Come viene diagnosticata l'asma bronchiale? Tutti coloro che hanno riscontrato questa malattia vogliono la risposta a questa domanda. L'asma bronchiale è una grave malattia cronica di origine non infettiva. Colpisce le vie respiratorie ed è infiammatorio. In tutto il mondo, circa il 5% della popolazione mondiale soffre di questa malattia e diverse migliaia di pazienti muoiono ogni anno..
Ci sono casi frequenti in cui l'asma porta alla formazione di enfisema del cuore e dei polmoni polmonari, alla comparsa di uno stato asmatico. Pertanto, è estremamente importante identificare l'asma nel tempo. Fortunatamente, le attrezzature ei metodi di ricerca utilizzati oggi ci consentono di farlo..
Recupero dei dati del paziente
Ottenere le informazioni più complete e affidabili sul paziente: è qui che inizia la diagnosi di asma bronchiale. Il medico riceve dati oggettivi e soggettivi. Quest'ultimo può essere ottenuto interrogando una persona. Il suo stile di vita, lo stato civile vengono indagati, i reclami e il benessere, anche psicologico, vengono presi in considerazione. Le informazioni oggettive includono peso corporeo e temperatura, altezza, stato di vista e udito, ecc..
Metodi di esame diagnostico
La diagnostica è un processo responsabile. Nel corso della sua implementazione, vengono stabiliti vari indicatori delle condizioni del paziente. Grazie alle manipolazioni diagnostiche, il medico è in grado di prescrivere un trattamento adeguato e analizzare in dettaglio il processo del decorso della malattia. Vengono presi in considerazione tutti i criteri diagnostici per l'asma bronchiale. Viene fatta una diagnosi preliminare.
Molto spesso, è possibile determinare una diagnosi accurata nella fase iniziale. Tuttavia, a volte sorgono difficoltà. È importante qui tenere traccia di come si sviluppa la malattia. A tale scopo vengono analizzati tutti i fattori dei disturbi di salute. Più difficile è la progressione della malattia, più esami e farmaci prescritti dal medico.
In ogni caso, prima di diagnosticare un disturbo, il medico redige un piano di visita..
Scoprire l'anamnesi
Alla prima visita, il medico scopre i reclami del paziente e conduce un sondaggio. Vengono chiariti i seguenti punti.
- Quando è avvenuto il primo attacco.
- La persona era malata di morbillo, pertosse e altre malattie simili.
- I parenti avevano l'asma?.
- Quali sostanze irritanti causano un attacco.
- Quanto durano le crisi e come vanno.
- Quali suoni senti quando tossisci?.
Le manifestazioni cliniche dell'asma bronchiale possono durare fino a diversi giorni. I primi segni di asma sono i seguenti:
- cattiva salute in bassa stagione;
- congestione del seno ricorrente;
- compaiono eruzioni cutanee sulla pelle;
- le labbra e le palpebre si gonfiano di tanto in tanto;
- dopo uno sforzo emotivo o fisico, si verifica la debolezza.
Le principali lamentele del paziente con asma bronchiale:
- preme al petto, c'è pesantezza;
- si sente il respiro sibilante quando si tossisce;
- c'è un fischio con inspirazione ed espirazione d'aria più profonde;
- spesso diventa difficile respirare;
- al mattino o alla sera compare una tosse.
Quando si esaminano i bambini, spesso sorgono difficoltà. Ciò è dovuto principalmente ai sintomi, poiché è molto simile alle manifestazioni di altri disturbi dell'infanzia. Lo sviluppo della malattia è più spesso indicato da attacchi notturni ricorrenti..
Possono sorgere difficoltà anche durante l'esame di persone anziane. La ragione di ciò risiede nella presenza di disturbi cronici. "Cancellano" il quadro clinico dell'asma. Viene eseguita la ricerca più completa.
Ispezione visuale
Dopo aver ricevuto informazioni sulla salute, il medico esegue un esame. Innanzitutto, viene analizzata la condizione del torace. Esternamente, sembra un barile, che si verifica a causa dell'espansione dei polmoni e il torace aumenta.
L'ascolto viene eseguito tramite uno stetoscopio. Quando si verifica una riacutizzazione, si sentono chiaramente fischi e sibili specifici su tutta la superficie polmonare. Al momento della remissione, tali difetti si trovano solo con un respiro forte..
Quindi viene eseguita la palpazione. Nelle fasi iniziali, questo metodo è inefficace, tuttavia, quando il disturbo persiste a lungo, puoi sentire il vuoto.
Ascolto dei polmoni: auscultazione e percussioni
Il quadro clinico dell'asma bronchiale è vario. Tutto dipende dalla complessità della malattia, dal periodo, dall'attività dell'infiammazione. In ogni caso si sentono i polmoni.
Viene eseguito un esame diagnostico come l'auscultazione. Il medico ascolta i polmoni di una persona e, in base ai rumori uditi, determina la complessità della situazione. Lo specialista ricorre a uno dei seguenti metodi:
- dritto: il dottore mette il corpo all'orecchio;
- indiretto - l'ascolto si fa con uno stetoscopio.
Quest'ultimo è il metodo più comunemente usato. Ciò è dovuto al fatto che offre l'opportunità di ottenere le informazioni più affidabili. Lo specialista è in grado di analizzare i rumori che si verificano sia durante l'espirazione che durante l'inspirazione. Le informazioni rilevanti vengono inserite nella scheda ambulatoriale.
Per ottenere i dati più completi, l'auscultazione viene eseguita in diverse posizioni: seduti e in piedi. Se una persona non si sente bene, viene sdraiata su un divano. La cosa principale è respirare profondamente.
Colpire singole aree dei polmoni consente manipolazioni come le percussioni. È possibile stabilire lo stato dei tessuti polmonari, la loro flessibilità e rigidità. Questa procedura viene eseguita in aree in cui il tessuto polmonare deve adattarsi perfettamente alle pareti del polmone. In posti come questo, il suono si sente più chiaramente..
Analisi: un metodo di diagnostica di laboratorio
I metodi per diagnosticare l'asma bronchiale mirano a determinare la gravità della malattia. Per determinarne la natura e monitorare il trattamento, vengono eseguiti tali test.
- Sangue. Viene stabilito il numero di eosinofili, un indicatore delle allergie che si verificano nel corpo. Con una esacerbazione della VES, è aumentata.
- Espettorato. Con le convulsioni, vengono rilasciati corpi creoli: formazioni arrotondate che contengono cellule epiteliali.
- Cal. Fai un'analisi per gli elminti. Quando si moltiplicano, portano all'intossicazione del corpo e questo ha un effetto diretto sul verificarsi di convulsioni.
Diagnostica strumentale: modalità di esecuzione
La diagnosi di asma comporta la conduzione di studi volti a determinare le funzioni della respirazione esterna. Sono obbligatori. Reversibilità, ostruzione, variabilità sono determinate.
La diagnostica strumentale è finalizzata anche a comprendere l'effetto del trattamento che si sta effettuando. Grazie a ciò, è possibile prescrivere altri farmaci in modo tempestivo. Di conseguenza, il recupero è più veloce..
Molto spesso, gli esperti ricorrono ai seguenti metodi:
- radiografia;
- spirometria;
- flusso di picco;
- pneumotachografia.
Considera le caratteristiche di ciascuno di essi.
raggi X
I raggi X sono indispensabili in situazioni in cui i sintomi della malattia sono simili alle manifestazioni di altre malattie. Nelle prime fasi, tale ricerca non fornisce un quadro completo del quadro. Quando la malattia progredisce, l'enfisema inizia a svilupparsi, ad es. i polmoni sono ingranditi. Questa caratteristica è visibile nell'immagine..
