Come trattare la diatesi catarrale essudativa, i segni e la prevenzione della malattia

Il sito fornisce informazioni di base solo a scopo informativo. La diagnosi e il trattamento delle malattie devono essere effettuati sotto la supervisione di uno specialista. Tutti i farmaci hanno controindicazioni. È necessaria una consulenza specialistica!

La diatesi catarrale essudativa (ECD) è uno dei tipi più comuni di diatesi. Si verifica in quasi il 75% dei bambini. La gravità di questa malattia non è sempre la stessa. Di solito, le manifestazioni di diatesi compaiono nei bambini dalle prime settimane di vita e scompaiono da sole entro la fine del primo anno di vita..

L'EKD di solito si manifesta prima di tutto sulla pelle, tuttavia, inoltre, sono possibili lesioni delle mucose, comprese le mucose degli organi interni.

Cause di occorrenza

Il fattore scatenante più importante di questa malattia è l'allergia. Allo stesso tempo, la predisposizione ereditaria dei bambini alle reazioni allergiche gioca un ruolo importante nell'insorgenza di EKD. Al momento è allo studio la possibilità di trasmissione di allergeni attraverso la placenta durante la gravidanza, motivo per cui una donna incinta, soprattutto con una predisposizione allergica, deve monitorare rigorosamente la propria dieta. Inoltre, si nota un aumento del rischio di sviluppare un EKD in un bambino con grave tossicosi nella madre durante la gravidanza, con la minaccia di interruzione della gravidanza, con grave parto..

Naturalmente, l'allergia infantile più frequente si verifica quando gli allergeni entrano nel corpo del bambino insieme al cibo. Il latte vaccino è ricco di allergeni, motivo per cui non è consigliabile somministrare latte vaccino intero ai bambini piccoli ed è necessario iniziare a introdurre il latte vaccino nella dieta del bambino con prodotti a base di latte fermentato. Gli allergeni si trovano nel tuorlo d'uovo, nella carne, nel pesce, negli agrumi, nelle verdure rosse e nella frutta. Per adattare al massimo il bambino a questi prodotti, è necessario introdurli gradualmente nella dieta..

Tuttavia, va ricordato che fattori completamente inaspettati possono aumentare la suscettibilità dei bambini agli effetti degli allergeni. Ad esempio, i processi infettivi (durante la malattia o immediatamente dopo il recupero), la digestione e l'assorbimento dei nutrienti compromessi, in particolare una diminuzione dell'acidità del succo gastrico e una diminuzione dell'attività degli enzimi epatici e pancreatici possono aumentare le manifestazioni di allergie. Ciò è dovuto al fatto che quando si verifica una violazione pronunciata della digestione del cibo, i prodotti metabolici "non digeriti" entrano nel lume intestinale e quindi nel sangue, che, invece di beneficiare, portano danni al corpo, accumulandosi nel sangue e causando intossicazione e aumento dell'allergia. La stessa situazione si sviluppa con una grave disbiosi, soprattutto quando l'intestino è colonizzato da una grande quantità di microflora batterica e fungina patogena. Questo è il motivo per cui dovresti prestare molta attenzione a qualsiasi manifestazione di disbiosi in un bambino..

Clinica EKD

Le manifestazioni cliniche della diatesi catarrale essudativa possono essere diverse sia nell'aspetto che nella gravità. Nella maggior parte dei bambini, i cambiamenti nella pelle sono minori, non infastidiscono i bambini e non disturbano le loro condizioni..

Come notato sopra, le primissime manifestazioni cliniche in questo tipo di diatesi sono i cambiamenti nella pelle. Inizialmente, sulla pelle appare un leggero rossore con maggiore sensibilità (pelle dietro le orecchie del bambino, cervicale, pieghe ascellari, pelle nelle pieghe del gomito, fossa poplitea, pieghe inguinali, glutei e femorali). Questi cambiamenti assomigliano al calore pungente, tuttavia, a differenza del calore pungente, non scompaiono con una buona e adeguata cura dei bambini. Il rossore aumenta gradualmente, si diffonde alle aree vicine, la pelle sotto il rossore è densa, gonfia. Quindi possono apparire altri elementi dell'eruzione cutanea molto diversi: singoli punti, bolle con un liquido trasparente, stillicidio, croste. Inoltre, sulla superficie interna degli arti possono formarsi piccoli noduli densi, che sono anche manifestazioni di un'eruzione cutanea in questa malattia. L'eruzione cutanea è accompagnata da prurito, nei casi più gravi il prurito può essere molto forte, quindi i bambini diventano irrequieti, dormono male, sono capricciosi e si rifiutano di mangiare. Sulla pelle delle guance può formarsi una cosiddetta "crosta di latte": la pelle diventa rosso vivo, ruvida al tatto, con una netta separazione dalla pelle sana. Sulla testa, così come sulla pelle delle sopracciglia, si possono formare caratteristici gneiss: isole lucide di placca giallastra, fino a 2-3 mm di spessore.

Va anche ricordato che l'EKD è in grado di infettare le mucose e provocare lo sviluppo di riniti, faringiti o bronchiti, nonché enterocoliti..

Inoltre, anche i sintomi generali di danno al tratto gastrointestinale sono caratteristici dell'ECD. Possono comparire rigurgito, gonfiore, le feci diventano più sottili e sono costituite da grumi bianchi, i resti di grassi non digeriti. Le feci sono solitamente accelerate.

Inoltre, con l'EKD, i bambini possono sembrare un po 'edematosi, sono spesso in sovrappeso e l'aumento di peso stesso è irregolare, brusco. Con questa malattia, i linfonodi possono essere leggermente ingranditi..

Nel caso in cui si verifichi un'infezione secondaria, le condizioni del bambino possono peggiorare bruscamente. La temperatura aumenta, l'ansia del bambino viene sostituita da letargia, pustole e piaghe si formano sulla pelle, in luoghi di grande accumulo di elementi dell'eruzione cutanea. In una tale situazione, il bambino necessita di cure immediate, a volte in ambiente ospedaliero.

Diagnostica

Di solito, la diagnosi non è difficile. È molto più difficile in questa situazione identificare l'allergene ed eliminare il suo effetto sul bambino. Un "diario alimentare" può essere di grande aiuto in questo, dove la madre annoterà i tempi di introduzione di un particolare prodotto nella dieta, e annoterà la presenza o l'assenza di reazioni allergiche ad esso.

Nel sangue, in questi casi, c'è un aumento del contenuto di eosinofili, il contenuto di eritrociti ed emoglobina può essere normale o leggermente inferiore alla norma, che è associata all'indigestione. Quando viene attaccata un'infezione secondaria, si verifica un aumento del numero di leucociti e un'accelerazione della VES.

È inoltre possibile controllare il livello di IgE, questo gruppo di immunoglobuline umane è un indicatore dell'attività del processo allergico nel corpo, maggiore è il numero di IgE nel sangue, più dura e più attiva è l'allergia nel corpo.

Trattamento

2. Nel caso in cui il bambino venga nutrito artificialmente, è necessario passare a una miscela ipoallergenica altamente adattata.

