Mastocitosi nei bambini: cause e trattamento

La mastocitosi è un gruppo di malattie causate dall'accumulo e dalla proliferazione dei mastociti nei tessuti. Vengono descritti l'eziopatogenesi e la classificazione della mastocitosi, la presentazione clinica e gli approcci alla diagnosi e al trattamento, inclusa la prevenzione delle complicanze..

Mastocitosi- è un gruppo di malattie, causato dall'accumulo e dalla proliferazione di cellule di grasso nei panni. Vengono descritti l'eziopatogenesi e la classificazione della Mastocitosi, il quadro clinico e gli approcci alla diagnostica e al trattamento, compreso il mantenimento preventivo delle complicanze.

La mastocitosi è un gruppo di malattie causate dall'accumulo e dalla proliferazione dei mastociti nei tessuti [1]. Per la prima volta fu descritta da E. Nettleship e W. Tay nel 1869 come un'orticaria cronica, lasciando macchie marroni. Nel 1878 A. Sangster propose il termine "orticaria pigmentosa" per denotare tali eruzioni cutanee. La natura di queste lesioni fu identificata nel 1887 dal dermatologo tedesco P. Unna a seguito di studi istologici. Nel 1953 R. Degos introdusse il termine "mastocitosi".

La mastocitosi è una malattia piuttosto rara. Nella Federazione Russa, ci sono 0,12-1 casi di mastocitosi ogni 1000 pazienti [2]. I dermatologi pediatrici vedono questi pazienti più spesso. Così, nella guida internazionale alla dermatologia, Andrews 'Diseases of the Skin. Dermatologia clinica ”indica un rapporto di 1 caso ogni 500 pazienti pediatrici [3]. Forse nella Federazione Russa c'è una sottodiagnosi di mastocitosi. Entrambi i sessi sono colpiti allo stesso modo. La quota di mastocitosi nei bambini rappresenta una parte significativa e nei bambini la mastocitosi è solitamente limitata alle lesioni cutanee e negli adulti la mastocitosi sistemica (SM) è più comune. La conoscenza delle manifestazioni della SM e delle tattiche di gestione di tali pazienti aiuta a prevenire possibili gravi complicazioni che possono accompagnare non solo la SM aggressiva, ma anche la mastocitosi cutanea, non sistemica, che è benigna. Tali complicazioni includono anafilassi, orticaria e angioedema, disturbi gastrointestinali, ecc..

Biologia dei mastociti ed eziopatogenesi della mastocitosi

L'eziologia della malattia è sconosciuta. I mastociti furono descritti per la prima volta da P. Ehrlich nel 1878 e prendono il nome dalla particolare colorazione dei grandi granuli. La comparsa di questi granuli indusse lo scienziato a credere erroneamente che esistessero per alimentare i tessuti circostanti (da qui il nome delle cellule "Mastzellen", dal tedesco Mast, o animali "da ingrasso"). Attualmente i mastociti sono considerati cellule molto potenti del sistema immunitario, coinvolte in tutti i processi infiammatori e, soprattutto, nei meccanismi IgE-mediati..

I mastociti sono diffusi in quasi tutti gli organi. Sono vicini ai vasi sanguigni e linfatici, ai nervi periferici e alle superfici epiteliali, il che consente loro di svolgere varie funzioni regolatorie, protettive e partecipare a reazioni infiammatorie. I mastociti si sviluppano da cellule progenitrici del midollo osseo pluripotenti che esprimono l'antigene CD34 sulla loro superficie. Da qui si disperdono come precursori e subiscono proliferazione e maturazione in alcuni tessuti. Il normale sviluppo dei mastociti richiede interazioni tra il fattore di crescita dei mastociti, citochine e recettori c-KIT, che sono espressi sui mastociti nelle varie fasi del loro sviluppo. Il fattore di crescita dei mastociti lega il prodotto proteico del protooncogene c-KIT. Oltre a stimolare la proliferazione dei mastociti, il loro fattore di crescita stimola la proliferazione dei melanociti e la sintesi della melanina. Questo è associato all'iperpigmentazione delle eruzioni cutanee con mastocitosi. I mastociti possono essere attivati ​​da meccanismi IgE-mediati e non-IgE-dipendenti, provocando il rilascio di vari mediatori chimici che si accumulano nei granuli secretori; allo stesso tempo, la sintesi dei metaboliti lipidici di membrana e delle citochine infiammatorie (triptasi, istamina, serotonina; eparina; trombossano, prostaglandina D2, leucotriene C4; fattore di attivazione piastrinica, fattore chemiotassi degli eosinofili; interleuchine-1, 2, 3, 4, 5, 6; e ecc.) [4]. Il rilascio episodico di mediatori dai mastociti che hanno subito un'eccessiva proliferazione si traduce in un'ampia gamma di sintomi. Tale iperproliferazione può essere iperplasia reattiva o un processo neoplastico. L'interruzione dei recettori c-KIT o la produzione eccessiva dei loro ligandi può portare a una proliferazione cellulare disordinata. Una mutazione nel locus del gene c-KIT provoca l'attivazione costituzionale e il miglioramento della sua espressione sui mastociti. Si ritiene che tale proliferazione clonale svolga un ruolo importante nella patogenesi della mastocitosi [5].

Esistono due tipi di mutazioni che portano allo sviluppo di mastocitosi negli adulti: mutazione del protooncogene c-KIT (il più delle volte) e altre mutazioni (Tabella 1). La proteina di questo gene è il recettore tirosin chinasi transmembrana (CD117), il cui ligando è un fattore delle cellule staminali (fattore di crescita dei mastociti). Una mutazione nel codone 816 del protooncogene denominato porta alla trasformazione tumorale dei mastociti. Altre mutazioni in c-KIT possono essere trovate raramente [1] (Tabella 1).

Un'altra mutazione può verificarsi sul cromosoma 4q12 come delezione di questa regione del cromosoma. Ciò porta alla convergenza patologica (giustapposizione) del gene del recettore del fattore di crescita alfa prodotto dalle piastrine e del gene FIP1L1. Come risultato della fusione di questi geni, si verifica l'attivazione delle cellule ematopoietiche e l'iperproliferazione dei mastociti ed eosinofili. La stessa mutazione provoca lo sviluppo della sindrome ipereosinofila..

Le mutazioni genetiche di cui sopra sono raramente osservate nei bambini. La malattia, di regola, non ha natura familiare, ad eccezione di rari casi di eredità di tipo autosomico dominante con ridotta espressività (Tabella 1). La mastocitosi nei bambini è associata a episodi spontanei di iperplasia dei mastociti mediata da citochine, mutazioni nel gene c-KIT diverse dal codone 816 o altre mutazioni finora sconosciute.