Spirometria
Viene utilizzato un semplice dispositivo e una sostanza speciale, che aiuta a rilassare i bronchi e ad aumentare il loro lume. Lo studio viene svolto esclusivamente sotto la supervisione di uno specialista.
Vengono determinate le funzioni della respirazione esterna. Il test spirometrico dimostra la capacità vitale forzata dei polmoni e la quantità di aria rilasciata in 1 secondo, nonché la massima portata espiratoria.
Flussometria di picco
Viene utilizzato un tubo speciale, su cui viene applicata una scala, dove sono indicate le aree rossa, gialla e verde. Questi colori definiscono il livello del problema. Tuttavia, questa scala non è unificata e la sua selezione viene effettuata attraverso studi personali sui pazienti, che vengono effettuati nell'arco di due settimane. Area verde: il problema è sotto controllo, gialla: possibile esacerbazione dell'asma, rossa: è necessaria l'assistenza di emergenza.
La massima portata d'aria viene misurata al momento dell'espirazione. Una persona dovrebbe fare ogni sforzo. Questo test può essere eseguito sia da adulti che da bambini dai 4 anni in su..
Il risultato dello studio dipende direttamente dalle caratteristiche fisiologiche e dall'età della persona. Quando i bronchi si restringono, l'espirazione avviene a una velocità più lenta. Le misurazioni dovrebbero essere effettuate due volte al giorno. Meglio se è mattina presto e tarda sera. Devi soffiare tre volte.
Pneumotachografia
Utilizzando questo metodo, è possibile stabilire il volume della respirazione al massimo. Determina anche la velocità volumetrica più alta a livelli di test specifici..
Quando la malattia è di natura professionale e una sostanza disponibile solo al lavoro porta ad un attacco, questo studio non consentirà di ottenere risultati affidabili, il che significa che questa sostanza viene studiata in altri modi.
Determinazione dello stato allergico
Per stabilire lo stato allergico, vengono prelevati campioni speciali. Questo è un metodo comune e informativo. Con il suo aiuto, è possibile rilevare allergeni che agiscono come provocatori di attacchi. L'essenza di questo metodo è simulare una reazione allergica in una piccola area del corpo. Viene utilizzato un allergene speciale. È possibile stabilire cosa causa esattamente il soffocamento.
Inoltre, l'asma allergico viene stabilito esaminando le IgE sieriche totali e specifiche. Per questo, vengono utilizzati test speciali e gli antistaminici devono essere cancellati in anticipo. Il periodo di cancellazione è determinato dallo specialista, da allora molto dipende dalle caratteristiche del farmaco. Con un'esacerbazione della malattia, varie condizioni allergiche, in presenza di un'infezione acuta e durante la gravidanza, i test non vengono eseguiti.
Ora sai come diagnosticare l'asma. Sentiti libero di contattare un istituto medico e ottenere aiuto in modo tempestivo. Essere sano! E assicurati di condividere informazioni utili: lascia un link all'articolo sui social network.
I primi segni di asma bronchiale: come non perdere il momento
L'asma bronchiale è una grave malattia cronica caratterizzata da infiammazione della mucosa bronchiale, che porta ad un restringimento del lume delle vie aeree e allo sviluppo di un quadro clinico corrispondente. L'ostruzione bronchiale è comune in tutto il mondo. In diversi paesi, il numero di pazienti varia dal 4 al 10%.
Le economie dei paesi sopportano un grande onere di fornire ai pazienti con asma bronchiale i farmaci necessari, il pagamento delle prestazioni per invalidità e invalidità temporanea, ricoveri periodici ed esami. Tutto ciò determina l'attenzione rivolta alla diagnosi precoce dell'asma, quando è possibile monitorare con successo le condizioni del paziente e garantire un'elevata qualità della vita..
Soddisfare
- Cosa può causare lo sviluppo dell'asma?
- Ciò che provoca lo sviluppo di gravi attacchi della malattia nei pazienti
- Manifestazioni cliniche dell'asma
- Attacco acuto di asma bronchiale
- Varianti del decorso della malattia
- Difficoltà nella diagnosi dell'asma nei bambini
- Diagnostica
- E alla fine?
Affinché la malattia possa essere rilevata in una fase precoce, è necessario che il paziente consulti uno specialista in modo tempestivo. In questa fase sorgono i primi problemi: spesso le persone non notano i segni della malattia o semplicemente non attribuiscono loro la dovuta importanza. La situazione è complicata dal fatto che tra i pazienti quasi la metà sono bambini, e non sempre riescono a valutare correttamente la loro condizione, oppure c'è semplicemente qualche paura.
Cosa può causare lo sviluppo dell'asma?
- Predisposizione ereditaria (atopia) - dimostrato da più di uno studio che circa un terzo dei pazienti sviluppa l'asma con questo meccanismo. Tali pazienti sono più suscettibili agli effetti di fattori esterni e la parete dei loro bronchi risponde con una reazione violenta a sostanze apparentemente innocue inalate da tutti.
Se uno dei genitori soffre di asma bronchiale, la probabilità di svilupparlo in un bambino va dal 20 al 30%. Ben il 70-80% della probabilità di sviluppare l'asma in quei bambini la cui mamma e papà sono malati.
- I rischi professionali sono caratterizzati dalla costante esposizione ai polmoni dei pazienti con determinate sostanze. In questo caso può svilupparsi una risposta anche a quegli elementi che in altre condizioni non provocherebbero alcuna reazione nel paziente..
- Cattive condizioni ambientali: presenza nell'aria di una grande quantità di polvere, altre impurità, gas di scarico, fuliggine. Questo fattore è uno di quelli che fornisce un aumento costante del numero di pazienti con asma bronchiale negli ultimi anni..
- Mangiare grandi quantità di sale, cibi piccanti, cibi con coloranti e conservanti. Al contrario, i cibi vegetali a basso contenuto di grassi riducono il rischio di asma nei pazienti.
Ciò che provoca lo sviluppo di gravi attacchi della malattia nei pazienti
Se i fattori che determinano la maggiore sensibilità dei bronchi sono indicati sopra, allora qui parleremo di attivatori di meccanismi patologici nei polmoni.
- Gli allergeni sono un enorme gruppo di fattori scatenanti che possono provocare un attacco della malattia. Ciò include polline di piante, peli di animali, altre impurità meccaniche nell'aria, cibo e persino sostanze a contatto con la pelle del paziente (detergenti, cosmetici).
- I farmaci antinfiammatori non steroidei sono la causa dell'asma da aspirina. Spesso la malattia è complicata da sinusite e poliposi nasale (in questo caso si parla della triade dell'aspirina). La manifestazione più grave dell'intolleranza all'aspirina è l'angioedema di Quincke.
Manifestazioni cliniche dell'asma
Ora che le cause della malattia sono chiare, possiamo parlare delle sue manifestazioni. I media e le storie di amici hanno creato nella mente di un gran numero di pazienti un'idea sbagliata sulle manifestazioni cliniche dell'asma bronchiale. L'esordio improvviso di un attacco, durante il quale il paziente praticamente smette di respirare e rischia di morire in pochi minuti - questo scenario è possibile, ma questo è raro.
In effetti, la malattia non si comporta in modo così aggressivo e spesso i segni dell'asma bronchiale vengono cancellati, il che spiega in alcuni casi l'appello tardivo ai medici..
- Una tosse che appare senza una ragione apparente e non si ferma con i farmaci antitosse. In alcuni casi, l'attacco può durare per ore e talvolta si manifesta come una leggera tosse. Ognuno di noi tossisce più volte al giorno e non attribuisce importanza a questa, dopotutto, una reazione difensiva.