Nella nutrizione del bambino, è imperativo osservare i termini e le regole per l'introduzione di alimenti complementari:

• Non introdurre mai più prodotti contemporaneamente negli alimenti complementari..

• Ogni prodotto alimentare complementare viene introdotto a intervalli settimanali, in modo da poter notare una reazione allergica e scoprire esattamente su quale prodotto alimentare è apparso.

• Introdurre un nuovo prodotto con una quantità minima "sulla punta del cucchiaio", portandolo gradualmente a volume per un'alimentazione completa.

• Succhi, diluiti 1: 2, succhi di agrumi 1: 4.

• L'introduzione dell'eventuale tuorlo (pollo, quaglia) deve iniziare non prima di sei mesi e per la prima volta aggiungere 1 / 6-1 / 8 del tuorlo, necessariamente sodo. Il primo mese dopo la somministrazione, il tuorlo può essere somministrato non più di due volte a settimana e non più di 1/2 alla volta.

• Si consiglia di somministrare latte vaccino a bambini di almeno 8 mesi di età e assicurarsi di diluire con acqua 1: 1.

3. Assunzione di farmaci antiallergici (dalla nascita - Fenistil, nei bambini più grandi Claritin o Erius). Questi farmaci sono prescritti da un medico per un breve periodo per alleviare una reazione allergica acuta e ridurre il prurito..

4. Se necessario, per la correzione della disbiosi, vengono prescritti farmaci per normalizzare la flora batterica (Bifidum - o Lactobacterin, Linex e altri).

5. Per via topica, per il trattamento delle eruzioni cutanee, può essere utilizzata una soluzione acquosa all'1% di blu di metilene, il liquido di Castelani. Inoltre, l'unguento Traumeel S può essere applicato su aree senza superfici della ferita aperte, avrà un effetto antinfiammatorio e antiprurito. La rimozione delle croste gialle dal cuoio capelluto è meglio farlo dopo il bagno. La pelle al vapore può essere unta con olio vegetale bollito, lasciata per alcuni minuti, quindi con un leggero movimento (senza pressione sulla pelle), rimuovere l'olio con una benda o una garza. È probabile che non sia possibile rimuovere tutte le croste in una volta, ma questo può essere fatto in pochi bagni e non è necessario affrettare le cose per non ferire la pelle del bambino.

6. In caso di infezione dell'eruzione cutanea, è possibile prescrivere una terapia antibiotica (nei casi più gravi) o pomate ormonali.

Pertanto, da tutto quanto sopra, si possono trarre le seguenti conclusioni:

• Nonostante il fatto che la diatesi catarrale essudativa sia il tipo più comune di diatesi e nella maggior parte dei bambini può passare con l'età, dovrebbe essere trattata con la dovuta attenzione.

• È imperativo che sia la madre che allatta sia il bambino seguano la dieta se ricevono alimenti complementari.

• Questo tipo di diatesi dovrebbe essere distinto dalla carenza di lattasi (intolleranza al lattosio), poiché le loro manifestazioni possono essere le stesse, per questo il bambino deve fare un coprogramma.

• Ricorda che i bambini con ECD sono vaccinati solo al di fuori dei periodi di esacerbazione e devi prepararti per questo: fai un esame generale del sangue e delle urine e 4 giorni prima della vaccinazione e 3 giorni dopo la vaccinazione prendi un antistaminico (Fenistil o un altro farmaco prescritto dal pediatra in conformità con con l'età del bambino).

Cos'è ecd

Significati delle abbreviazioni EKD

.. Trovare i valori delle abbreviazioni EPC..

Abbreviazione casuale

.. Trovare i valori di riduzione dell'MPEI..

Abbreviazione casuale

.. Trovare i valori della contrazione TTZ..

Abbreviazione casuale

Valori totali: 11 (5 mostrati)

.. Cerca i valori delle abbreviazioni ARZ..

Abbreviazione casuale

.. Cerca i valori delle abbreviazioni AIS DNCh..

Abbreviazione casuale

.. Ricerca dei valori di abbreviazione per HKSI..

Abbreviazione casuale

.. Cerca i valori delle abbreviazioni СЗЦ РБВШУ..

Abbreviazione casuale

.. Trovare i valori delle abbreviazioni PCTT..

Abbreviazione casuale

.. Trovare i valori delle abbreviazioni TOSH..

Abbreviazione casuale

.. Cerca i valori delle abbreviazioni UPKI..

Abbreviazione casuale

.. Cerca le abbreviazioni CRTD..

Abbreviazione casuale

.. Trovare i valori EFR delle abbreviazioni..

Abbreviazione casuale

.. Trovare i valori delle abbreviazioni SPAMF..

Abbreviazione casuale

.. Trovare i valori di abbreviazione SZKSK..

Abbreviazione casuale

.. Trovare i valori delle abbreviazioni ACRO..

Abbreviazione casuale

Valori totali: 36 (5 mostrati)

.. Ricerca dei valori delle abbreviazioni KPS..

Benvenuti nel dizionario degli acronimi russi!

Abbiamo raccolto più di 48.000 abbreviazioni con più di 102.000 modi per decifrarle.

Caratteristiche del corso e trattamento della diatesi essudativa nei neonati

La diatesi è una caratteristica patologica del corpo dovuta a una predisposizione genetica allo sviluppo di reazioni allergiche a vari stimoli che il corpo percepisce come estranei.

Esistono diversi tipi di diatesi, ma la diatesi essudativa è la più diffusa. L'emergere di questa patologia è osservata fin dalla tenera età sotto forma di dermatite allergica e ridotta resistenza del corpo alle malattie infettive..

Meccanismo di accadimento

Il ruolo principale nella patogenesi è ridotto a disturbi metabolici, indebolimento del sistema nervoso immunitario e autonomo. Questo problema sorge a causa della risposta non standard del corpo agli stimoli che sono usuali per esso..

Le prime manifestazioni di diatesi si osservano nei bambini piccoli. I segni più evidenti compaiono nei primi 2-3 mesi di vita e il periodo di esacerbazione si verifica nella seconda metà dell'anno.

Nei bambini con diatesi, c'è un aumento del volume di liquidi nei tessuti e nella pelle. La diatesi catarrale essudativa non è una malattia, ma piuttosto una predisposizione ad essa. Una reazione negativa del corpo a determinate sostanze, cibo e influenze ambientali può manifestarsi durante lo sviluppo intrauterino, durante il parto o dopo la nascita.

Poiché il lavoro del tratto gastrointestinale non è ancora completamente stabilizzato nei neonati, esiste la possibilità che sostanze estranee entrino nel sangue (attraverso la parete intestinale). Il corpo risponde a questa invasione con un potente rilascio di istamina, che successivamente provoca una reazione allergica..

