. Il porridge di latte e il semolino possono essere somministrati ai bambini a partire da un anno;
  8. Conduci uno stile di vita sano con tuo figlio. Fai ginnastica per bambini e cammina più spesso all'aria aperta. Nuotare con un bambino indurirà il corpo, rafforzerà l'immunità ed eviterà le malattie..

L'elenco degli alimenti consentiti per l'allattamento al seno è molto limitato. Tuttavia, anche con un numero così ridotto di ingredienti, è possibile preparare pasti deliziosi. Le ricette nell'articolo "Menu della mamma che allatta" aiuteranno ad espandere e diversificare la dieta durante l'allattamento.

Non dimenticare che i bambini non sono solo allergici al cibo. Una reazione negativa è causata da polvere, cosmetici, medicinali, lana, ecc. È importante garantire una vita ipoallergenica al bambino. Non tenere animali e fiori in casa, pulire ogni giorno a umido, utilizzare polveri ipoallergeniche, sapone e altri prodotti chimici domestici e prodotti per l'igiene. Usa biancheria da letto e vestiti realizzati con materiali naturali, prendi cuscini e coperte con uno stucco sicuro, perché anche le piume causano allergie.

Articoli Su Allergie Alimentari