Affinché questo sintomo non passi dal paziente, è necessario con ripetuti colpi di tosse osservare quando si verifica, quanto dura. Il corpo si libera della polvere intrappolata nel tratto respiratorio con alcune esalazioni riflesse attraverso la bocca (come gli scienziati chiamano tosse). Se un adulto o un bambino ha un sintomo mentre cammina nei parchi, comunica con un animale domestico o inala il fumo di tabacco, dovresti contattare immediatamente un allergologo.
- La congestione toracica è una sensazione specifica che si verifica quando le vie aeree si restringono. I pazienti spesso associano questo a maltempo, temperature ambientali elevate o duro lavoro fisico. La situazione è ancora peggiore con i bambini, perché i genitori non possono vedere o sentire questo sintomo.
- Episodi intermittenti di mancanza di respiro. La mancanza di respiro è una violazione della profondità e della frequenza respiratoria. L'inalazione diventa meno profonda e il numero di movimenti respiratori aumenta in modo significativo. Normalmente, un adulto dovrebbe eseguire da 16 a 20 movimenti respiratori al minuto, tutti i grandi numeri sono mancanza di respiro. Nei bambini, tutto è più difficile, poiché il numero di respiri al minuto normalmente varia a seconda dell'età (diminuisce gradualmente).
La respirazione può diventare più frequente dopo uno sforzo fisico, a temperatura corporea elevata, malattie del cuore e dei vasi sanguigni e stress emotivo. Se, dopo l'esercizio, la frequenza respiratoria non è tornata alla normalità entro pochi minuti, dovresti stare attento. Spesso, i pazienti interrompono semplicemente qualsiasi attività e il bisogno di ossigeno del loro corpo diminuisce e, dopo un po ', la respirazione ritorna completamente alla normalità..
- I raffreddori frequenti non sono affatto un sintomo, ma questo dovrebbe allertare il paziente. Questa situazione può essere spiegata da problemi alle vie respiratorie o da una ridotta immunità. In ogni caso, una visita agli specialisti non sarà superflua.
- Starnuti e rinite di natura allergica: i pazienti possono essere consapevoli dell'ipersensibilità del corpo, ma con l'aiuto degli antistaminici è relativamente facile far fronte alle manifestazioni della malattia. Tuttavia, è possibile che l'allergia continui a procedere in una forma così lieve e si sviluppi in asma..
I suddetti segni di asma negli adulti, di regola, sono associati alla presenza di un allergene, possono essere stagionali e disturbare il paziente per anni. Se uno dei parenti più stretti ha l'asma, la vigilanza del paziente dovrebbe aumentare in modo significativo.
Attacco acuto di asma bronchiale
Impossibile non parlare di un attacco acuto della malattia, condizione che costringe tutti a cercare un aiuto qualificato.
- Il paziente assume una posizione forzata, che consente di utilizzare i muscoli ausiliari nella respirazione: le gambe sono divaricate e le mani poggiano contro il tavolo o il davanzale della finestra.
- Poiché il processo di espirazione è difficile, il paziente fa un respiro breve e superficiale, seguito da un'espirazione lunga e dolorosa.
- Durante l'espirazione, si sente il respiro sibilante. Spesso sono così rumorosi da poter essere ascoltati a distanza dal paziente..
- Se una persona non è in sovrappeso, puoi vedere la retrazione degli spazi intercostali.
- La tosse è straziante, accompagnata dallo scarico di una piccola quantità di espettorato vitreo.
- La pelle diventa cianotica (bluastra), fredda al tatto.
Varianti del decorso della malattia
Quasi tutte le malattie possono manifestarsi in varie forme cliniche. L'asma non fa eccezione e ha diverse varietà, che spesso diventano causa di idee sbagliate e diagnosi tardive..
Asma notturno
La malattia può tendere a divampare al buio. Secondo alcuni ricercatori, fino alla metà dei decessi dovuti all'asma si verificano di notte. Ogni paziente dovrebbe ricordarlo ed essere attento alla propria salute..
Nelle prime fasi, l'asma notturno può camuffarsi da altre malattie (bronchite, laringite). Durante il giorno non ci sono manifestazioni della malattia, solo una sensazione di "debolezza" è caratteristica, irritabilità e voglia di dormire sono conseguenza di una notte insonne.
Le principali lamentele del paziente sono la tosse e il respiro sibilante; nelle fasi successive, a questo si aggiungono attacchi di asma. Non è ancora noto il motivo per cui la malattia si aggrava proprio di notte, quando una persona non è in contatto con nuove sostanze e si trova nel suo solito ambiente domestico. È interessante notare che alcuni pazienti hanno convulsioni durante il sonno, indipendentemente dall'ora del giorno..
I medici avanzano diverse ipotesi per spiegare questa natura dell'asma..
- Il restringimento delle vie aeree durante il sonno è tipico di tutte le persone, poiché il corpo consuma molto meno ossigeno. Se la formazione di muco in eccesso è caratteristica, può bloccare le vie aeree e provocare una tosse (aggrava ulteriormente la situazione).
- Alcuni autori ritengono che l'attivazione di patogeni interni sia la causa del soffocamento notturno..
- La posizione orizzontale prolungata del corpo del paziente può contribuire al flusso di muco nelle vie aeree.
- Se il condizionatore viene acceso durante il sonno, è possibile asciugare le vie respiratorie con aria fresca e provocare un attacco della malattia.
- Gettare il contenuto dello stomaco nell'esofago e ulteriormente nella cavità orale (eruttare con il cibo) può provocare lo sviluppo di una reazione allergica dai polmoni.
- Alcuni ormoni sono caratterizzati dal loro contenuto incoerente nel flusso sanguigno. Alcuni di loro hanno un effetto pronunciato sui bronchi e un cambiamento nella loro concentrazione durante il sonno può causare un restringimento delle vie aeree.
Asma professionale
Spesso nei luoghi di lavoro una persona si trova di fronte alle stesse sostanze. Non sono sempre innocui e possono provocare gravi reazioni anche da parte del corpo e dell'apparato respiratorio. Le cause più comuni di asma professionale sono:
- reagenti chimici utilizzati nella fabbricazione di soluzioni adesive, materie plastiche, pitture e vernici, gomme e altri materiali simili;
- contatto costante con pelle o capelli;
- lavorare con colture e altre piante simili;
- polvere - presente in molte industrie.
I seguenti segni parlano sempre a favore dell'asma bronchiale professionale:
- le condizioni del paziente peggiorano leggermente durante l'orario di lavoro - non è necessario attribuire la mancanza di respiro alla fatica;
- una persona si sente bene a casa, indipendentemente dall'ora del giorno e dalla durata del soggiorno.
In generale, la malattia si manifesta allo stesso modo della forma normale. Di solito inizia con una tosse appena percettibile e mancanza di respiro. In rari casi, una vivida reazione si sviluppa in un breve periodo di tempo..
Se il medico determina che è al lavoro che il paziente incontra un provocatore, è necessario prendere immediatamente misure per eliminare l'impatto del fattore dannoso. È possibile che per il bene della tua salute dovrai cambiare il tuo posto di lavoro.
Asma da stress fisico
Anche a questo tipo di influenza può verificarsi una reazione particolare del corpo. Molti di noi hanno visto pazienti con questa forma della malattia, ma non hanno nemmeno pensato all'asma. Inoltre, alcune persone soffrono di asma indotta dall'esercizio fisico e non ne sono consapevoli..
In una persona sana, il lume dei bronchi praticamente non cambia durante il lavoro fisico e garantisce un apporto costante della giusta quantità di aria. La situazione è completamente diversa nei pazienti con asma: all'inizio del carico, i loro bronchi si dilatano eccessivamente, quindi si verifica la loro contrazione eccessiva, il flusso d'aria diminuisce e si verifica il soffocamento..