Secondo il Consensus on the Standards and Standardization of Mastocytosis [1] del 2005, marcatori come:

1) CD2 - Antigene di superficie delle cellule T (normalmente presente sui linfociti T, sulle cellule natural killer, sui mastociti). L'assenza di questo antigene sui mastociti suggerisce che l'infiltrazione dei mastociti non è associata a mastocitosi;

2) CD34 - un marcatore molecolare adesivo espresso su mastociti, eosinofili, cellule staminali;

3) CD25 - la catena alfa dell'interleuchina-2, è espressa sui linfociti B e T attivati, su alcune cellule tumorali, compresi i mastociti. CD25 è un marker CM;

4) CD45 è un comune antigene leucocitario presente sulla superficie di tutti i rappresentanti della serie ematopoietica, ad eccezione degli eritrociti maturi. Normalmente si trova sulla superficie dei mastociti;

5) CD117 - recettore transmembrana c-KIT, si trova sulla superficie di tutti i mastociti;

6) anticorpi alla triptasi.

Classificazione della mastocitosi

La moderna classificazione della mastocitosi è stata proposta da C. Akin e D. Metcalfe, che è considerata la classificazione dell'OMS (2001) (Tabella 2) [3].

Quadro clinico e diagnosi di mastocitosi

Distinguere tra mastocitosi cutanea e sistemica. La forma della pelle colpisce principalmente i bambini e raramente gli adulti. La mastocitosi infantile è suddivisa in base alla sua prevalenza nelle seguenti tre categorie: la forma più comune (60-80% dei casi) è l'orticaria pigmentosa; meno spesso (10–35%) si osservano casi di mastocitoma solitario; forme ancora più rare sono la mastocitosi cutanea diffusa o di tipo teleangectasico. La malattia di solito si manifesta entro i primi due anni di vita di un bambino (75% dei casi). Fortunatamente, la mastocitosi cutanea nei bambini è soggetta a regressione spontanea [2]. Una percentuale significativa di pazienti adulti ha SM, poiché tipicamente ha una proliferazione clonale di mastociti dal midollo osseo. Tra gli adulti con SM non associata a malattia ematologica, il 60% ha una malattia indolente e il 40% ha una mastocitosi aggressiva (tali pazienti di solito non hanno manifestazioni cutanee). I sintomi della SM sono determinati in base alla posizione degli infiltrati e dei mediatori rilasciati dai mastociti e includono: prurito, arrossamento (arrossamento improvviso della pelle, in particolare del viso e della parte superiore del tronco), orticaria e angioedema, mal di testa, nausea e vomito, dolore addominale parossistico, diarrea, ulcera del duodeno e / o dello stomaco, malassorbimento, sintomi simili all'asma, presincope e svenimento, anafilassi. Questi sintomi possono manifestarsi spontaneamente o essere il risultato di fattori che contribuiscono alla degranulazione dei mastociti (ad esempio, alcol, morfina, codeina o sfregamento di ampie aree della pelle). Spesso in questi pazienti le punture di insetti possono causare anafilassi. L'iperreattività ad alcuni fattori aspecifici (ad esempio, l'assunzione di aspirina e altri farmaci antinfiammatori non steroidei, freddo, contatto con l'acqua), che causa gravi manifestazioni di orticaria acuta ricorrente o cronica, può anche essere una manifestazione di SM. Nel sangue di tali pazienti non vi è alcun aumento del livello di IgE totali e gli anticorpi IgE specifici vengono rilevati raramente, poiché tali pazienti potrebbero non essere allergici più spesso della popolazione generale. Allo stesso tempo, un livello di triptasi nel sangue costantemente elevato è un segno di CM. Poiché i mastociti producono eparina, questo può portare a sangue dal naso, vomito sanguinante, melena, ecchimosi. Le fratture spontanee dovute all'osteoporosi sono più comuni nei pazienti con SM. Probabilmente l'osteoporosi è causata da uno squilibrio tra osteoblasti e osteoclasti verso l'attivazione di questi ultimi sotto l'azione dell'eparina [6].

Alcuni autori propongono di includere un'altra malattia nella classificazione della mastocitosi, la "mastocitosi del midollo osseo". Con questa variante isolata della mastocitosi, c'è un basso contenuto di mastociti in altri tessuti, un basso livello di triptasi nel sangue e una buona prognosi. Questa malattia può essere assunta in caso di segni inspiegabili di anafilassi, osteoporosi di eziologia sconosciuta, sintomi neurologici e costituzionali inspiegabili, ulcere intestinali inspiegabili o diarrea cronica [1].

La diagnosi differenziale della mastocitosi è molto ampia e dipende dalle manifestazioni della malattia (Tabella 3) [7].

Diamo uno sguardo più da vicino alla forma cutanea di mastocitosi..

Mastocitosi cutanea

Di solito, la diagnosi di mastocitosi cutanea è semplice per un dermatologo esperto. Tuttavia, l'autore dell'articolo ha ripetutamente riscontrato una diagnosi errata di questa malattia sia nei bambini che negli adulti. La mastocitosi cutanea nei bambini si manifesta in tre forme: mastocitoma solitario; orticaria pigmentata e mastocitosi cutanea diffusa (quest'ultima è estremamente rara). Una combinazione di queste forme è possibile nello stesso bambino. Nei bambini, di regola, la diagnosi viene effettuata sulla base del quadro clinico, senza esame istologico. Ciò è giustificato dal fatto che nei bambini la mastocitosi cutanea di solito si risolve spontaneamente entro pochi anni. Tuttavia, poiché si tratta di una malattia proliferativa di natura ematologica, è sempre meglio condurre uno studio istologico e immunoistochimico di un campione bioptico. È particolarmente importante eseguire tale analisi nei casi in cui l'eruzione cutanea è comparsa dopo i 15 anni (manifestazione di SM). P. Valent et al. [1] indicano i seguenti criteri per la diagnosi di mastocitosi cutanea: manifestazioni cliniche tipiche (criterio principale) e uno o due dei seguenti criteri minori: 1) infiltrato di mastociti monomorfici, che consiste in aggregati di mastociti positivi alla triptasi (più di 15 cellule in cluster), o - mastociti sparsi (più di 20 nel campo visivo ad alto ingrandimento (× 40)); 2) rilevamento della mutazione c-KIT nel codone 816 nei tessuti della biopsia dal focus della lesione.