Fattori che provocano la malattia

La ragione principale per la comparsa della diatesi nei bambini è l'ereditarietà. Nelle famiglie in cui i genitori hanno una maggiore sensibilità agli irritanti (che causano una reazione allergica), la prole ha lo stesso problema. Ulteriori prerequisiti per la comparsa di allergie sono:

  • anomalie fisiologiche in una donna durante la gravidanza e il parto (tossicosi, carenza di ossigeno nel feto, ipertensione, edema),
  • l'uso di alimenti allergenici, farmaci durante il periodo di gravidanza e alimentazione di un bambino,
  • disturbi psicofisiologici,
  • malattie croniche del tratto gastrointestinale,
  • alimentazione artificiale,
  • indebolimento dell'immunità,
  • peso corporeo in eccesso,
  • malattie della pelle,
  • violazione della microflora intestinale (disbiosi),
  • nutrizione impropria,
  • sudorazione eccessiva,
  • reazioni negative a vaccinazioni e farmaci,
  • effetto indesiderato sull'organismo fragile degli stimoli esterni (condizioni climatiche, condizioni ambientali e altri).

Ridurre al minimo l'influenza dei fattori provocatori riduce ulteriormente il rischio di sviluppare la diatesi.

Sintomi clinici

La diatesi catarrale essudativa è una manifestazione caratterizzata da danni alla pelle, comparsa di arrossamento e dermatite da pannolino nelle pieghe naturali dei neonati. Con l'EKD si osservano i seguenti sintomi:

  • l'inizio di un prurito insopportabile,
  • arrossamento della pelle delle guance con ulteriore desquamazione,
  • violazione dell'equilibrio del sale marino,
  • linfonodi ingrossati,
  • lungo corso di infezioni virali,
  • danno alle mucose,
  • la comparsa di ferite piangenti, eczema.

Una delle principali manifestazioni della diatesi è lo gneiss della secrezione delle ghiandole sebacee e dei fiocchi di pelle, che formano le croste. La localizzazione dello gneiss è focalizzata sul cuoio capelluto nella fontanella, sulla fronte e sulle sopracciglia.

La maggior parte delle giovani madri si sforza di affrontare questo problema da sola e di rimuovere la placca antiestetica pettinandola. Questo comportamento è inaccettabile, in quanto può causare lesioni alla pelle delicata del bambino..

Inoltre, quando la diatesi è interessata, la pelle delle guance diventa di colore rosa, inizia a staccarsi, in alcuni casi, le bolle appaiono piene di contenuto liquido. Queste formazioni provocano prurito, causando disagio. I bambini graffiano la pelle, a causa di ciò si formano ferite piangenti ed erosione, che possono portare a infezioni infettive.

Metodi diagnostici

Le misure diagnostiche consentono di identificare i fattori che hanno provocato l'inizio della diatesi e di prescrivere un trattamento adeguato. La diagnostica include:

  1. Esecuzione di un esame visivo della pelle e delle mucose del bambino.
  2. Valutazione dello stato fisiologico generale.
  3. Delucidazione delle possibili cause di patologia intervistando i genitori.
  4. Esami di laboratorio del sangue e delle urine.
  5. Condurre test cutanei provocatori (in caso di malattia grave) per vari allergeni.

Principi di trattamento della diatesi catarrale essudativa

Il trattamento include un approccio integrato e viene eseguito rigorosamente sotto la supervisione di un medico. Trattamenti esistenti:

  1. Uso dietetico
  2. L'uso di rimedi popolari
  3. Effetti medicinali

Qualsiasi metodo di lotta dovrebbe mirare ad eliminare l'influenza dell'allergene sul corpo del bambino.

Terapia dietetica

Per ridurre il rischio di diatesi, si consiglia di nutrire i bambini con latte materno il più a lungo possibile. È meglio iniziare a nutrire i bambini all'età di 7-8 mesi..

Se in un neonato allattato al seno compaiono manifestazioni allergiche, si consiglia a una madre che allatta di riconsiderare la sua dieta. Elimina il consumo di possibili allergeni alimentari (cioccolato, miele, latte vaccino, uova, fragole, fragole, agrumi e altri prodotti).

Durante l'alimentazione artificiale, i genitori dovrebbero avvicinarsi con attenzione alla scelta delle miscele di latte, dare la preferenza ai prodotti a base di latte fermentato (per migliorare la funzione intestinale).

Si consiglia di rimuovere dalla dieta del bambino i prodotti che contribuiscono al verificarsi di reazioni negative (semolino, bacche rosse, agrumi, albumi, pesce, ecc.) Si consiglia di iniziare alimenti complementari con puree vegetali. I tuorli d'uovo bolliti devono essere somministrati non prima di quattro mesi di età..

Ogni nuovo tipo di alimento deve essere introdotto nella dieta gradualmente, in piccole porzioni, osservando attentamente lo stato del corpo.

Rimedi popolari

Le caratteristiche del corso della diatesi suggeriscono varie opzioni di trattamento. In alcuni casi, l'uso di rimedi popolari aiuta:

  1. Per ridurre il prurito, i bagni medicinali vengono utilizzati con un decotto di una corda, corteccia di quercia, camomilla.
  2. Per rimuovere lo gneiss, le aree problematiche vengono lubrificate con olio di girasole sterile e, dopo diverse ore, vengono asciugate con infusi di erbe.
  3. Per eruzioni cutanee, prurito, viene utilizzata una miscela di ortica e salvia: 2 cucchiai. l. le erbe vengono versate con acqua bollente 0,5 l, dopo il raffreddamento vengono utilizzate per impacchi, lozioni.

Per preparare un decotto di una stringa, 1 cucchiaio. l. erbe essiccate, che vengono versate con 200 g di acqua bollente e messe in infusione a bagnomaria per 20 minuti. Dopo è stato filtrato e diluito con acqua bollita fino a ottenere il volume originale.

Trattamento farmacologico

In condizioni gravi, viene utilizzato un trattamento farmacologico, tra cui:

  1. Pulizia del corpo con assorbenti (Enterosgel, Smekty, Polisorba).
  2. L'uso di antistaminici (Zirtek, Suprastin, Claritin, Loratodin) aiuta ad eliminare il gonfiore, ridurre il prurito. A volte diventa necessario usare iniezioni di istaglobulina. Prima di iniziare il trattamento, viene eseguito un test cutaneo con l'introduzione di una piccola quantità di questo agente. È più efficace per l'eczema e la dermatite..
  3. Uso di unguenti antipruriginosi (Skin-Capa, Fenistila, Wundehila).
  4. L'uso di vitamine per normalizzare il processo metabolico nei tessuti e aumentare le difese dell'organismo.
  5. Prescrizione di antibiotici per lesioni infettive (come prescritto da un medico).

Prevenzione

Se sei incline a malattie allergiche, l'attuazione di alcune raccomandazioni ridurrà la probabilità di una malattia:

  • esclusione del contatto con allergeni,
  • aderenza alla dieta,
  • soggiorno regolare all'aria aperta,
  • eliminazione degli alimenti allergenici durante la gravidanza e durante l'allattamento,
  • uso di abiti realizzati con materiali naturali,
  • ventilazione frequente e pulizia a umido dello spazio abitativo,
  • procedure igieniche quotidiane per la cura dei bambini,
  • attività di indurimento.

Va ricordato che la diatesi essudativa è un disturbo funzionale temporaneo del corpo che scompare con l'età..