Alcuni pazienti non notano una mancanza d'aria a causa del fatto che i loro bronchi sono ristretti, ma non nella misura in cui si manifesta clinicamente. A poco a poco, la situazione potrebbe peggiorare e al paziente verrà diagnosticata una vera asma da sforzo fisico.
Un classico esempio di un tale stato: una persona corre dietro all'autobus e vi sale, ma dopo diverse fermate soffre di tosse, è difficile per lui respirare e lo stato ritorna lentamente alla normalità. La mancanza di conoscenza suggerisce che l'aria fredda, che è stata inalata attraverso la bocca, la mezza età (raramente), l'eccitazione è da biasimare. Le persone più a rischio di sviluppare tale asma sono quelle i cui familiari stretti hanno l'asma. La bronchite cronica predispone anche allo sviluppo di una patologia simile..
Gli studi dimostrano che tra i pazienti con asma da esercizio prevalgono i giovani in età lavorativa e attiva. Questo lascia un'impronta significativa nelle loro vite. Questi pazienti non possono fare molti lavori, fare sport. È ancora più triste quando l'asma da sforzo viene rilevato nei bambini: non possono giocare con i loro coetanei, diventano inattivi e si vergognano della loro condizione.
Come sospettare l'asma da esercizio in tempo
Sebbene i sintomi siano velati, è difficile non notarli se stai attento alle tue condizioni e controlli tuo figlio.
- Una tosse parossistica che si manifesta dopo l'attività fisica.
- Con tempo secco o freddo, la respirazione può essere "intercettata" - una conseguenza dell'essiccazione della mucosa o dell'irritazione dei recettori del freddo.
- Prestazioni ridotte quando un lavoro precedentemente eseguito facilmente è difficile e richiede una pausa.
- La difficoltà a respirare dopo lo sforzo richiede un periodo di recupero sempre maggiore. In definitiva, solo i farmaci speciali aiutano il paziente..
Ci sono altre due caratteristiche interessanti dell'asma da sforzo:
- l'aria calda e umida riporta rapidamente il paziente alla normalità;
- se, immediatamente dopo aver interrotto l'attacco, il corpo viene nuovamente sottoposto a un carico, è improbabile che si ripresenti.
Difficoltà nella diagnosi dell'asma nei bambini
I bambini sono un contingente separato di pazienti. I meccanismi di sviluppo dell'asma in essi sono quasi identici a quei processi che si verificano nel corpo di un adulto, ma il decorso della malattia stessa e la sensibilità del bambino ai farmaci sono diversi.
Se un bambino di età inferiore ai cinque anni soffre spesso di malattie respiratorie, tosse, lamenta dolore al petto, è necessario esaminare attentamente una storia familiare. Soprattutto dovrebbe essere allarmante l'asma, l'eczema, la dermatite atopica nei genitori e nei parenti stretti. La presenza di atopia nel bambino stesso dovrebbe anche suggerire la natura allergica della patologia respiratoria..
Manifestazioni
I sintomi dell'asma nei bambini sono più o meno gli stessi degli adulti. Solo il bambino deve essere attentamente monitorato, poiché da solo potrebbe non valutare sufficientemente criticamente le sue condizioni.
- Respiro sibilante - si verifica quando le pareti dei bronchi vibrano a causa del restringimento del loro lume e del passaggio dell'aria. Possono essere ascoltati a distanza e si verificano sia durante l'espirazione che durante l'inspirazione. Se un bambino ha il respiro sibilante, questo non significa che probabilmente abbia l'asma bronchiale. I bambini sotto i tre anni spesso ansimano per altri motivi.
- Il respiro sibilante transitorio precoce è spesso sentito nei bambini prematuri. Inoltre, la ragione del loro sviluppo potrebbe essere la dipendenza dei genitori (o genitore) dal tabacco. Fumare quando c'è un neonato in famiglia è una grande stupidità e irresponsabilità. Sfortunatamente, tali situazioni non sono rare oggi..
- Respiro sibilante persistente, che compare prima dei tre anni di età del bambino, ma non combinato con la presenza di atopia nel bambino o nei suoi parenti stretti. Questi rantoli compaiono quando i polmoni sono colpiti da infezioni virali e scompaiono dopo che l'agente patogeno è stato rimosso dal corpo..
- Il respiro sibilante, che precede l'asma bronchiale con insorgenza tardiva, si sente in un bambino durante l'infanzia e l'adolescenza. I sintomi possono peggiorare o verificarsi durante la risata, il pianto o la notte. Questi bambini e i loro genitori hanno spesso eczema, dermatite atopica.
- La tosse nei bambini piccoli è molto comune, soprattutto se si considerano le malattie che i bambini di solito hanno. Ma gli esperti sono stati in grado di evidenziare alcune delle caratteristiche.
- La tosse AD è indipendente dal comune raffreddore o da altre cause apparenti. Può verificarsi sullo sfondo di uno stato di salute assolutamente normale o disturbare il bambino per lungo tempo senza cedere al trattamento.
- Spesso la tosse è accompagnata da respiro sibilante, mancanza di respiro, difficoltà a respirare.
- Di notte o più vicino al risveglio, il bambino inizia a tossire più forte, questo causa grande disagio a lui e ai genitori.
- Gli attacchi di tosse, come il respiro sibilante, possono peggiorare con l'esercizio, il pianto e la risata.
Asma indotto da reflusso
Nei bambini, la polpa cardiaca è alquanto sottosviluppata e il contenuto dello stomaco può entrare relativamente facilmente nell'esofago e più in alto nel tratto respiratorio. Quasi tutti i bambini "rigurgitano" periodicamente. Ma questo non è uno stato normale e se le masse di cibo entrano costantemente nell'albero bronchiale in piccole quantità, il rischio di sviluppare l'asma in un bambino aumenta in modo significativo.
Quando il contenuto dello stomaco entra nei bronchi, il loro spasmo riflesso si verifica durante l'irritazione meccanica della mucosa. Inoltre, la situazione è aggravata da composti chimici che causano alcuni riflessi del nervo vago. A poco a poco, l'infiammazione cronica si sviluppa nella mucosa dei bronchi, più muco viene secreto nel lume del bronco - l'efficienza della respirazione diminuisce.
Gli attacchi di asma come sintomo non saranno considerati qui, poiché in questi casi i genitori stessi non aspetteranno nulla e si rivolgeranno a specialisti per un aiuto di emergenza.
Quando un medico ha maggiori probabilità di sospettare l'asma in un bambino?
Dopo aver esaminato il bambino e ascoltato tutte le sue lamentele e lamentele dei genitori, il medico penserà all'asma se:
- il respiro sibilante al petto appare con invidiabile regolarità (ogni mese);
- durante le passeggiate e i giochi attivi, il bambino inizia a tossire, il respiro sibilante lo preoccupa;
- la tosse è più pronunciata di notte;
- il respiro sibilante non dipende dalla stagione e persiste in un bambino di età superiore ai 3 anni.
Se un bambino, con tutto questo, soffre di dermatite atopica o eczema, spesso soffre di raffreddore e malattie virali, allora la diagnosi di asma bronchiale è quasi ovvia.
Diagnosi differenziale
Come già accennato, molte malattie infantili sono accompagnate da insufficienza respiratoria e respiro sibilante. Come riconoscere l'asma e non perdere un'altra patologia? Dopotutto, settimane e mesi persi possono portare a gravi complicazioni..
- Le malattie infettive e la tubercolosi sono escluse dalla coltura dell'espettorato e dalla microscopia. Nell'asma, gli assistenti di laboratorio trovano in essa elementi specifici. Il test intradermico aiuta a escludere la tubercolosi.