P. Vaent et al. [1] ha proposto di determinare la gravità delle manifestazioni cutanee della mastocitosi. Oltre a valutare l'area delle lesioni cutanee, gli autori propongono di distribuire la gravità del rash di cinque gradi, a seconda della presenza di sintomi concomitanti che possono accompagnare manifestazioni sulla pelle - prurito, arrossamento e formazione di vesciche (Tabella 4).

Figura: 1. Orticaria pigmentosa in un bambino (è visibile una superficie simile a una buccia d'arancia)
Figura: 2. Orticaria pigmentosa nello stesso bambino (nella zona della scapola destra - erosione dopo che la vescica si è aperta)

Tipo di eruzione cutanea generalizzata da bambini (orticaria pigmentosa)

Questa forma di mastocitosi cutanea si osserva nel 60-90% dei casi di mastocitosi nei bambini. In questo caso, le eruzioni cutanee compaiono durante le prime settimane di vita di un bambino e sono macchie rosa, pruriginose, orticarioidi, leggermente pigmentate, papule o noduli. Le eruzioni cutanee hanno una forma ovale o rotonda, di dimensioni variabili da 5 a 15 mm, a volte si fondono tra loro. Il colore varia dal giallo-marrone al giallo-rosso (Fig. 1, 2). Occasionalmente, le eruzioni cutanee possono essere di colore giallo pallido (sono anche chiamate "simili a xantelasmi"). La formazione di vescicole e vesciche è una manifestazione precoce e abbastanza frequente della malattia. Possono essere la prima manifestazione di orticaria pigmentosa, ma non durano mai più di tre anni. In età avanzata, la vescicazione è molto rara..

Di solito, all'inizio della malattia, l'eruzione si presenta come orticaria, con la differenza che l'orticaria è più persistente. Nel tempo, l'eruzione cutanea diventa gradualmente marrone. Con l'irritazione della pelle nell'area dell'eruzione cutanea, l'orticaria appare su uno sfondo eritematoso o vescicole (sintomo di Daria positivo); un terzo dei pazienti ha il dermografismo orticarioide. L'iperpigmentazione persiste per diversi anni fino a quando non inizia a svanire. Tutte le manifestazioni della malattia di solito vanno alla pubertà. Raramente, le eruzioni cutanee rimangono nell'età adulta. Nonostante il fatto che il danno sistemico sia possibile, la malattia sistemica maligna è estremamente rara con questa forma di mastocitosi [3].

Mastocitoma solitario

Dal 10% al 40% dei bambini con mastocitosi ha questa forma di malattia. Eruzioni cutanee solitarie (solitarie) possono essere presenti alla nascita o svilupparsi durante le prime settimane di vita di un bambino. Tipicamente, si tratta di papule edematose brunastre o rosso-rosate che formano vesciche quando la pelle è irritata (sintomo di Darrieus positivo). Diversi mastociti si trovano spesso sulla pelle di un bambino (Fig. 3). I mastocitomi possono anche sembrare papule, placche rotonde o ovali sollevate o tumori. Le dimensioni sono generalmente inferiori a 1 cm, ma a volte possono raggiungere 2-3 cm di diametro. La superficie è generalmente liscia, ma può avere l'aspetto di una buccia d'arancia. La localizzazione del mastocitoma può essere qualsiasi, ma più spesso la superficie dorsale dell'avambraccio, vicino all'articolazione del polso. Insieme al mastocitoma si possono riscontrare edema, orticaria, vescicole e persino vesciche. Un singolo mastocitoma può dare sintomi sistemici. Entro tre mesi dalla data del primo mastocitoma, tali eruzioni cutanee possono diffondersi. I mastocitomi possono essere combinati con l'orticaria pigmentosa nello stesso bambino (Fig.4). La maggior parte dei mastociti regredisce spontaneamente entro dieci anni. Le singole formazioni possono essere eliminate. Si raccomanda inoltre di proteggere l'eruzione cutanea dallo stress meccanico con medicazioni idrocolloidali. La progressione verso la malattia maligna non si verifica.

Figura: 3. Mastocitomi multipliFigura: 4. Orticaria pigmentosa nello stesso bambino (con mastocitomi)

Mastocitosi cutanea diffusa

La malattia è rara, si manifesta sotto forma di una superficie continua infiltrata della pelle di uno speciale colore arancione, chiamato "arancio domestico" (dal francese "uomo arancione"). Alla palpazione si determina una consistenza pastosa, talvolta lichenificazione. Ciò è dovuto alla diffusa infiltrazione del derma da parte dei mastociti. Nell'infanzia sono possibili eruzioni vescicolari comuni, diagnosticate erroneamente come epidermolisi bollosa congenita o altre dermatosi vesciche primarie. Questo fenomeno è chiamato "mastocitosi bollosa".

Forme cliniche di mastocitosi cutanea negli adulti

Di solito, le manifestazioni cutanee di mastocitosi negli adulti fanno parte di un CM pigro (indolente) [1]. Un'eccezione, forse, è la teleangiectasia persistente eruttiva maculare, specialmente se si manifesta durante l'infanzia, che è molto spesso dermatosi senza manifestazioni sistemiche. Tuttavia, in questo caso, il paziente deve essere esaminato per SM. Oltre all'esame di routine, è necessario eseguire l'esame istologico e immunoistochimico della pelle dalla lesione, l'esame del midollo osseo, la determinazione del livello di triptasi nel siero del sangue, l'ecografia degli organi addominali e l'esame a raggi X degli organi del torace. Se si sospetta il coinvolgimento dei linfonodi, è consigliabile utilizzare la tomografia computerizzata a emissione di positroni.

Mastocitosi cutanea generalizzata, tipo adulto

La forma più comune di mastocitosi cutanea negli adulti. L'eruzione cutanea è generalizzata, simmetrica, monomorfa, rappresentata da macchie, papule o noduli di colore rosso scuro, viola o marrone (Fig.5, 6). Occasionalmente, possono assomigliare a nevi melanocitici comuni acquisiti. Non ci sono sintomi soggettivi. Possibile sintomo positivo di Daria.

Figura: 5. Mastocitosi maculare cutanea generalizzata degli adultiFigura: 6. Mastocitosi maculare cutanea generalizzata degli adulti

Forma eritrodermica di mastocitosi

Eritroderma, che assomiglia a "pelle d'oca". A differenza della mastocitosi cutanea diffusa nei bambini, il colore della pelle non ha una caratteristica colorazione arancione e l'infiltrazione è meno pronunciata. Le vesciche sono comuni in varie parti del corpo.