Diatesi catarrale essudativo

La diatesi catarrale essudativa è un'anomalia costituzionale caratterizzata da una tendenza a modificazioni cutanee infiltrative-desquamative, linfoproliferazione, risposta immunitaria insufficiente e labilità del metabolismo del sale marino. Nei bambini si nota la comparsa di una varietà di elementi della pelle (eritema, gneiss, stropulus, ecc.), La cui natura è pseudoallergica. Sono inoltre caratteristici il sovrappeso, l'elevata suscettibilità all'ARVI, la frequente infiammazione delle mucose (congiuntivite, rinite, blefarite). La diagnosi si basa su una storia accuratamente raccolta, manifestazioni cliniche e risultati dei test. Trattamento complesso, include agenti desensibilizzanti, unguenti di zinco e altri farmaci, un ruolo importante è svolto dalla terapia non farmacologica.

ICD-10

  • Cause
  • Patogenesi
  • Sintomi di diatesi catarrale essudativa
  • Diagnostica
  • Trattamento della diatesi catarrale essudativa
  • Previsione e prevenzione
  • Prezzi del trattamento

Informazione Generale

La diatesi catarrale essudativa non è una malattia, ma una predisposizione genetica a reazioni anormali all'ambiente familiare, in particolare al cibo. I sintomi a vari livelli si osservano nel 40-60% dei bambini. Negli ultimi anni c'è stato un aumento significativo del numero di casi di diatesi. Gli esperti ritengono che ciò sia in gran parte dovuto alla prevalenza accumulata, ma anche il cambiamento nella cultura alimentare rispetto alle generazioni precedenti gioca un ruolo. Pertanto, la diatesi catarrale essudativa continua a essere un argomento urgente per la ricerca in pediatria. Inoltre, la diatesi può mutare in eczema e asma bronchiale, malattie croniche che richiedono monitoraggio e trattamento costanti..

Cause

La diatesi catarrale essudativa è più probabile che si sviluppi nelle madri con una storia familiare di reazioni allergiche e malattie, così come i casi di questa anomalia costituzionale nelle generazioni precedenti o in altri bambini. Pertanto, è stata dimostrata una predisposizione ereditaria. I fattori che contribuiscono sono:

  • patologie della gravidanza: tossicosi e gestosi, effetti tossici (assunzione di antibiotici, ecc.), ipossia fetale;
  • inesattezze nella dieta della madre durante la gravidanza - mangiare grandi quantità di cibi dolci, cioccolato, uova e altri alimenti allergenici;
  • dieta irrazionale del bambino: può essere sovralimentazione, introduzione precoce di alimenti complementari, tempo insufficiente di alimentazione naturale o uso irrazionale di miscele artificiali.
  • infezioni frequenti;
  • disbiosi intestinale nei bambini.

Patogenesi

La patogenesi della diatesi catarrale essudativa è ridotta a una reazione atipica del corpo agli irritanti usuali per esso, mentre il tipo di risposta è anche patologico, cioè ci sono violazioni nei collegamenti della risposta immunitaria.

Sintomi di diatesi catarrale essudativa

La patologia di solito si sviluppa nei bambini di 3-6 mesi. In premorboso, si richiama l'attenzione sul peso del bambino sopra la media e su un aumento significativo del peso di mesi. Questi bambini sembrano pallidi e pastosi. Uno dei primi sintomi della diatesi catarrale essudativa è lo gneiss, la seborrea del cuoio capelluto nei bambini di età inferiore a un anno. L'eruzione da pannolino si forma spesso in pieghe naturali se vengono seguite le regole di cura. Si nota una varietà di eruzioni cutanee. Nei pazienti più piccoli si osservano di solito eritema e arrossamento delle guance, seguiti da desquamazione ("crosta di latte"), nei bambini più grandi - un'eruzione pruriginosa dei piccoli noduli (strofulo).

Per la diatesi catarrale essudativa, la labilità del metabolismo del sale marino è caratteristica. Da un lato, il fluido nel corpo viene trattenuto, dall'altro è possibile una grave disidratazione in breve tempo. La disidratazione può essere causata da disturbi delle feci, che si trovano spesso in questa anomalia costituzionale. Anche nel quadro clinico è presente una sindrome linfoproliferativa. Di solito viene diagnosticato nei bambini di età superiore a un anno e si manifesta con un aumento dei linfonodi, a volte epatomegalia. Caratterizzato da ARVI frequenti e prolungati, l'aggiunta di complicanze batteriche. Inoltre, vi è frequente infezione di eruzioni cutanee dovute a graffi..

La diatesi catarrale essudativa nei bambini di età superiore a un anno si manifesta con congiuntivite e blefarite, che sono difficili da trattare. C'è un aumento delle tonsille, la formazione di adenoidi. Ci sono cambiamenti caratteristici nel sangue, in particolare, ipoproteinemia, dislipidemia. Vale la pena notare che tutti questi sintomi si verificano a ondate. Disturbi della dieta, situazioni stressanti e malattie concomitanti possono provocarli. Le manifestazioni di diatesi catarrale essudativa di solito scompaiono entro 2-3 anni, tuttavia, sono possibili casi di sviluppo di asma bronchiale, eczema, ecc..

Diagnostica

La diatesi può essere sospettata sulla base della storia familiare se anche la madre o altri parenti hanno manifestato nell'infanzia manifestazioni di un'anomalia costituzionale o hanno attualmente malattie allergiche. Il pediatra presta sempre attenzione al corso della gravidanza, alla dieta della madre, se ha malattie croniche, ad esempio il diabete mellito.

La diatesi catarrale essudativa si sviluppa spesso nei bambini con un certo aspetto, le sue caratteristiche sono state menzionate sopra. La diagnosi è confermata dalla presentazione clinica. Un esame del sangue biochimico indica una violazione del metabolismo dei carboidrati e dei grassi, acidosi metabolica e un aumento della concentrazione di IgE.

Trattamento della diatesi catarrale essudativa

Il ruolo principale nella terapia è giocato dall'aderenza a una dieta razionale. Questo vale anche per la madre, poiché una delle raccomandazioni è l'allattamento al seno, poiché il latte materno è meno allergenico di qualsiasi miscela artificiale. Latte, uova, cioccolato, pesce e altri alimenti altamente allergenici sono esclusi dalla dieta, i carboidrati facilmente digeribili sono limitati.

Viene mostrata una successiva introduzione di alimenti complementari per un bambino, con verdure e non porridge, che diventano i primi alimenti complementari. Se il bambino è allattato artificialmente, si consigliano formule ipoallergeniche (soia e idrolizzato). Il prossimo elemento importante della terapia è il regime. L'esposizione frequente all'aria fresca attenua i sintomi della diatesi catarrale essudativa. Mostrato:

  • bagni medicinali con erbe che hanno un effetto calmante (camomilla, spago).
  • cura attenta degli elementi patologici della pelle (eruzione cutanea, eritema, dermatite da pannolino): vengono prescritti pomate di zinco, creme e unguenti contenenti ormoni steroidei (eseguiti in cicli di 7-10 giorni per evitare la dipendenza e lo sviluppo di effetti collaterali).
  • farmaci desensibilizzanti sistemici, antistaminici.

Previsione e prevenzione

La previsione è favorevole. Più spesso, si osserva una cura completa, il passaggio a malattie allergiche croniche si verifica nel 15-25% dei casi. La prevenzione primaria viene effettuata prenatalmente e consiste in una dieta razionale per la madre durante la gravidanza, soprattutto se esiste una predisposizione genetica.