- Le malformazioni congenite e le anomalie dello sviluppo, di regola, procedono approssimativamente con lo stesso quadro clinico (restringimento delle vie aeree intratoraciche o difetti cardiaci) e non sono caratterizzate dalla presenza di alterazioni infiammatorie nei bronchi. Oggi, tali malattie sono spesso escluse o confermate dai test genetici..
- Aspirazione di corpi estranei o reflusso gastroesofageo: nel primo caso, l'attacco si sviluppa una volta e il quadro clinico aumenta bruscamente, e nel secondo c'è una chiara connessione con l'assunzione di cibo e la posizione orizzontale del corpo.
Diagnostica
"Chi fa la diagnosi guarirà", dice la saggezza dei primi medici. I medici ora sanno come diagnosticare l'asma in un paziente in breve tempo e assicurarsi che il trattamento sia iniziato in tempo..
- L'esame generale del paziente, la presa dell'anamnesi, la palpazione, la percussione (maschiatura) e l'auscultazione (ascolto) sono metodi classici che consentono di ottenere molte informazioni utili sul paziente e sulle sue condizioni senza ricorrere alla diagnostica strumentale e di laboratorio. Un medico che non li trascura prescriverà sempre solo le procedure diagnostiche necessarie e farà una diagnosi il più rapidamente possibile.
- Esecuzione di test con sospetti allergeni: vengono applicati piccoli graffi sulla pelle del paziente e viene gocciolata una soluzione contenente componenti degli allergeni più comuni (principalmente erbe). Il fattore che provoca attacchi di asma è determinato dalla reazione della pelle..
- Studio della funzione della respirazione esterna: i medici determinano il valore di vari indicatori e, sulla base dei dati ottenuti, traggono conclusioni sul grado di compromissione di questa funzione.
- Spirometria: consente di valutare la gravità dell'ostruzione bronchiale. La capacità vitale funzionale e il volume espiratorio forzato sono gli indicatori più importanti nella valutazione della gravità dell'asma.
- Flussometria di picco: viene determinata la portata espiratoria, che consente di valutare le capacità del corpo e ottenere rapidamente informazioni sull'efficacia del trattamento.
- Nei principali centri mondiali per la diagnostica accurata, viene utilizzata la pletismografia corporea (viene determinata la resistenza delle vie aeree alle masse d'aria), il lavaggio dei gas inerti, l'oscillometria del polso, l'espirazione forzata con compressione toracica artificiale. I metodi sono molto adatti per diagnosticare l'asma nei bambini, ma la procedura richiede tempo.
- Determinazione delle immunoglobuline nel siero del sangue. Alcuni di essi (tipo E) aumentano la patologia allergica e possono fornire informazioni sul grado di maggiore sensibilità del corpo.
- Test provocatorio dell'aspirina - eseguito se il paziente è sospettato di avere l'asma da aspirina, a condizione che le sue condizioni consentano di eseguire questa manipolazione. I medici non metteranno mai in pericolo la vita e la salute di un paziente, nemmeno a scopo diagnostico.
Inoltre, se necessario, tutti i metodi vengono utilizzati per escludere un'altra patologia durante la diagnostica differenziale. Ad esempio: una radiografia del torace nella diagnosi dell'asma praticamente non gioca un ruolo, ma può escludere un'altra patologia.
Se viene diagnosticata l'asma a un bambino, è necessario monitorare attentamente la correttezza delle sue azioni. In caso contrario, i risultati non saranno corretti e fuorvieranno gli specialisti..
E alla fine?
Se prendiamo in considerazione tutte queste raccomandazioni, è presto per prestare attenzione ai sintomi sospetti, per consultare un medico in modo tempestivo, quindi la diagnosi di asma bronchiale verrà effettuata in modo tempestivo e i mesi più importanti non saranno persi.
Non farti prendere dal panico in quanto ciò non farà che esacerbare la situazione. I farmaci moderni ti consentono di controllare bene la malattia, inoltre il medico fornirà preziosi consigli per migliorare la qualità della vita.
- È necessario escludere il contatto con un allergene: se necessario, rifiutare di tenere animali domestici, allevare fiori, rimuovere la lana dall'armadio, ecc..
- Il cibo dovrebbe essere a basso contenuto di conservanti, coloranti e altri additivi alimentari.
- Pulizia umida regolare a casa per un paziente con asma.
- Evitare sforzi eccessivi e stress, ecc..
Esami regolari con un medico ti permetteranno di adattare il trattamento nel tempo ed evitare complicazioni della malattia.
Diagnostica asma bronchiale
Viene eseguita la diagnostica dell'asma bronchiale, concentrandosi su un esame completo e completo del corpo del paziente. La ricezione di risultati positivi del trattamento dipende dalla diagnosi corretta..
L'asma bronchiale è una malattia cronica del tratto respiratorio che si verifica a causa dell'ipersensibilità dei bronchi sullo sfondo di un processo infiammatorio. La diagnosi delle forme di asma bronchiale è necessaria per stabilire la causa dell'infiammazione bronchiale e il grado di danno.
I protocolli (standard) per determinare l'incidenza, così come l'ulteriore trattamento della popolazione adulta e dei bambini, tengono conto di vari metodi diagnostici: esame clinico, raccolta di anamnesi, identificazione dei sintomi, diagnostica di laboratorio.
Dopo aver eseguito le misure necessarie, viene selezionato un regime di trattamento individuale per ciascun paziente, che aiuta a ridurre l'incidenza e ad alleviare le condizioni del paziente. La diagnosi differenziale dell'asma bronchiale tiene conto di tutti gli aspetti (analisi, sintomi, anamnesi, esame allergologico e funzionalità respiratoria).
La terapia complessa prescritta tempestivamente aiuta a ridurre l'intensità e il numero di attacchi. Tuttavia, i sintomi dell'asma bronchiale nella fase iniziale sono spesso simili alle manifestazioni di altre malattie, il che complica notevolmente l'istituzione della diagnosi corretta. La scienza moderna offre i metodi più recenti per diagnosticare l'asma bronchiale e i metodi del suo trattamento, ma la corretta interpretazione dei risultati dell'esame dipende solo da uno specialista..
- Cause di patologia
- Diagnosi differenziale
- Metodi di esame diagnostico
- Scoprire l'anamnesi
- Ispezione visiva durante la diagnosi
- Auscultazione e percussioni
- Metodi diagnostici di laboratorio
- Diagnostica strumentale
- raggi X
- Spirometria
- Pneumotachografia
- Determinazione dello stato allergico
- Diagnosi della malattia durante l'infanzia
- Diagnosi della malattia in età avanzata
Cause di patologia
L'asma bronchiale è un processo infiammatorio nei tessuti delle vie respiratorie di origine non infettiva. Negli ultimi anni la patologia è diventata sempre più comune tra persone di vario genere, età ed etnia. La malattia è di natura cronica e vari motivi che influenzano il suo sviluppo.
Non appena compaiono i primi attacchi, è necessario consultare un medico per diagnosticare la malattia. L'inizio dello sviluppo dell'asma bronchiale negli adulti e nei bambini è caratterizzato da attacchi di tosse, si verificano più spesso durante il periodo di tre o quattro del mattino.
Per rispondere alla domanda su come diagnosticare l'asma, è necessario conoscere la natura della malattia. Secondo la patogenesi, esistono due forme di asma bronchiale: atopica e infettiva-allergica.
La più rara è la forma atopica, che si basa su una predisposizione ereditaria o su disturbi nel lavoro del sistema endocrino e immunitario. Con questa forma di patologia, è difficile identificare i fattori che provocano un attacco.