Figura: 7. Telangiectasia maculare eruttiva persistente. Molteplici piccole macchie iperpigmentate sullo sfondo dell'eritema senza sensazioni soggettive

Teleangectasia maculare eruttiva persistente

Eruzione cutanea sotto forma di macchie eritematose generalizzate o diffuse di diametro inferiore a 0,5 cm, con una leggera sfumatura bruno-rossastra. Nonostante il nome, c'è poca o nessuna teleangectasia in questa forma di mastocitosi (Fig.7). L'eruzione cutanea non è accompagnata da sensazioni soggettive; Il sintomo di Daria è negativo. A differenza di altre manifestazioni cutanee di mastocitosi negli adulti, questa malattia è raramente correlata alla SM. Tuttavia, come con altre forme di mastocitosi cutanea negli adulti, lo screening è necessario per escludere un coinvolgimento sistemico, inclusa la biopsia del midollo osseo.

Mastocitosi sistemica

Per la diagnosi di laboratorio di SM, è necessario avere almeno un criterio maggiore e uno minore o 3 criteri minori tra i seguenti..

Il criterio principale è la densa infiltrazione di mastociti (15 o più cellule) nel midollo osseo o in altri tessuti, oltre alla pelle.

1) mastociti atipici;

2) fenotipo atipico dei mastociti (CD25 + o CD2 +);

3) il livello di triptasi nel sangue è superiore a 20 ng / ml;

4) la presenza di una mutazione nel codone 816 c-KIT in cellule di sangue periferico, midollo osseo o tessuti colpiti [1].

Nonostante il fatto che di solito nei bambini la mastocitosi sia limitata alle lesioni cutanee, ogni bambino dovrebbe avere almeno una volta testato il livello di triptasi nel sangue in relazione alla possibilità di sviluppare SM in essi. In questo caso, dovresti assicurarti che il bambino non abbia avuto una reazione allergica immediata entro 4-6 settimane. Se il livello sierico di triptasi è compreso tra 20 e 100 ng / ml, senza altri segni di CM, si dovrebbe assumere CM indolente e il bambino dovrebbe essere seguito fino alla pubertà con questa diagnosi. In questo caso, il bambino non ha bisogno di una biopsia del midollo osseo. Se il livello di triptasi è superiore a 100 ng / ml, è necessario un esame del midollo osseo. Nei casi in cui non è possibile studiare il livello di triptasi nel sangue, i dati ecografici del fegato e della milza possono essere un criterio decisivo: la presenza di un ingrossamento del fegato e / o della milza dovrebbe servire come base per uno studio del midollo osseo. Naturalmente, lo studio del livello di triptasi è un indicatore più obiettivo che dovrebbe essere preferito per la diagnosi..

Mastocitosi sistemica lenta (indolente)

La forma più tipica di SM negli adulti è la mastocitosi sistemica indolente. Questi pazienti non presentano manifestazioni di malattie ematologiche associate a SM, così come disfunzione d'organo (ascite, malassorbimento, citopenia, fratture patologiche) o leucemia mastocitaria. Le eruzioni cutanee descritte sopra sono comuni e talvolta si possono osservare sintomi sistemici, specialmente se esposti a trigger che attivano i mastociti. Questa malattia viene diagnosticata sulla base di dati clinici, istologici e immunoistochimici della pelle colpita, oltre al monitoraggio del livello di triptasi nel siero del sangue. Il danno d'organo è indicato dall'infiltrazione del midollo osseo, dove almeno il 30% sono mastociti, il livello di triptasi nel sangue è superiore a 200 ng / ml e l'epatosplenomegalia [3].

Mastocitosi sistemica associata a malattia ematologica (non mastociti)

Di norma, i pazienti con SM associata a patologia ematologica sono persone anziane con vari sintomi sistemici (

30% dei casi di malattie da SM). La patologia ematologica può includere: policitemia vera, sindrome ipereosinofila, leucemia mielo- o monocitica cronica, leucemia linfocitica, mielofibrosi primaria, linfogranulomatosi.

La comorbilità più comune è la leucemia monomieloide cronica. Meno comunemente, neoplasia linfoide (solitamente a cellule B, ad esempio mieloma plasmacellulare). Di solito questi pazienti non hanno eruzioni cutanee. La prognosi dipende dalla malattia concomitante, ma la presenza di SM peggiora la prognosi.

Nel caso di CM con eosinofilia, in cui si determina un aumento costante del numero di eosinofili nel sangue periferico (più di 1500 in un μl di sangue), la diagnosi finale può essere fatta solo sulla base dell'analisi del DNA. Altri segni sono di secondaria importanza. Ad esempio, la presenza del gene FIP1L1 / PDGFRA (due geni che hanno subito la fusione) e / o la delezione del gene CHIC2 consente di diagnosticare “CM con leucemia eosinofila cronica”. Nei pazienti con segni clinici di leucemia eosinofila cronica, nei quali le suddette anomalie clonali non sono state confermate, la diagnosi viene modificata in "CM con sindrome ipereosinofila". Quando si valuta il quadro clinico della malattia, si deve tenere presente che SM con eosinofilia può dare fibrosi polmonare e miocardica solo in una fase molto avanzata, a differenza della sindrome ipereosinofila [1]. Ciò conferma quanto sia difficile diagnosticare la SM, soprattutto nel contesto delle limitate capacità diagnostiche di laboratorio in periferia..

Mastocitosi sistemica aggressiva

La CM aggressiva negli adulti ha un decorso più fulminante, con disfunzione dell'organo bersaglio dovuta a infiltrazione dei mastociti (insufficienza del midollo osseo, disfunzione epatica, ipersplenismo, fratture patologiche, coinvolgimento del tratto gastrointestinale con sindrome da malassorbimento e perdita di peso). Questi pazienti hanno una prognosi infausta.

Leucemia dei mastociti

La leucemia mastocitaria viene rilevata quando i mastociti atipici (cellule con multi-lobi o nuclei multipli) sono il 10% o più nel sangue periferico e il 20% o più nel midollo osseo. La prognosi è cattiva. L'aspettativa di vita di questi pazienti è generalmente inferiore a un anno..

Sarcoma dei mastociti

Il sarcoma dei mastociti è una forma estremamente rara di mastocitosi. Ad oggi, solo pochi casi di questa malattia sono stati descritti nel mondo. È un sarcoma devastante costituito da mastociti molto atipici. In questi casi, alla diagnosi non è stata riscontrata alcuna lesione sistemica. Tuttavia, è stata descritta una generalizzazione secondaria con il coinvolgimento di organi interni e tessuto ematopoietico. Nella fase terminale, il sarcoma dei mastociti può essere indistinguibile dal CM aggressivo o dalla leucemia mastocitaria. Scarsa prognosi nei pazienti con sarcoma dei mastociti.

Il sarcoma dei mastociti non deve essere confuso con i mastocitomi extracutanei, rari tumori mastociti benigni senza crescita distruttiva.

Prevenzione delle complicanze sistemiche della mastocitosi

Poiché le complicanze sistemiche associate al rilascio di sostanze biologicamente attive dai mastociti sono possibili non solo nei pazienti con CM, ma anche in qualsiasi forma di pelle, ad eccezione della teleangectasia eruttiva maculare persistente (se non è combinata con CM), tali pazienti devono attenersi alle seguenti regole [8]:

  1. In caso di anafilassi, si consiglia di avere due o più siringhe automatiche con adrenalina, soprattutto se si prevede di uscire all'aperto (purtroppo non esistono siringhe di questo tipo in Russia).
  2. Ai pazienti con allergia mediata da IgE, se indicata, viene somministrata un'immunoterapia allergene specifica per ridurre il rischio di sviluppare reazioni allergiche.
  3. Evitare di mangiare cibi che possono causare la degranulazione dei mastociti: frutti di mare (calamari, gamberi, aragoste); formaggio, alcol, bevande calde, cibi piccanti.
  4. Se possibile, dovrebbero essere evitati i seguenti farmaci: farmaci antinfiammatori non steroidei, in particolare l'aspirina, poiché contribuiscono alla degranulazione diretta dei mastociti; antibiotici - vancomicina, polimixina (anche in gocce per trattamento esterno), amfotericina B; destrano (soluzione di Reopolyglucin per somministrazione endovenosa, nonché un componente di collirio per idratare la cornea); chinino (un farmaco antiaritmico); analgesici narcotici (inclusa codeina in compresse per la tosse, morfina, ecc.); vitamina b1 (tiamina); scopolamina (in colliri per il trattamento del glaucoma). L'uso di alcuni farmaci durante l'anestesia è indesiderabile. In particolare, la succinilcolina e il cisatracurio hanno la minore capacità di degranulare i mastociti; aminosteroidi (vecuronio, rocuronio, rapakuronio) - attività media; atracurium e mivacurium sono i più attivi sotto questo aspetto e, pertanto, il loro uso è indesiderabile in tali pazienti. Gli anestetici inalatori sono sicuri per i pazienti con mastocitosi. Tra i farmaci per anestesia per via endovenosa, la ketamina ha scarso effetto sulla stabilità delle membrane dei mastociti e dovrebbe essere evitato l'uso di propofol e tiopentale [9]. Quando si esegue l'anestesia locale, la benzocaina e la tetracaina non devono essere prescritte (possono essere utilizzate lidocaina o bupivacaina). Non è desiderabile usare preparazioni contenenti iodio radiopaco iv e preparazioni di gallio; reserpina; bloccanti beta-adrenergici (propranololo, metaprololo, ecc.). Se l'uso dei suddetti farmaci è inevitabile, gli antistaminici devono essere somministrati al paziente almeno in anticipo per prevenire effetti collaterali indesiderati. Se è necessario un intervento chirurgico o un esame radiografico utilizzando agenti di contrasto per raggi X contenenti iodio, vengono somministrati corticosteroidi aggiuntivi (ad esempio, prednisone 1 mg / kg di peso corporeo - 12 ore prima della procedura, seguita da una riduzione graduale della dose in 3-5 giorni).
  5. È necessario prestare attenzione alla composizione di cosmetici e detergenti, dove il metilparabene può essere usato come conservante. Questa sostanza può anche causare la degranulazione dei mastociti..

Trattamento della mastocitosi

La mastocitosi cutanea nei bambini, a meno che non sia accompagnata da sintomi sistemici, di solito non richiede trattamento, poiché tende ad auto-guarire. Le misure per prevenire l'attivazione dei mastociti sono importanti qui. In caso di sintomi sistemici, gli antistaminici sono il cardine della terapia. Poiché i sintomi della pelle (arrossamento, prurito, orticaria) sono mediati principalmente da H.1-recettori, possono essere controllati con antistaminici. H1-gli antagonisti possono anche alleviare gli spasmi del tratto gastrointestinale. Antagonisti H2-i recettori sopprimono l'eccessiva secrezione di acido nello stomaco, che è un fattore importante nello sviluppo della gastrite e dell'ulcera peptica. Sebbene non ci siano dati specifici su cui gli antistaminici forniscano benefici significativi, la combinazione di bloccanti H.1- e H.2-recettore aumenta l'efficacia della soppressione dell'effetto dell'istamina. H2-gli antistaminici sono spesso inefficaci nel controllare la diarrea. In questo caso, farmaci anticolinergici o cromoni possono fornire sollievo (Tabelle 4 e 5). I cromoni somministrati internamente, inoltre, alleviano i sintomi della pelle, i disturbi del sistema nervoso centrale, riducono il dolore addominale.

Come la mastocitosi cutanea, la CM indolente viene trattata con antistaminici.

I corticosteroidi sistemici possono aiutare con gravi eruzioni cutanee, malassorbimento intestinale o ascite. I corticosteroidi topici, soprattutto sotto forma di medicazioni occlusive per un periodo di tempo limitato, o le iniezioni intralesionali di corticosteroidi possono ridurre temporaneamente la conta dei mastociti e alleviare i sintomi. Tali metodi sono usati per i mastocitomi in alcuni casi. La fotochemioterapia (radiazione ultravioletta dello spettro A in combinazione con un fotosensibilizzatore, terapia PUVA) porta ad una diminuzione del prurito e alla scomparsa delle eruzioni cutanee, ma dopo aver interrotto la terapia, i sintomi ritornano. Gli inibitori dei recettori dei leucotrieni sono usati per alleviare il prurito, ma ci sono pochi dati sull'efficacia di tale terapia. L'interferone alfa può controllare i sintomi della CM aggressiva, specialmente se combinato con corticosteroidi sistemici. L'interferone alfa è anche usato per il trattamento dell'osteoporosi causata da SM [7]. Relativamente di recente, è apparso un inibitore del recettore della tirzina chinasi (Imatinib mesilato), che può essere utilizzato per l'SM aggressivo, ma in Russia questo farmaco può essere utilizzato solo per il trattamento della leucemia mieloide cronica. Se ci sono malattie ematologiche, i pazienti devono ricevere un trattamento appropriato.

Il trattamento della leucemia mastocitaria è coerente con quello della leucemia mieloide acuta, ma non sono stati ancora trovati trattamenti efficaci.