Dopo la nascita di un bambino (prevenzione secondaria), un ruolo speciale è assegnato all'alimentazione naturale più lunga possibile e all'introduzione razionale di alimenti complementari. L'eliminazione dei fattori provocatori in un bambino del primo anno di vita spesso riduce al minimo il rischio di sviluppare diatesi catarrale essudativa. Aiuta a tenere un diario alimentare, che ti consente di sospettare tempestivamente una reazione atipica a determinati alimenti.

Diatesi in un bambino

Classificazione: tipi e forme di patologia

Attualmente, è consuetudine distinguere il tipo pastoso ed eritico di EKD..

Il più delle volte diagnosticato in bambini sedentari, letargici che sono in sovrappeso, tono della pelle ridotto.

Si verifica principalmente nei bambini iperattivi. Un bambino del genere è irritabile, ha una maggiore eccitabilità, irrequietezza. Lo strato di grasso sottocutaneo è sottosviluppato.

A seconda dell'età del bambino, le manifestazioni cutanee dell'EKD sono di natura diversa. Quindi, nei neonati, sulla pelle compaiono elementi di eruzione cutanea come eritema, dermatite da pannolino, eruzione cutanea sul viso sotto forma di piccole bolle.

All'età di 1-5 mesi. agli elementi di cui sopra possono essere aggiunti e tali manifestazioni cutanee come crosta di latte, stropulus. Dopo i 6 mesi di età, la natura dell'eruzione cutanea cambia, tutti gli elementi che erano precedentemente presenti possono scomparire, al loro posto il bambino sviluppa eczema.

Nei bambini più grandi, l'eczema è spesso combinato con altre patologie negative, come l'asma bronchiale, l'orticaria.

Diatesi nei bambini - trattamento

Se le eruzioni cutanee compaiono sulla pelle del bambino senza motivo, è necessario mostrare immediatamente il bambino al medico. Dopo un esame visivo del piccolo paziente e la comunicazione con i suoi genitori, il pediatra consiglierà il test. Più spesso, vengono prese le feci per determinare se c'è disbiosi. Inoltre, viene eseguito uno speciale esame del sangue per determinare gli allergeni. Il medico sa come trattare la diatesi. Raccomanderà la terapia più efficace e sicura per il bambino..

Farmaci per diatesi per bambini

I farmaci possono essere prescritti sia per uso esterno che interno. La scelta dei farmaci viene effettuata in base al tipo di predisposizione che si manifesta nel bambino. Più spesso, per la somministrazione orale, vengono prescritti tali medicinali per la diatesi:

  • enterosorbenti, che vengono utilizzati per pulire l'intestino da varie sostanze tossiche (Polysorb, Enterosgel);
  • probiotici che saturano il corpo di batteri benefici (Lactobacterin, Bifidumbacterin);
  • vitamine (complessi contenenti elementi dei gruppi A, B, C ed E);
  • farmaci che mirano a ridurre il livello dei corpi chetonici (pantotenato di calcio, urodan, allopurinolo o etamide);
  • sedativi che riducono il prurito (Estratto di Valeriana, Barbamil, Fenobarbital);
  • antibiotici (gentamicina o Ampiox);
  • immunostimolanti (IRS 19, Immunal).

Poiché il medico sa non solo come appare la diatesi, ma anche quanto può causare disagi alle briciole, il medico può prescrivere tali fondi per uso esterno:

  • Sudokrem;
  • Gel Fenistil;
  • La Cree;
  • Bepanten plus;
  • Advantan.

Trattamento della diatesi con rimedi popolari

La medicina alternativa non può sostituire completamente la terapia eziologica. Tuttavia, può essere una buona aggiunta per accelerare il processo di guarigione del bambino. L'uso della medicina tradizionale dovrebbe essere effettuato rigorosamente sotto la supervisione di un medico, poiché il rischio di aggravare la situazione del bambino è troppo grande. Possono essere utilizzati decotti, unguenti e infusi di nostra produzione. Inoltre, per alleviare le condizioni dei bambini, fanno bagni terapeutici..

Diatesi nei neonati - trattamento con unguento al catrame di betulla

  • grasso di maiale fuso - 1 cucchiaio. un cucchiaio;
  • catrame di betulla - poche gocce.
  1. I componenti sono accuratamente miscelati e consentono all'unguento di indurirsi..
  2. Applicare il farmaco in uno spesso strato sulle aree interessate della pelle.
  3. Dall'alto il corpo è coperto di garza, quindi carta e avvolto in una sciarpa calda.
  4. Dopo 2 ore, il bambino viene lavato.

Unguento miracoloso dalla diatesi

  • crema per neonati - 40 g;
  • olio di abete - 7 gocce.
  1. Gli ingredienti sono mescolati.
  2. Strofina la pappa due o tre volte al giorno sulle zone colpite.

Trattamento della diatesi nei bambini

La diatesi nei neonati non è una diagnosi, quindi il trattamento non è necessario. Ma sullo sfondo possono sorgere malattie abbastanza specifiche, che richiederanno un trattamento. Se il medico ha diagnosticato al bambino una dermatite allergica (atopica), i genitori devono identificare ed eliminare gli allergeni. Il farmaco può essere prescritto solo da un medico. La scienza non sa ancora come curare completamente le allergie. Ma ci sono molti rimedi disponibili per alleviare i suoi sintomi. Se tuo figlio ha una "diatesi" e non riesci a trovare la causa, non rimandare la visita dal medico. Solo uno specialista sarà in grado di diagnosticare con precisione la malattia e, se necessario, prescrivere una terapia farmacologica.

L'irritazione può ridursi entro pochi giorni dalla cessazione del contatto con l'allergene. E può durare abbastanza a lungo, soprattutto quando è difficile trovare questo allergene. Come trattare la diatesi in un bambino?

Ricordiamo che ci possono essere tre fonti di diatesi in un bambino: cibo, contatto e respiratorio. È necessario non solo analizzare attentamente la composizione del cibo che il bambino mangia, ma anche tenere traccia di tutto ciò con cui il bambino entra in contatto durante il giorno..

  • Dovresti pensare a quali tessuti entrano in contatto con la pelle del bambino, evitare i detersivi sintetici.
  • Gli allergeni vengono distrutti ad alte temperature, quindi è necessario stirare le cose e la biancheria del bambino.
  • Valuta la qualità dell'acqua in cui fai il bagno al tuo bambino. Se ci sono problemi con l'acqua, installare i filtri.
  • Valuta i giocattoli del tuo bambino per possibili allergeni.
  • Purtroppo, la causa di una reazione allergica può essere il tuo animale domestico preferito. Inoltre, se dai il tuo animale domestico, l'allergia diminuirà non prima di 3-4 mesi.
  • Tenere il bambino lontano da polvere, aerosol e prodotti per la casa dall'odore intenso. A volte l'installazione di un umidificatore a vapore nella stanza salva dalla malattia delle "guance rosse".

Se non identifichi la causa della reazione allergica, nessun bagno o crema aiuterà..