Nella maggior parte dei casi, le cause della patologia cronica sono esterne:
- Lungo corso di malattie infettive di origine virale o batterica. I microrganismi patogeni ei loro prodotti metabolici sono un antigene che porta alla sensibilizzazione del corpo.
- Fattori legati all'attività professionale del paziente. Le statistiche notano un gran numero di casi in cui l'asma bronchiale si è sviluppato a causa dell'ingresso di particelle di polvere, sostanze chimiche, permanenza prolungata in stanze con aria eccessivamente calda o fredda.
- Vivere in regioni con un clima freddo umido. Gli studi hanno dimostrato che i residenti di aree calde e secche sono soggetti ad asma bronchiale molte volte meno spesso. Anche il terreno è di grande importanza. Ai residenti di megalopoli e centri industriali viene diagnosticata l'asma bronchiale più spesso rispetto alle persone delle zone rurali.
- Come risultato del fumo prolungato, le mucose vengono regolarmente irritate dalla nicotina, a seguito della quale l'infiammazione acuta nei bronchi si trasforma in cronica, che in alcuni casi si trasforma in asma.
- Gli allergeni che provocano un attacco possono anche essere farmaci come l'aspirina, l'ibuprofene, Ketanov, ecc. È importante ricordare che un attacco di soffocamento può verificarsi solo al momento dell'interazione con il farmaco..
- Polvere di strada o domestica, che contiene particelle di polline, peli di animali, cibo per pesci, epitelio e altri allergeni che possono causare un attacco.
Diagnosi differenziale
L'asma bronchiale è difficile da diagnosticare perché non presenta sintomi pronunciati che la distinguano da altre malattie dell'apparato respiratorio. La diagnosi potrebbe essere inaffidabile. Pertanto, è necessario sapere come diagnosticare l'asma bronchiale..
Il tipo lieve di asma bronchiale può essere confuso:
- bronchite cronica;
- asma cardiaco;
- discinesia tracheobronchiale.
Hanno segni simili in molti modi, ma ci sono anche differenze, quindi la diagnosi differenziale dell'asma bronchiale viene stabilita al ricevimento di ulteriori dati sulla malattia.
Ad esempio, respiro sibilante, mancanza di respiro e tosse sono comuni in altri tipi di malattie. Per confermare la diagnosi, viene eseguita la diagnosi differenziale di asma bronchiale e bronchite cronica:
- il test cutaneo con allergeni mostra che la bronchite non dipende da loro;
- la tosse sotto forma di attacchi con comparsa di muco denso è inerente all'asma bronchiale e la bronchite è caratterizzata da una tosse persistente con secrezione mucopurulenta;
- il respiro sibilante secco con un fischio emette asma bronchiale e la bronchite ha ronzio e respiro sibilante umido.
Quando si diagnostica la discinesia tracheobronchiale, vengono prese in considerazione le seguenti differenze nei sintomi:
- con discinesia, si verifica una tosse monotona senza catarro e soffocamento a causa di azioni fisiche e risate;
- il respiro sibilante con mancanza di respiro è inferiore a quello con l'asma;
- i test con allergeni danno un risultato negativo;
- l'esame broncologico rivela che con la discinesia c'è un cedimento della parete posteriore dei bronchi e della trachea, e l'asma bronchiale è caratterizzato da broncospasmo e ostruzione.
L'asma cardiaco è registrato dai seguenti segni distintivi dell'asma bronchiale:
- la causa è una malattia cardiaca sotto forma di insufficienza ventricolare sinistra;
- l'asma bronchiale è comune tra i giovani e l'asma cardiaco tra gli anziani;
- la mancanza di respiro aumenta con l'ispirazione;
- rantoli bagnati sono accompagnati da un suono gorgogliante;
- espettorato con sangue.
Metodi di esame diagnostico
La diagnostica moderna nello sviluppo dell'asma bronchiale è un compito importante per un medico, poiché un trattamento adeguato può fornire un controllo completo sulla malattia con la completa neutralizzazione dei sintomi nei bambini e negli adulti. Per questo, tutti i criteri per l'asma vengono valutati con l'esclusione della BPCO e una diagnosi preliminare..
I protocolli diagnostici vengono eseguiti in più fasi.
Scoprire l'anamnesi
L'asma bronchiale, a seconda del grado di morbilità, viene diagnosticato più spesso durante l'infanzia e l'adolescenza. Di regola, esiste una predisposizione genetica allo sviluppo di malattie asmatiche. Inoltre, il suo sviluppo è possibile sullo sfondo della BPCO..
Un attacco bronchiale è spesso associato all'influenza di alcuni fattori, provocando sintomi caratteristici (mancanza di respiro, tosse, respiro sibilante, debolezza, ecc.). Un attacco può comparire all'improvviso. Può essere interrotto con broncodilatatori inalatori. Se il sequestro persiste dopo aver usato l'inalatore, sono necessari ulteriori protocolli diagnostici, così come l'esclusione della BPCO..
Ispezione visiva durante la diagnosi
Nella fase iniziale della malattia, la diagnostica professionale non è in grado di determinare alcun protocollo specifico per la determinazione dell'asma bronchiale, fatta eccezione per l'esclusione della BPCO. Durante un attacco prolungato, può verificarsi un sintomo "torace a botte", associato a difficoltà di espirazione. Di conseguenza, è possibile uno sviluppo graduale dell'enfisema, i cui criteri e protocolli dipendono dalla gravità dei sintomi e dallo stadio della morbilità. Un ulteriore trattamento può dipendere dai risultati dell'esame visivo.
Auscultazione e percussioni
Un modo importante per la diagnosi professionale è la percussione (percussione) e l'auscultazione (ascolto) dei polmoni. Man mano che l'attacco progredisce, si possono sentire sibili e sibili nei polmoni. La percussione è efficace per le malattie a lungo termine e l'enfisema.
Metodi diagnostici di laboratorio
La diagnostica di laboratorio prevede la nomina di vari tipi di analisi, tra cui:
- analisi del sangue generale;
- chimica del sangue;
- analisi generale dell'espettorato;
- analisi del sangue per rilevare le IgE totali;
- test cutanei;
- determinazione delle IgE allergene-specifiche nel sangue;
- pulsossimetria;
- un esame del sangue per gas e acidità;
- determinazione dell'ossido di azoto nell'aria espirata.
Naturalmente, non tutti questi test diagnostici vengono eseguiti su ogni paziente. Alcuni di essi sono raccomandati solo in caso di condizioni gravi, altri - quando viene identificato un allergene significativo e così via..
Un esame emocromocitometrico completo viene eseguito su tutti i pazienti. Nell'asma bronchiale, come in qualsiasi altra malattia allergica, vi è un aumento del numero di eosinofili (EOS) nel sangue di oltre il 5% del numero totale di leucociti. L'eosinofilia nel sangue periferico può verificarsi non solo con l'asma. Tuttavia, la determinazione di questo indicatore nella dinamica (di nuovo) aiuta a valutare l'intensità della reazione allergica, a determinare l'inizio dell'esacerbazione e l'efficacia del trattamento. Nel sangue è possibile determinare una leggera leucocitosi e un aumento della velocità di sedimentazione degli eritrociti, ma questi sono segni opzionali.
Un esame del sangue biochimico in un paziente con asma bronchiale spesso non rivela alcuna anomalia. In alcuni pazienti, c'è un aumento del livello di α2- e γ-globuline, sieromucoidi, acidi sialici, cioè segni aspecifici di infiammazione.