Letteratura

  1. Valent P., Akin C., Escribano L. et al. Standard e standardizzazione in mastocytosis: Dichiarazioni di consenso su Diagnostica, Raccomandazioni di trattamento e Criteri di risposta // EJCI, 2007; 37: 435-453.
  2. Malattie cutanee e veneree: una guida per i medici. In 4 volumi. T. 3. Ed. Yu. K. Skripkina. M.: Medicina, 1996,117-127.
  3. James W. D., Berger T. G., Malattie della pelle di Elston D. M. Andrews. Clinical Dermatology, 10a edizione // Saunders / Elsevier, 2006: 615–619.
  4. Bradding P. Human Mast Cell Cytokines // CEA, 1996; 26 (1): 13-19.
  5. Golkar L., Bernhard J. D. Biomedical Reference Collection: Comprehensive Seminar for Mastocytosis // Lancet, 1997; 349 (9062): 1379-1385.
  6. Handschin A. E., Trentz O. A., Hoerstrup S. P. et al. Effetto di eparina a basso peso molecolare (Dalteparin) e Fondaparinux (Arixtra®) sugli osteoblasti umani in Vitro // BJS, 2005; 92: 177-183.
  7. Valent P., Akin C., Sperr W. R. et al. Mastocitosi: patologia, genetica e opzioni attuali per la terapia // Leucemia e linfoma. 2005, gennaio; 46 (1): 35-48.
  8. Khaliulin Yu. G., Urbansky AS Approcci moderni alla diagnosi e alla terapia farmacologica delle dermatosi (un libro di testo per il sistema di formazione professionale post-laurea e aggiuntiva dei medici). Kemerovo: KemGMA, 2011: 130–131.
  9. Ahmad N., Evans P., Lloyd-Thomas A. R. Anesthesia in Children with Mastocytosis - a Case Based Review // Anesthesia pediatrica. 2009; 19: 97-107.

Yu. G. Khaliulin, candidato in scienze mediche, professore associato

GBOU VPO KemGMA Ministero della Salute e dello Sviluppo Sociale della Russia, Kemerovo

Tumore mastocitario benigno

Un mastocitoma è un tumore, tuttavia, è benigno e consiste di mastociti. Questo problema si manifesta più spesso nei bambini. E più specificamente, nei neonati e nei bambini piccoli. Nella maggior parte dei casi, al momento della pubertà, questo tipo di orticaria pigmentosa scompare. Per calmare i genitori ansiosi, va detto che questa malattia raramente diventa sistemica..

Perché compare il mastocitoma??

Sfortunatamente, le ragioni del suo aspetto sono ancora sconosciute. Ci sono solo varie opinioni non confermate, ma nessuno fornisce risposte esatte. Esiste una versione diffusa che la malattia abbia una modalità di trasmissione autosomica dominante. E affinché il bambino mostri questo problema, è sufficiente che abbia un solo gene in uno e i suoi genitori. Ma anche il fatto dell'eredità non è confermato dalla ricerca scientifica..

Come si manifesta il mastocitoma??

Di solito, le schede sono singole. Questa formazione sulla pelle assomiglia a una buccia d'arancia e sporge sopra la superficie della pelle. Il colore di una tale crosta è spesso giallo-marrone. In alcuni casi può avere un colore marrone chiaro intenso. Le placche variano nel formato da due a cinque centimetri. Se non c'è effetto sulla macchia, non c'è fastidio, tuttavia, se c'è qualche attrito (con l'abbigliamento) o danno, questo è garanzia di sensazioni spiacevoli. In questo caso, la formazione aumenta di dimensioni, inizia a prudere e diventa rosso vivo. È anche possibile la comparsa di bolle e vesciche. Questa sindrome prende il nome da Daria-Unna. È quando il bambino danneggia accidentalmente il mastocitoma che i genitori gli prestano attenzione per la prima volta. Molto spesso, la diagnosi viene avviata dopo un tale incidente. Dovresti essere consapevole che se le placche sono di natura multipla e di piccole dimensioni, questo potrebbe già essere un segno di mastocitosi..

Metodi diagnostici

La malattia viene determinata in modo semplice: il cosiddetto test di Darrieus-Unna. Il medico determina se le vesciche si sono sviluppate in risposta all'irritazione del punto dolente. Se un tale test risulta positivo e il mastocitoma è singolo, non vengono prescritti test aggiuntivi. Se è di natura multipla, il medico prescrive ulteriori esami: esame ecografico degli organi interni, cuore, elettrocardiogramma, analisi istologica. Si ritiene che la mastocitosi si trovi più spesso nelle aree di pieghe naturali. Quindi la pelle sembra flaccida, pigra, ipertrofica.

Come sbarazzarsi del bambino da questa malattia?

Come accennato in precedenza, questi cambiamenti della pelle scompaiono prima della pubertà, quindi i bambini piccoli non richiedono cure. Di solito la "buccia d'arancia" scompare del tutto spontaneamente. Ma nonostante il fatto che non siano richiesti farmaci speciali o altri trattamenti, dovrebbero essere comunque presenti un atteggiamento e una cura particolari. Quindi, vale la pena notare che l'esposizione alle radiazioni ultraviolette ha un effetto dannoso su questo problema della pelle. Pertanto, si consiglia di proteggere la zona interessata dal sole. Anche il freddo influisce negativamente su di lui. Anche i danni meccanici e chimici sono altamente indesiderabili. Inoltre, si ritiene che un bambino che in precedenza ha avuto un mastocitoma possa reagire a una puntura d'insetto con shock anafilattico..

Se il bambino ha sviluppato la mastocitosi, i farmaci non sono più necessari. Il trattamento è complesso, ma di solito è abbastanza efficace. In questo caso, il medico prescrive H2-bloccanti, istamina, cloridrato, citostatici e altri tipi di farmaci. Se la forma è ancora più grave, possono essere prescritti farmaci ormonali: ormoni corticosteroidi. E se c'è una sensazione di arrossamento o prurito nella sintomatologia, si consiglia l'uso di farmaci antiallergici..

Ci sono modi per prevenire?

Non proprio. È impossibile prevenire questa malattia. Ciò è dovuto principalmente al fatto che le cause del suo verificarsi sono sconosciute. E senza sapere cosa causa questa formazione, è impossibile affrontare l'eliminazione dei fattori. Va tenuto presente che assolutamente qualsiasi bambino è a rischio e questo non dipende né dalla sua età né dalle sue caratteristiche corporee. I genitori possono solo prevenire lo sviluppo di un processo infiammatorio già esistente. Per fare ciò, è necessario proteggerlo dagli effetti dannosi sopra descritti (irritazione termica, chimica, da lesioni e danni vari, dall'esposizione al sole). Si consiglia inoltre di utilizzare prodotti per la cura dei cosmetici. Tali preparati non devono contenere metilparabene. Ciò è dovuto al fatto che questa sostanza provoca l'accumulo di mastociti e la degranulazione dei granuli di mastocitosi.

Nota:

  • Chlamydia nei bambini
  • La dacrioadenite in un bambino è una malattia molto rara
  • Ernia ombelicale
  • Un bambino ha la bronchite: cosa fare?
  • Ascesso
  • Amebiasi
  • Anemia
  • Astigmatismo
  • Asma
  • Non categorizzato
  • Rabbia
  • Miopia
  • Vesicolopustolosi
  • Varicella
  • Vitiligine
  • UPU
  • VSD
  • Gastrite
  • Elminti
  • Emangioma
  • Emofilia
  • Lingua geografica
  • Idrocefalo
  • Granulare
  • Bambini
  • Dermatite
  • JVP
  • Dieta
  • Dissenteria
  • Difterite
  • Duodenite
  • LCD nei neonati
  • Visione
  • Infezioni
  • Infezione intestinale
  • Pertosse
  • Congiuntivite
  • Morbillo
  • Orticaria
  • Rosolia
  • Carenza di lattasi
  • Laringite
  • Leucemia
  • Leptospirosi
  • Trattamento
  • Trattamento
  • Trattamento
  • Trattamento
  • Trattamento
  • Linfoadenite
  • Giardiasi
  • Mastocitoma
  • Meningite
  • Neurologia
  • Intolleranza al glutine
  • Tic nervoso
  • Otite
  • Oftalmologia
  • Avvelenamento del cibo
  • Caldo pizzicante
  • Segni
  • Pneumologia
  • Rachitismo
  • Rinite
  • Salmonellosi
  • Piggy
  • Seborrea
  • Sintomi
  • Sintomi
  • Sintomi
  • Sinusite
  • scarlattina
  • Stomatite
  • Odontoiatria
  • Eruzione cutanea
  • Tonsillite
  • Tracheite
  • Trombocitopenia
  • Tubercolosi
  • Perdita dell'udito
  • Acne
  • Tappo per le orecchie
  • Faringite
  • Foruncolo
  • Chirurgia
  • Colera
  • Corea
  • Scabbia
  • Eczema
  • Eczema sulle gambe
  • Eczema sulle mani
  • Endocrinologia
  • Encefalite
  • Encefalopatia
  • Orzo

Cosa fare quando un bambino sviluppa la mastocitosi?

La mastocitosi nei bambini è una malattia sistemica piuttosto rara. Si verifica nei bambini molto più spesso che negli adulti. Scorre come orticaria, negli strati superficiali della pelle, lasciando segni sulla pelle sotto forma di macchie dell'età. Negli adulti, la malattia colpisce spesso gli organi interni. La mastocitosi è caratterizzata dall'accumulo patologico (proliferazione) dei mastociti nei tessuti, organi, sistemi. Sono interessati il ​​sistema linfatico, il midollo osseo, il fegato e la pelle. Questa malattia di solito non è ereditaria..

  1. Il meccanismo di sviluppo della mastocitosi e fattori di rischio
  2. Sintomi
  3. Possibili complicazioni e conseguenze
  4. Quale dottore andare e quali esami fare
  5. Come trattare
  6. Medicinali
  7. Metodi tradizionali
  8. Fisioterapia
  9. Dieta e stile di vita
  10. Come prevenire il ripetersi di eruzioni cutanee

Il meccanismo di sviluppo della mastocitosi e fattori di rischio

Per capire perché si verifica questa malattia, è necessario comprendere lo scopo dei mastociti nei tessuti del corpo umano. Sono potenti cellule del sistema immunitario coinvolte in tutti i processi infiammatori. La loro funzione principale è quella di proteggere i tessuti dall'infiammazione. Cosa succede con la proliferazione (divisione eccessiva)?

Le cellule si trovano molto vicino ai vasi sanguigni, ai vasi linfatici, alle superfici epiteliali della pelle e agli organi interni, alle terminazioni nervose periferiche. La loro funzione principale è quella di proteggere quegli organi e tessuti dove si sono accumulati. I mediatori chimici rilasciati nei tessuti causano l'iperplasia o l'inizio della formazione di tumori.

Questo è il motivo per cui nei bambini con mastocitosi si verifica un'infiammazione della pelle e quindi le macchie di pigmento rimangono nei siti di infiammazione. Ecco come si manifesta l'orticaria pigmentosa nei bambini..

Distinguere tra mastocitosi cutanea e sistemica. I bambini soffrono di malattie della pelle, che sono dei seguenti tipi:

  1. L'orticaria pigmentosa è la forma più comune in cui i mastociti si accumulano sulla superficie stessa della pelle, provocando un'eruzione cutanea simile all'orticaria.
  2. Il mastocitoma solitario è un sigillo nodulare arrotondato con effetto a buccia d'arancia, senza sanguinamento. È single. Si verifica su corpo, viso, arti.
  3. La mastocitosi cutanea diffusa è la malattia più rara di questo tipo..

Sintomi

I bambini soffrono principalmente di mastocitosi cutanea. La malattia può manifestarsi nel primo anno di vita e dall'adolescenza passa senza lasciare traccia. Fortunatamente, la mastocitosi pigmentata infantile tende a guarire da sola. È necessario conoscere i sintomi per poter distinguere la malattia da molte altre, simili nelle manifestazioni.

  1. L'orticaria della pelle pigmentata è caratterizzata dalla comparsa di papule infiammate e pruriginose sul tronco, sul viso o sugli arti. Quindi, vescicole o vesciche compaiono nei siti di infiammazione, che alla fine scoppiano e, dopo le vesciche, rimangono aree colorate della pelle. Nel tempo, la pigmentazione aumenta, le macchie acquisiscono un colore marrone scuro. Le eruzioni cutanee possono comparire localmente o in tutto il corpo. Le manifestazioni dell'orticaria pigmentosa sono difficili da confondere con altre malattie a causa del caratteristico colore della pelle. Il 90% dei bambini con mastocitosi soffre di questa particolare forma.
  2. Il mastocitoma solitario è molto meno comune dell'orticaria pigmentosa. La superficie può essere liscia oa buccia d'arancia a causa della formazione di piccole papule. Anche i mastocitomi solitari tendono a risolversi senza trattamento.
  3. La mastocitosi diffusa è caratterizzata da manifestazioni cutanee riconoscibili. I mastociti colorano l'intera pelle di arancione. Nell'infanzia possono verificarsi eruzioni vesciche. Alla palpazione, la pelle ha la consistenza di un impasto dovuto al rilascio di infiltrati dagli accumuli di mastociti.

Possibili complicazioni e conseguenze

Nonostante il fatto che la prognosi della mastocitosi infantile sia favorevole - i bambini semplicemente superano questa malattia, ciò non significa che sia limitata da segni esterni. Ci sono una serie di ragioni per cui non dovresti prendere alla leggera la malattia, lasciandola andare:

  • i bambini spesso soffrono di mal di testa;
  • il sanguinamento dal naso non è raro;
  • le palpitazioni cardiache sono caratteristiche;
  • dolore addominale frequente, vomito periodico;
  • a volte c'è gonfiore della gola associato a un eccesso di istamina.

Anche lo shock anafilattico è possibile, se non tratti il ​​bambino, non osservarlo con un allergologo.

I bambini non dovrebbero essere portati in mare; il contatto con l'acqua dovrebbe essere limitato alle esigenze igieniche. Proteggi la pelle dai raggi solari.

Tutte queste manifestazioni sono osservate con una forma complicata della malattia. La maggior parte dei bambini con orticaria pigmentosa non è diversa dai loro coetanei. Nel tempo, entrano in sicurezza nell'età adulta senza conseguenze..

Quale dottore andare e quali esami fare

Se vengono rilevati segni di mastocitosi, è necessario prima contattare il pediatra. Molto probabilmente, come per qualsiasi altra condizione della pelle, ti indirizzerà a un dermatologo. Devono essere eseguite le seguenti analisi:

  • analisi del sangue clinico;
  • analisi del sangue generale;
  • analisi generale delle urine;
  • Ultrasuoni della cavità addominale per rilevare danni sistemici;
  • esame istologico del raschiamento per escludere la degenerazione dei mastociti in cancerosi.

Se la malattia si diffonde solo alla pelle, viene prescritto un trattamento sintomatico.

Come trattare

Le cause di questa malattia autoimmune non sono ancora chiare. Il trattamento della mastocitosi nei bambini dipende dall'estensione della lesione. Poiché questa malattia ha molte cause, richiede gli sforzi congiunti di un pediatra, medico di famiglia, dermatologo, allergologo. Quello che non puoi fare è lasciare la mastocitosi incustodita e non trattata. Esistono diversi metodi di trattamento popolari e farmaceutici utilizzati nel complesso.

Medicinali

Il trattamento della mastocitosi cutanea è sintomatico. Ciò significa che è impossibile influenzare l'accumulo di mastociti nella pelle e negli organi. Puoi solo alleviare i sintomi.

Quali farmaci vengono prescritti:

  • Un gruppo di antistaminici che neutralizzano l'istamina in eccesso secreta dai mastociti. I più comunemente prescritti sono la cetirizina e la levocetirizina.
  • Per gli elementi bollosi (vescicolari) dell'eruzione cutanea, vengono prescritti ormoni corticosteroidi.
  • Con una significativa infiltrazione tissutale con mastociti, è necessario utilizzare citostatici, che sopprimono fortemente il sistema immunitario. Pertanto, vengono utilizzati in caso di emergenza..

Metodi tradizionali

In caso di orticaria pigmentosa, i metodi popolari come forma di trattamento indipendente sono inaccettabili e, come ausiliari, devono essere concordati con i medici curanti. Qualsiasi iniziativa qui non è solo pericolosa, ma anche criminale, perché può portare a gravi complicazioni. Tuttavia, si ritiene che i metodi tradizionali siano in grado di influenzare i sintomi, quindi considera alcuni di essi:

  • Prendi un cucchiaino di succo di sedano aromatico prima dei pasti tre volte al giorno. Prepara sempre il succo fresco.
  • Le tinture di valeriana, biancospino, 15 gocce per 100 ml di acqua prima di coricarsi leniscono il prurito, favoriscono un sonno sano e salutare.
  • Comprime da infusi di corteccia di quercia ed edera leniscono l'infiammazione, alleviando le condizioni del bambino. Versare 200 ml di acqua bollente in 1 cucchiaio di ingredienti, avvolgerlo, lasciare fermentare per 2 ore. Le compresse sono fatte con infusione calda sulle zone colpite.

Fisioterapia

In alcuni casi, i medici considerano la terapia fisica appropriata..

L'effetto si ottiene dopo 2-3 sedute. La pelle smette di prurito, l'eruzione cutanea scompare, ritorna l'aspetto normale.

Molto spesso viene prescritta la terapia PUVA. Il principio di questo metodo è il seguente:

  • Un farmaco contenente furocumarine o psoraleni viene applicato alle aree colpite.
  • Successivamente, la pelle è esposta alle radiazioni ultraviolette a onde lunghe..
  • L'effetto si ottiene attraverso una combinazione di UV e fotosensibilizzatore.
  • Vengono eseguite almeno 10 sessioni a giorni alterni.

È possibile trattare la mastocitosi nei bambini con questo metodo valutando tutti i rischi di effetti collaterali. Nausea, vomito, vertigini - compagni frequenti di sessioni di terapia PUVA.

Dieta e stile di vita

Con la mastocitosi, data la tendenza alle manifestazioni allergiche, dovrebbero essere evitati i prodotti che possono causare una tale reazione:

  • Elimina gli agrumi, tutti i frutti esotici.
  • Grassi, fritti, affumicati dovrebbero essere completamente esclusi dalla dieta del bambino.
  • Qualsiasi dolce per un bambino non solo non è utile, ma semplicemente pericoloso..
  • Bevande gassate dolci, succhi acquistati non sono ammessi.

Una tale dieta per la mastocitosi nei bambini è dettata dalla necessità di evitare eventuali allergie..

I bambini non dovrebbero essere portati in mare; il contatto con l'acqua dovrebbe essere limitato alle esigenze igieniche. Proteggi la pelle dai raggi solari.

Come prevenire il ripetersi di eruzioni cutanee

Non sarai in grado di controllare completamente la situazione. Le eruzioni cutanee possono comparire senza una ragione apparente. Tuttavia, l'aderenza a determinate regole non sarà superflua per prevenire eruzioni cutanee ricorrenti:

  • Cerca di non surriscaldare il bambino, i vestiti dovrebbero essere leggeri, funzionali.
  • Osserva la routine quotidiana: questo salverà il sistema nervoso del bambino da stress inutili.
  • La dieta, le passeggiate all'aria aperta contribuiscono anche alla guarigione del corpo del bambino nel suo complesso..

La mastocitosi ha bisogno di più di un semplice trattamento. Devi imparare a vivere con lui finché non sarai grande..

Articoli Su Allergie Alimentari