Nutrizione

Il trattamento della diatesi nei bambini viene effettuato osservando una dieta rigorosa da parte di una madre che allatta. Il latte fresco dovrebbe essere escluso dalla dieta della madre e sostituito con prodotti a base di latte fermentato, agrumi, frutti rossi e frutta, uova, cioccolato, carni affumicate, cibi fritti e piccanti. Si sconsiglia un consumo eccessivo di carboidrati, lo zucchero deve essere sostituito con fruttosio. Se il neonato viene nutrito artificialmente, è necessario scegliere una formula di latte ipoallergenica.

Ai primi sintomi di diatesi, i pediatri consigliano di escludere i seguenti alimenti dalla dieta:

  • Lattosio (latte vaccino)
  • Purea e succhi di arancia e frutti rossi

Da 7 mesi puoi usare il kefir per bere.

Bambini da 1 a 3 anni:

  • Agrumi
  • Bacche rosse e frutti
  • Cereali

Bambini sopra i 3 anni:

  • Condimenti
  • Sottaceti e marinate
  • Frutti di mare
  • Cioccolato, cacao
  • Arachidi

La diatesi nei neonati può verificarsi sulla mucosa. In questo caso, è necessario trattare non solo i segni esterni, ma anche prevenire la disbiosi. Di solito i pediatri prescrivono probiotici speciali che ripristinano la microflora dell'intestino sensibile dei bambini.

Bagni

La cura adeguata della pelle colpita è molto importante. Bagni e pomate speciali aiutano ad alleviare l'infiammazione della pelle. I bagni con un decotto di erbe medicinali danno un buon effetto. Bagni di crusca, bagni con decotto di corteccia di quercia, decotto di camomilla e spago. Devi versare un cucchiaio di erbe con mezzo bicchiere d'acqua, far bollire e insistere. La soluzione filtrata può essere utilizzata non solo per i bagni, ma anche per pulire le aree interessate. Si consiglia di fare bagni con una soluzione di permanganato di potassio. I bagni dovrebbero essere fatti non più di due volte a settimana. Va ricordato che la lunga durata dell'uso delle erbe può anche causare una reazione allergica nel bambino..

Qual è la diatesi nei bambini e le foto dei tipi di malattia

Quali sono le diatesi nei bambini e quali sintomi si manifestano? È consuetudine distinguere la diatesi catarrale essudativa di tipo pastoso ed eretico. Il primo tipo di diatesi nei bambini è caratterizzato da sovrappeso, inattività del bambino, pallore della pelle e membrane mucose visibili, succosità delle eruzioni cutanee; nel secondo tipo di diatesi, la nutrizione del bambino è bassa, il bambino malato si comporta irrequieto, gli elementi di diatesi sono asciutti.

La diatesi catarrale essudativo compare spesso già nelle prime settimane di vita di un bambino. La pelle e le mucose sono colpite. Tuttavia, la gravità della manifestazione della diatesi è diversa, dipende dall'età dei bambini e dalle loro caratteristiche individuali. In un certo numero di lesioni cutanee dovrebbe essere chiamato gneiss, dermatite da pannolino, crosta di latte, eczema, stromulo, prurito.

Gneiss.
Sul cuoio capelluto della testa del bambino, così come sulle sopracciglia, compaiono squame grasse di un colore brunastro: questo è gneiss. Allo stesso tempo, c'è una reazione infiammatoria della pelle. Così inizia la diatesi catarrale essudativa.

Dermatite da pannolino.
Anche con una buona cura igienica da parte della madre, l'eruzione da pannolino appare nelle pieghe naturali della pelle del bambino (arrossamento della pelle, a volte molto luminoso, con l'aspetto di erosione e pianto). I sintomi di questo tipo di diatesi nei bambini sono persistenti e difficili da trattare. Di regola, la dermatite da pannolino appare contemporaneamente allo gneiss.

Crosta di latte.
Subito dopo la comparsa di gneiss e dermatite da pannolino, nel bambino si trova una crosta di latte. È un arrossamento delle guance con ispessimento dello strato epidermico e con peeling di piccola pitiriasi lamellare.

In queste foto di diatesi essudativa nei bambini, si può vedere che con una crosta di latte, il rossore delle guance è limitato:

La crosta di latte è anche chiamata "crosta di latte".

Eczema piangente.
Questa è una lesione cutanea ancora più grave con diatesi catarrale essudativa. Nella maggior parte dei casi, l'eczema piangente colpisce la pelle del viso, ma a volte l'eczema si diffonde al collo, al tronco e agli arti. In primo luogo, sulla pelle compaiono piccole macchie che potrebbero non essere notate, quindi si trasformano in bolle. Queste bolle sono piene di contenuti trasparenti. Sullo sfondo della pelle arrossata si formano delle bolle.

Come puoi vedere nella foto, con questo tipo di diatesi nei bambini, dopo che le bolle sono scoppiate, una superficie piangente rimane al loro posto, viene rilasciata una quantità significativa di liquido, che ha un colore giallastro:

Nel tempo, il liquido si secca e sulla pelle si formano croste giallastre traslucide. Il prurito della pelle è caratteristico, che ha un carattere doloroso. L'eczema è a lungo termine e difficile da trattare.

Strofulus
È una piccola eruzione cutanea nodulare; al centro di ogni nodulo si forma una bolla, che viene riempita di fluido sieroso. Il bambino è preoccupato per il prurito. Più spesso, lo strofulus può essere osservato nei bambini di età superiore a un anno..

Prurito.
Piccoli noduli compaiono principalmente sugli arti di un bambino malato; sono densi al tatto. I noduli pruriscono molto e questo prurito non dà riposo al bambino. Può verificarsi secchezza della pelle.

Qui puoi guardare la foto, qual è la diatesi nei neonati e nei bambini in età prescolare:

Dal lato delle mucose con diatesi catarrale essudativa, i bambini sono caratterizzati da sintomi di natura infiammatoria (dovuti all'aggiunta di un'infezione secondaria) - congiuntivite, blefarite, rinite, faringite, laringite, bronchite. Le malattie delle vie respiratorie superiori sono difficili; sono spesso complicati da polmonite, asma bronchiale. I ragazzi con diatesi catarrale essudativa possono sviluppare balanite, ragazze - vulvovaginite.

Presta attenzione alla foto: un sintomo di diatesi nei bambini è spesso la cosiddetta lingua "geografica":

C'è anche una maggiore desquamazione delle cellule epiteliali, ma poiché questa desquamazione è irregolare, la superficie della lingua diventa irregolare.

Qui puoi vedere una foto della diatesi catarrale essudativa nei bambini in tutte le sue manifestazioni:

Cause di diatesi nei bambini

Più spesso, i seguenti fattori sono provocatori di questa condizione patologica:

  • eredità;
  • cura impropria del bambino;
  • nutrizione.

Le seguenti patologie possono essere ereditate:

  • malattie del sistema endocrino;
  • emofilia;
  • malattie dell'apparato digerente, a causa delle quali la sintesi degli enzimi alimentari viene interrotta;
  • malattie allergiche;
  • malfunzionamento del metabolismo e così via.

La diatesi nei bambini può anche essere osservata a causa di un'alimentazione scorretta. Nelle briciole, il sistema digestivo è immaturo, quindi i seguenti fattori possono provocare una predisposizione:

  • formula selezionata in modo improprio per l'alimentazione artificiale;
  • alimentazione precoce;
  • la presenza di prodotti allergenici nella dieta del bambino (cioccolato, miele, noci e altri);
  • nutrirsi con il cibo di una tavola per adulti (gamberetti, patatine, caviale rosso);
  • introduzione di diversi nuovi prodotti contemporaneamente;
  • la presenza di latte vaccino nella dieta del bambino.

Inoltre, la diatesi nei bambini piccoli può verificarsi a causa dell'assunzione di alcuni farmaci. Molto spesso, la condizione patologica è causata da tali gruppi di farmaci:

  • anticoagulanti;
  • corticosteroidi;
  • sciroppi per la tosse;
  • farmaci antibatterici;
  • fibrinolitici;
  • FANS e altri medicinali.

La diatesi nei neonati può essere provocata anche durante il periodo di gestazione. Diversi fattori influenzano il suo aspetto:

  • cattive abitudini in una donna incinta;
  • tossicosi grave nel primo trimestre;
  • conflitto rhesus;
  • gestosi;
  • nutrizione squilibrata per la futura mamma;
  • cattive condizioni ambientali.

Sintomi di diatesi

Degno di nota è il fatto che i sintomi manifestati nei bambini possono differire. Per alcuni i sintomi sono lievi e per altri più gravi. Nella maggior parte dei bambini, il quadro clinico è caratterizzato da tali manifestazioni che non causa disagio al bambino e non può causare una violazione dello stato normale.

Il rossore è il primo segno di diatesi

La manifestazione iniziale è la comparsa di arrossamenti sulla pelle del bambino, che è molto sensibile a varie influenze. Molto spesso, tali zone si osservano sotto le ascelle, nelle pieghe sui gomiti e sulle ginocchia, nelle aree della pelle dietro le orecchie e nelle pieghe inguinali. Secondo tutte le indicazioni, tali manifestazioni sono molto simili ai sintomi del calore pungente. Ma dopo un'adeguata cura del bambino, le manifestazioni non scompaiono, ma al contrario, possono iniziare a diffondersi ulteriormente in tutto il corpo. Su quelle aree della pelle in cui si osserva a lungo arrossamento, compaiono gonfiore e ispessimento della copertura. Dopo un po 'di tempo, sul corpo del bambino compaiono bolle piene di liquido trasparente. Molto spesso, pruriscono molto e infastidiscono il bambino. Di conseguenza, l'umore del bambino cambia, diventa più capriccioso, il sonno e l'alimentazione vengono interrotti..

Inoltre, sulla pelle delle guance si forma una cosiddetta crosta di latte. In queste zone, la pelle acquisisce un ricco colore rosso, caratterizzato da rugosità. Puoi persino distinguere visivamente la differenza tra pelle sana e danneggiata. A volte, insieme a questi segni nell'area delle sopracciglia e sulla testa del bambino, appare una sorta di fioritura giallastra, spessa diversi millimetri.

Inoltre, la diatesi catarrale essudativa (ECD) può danneggiare le mucose, con conseguente sviluppo di malattie come bronchite, faringite, rinite e altre. La deviazione è talvolta accompagnata da sintomi che segnalano disturbi nel funzionamento del tratto gastrointestinale. In questi casi, il bambino può rigurgitare, feci molli. Molti bambini hanno un problema con il sovrappeso, il cui aumento si verifica sempre nei salti..

Il rigurgito è un segno di interruzione del tratto digestivo

Il danno alla pelle dei bambini è irto dell'aggiunta di un'infezione secondaria. Questo diventa il motivo di un forte deterioramento del benessere del bambino. I bambini diventano letargici, la loro temperatura aumenta. Oltre all'eruzione cutanea, la pelle danneggiata presenta pustole e piaghe che sono molto dolorose. Questa condizione diventa un segnale per il trattamento e la diagnosi immediati da parte di un medico specializzato. Si consiglia di fissare un appuntamento con uno specialista quando compaiono i primi segni della malattia: arrossamento. Il trattamento è molto più semplice nelle prime fasi della malattia..

Diagnostica e trattamento della diatesi catarrale essudativo

La diatesi può essere sospettata sulla base della storia familiare se la madre o altri parenti hanno avuto anche manifestazioni di un'anomalia costituzionale nell'infanzia o hanno attualmente malattie allergiche

Il pediatra deve prestare attenzione al corso della gravidanza, alla dieta della madre e se ha malattie croniche, come il diabete. La diatesi catarrale essudativa si sviluppa spesso nei bambini con un certo aspetto, le sue caratteristiche sono state menzionate sopra

La diagnosi è confermata dalla presentazione clinica. Un esame del sangue biochimico indica una violazione del metabolismo dei carboidrati e dei grassi, acidosi metabolica e un aumento della concentrazione di IgE.

Il ruolo principale nella terapia è giocato dall'aderenza a una dieta razionale. Questo vale anche per la madre, poiché una delle raccomandazioni è l'allattamento al seno, poiché il latte materno è meno allergenico di qualsiasi miscela artificiale. Latte, uova, cioccolato, pesce e altri alimenti altamente allergenici sono esclusi dalla dieta, i carboidrati facilmente digeribili sono limitati. Viene mostrata una successiva introduzione di alimenti complementari per un bambino, con verdure e non porridge, che diventano i primi alimenti complementari. Se il bambino è allattato artificialmente, si consigliano formule ipoallergeniche (soia e idrolizzato).

Il prossimo elemento importante della terapia è il regime. L'esposizione frequente all'aria fresca attenua i sintomi della diatesi catarrale essudativa. Vengono mostrati bagni medicinali con erbe che hanno un effetto calmante (camomilla, spago). La terapia locale include anche un'attenta cura degli elementi patologici della pelle (eruzione cutanea, eritema, dermatite da pannolino). Di norma vengono prescritti pomate di zinco. È possibile utilizzare creme e unguenti contenenti ormoni steroidei, tale terapia viene eseguita in cicli di 7-10 giorni al fine di evitare la dipendenza e lo sviluppo di effetti collaterali. Nella terapia vengono utilizzati farmaci desensibilizzanti sistemici, secondo le indicazioni: antistaminici.

Previsione e prevenzione della diatesi catarrale essudativa

La previsione è favorevole. Più spesso, si osserva una cura completa, il passaggio a malattie allergiche croniche si verifica nel 15-25% dei casi. La prevenzione primaria viene eseguita in fase prenatale e consiste in una dieta razionale della madre durante la gravidanza, soprattutto se esiste una predisposizione genetica. Dopo la nascita di un bambino (prevenzione secondaria), un ruolo speciale è assegnato all'alimentazione naturale più lunga possibile e all'introduzione razionale di alimenti complementari. L'eliminazione dei fattori provocatori in un bambino del primo anno di vita spesso riduce al minimo il rischio di sviluppare diatesi catarrale essudativa. Aiuta a tenere un diario alimentare, che ti consente di sospettare tempestivamente una reazione atipica a determinati alimenti.

Trattamento della diatesi catarrale essudativa

Nella maggior parte dei casi, è possibile escludere la diatesi essudativa nei bambini seguendo una dieta. La nutrizione razionale, compilata in base all'età, con l'esclusione degli allergeni, consente di prevenire la patologia in futuro, ridurre il rischio del suo ri-sviluppo. I componenti obbligatori della terapia complessa sono:

  • normalizzazione della routine quotidiana;
  • riparazione di focolai cronici di infezione nel corpo.

Principi di trattamento della diatesi catarrale essudativa

Dopo la diagnosi di diatesi essudativa, il trattamento inizia con la normalizzazione della dieta..

I medici raccomandano di seguire queste regole:

  1. La base della dieta dei bambini di età inferiore a un anno dovrebbe essere il latte materno..
  2. Un eccesso di grassi animali è escluso dalla dieta dei bambini più grandi, sostituendoli per un terzo con grassi vegetali.
  3. Rigorosa restrizione nella dieta dei carboidrati: zucchero, cereali, gelatina.
  4. Eliminazione degli allergeni.

Per mantenere la forza complessiva del corpo e normalizzare i processi metabolici, è necessario monitorare l'assunzione di vitamine nel corpo in quantità sufficienti:

  • vitamina A;
  • Vitamine del gruppo B: B5, B6, B12.

La terapia locale per la diatesi prevede un allenamento regolare di eruzioni cutanee e lesioni cutanee:

  1. Le aree di gneiss vengono imbrattate con olio vegetale bollito, dopo 1 ora vengono lavate via con lo shampoo e le croste vengono rimosse.
  2. Le eruzioni cutanee sugli arti e sul busto sono trattate con unguenti speciali: solforico, ittiolo, zinco.

Bagni medicinali con l'uso di:

  • giri;
  • camomilla;
  • corteccia di quercia.

Dieta per diatesi catarrale essudativa

La nutrizione della diatesi dovrebbe escludere completamente gli alimenti allergenici. La dieta deve essere selezionata in base all'età del bambino. Quindi, se il bambino è allattato al seno, si consiglia di introdurre alimenti complementari non prima di 6-7 mesi, iniziando con le puree vegetali. Con l'alimentazione artificiale, la base della dieta dovrebbe essere miscele ipoallergeniche - idrolizzate o soia.

Nei bambini piccoli, la quantità di latte vaccino consumato è limitata, sostituendola con biolatti, kefir e prodotti lattiero-caseari simili. Per i bambini di età superiore a un anno, il volume giornaliero di latte che bevono è ridotto a 400 ml. Inoltre, limitano le porzioni di zuppe, brodi e altri liquidi che entrano nel corpo. La carne viene data esclusivamente bollita. Gli alimenti altamente allergenici sono esclusi dalla dieta:

  • arance e altri agrumi;
  • cioccolato;
  • banane;
  • pomodori;
  • cacao;
  • fragole;
  • miele.

Come nutrire un bambino con diatesi: alimentazione e prevenzione

Quando si combatte la malattia, è importante sapere cosa dare da mangiare al bambino con diatesi per non provocare irritazione. Nella dieta, i grassi sono alquanto limitati e i prodotti che provocano un'esacerbazione del processo patologico sono esclusi dalla dieta: uova, pesce, agrumi, fragole e altri

La nutrizione per la diatesi in un bambino dovrebbe essere limitata nel contenuto di sale da cucina. Allo stesso tempo, la madre dovrebbe dare a suo figlio più piatti a base di patate, prugne, uva passa, albicocche secche e altri prodotti che sono fonti di sali di potassio per il corpo..

una madre che allatta al seno un bambino, in caso di primi segni di diatesi, dovrebbe riconsiderare la propria alimentazione; è necessario escludere dal menu dolci (soprattutto cacao, cioccolato), spezie, carni affumicate, piatti di pollame, pomodori; limitare il consumo di uova (è possibile un solo uovo di gallina a settimana) e latte (solo fino a mezzo litro al giorno); includere più piatti di verdure nel menu - soprattutto verdure crude, mangiare più frutta; ogni volta che nel menu viene inserito un nuovo piatto, la madre presta attenzione alla reazione del bambino;
nel caso in cui un bambino che ha manifestazioni di diatesi venga alimentato artificialmente, il latte utilizzato deve essere sostituito con eventuali prodotti a base di latte fermentato (ad esempio, acidophilus, biolact, kefir, yogurt); tuttavia, dovresti prima consultare il tuo pediatra o nutrizionista locale su questo;
la madre dovrebbe prestare attenzione ai succhi che dà al bambino; prima diamo un po 'di succo e durante il giorno osserviamo la reazione del corpo del bambino; se non ci sono manifestazioni di diatesi, il volume del nuovo succo somministrato può essere aumentato - e quindi portarlo gradualmente al volume che dovrebbe essere dato a un bambino per età; in caso di comparsa e crescita di segni di diatesi, deve essere abbandonata l'ulteriore erogazione di questo succo; quando il bambino sviluppa la diatesi, è necessario escludere dal menu la fragola, la carota, il pomodoro e tutti i succhi di agrumi;
il bambino cresce, tutti i nuovi piatti vengono introdotti nel suo menu, mentre la madre non deve cambiare la seguente importante regola: non inserire 2 o più piatti contemporaneamente; altrimenti, quando compaiono segni di diatesi, non saprà a quale dei piatti il ​​corpo del bambino ha "emesso" una reazione.

Per la prevenzione della diatesi nei bambini, al fine di prevenire reazioni allergiche, il piano vaccinale viene rivisto e individualizzato. Prima di somministrare al bambino la prossima vaccinazione, viene eseguita una terapia iposensibilizzante non specifica: vengono prescritti antistaminici, vitamine C, E, gruppo B, vitamina P.

Una corretta alimentazione della madre durante la gravidanza e l'allattamento è molto importante. Con l'alimentazione mista e artificiale, le formule del latte per un bambino vengono selezionate individualmente

Molto importante è anche la corretta introduzione di alimenti complementari al bambino. Anche le procedure di indurimento hanno un valore preventivo..

Trattamento della diatesi nei neonati

Un fattore importante nel trattamento della diatesi nei neonati è l'alimentazione della madre. Dovrebbe contenere oligoelementi utili, quantità giornaliera di grassi, carboidrati, sali. Il consumo di pesce, maiale, uova è limitato. Alla dieta vengono aggiunti cereali, frutta e verdura senza latticini, ad eccezione dei cibi rossi

Presta attenzione alle condizioni di produzione alimentare: è meglio scegliere cibo fatto in casa senza prodotti chimici e additivi alimentari. Il dolce ha un grande effetto sullo stato di diatesi: il suo utilizzo dovrebbe essere ridotto

Bepanten con diatesi nei neonati

La pelle dei neonati è sensibile, l'aria secca, le condizioni meteorologiche e altri fattori diventano la causa della sua irritazione. Come medicinale per uso esterno, Bepanten viene utilizzato per la diatesi nei neonati. Contiene dexpantenolo, protegina, lanolina, alcool cetilico, pantolattone. Lo strumento affronta le ulcere umide durante la diatesi, asciugandole e disinfettandole. È possibile scegliere una forma: crema, lozione, unguento. Applicali un paio di volte al giorno sulla pelle lavata e asciutta del tuo bambino..

Articoli Su Allergie Alimentari