L'analisi dell'espettorato è obbligatoria. Contiene un gran numero di eosinofili, cellule coinvolte in una reazione allergica. Normalmente, sono meno del 2% di tutte le cellule rilevate. La sensibilità di questo segno è alta, cioè si trova nella maggior parte dei pazienti con asma bronchiale e la specificità è media, cioè, oltre all'asma, gli eosinofili nell'espettorato si trovano anche in altre malattie..
Nell'espettorato, le spirali di Kurshman sono spesso determinate: tubi convoluti formati da muco bronchiale durante il broncospasmo. Sono intervallati da cristalli di Charcot-Leiden - formazioni che consistono in una proteina formata durante la scomposizione degli eosinofili. Pertanto, questi due segni indicano una diminuzione della pervietà bronchiale causata da una reazione allergica, che è spesso osservata nell'asma bronchiale..
Inoltre, viene valutata nell'espettorato la presenza di cellule atipiche caratteristiche del cancro e del micobatterio tubercolare..
Un esame del sangue per le IgE totali mostra il livello nel sangue di questa immunoglobulina, che viene prodotta durante una reazione allergica. Può essere aumentato in molte malattie allergiche, ma la sua quantità normale non esclude l'asma bronchiale e altri processi atopici. Pertanto, è molto più informativo determinare nel sangue di anticorpi IgE specifici per allergeni specifici.
Per l'analisi di IgE specifiche, vengono utilizzati i cosiddetti pannelli: serie di allergeni con cui reagisce il sangue del paziente. Il campione in cui il contenuto di immunoglobuline è superiore al normale (negli adulti è 100 U / ml) e mostrerà un allergene causalmente significativo. Pannelli usati di lana ed epitelio di diversi animali, domestici, funghi, allergeni ai pollini, in alcuni casi - farmaci e allergeni alimentari.
I test cutanei vengono utilizzati anche per identificare gli allergeni. Possono essere eseguiti nei bambini di qualsiasi età e negli adulti; non sono meno informativi della determinazione delle IgE nel sangue. I test cutanei si sono dimostrati efficaci nella diagnosi dell'asma professionale. Tuttavia, esiste il rischio di una reazione allergica grave e improvvisa (anafilassi). I risultati del test possono essere alterati dagli antistaminici. Non possono essere eseguiti per allergie cutanee (dermatite atopica, eczema).
La pulsossimetria è uno studio eseguito utilizzando un piccolo dispositivo chiamato pulsossimetro, che di solito viene indossato sul dito del paziente. Determina la saturazione del sangue arterioso con l'ossigeno (SpO2). Con una diminuzione di questo indicatore inferiore al 92%, è necessario eseguire uno studio della composizione del gas e dell'acidità (pH) del sangue. Una diminuzione del livello di saturazione di ossigeno nel sangue indica una grave insufficienza respiratoria e una minaccia per la vita del paziente. La diminuzione della pressione parziale dell'ossigeno e un aumento della pressione parziale dell'anidride carbonica, determinata nello studio della composizione del gas, indica la necessità di ventilazione artificiale..
Infine, la determinazione dell'ossido di azoto nell'aria espirata (FENO) in molti pazienti con asma rivela un aumento di questo indicatore superiore al normale (25 ppb). Più forte è l'infiammazione delle vie aeree e maggiore è la dose dell'allergene, maggiore è l'indicatore. Tuttavia, la stessa situazione si verifica con altre malattie polmonari..
La diagnosi più difficile di asma bronchiale è in presenza di bronchite ostruttiva (COB). Questo processo si manifesta come broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).
Diagnostica strumentale
I protocolli per eseguire questo tipo di diagnosi servono come indicatori per la diagnosi finale..
raggi X
La radiografia professionale è in grado di rivelare una maggiore ariosità del tessuto polmonare (enfisema) e un aumento del pattern polmonare dovuto al flusso sanguigno attivo al tessuto polmonare. Tuttavia, va tenuto presente che a volte anche una radiografia non può rivelare cambiamenti. Pertanto, è generalmente accettato che i metodi a raggi X siano profondamente non specifici..
Spirometria
Il metodo principale di diagnostica e ricerca sull'asma bronchiale è la spirometria, o misurazione dei volumi correnti e delle portate d'aria. La ricerca diagnostica di solito inizia con esso anche prima dell'inizio del trattamento del paziente..
Il principale indicatore analizzato è il FEV1, cioè il volume espiratorio forzato al secondo. In poche parole, è la quantità di aria che una persona è in grado di espirare rapidamente entro 1 secondo. Con uno spasmo dei bronchi, l'aria esce dalle vie respiratorie più lentamente che in una persona sana, l'indicatore FEV1 declina.
Se durante la diagnosi iniziale il livello di FEV1 è l'80% o più dei valori normali, questo indica un lieve decorso di asma bronchiale. Un indicatore pari al 60-80% della norma compare nell'asma moderato, meno del 60% nell'asma grave. Tutti questi dati si applicano solo alla situazione della diagnosi primaria prima dell'inizio della terapia. In futuro, non riflettono la gravità dell'asma, ma il livello del suo controllo. Nelle persone con asma controllata, i valori della spirometria rientrano nei limiti normali.
Pertanto, i normali indicatori della funzione della respirazione esterna non escludono la diagnosi di asma bronchiale. D'altra parte, una diminuzione della pervietà bronchiale si riscontra, ad esempio, nella broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).
Se durante la diagnosi si riscontra una diminuzione della pervietà bronchiale, è importante scoprire quanto sia reversibile. La natura temporanea del broncospasmo è una differenza importante tra l'asma e la stessa bronchite cronica e BPCO.
Quindi, con una diminuzione del FEV1 vengono eseguiti test farmacologici per rilevare la reversibilità dell'ostruzione bronchiale. Al paziente viene somministrato il farmaco mediante un inalatore aerosol a dose misurata, il più delle volte 400 μg di salbutamolo, e dopo un certo tempo viene eseguita nuovamente la spirometria. Se l'indicatore FEV1 aumentato dopo aver utilizzato un broncodilatatore del 12% o più (in valori assoluti di 200 ml o più), si parla di un test positivo con un broncodilatatore. Ciò significa che il salbutamolo allevia efficacemente lo spasmo bronchiale in questo paziente, cioè la sua ostruzione bronchiale è instabile. Se l'indicatore FEV1 aumenta di meno del 12%, questo è un segno di restringimento irreversibile del lume bronchiale, e se diminuisce, questo indica uno spasmo paradosso dei bronchi in risposta all'uso di un inalatore.
Crescita FEV1 dopo l'inalazione di 400 ml di salbutamolo o più dà una fiducia quasi completa nella diagnosi di asma bronchiale. In casi dubbi, può essere prescritta una terapia di prova con glucocorticoidi inalatori (beclometasone 200 mcg 2 volte al giorno) per 2 mesi o anche compresse di prednisolone (30 mg / giorno) per 2 settimane. Se gli indici di pervietà bronchiale migliorano successivamente, questo parla a favore della diagnosi di "asma bronchiale".
In alcuni casi, anche con FEV normale1 l'uso del salbutamolo è accompagnato da un aumento del suo valore del 12% o più. Questo indica un'ostruzione bronchiale nascosta.
In altri casi, il valore normale di FEV1 per confermare l'iperreattività bronchiale, viene utilizzato un test di inalazione con metacolina. Se è negativo, può essere un motivo per escludere la diagnosi di asma. Durante lo studio, il paziente inala dosi crescenti della sostanza e viene determinata la concentrazione minima che provoca una diminuzione del FEV1 del 20%.
Altri test vengono utilizzati anche per rilevare l'iperreattività bronchiale, ad esempio con mannitolo o esercizio fisico. Caduta di FEV1 come risultato dell'utilizzo di questi campioni, il 15% o più indica asma bronchiale con un alto grado di affidabilità. Il test da sforzo (in esecuzione per 5-7 minuti) è ampiamente utilizzato per diagnosticare l'asma nei bambini. Il loro uso di test provocatori per inalazione è limitato..
La diagnostica spirometrica è la seguente:
- il paziente è invitato a respirare attraverso uno speciale dispositivo (spirometro), che è sensibile e registra tutti i cambiamenti nella respirazione;
- l'analisi dell'esame viene confrontata (dal medico o dal paziente) con i parametri raccomandati della FVD;
- sulla base delle caratteristiche comparative professionali della respirazione esterna, il medico stabilisce una diagnosi preliminare (per una fiducia del 100% nella diagnosi, la sola spirometria non è sufficiente);
- se il paziente ha disturbi bronco-ostruttivi (esclusa la BPCO), questo può indicare la manifestazione di asma bronchiale.
Inoltre, i dati spirometrici possono determinare la gravità di un attacco asmatico e l'efficacia del trattamento nel caso in cui sia stato utilizzato.
Un altro metodo più importante per la diagnosi strumentale dell'asma e il controllo del suo trattamento è la misurazione del picco di flusso. Ogni paziente con questa malattia dovrebbe avere un misuratore di flusso di picco, perché l'autocontrollo è la base di una terapia efficace. Questa piccola macchina misura la velocità di flusso espiratorio di picco (PEF), la velocità massima alla quale il paziente può espirare aria. Questo indicatore, così come il FEV1, riflette direttamente la pervietà bronchiale.
Questo metodo diagnostico si riferisce alle innovazioni per il monitoraggio e la determinazione dello sviluppo dell'asma bronchiale in un paziente adulto..
Il PSV può essere determinato in pazienti a partire dai 5 anni di età. Quando si determina il PSV, vengono effettuati tre tentativi, viene registrato l'indicatore migliore. Il valore dell'indicatore viene misurato al mattino e alla sera di ogni giorno e viene valutata anche la sua variabilità: la differenza tra i valori minimo e massimo ottenuti durante il giorno, espressa come percentuale del valore massimo per la giornata e mediata su 2 settimane di osservazioni regolari. Le persone con asma bronchiale sono caratterizzate da una maggiore variabilità degli indicatori PSV - oltre il 20% con quattro misurazioni durante il giorno.
L'indicatore PSV viene utilizzato principalmente nelle persone con una diagnosi già stabilita. Aiuta a tenere sotto controllo l'asma. Durante le osservazioni, viene determinato il miglior indicatore massimo per un dato paziente. Se c'è una diminuzione al 50-75% del miglior risultato, ciò indica una esacerbazione in via di sviluppo e la necessità di aumentare l'intensità del trattamento. Con una diminuzione del PSV al 33-50% del miglior risultato per il paziente, viene diagnosticata una grave esacerbazione e con una diminuzione più significativa dell'indicatore, la vita del paziente è minacciata.
L'indicatore PSV, determinato due volte al giorno, deve essere registrato in un diario, che viene portato ad ogni appuntamento medico..
In alcuni casi vengono eseguiti ulteriori esami strumentali. La radiografia dei polmoni viene eseguita nelle seguenti situazioni:
- la presenza di enfisema polmonare o pneumotorace;
- la probabilità di polmonite;
- esacerbazione che minaccia la vita del paziente;
- inefficacia del trattamento;
- la necessità di ventilazione artificiale;
- diagnosi poco chiara.
Nei bambini di età inferiore a 5 anni viene utilizzata la broncofonografia computerizzata, un metodo di ricerca basato sulla valutazione del rumore respiratorio e che consente di identificare una diminuzione della pervietà bronchiale.
Se necessario, la diagnosi differenziale con altre malattie viene eseguita mediante broncoscopia (esame dell'albero bronchiale con un endoscopio in caso di sospetto di cancro bronchiale, corpo estraneo delle vie respiratorie) e tomografia computerizzata del torace.
Il protocollo di monitoraggio che utilizza un misuratore di flusso di picco presenta i seguenti vantaggi:
- consente di determinare la reversibilità dell'ostruzione bronchiale;
- la capacità di valutare la gravità del decorso della malattia;
- i protocolli di misurazione del picco di flusso consentono di prevedere il periodo in cui si verifica un attacco asmatico, a seconda del grado di morbilità;
- la capacità di identificare l'asma professionale;
- monitorare l'efficacia del trattamento.
Le misurazioni del flusso di picco devono essere eseguite quotidianamente. Ciò consente risultati diagnostici più accurati..
Pneumotachografia
Con questo metodo di diagnosi professionale, il volume di picco e la velocità volumetrica massima vengono determinati a vari livelli, tenendo conto della percentuale di FVC (capacità vitale forzata). Misura la velocità massima al 75%, 50% e 25%.
I protocolli per determinare l'asma professionale sono i più difficili perché alcune sostanze chimiche nell'aria possono scatenare un attacco. Per confermare l'asma professionale, è necessario chiarire l'anamnesi di un paziente adulto, nonché un'analisi degli indicatori dell'attività respiratoria esterna. Inoltre, è imperativo fare i test in modo tempestivo (espettorato, urina, sangue, ecc.) Ed eseguire il trattamento necessario.
Determinazione dello stato allergico
Contemporaneamente agli indicatori della respirazione esterna e in base alla gravità dei sintomi, vengono eseguiti prick test (iniezione) e un test di scarificazione per identificare un'eziologia allergica. Tuttavia, va tenuto presente che il quadro clinico di tali esami in alcuni casi può dare una risposta falsa positiva o falsa negativa. Questo è il motivo per cui si consiglia di eseguire un esame del sangue per la presenza di anticorpi specifici nel siero. Nella diagnostica professionale, è particolarmente importante chiarire lo stato allergico nei bambini..
Diagnosi della malattia durante l'infanzia
La diagnosi di asma bronchiale nei bambini è spesso accompagnata da grandi difficoltà. Ciò è dovuto principalmente ai sintomi della malattia nei bambini, che sono simili a molte altre malattie infantili. Pertanto, molto dipende dalla scoperta della storia con una tendenza alle malattie allergiche. Prima di tutto, è necessario fare affidamento sulla ripetizione di un attacco notturno di asma bronchiale, che conferma lo sviluppo della malattia..
Inoltre, i protocolli diagnostici prevedono FVD (studio funzionale della respirazione esterna) con broncodilatatori per prescrivere adeguate tattiche di trattamento. È del tutto naturale che sia necessario superare i test di espettorato, sangue e feci, nonché condurre test spirometrici ed esami allergologici.
Diagnosi della malattia in età avanzata
Va notato che è difficile diagnosticare un attacco asmatico negli anziani. Ciò è dovuto principalmente all'abbondanza di malattie croniche che accompagnano l'asma bronchiale, "cancellando" il suo quadro. In questo caso, sono necessari un'accurata raccolta dell'anamnesi, l'esame dell'espettorato e del sangue e test specifici volti ad escludere malattie secondarie. Prima di tutto, diagnostica dell'asma cardiaco, identificazione della malattia coronarica, accompagnata da sintomi di insufficienza ventricolare sinistra.
Inoltre, si raccomanda di eseguire metodi funzionali di diagnosi e rilevamento dell'asma bronchiale, inclusi ECG, raggi X, flussometria di picco (entro 2 settimane). Solo dopo che tutte le misure diagnostiche sono state completate, viene prescritto il trattamento sintomatico dell'asma bronchiale..
Candidato di scienze mediche. Capo del dipartimento di pneumologia.
Cari visitatori, prima di utilizzare il mio consiglio, fate dei test e consultate un medico!
Fissa un appuntamento con un buon dottore: