Dieta e menu per le allergie in un bambino: un elenco di cibi e ricette consentiti

Vari tipi di allergie sono sempre più comuni nei bambini. Il trattamento adeguato e il mantenimento del normale stato del corpo includono l'implementazione di tutta una serie di misure, inclusa l'aderenza a una dieta speciale.

Molti genitori non comprendono i principi e l'importanza di una dieta speciale per i bambini con allergie. Vale la pena capire quanto sia necessaria e importante una dieta ipoallergenica per i bambini (consigliamo di leggere: quali sono le formule ipoallergeniche per bambini dai 6 mesi?). Cosa si può e cosa non si può mangiare con le allergie? Come preparare un menu e sviluppare una dieta per neonati e bambini di 4 o 10 anni?

Una dieta ipoallergenica è una componente molto importante nel complesso trattamento delle allergie alimentari in un bambino

Quando ai bambini viene prescritta una dieta ipoallergenica??

Una dieta specifica è prescritta esclusivamente da un allergologo sulla base dei risultati di un esame del paziente. Con le allergie alimentari, può differire a seconda del tipo di allergene provocante (latte, noci, proteine ​​animali, ecc.).

Tuttavia, esiste un concetto di "dieta ipoallergenica" (HA), prescritto per qualsiasi reazione immunitaria del corpo. Questa è una dieta di base ampia che esclude tutti gli alimenti con elevata attività allergica (che molto spesso provocano la comparsa di una reazione). Cioè, una tale dieta implica la completa eliminazione di tutti gli alimenti allergenici..

Il suo compito principale è ridurre il carico allergico sul corpo (per ridurre l'influenza di fattori irritanti). Inoltre, una dieta completa evita reazioni allergiche crociate..

I pasti speciali sono prescritti per:

  • allergie alimentari;
  • febbre da fieno (reazioni al polline);
  • ipersensibilità alle punture di insetti, alcune piante, materiali e prodotti chimici domestici (si manifesta sulla pelle);
  • allergie ai medicinali;
  • nelle fasi iniziali della visita medica (in caso di una reazione acuta del corpo fino alla determinazione esatta della proteina dell'agente eziologico).

Se il corpo del bambino non percepisce un determinato prodotto (o più prodotti), deve essere completamente escluso dalla dieta. È necessario prestare attenzione per garantire che non sia contenuto nei prodotti finiti del negozio..

I medici praticano una dieta di eliminazione specifica. Implica l'esclusione alternativa dei prodotti e il monitoraggio della salute del bambino. Una tale terapia diventa indispensabile se è impossibile effettuare le prove mediche e le analisi necessarie..

La dieta convenzionale presuppone una dieta di base che includa gli alimenti più sicuri per chi soffre di allergie. Il cibo ipoallergenico è obbligatorio per tutti i tipi di allergie, comprese quelle che si manifestano come un'eruzione cutanea. Ti consente di ridurre il carico sul corpo e prevenire complicazioni..

Regole per chi soffre di allergie

Quando una dieta rigorosa riguarda un bambino piccolo, è importante adottare un approccio responsabile alla composizione della dieta e soddisfare tutte le prescrizioni dell'allergologo. Dovrebbe includere la quantità necessaria di sostanze nutritive e oligoelementi per il corretto sviluppo e crescita del bambino..

Il menu di un bambino allergico dovrebbe essere compilato secondo le raccomandazioni del medico; non vale la pena sperimentare da soli cibi complementari

Per un risultato positivo stabile nei bambini con allergie, è necessario rispettare regole importanti:

  1. visitare regolarmente un allergologo e fare test (per monitorare le condizioni del bambino);
  2. seguire esattamente tutte le prescrizioni mediche e non permettere ai bambini di "indebolirsi";
  3. regolare regolarmente la dieta (man mano che invecchiano all'età di 7-8 anni, una reazione alimentare può passare e un'altra può comparire);
  4. monitorare l'ambiente del bambino (evitare l'accumulo di polvere, escludere piante da appartamento, animali domestici, acquistare prodotti per l'igiene adeguati, ecc.).

Elenco degli alimenti consentiti per le allergie

La teoria scientifica ha ripetutamente evidenziato elenchi di alimenti "sicuri" e "proibiti", a seconda di come influenzano il bambino. Le tabelle seguenti forniscono un elenco dettagliato degli alimenti più "amichevoli" che i bambini possono mangiare..

Le zucchine sono un ortaggio ipoallergenico e facilmente digeribile che può essere utilizzato per preparare tanti piatti prelibati

Raccomandazioni di I.V. Borisova.

Il più sicuroAttività media del prodotto (usare con cautela)
Agnello, coniglio, grano saraceno, cavolo cappuccio, rapa, zucca, zucchine, prugne, pera (verde), anguria, lattuga, mirtilli, mirtilli rossi, mirtilli rossiManzo, maiale magro, carne di cavallo, tacchino, frumento, segale, riso, orzo, farina d'avena, carote, cetrioli, barbabietole, soia, piselli e altri legumi, albicocche, mele verdi, uva, kiwi, ananas, lamponi

Raccomandazioni di Ado A.D.

Parlando della dieta ipoallergenica di base, non si può non notare lo scienziato sovietico A.D. Ado, che ha formato una dieta efficace e popolare per medici e genitori. I suoi principi di base sono semplici: il cibo pericoloso e aggressivo è completamente escluso, che viene sostituito da prodotti delicati.

L'indubbio vantaggio della dieta anallergica secondo Ado è un elenco chiaro e preciso di cibi consentiti e vietati, senza le note "si può, ma con cautela". Ciò consente ai genitori di non perdersi nella preparazione della dieta per la settimana. Tuttavia, tale alimento non è adatto a bambini con ipersensibilità ad alcuni allergeni scatenanti (latte vaccino, glutine, ecc.). Ha un focus di base senza tenere conto delle caratteristiche individuali di ogni bambino..

Alimenti e piatti sicuri secondo Ado:

  • Manzo;
  • zuppe con cereali e verdure;
  • prodotti a base di latte fermentato e burro;
  • olio vegetale (girasole, oliva);
  • riso, grano saraceno;
  • fiocchi d'avena;
  • pane crudo;
  • cetrioli freschi (per maggiori dettagli nell'articolo: è possibile che un bambino allatti i cetrioli?);
  • verdure;
  • mele cotte, composta di mele;
  • tè con lo zucchero.

Raccomandazioni dell'Unione dei pediatri della Russia

Il più sicuroAttività media del prodotto (usare con cautela)
Manzo, coniglio, agnello, maiale magro, carne di cavallo, grano saraceno, riso, semola di mais, latticini, burro, pane di crusca non saporito, cracker, biscotti secchi, pasta, cavolo, patate, lattuga, verdure, zucchine, cetrioli, verde mele, pere, prugne, prugneSottoprodotti (fegato, ecc.), Farina d'avena, pesce di fiume, legumi, melanzane, rapa, banana, mirtillo rosso, mirtillo, mirtillo, ribes (rosso, nero), mirtillo rosso, anguria

Cosa non può essere mangiato dai bambini con allergie?

Esistono diversi elenchi di alimenti pericolosi, secondo le teorie di vari esperti. Tuttavia, per molti aspetti le loro opinioni concordano. Elenco abbastanza evidenziato di alimenti che più spesso provocano una reazione allergica del corpo.

Secondo I.V. Borisova.Unione dei pediatri della RussiaSecondo Komarovsky E.O.Secondo Ado A.D.
Uova di gallina, latte di mucca, pesce, frutti di mare, pollo, pomodori, agrumi, banane, cacao e cioccolato, noci, melone, sedano, erbe e spezieFragole, lamponi, uva, ciliegie, pesche, albicocche, agrumi, meloni, melograni, cachi, kiwi, ananas, pomodori, barbabietole, peperoni, ravanelli, zucca, carote, cioccolato e altri dolci, pesce, frutti di mare, pollo, tacchino, anatra, semolino, latte vaccinoUova di gallina, pollo, prodotti a base di soia, arachidi e altra frutta a guscio, latte, pesce e frutti di mare grassi, granoAgrumi, noci, pollame, cioccolato, pesce, frutti di mare, pomodori, spezie, funghi, melanzane, uova (pollo e quaglia), latte, fragole, ananas, fragole, miele, prodotti da forno, carni affumicate

La tabella mostra alimenti altamente allergenici da una dieta non specifica (di base). È prescritto per l'esacerbazione della malattia, nella fase della diagnosi e del trattamento e in altri casi come prescritto da un allergologo. Quando il bambino migliora, il medico rivede la dieta rigorosa e amplia gradualmente la dieta..

In caso di intolleranza al lattosio (caseina) sono tassativamente esclusi latte vaccino, burro e margarina, latte in polvere, latte condensato e siero di latte. Anche i prodotti a base di latte fermentato rientrano nel divieto: kefir, latte cotto fermentato, ricotta, yogurt, panna, gelato, ecc. È interessante notare che alcuni bambini tollerano positivamente il latte di capra o di mucca, ma può essere somministrato solo dopo il permesso di un medico. È importante ricordare che il "latte" si trova in quasi tutti i pasticcini e i dolci.

L'intolleranza al glutine comporta un rifiuto completo di cereali, pasta, pane e prodotti da forno. Fortunatamente, alcuni produttori hanno iniziato a rilasciare attivamente prodotti senza glutine, il che consente di espandere la dieta povera di chi soffre di allergie..

Menu di esempio per tutti i giorni per bambini di età diverse

Preparare un menu per un bambino allergico è un processo responsabile e difficile. I genitori che hanno recentemente riscontrato un problema dovrebbero essere assistiti da un allergologo e nutrizionista. È necessario considerare fattori importanti che influenzano la salute del bambino. I bambini crescono e si sviluppano attivamente. La loro dieta dovrebbe essere il più equilibrata e diversificata possibile..

Gli oligoelementi necessari degli alimenti proibiti devono essere reintegrati con altri alimenti "sicuri". Tutti i piatti sono al vapore, al forno, bolliti o in umido. Se i primi piatti sono cucinati con carne, il primo brodo deve essere scolato. Prima della cottura i cereali vengono messi a bagno in acqua fredda per diverse ore..

Va anche ricordato che il menu necessita di regolazioni regolari. Man mano che crescono, il bambino ha bisogno di una serie diversa di oligoelementi e vitamine. Nel tempo (intorno ai 10 anni), alcune reazioni allergiche possono risolversi da sole, mentre altre possono verificarsi in modo imprevisto.

Vale la pena visitare regolarmente un allergologo, che adatterà il menu in base alla salute del bambino

Neonati e bambini fino a un anno

I bambini del primo anno di vita sono solitamente allattati al seno, quindi una madre che allatta segue una dieta ipoallergenica. A seconda del tipo di disturbo, può essere aspecifico (generale) o specifico.

Se il bambino viene trasferito all'alimentazione artificiale, il medico seleziona la miscela appropriata. Quasi tutti i marchi producono alimenti per neonati con allergie. Miscele senza lattosio:

  • Nutrilon Pepti o Premium (si consiglia di leggere: la composizione della miscela Nutrilon 1: tabella);
  • Nutrilak Peptidi;
  • Frisopep;
  • Pregestinil;
  • Nan senza lattosio;
  • Celia senza lattosio, ecc..

Per altri tipi di allergie, è necessario scegliere un alimento ipoallergenico per il bambino. I produttori più popolari sono Nan, Nutrilon, Similak, Nestogen, Nutrilak, Bellakt, Friso, Malyutka. Non è sempre possibile scegliere la giusta miscela la prima volta. Se si verificano effetti collaterali (eruzione cutanea, vomito, aumento di peso insufficiente o eccessivo), la dieta deve essere modificata.

Bambini 1-3 anni

Il rispetto di una dieta speciale a questa età è di grande importanza. Se vengono seguite tutte le regole, il bambino può praticamente sbarazzarsi del problema nel tempo..

  • A 1 anno il latte vaccino è completamente escluso. Il "latte acido" viene introdotto gradualmente, se il bambino reagisce normalmente. Deve essere nutrito separatamente dalla tavola degli adulti. I piatti sono preparati con materie prime naturali, con un minimo di sale e senza spezie.
  • A 2 anni è possibile mangiare uova di gallina o di quaglia (se il corpo le tollera). I genitori preparano i pasti separatamente secondo le stesse regole..
  • A 3 anni, il bambino viene gradualmente trasferito sul tavolo "adulto", eliminando l'irritante allergene. Con la dieta di base sono ammessi pesce e noci. Restano severamente vietati agrumi e frutti tropicali, pomodori, funghi, fragole, cioccolato e cacao..

Menu di esempio per il giorno:

  1. Prima colazione. Grano saraceno con latte, tè, ricotta (formaggio), mela.
  2. Cena. Zuppa di spaghetti vegetariana, cotoletta di carne al vapore, riso bollito, composta.
  3. Spuntino pomeridiano. Kefir o yogurt, pane (biscotti secchi), mela.
  4. Cena. Insalata di cavolo cappuccio fresca condita con olio vegetale, patate con bollito, tè.
  5. Seconda cena (prima di coricarsi). Kefir, yogurt o latte cotto fermentato.

3 anni e più

A 4, 7 o 8 anni il menù differisce da quello degli adulti solo per le porzioni. È vietato nutrire i bambini con cibi "aggressivi", dolci nocivi e soda dolce, fast food, prodotti semilavorati. È un po 'più facile comporre una dieta completa per un bambino adulto che per un bambino. Il caffè e le bevande alcoliche sono pericolosi per gli adolescenti più grandi.

La tabella mostra diverse opzioni di menu per il sistema Ado:

Prima colazioneCenaSpuntino pomeridianoCenaPrima di andare a letto
ІFarina d'avena in acqua, pane con burro, tè con zuccheroZuppa di verdure, lingua bollita con broccoli, insalata di cavoli, composta di meleBiscotti secchi, succo (pesca)Purè di patate, polpette di manzo, tèKefir (yogurt), pan di zenzero
ІІFarinata di riso in acqua, pane tostato, formaggio a pasta dura, cicoriaGrano saraceno, polpette di manzo, tèAlbicocche seccheInsalata di cetrioli con olio vegetale, zuppa di purea di verdureRyazhenka, biscotti secchi
ІІІCasseruola di cagliata, un po 'di marmellata, tèBollito di manzo, insalata di cavolo cappuccio, cicoriaRicotta con bananaTagliatelle (altra pasta), salsiccia, succo di pescaYogurt e frutta secca
Casseruola di cagliata con marmellata di ciliegie e una piccola quantità di panna acida a basso contenuto di grassi

3 ricette per pasti ipoallergenici per bambini deliziosi e sani

Non è facile per i genitori di piccoli soggetti allergici. È difficile creare un menu delizioso con un numero limitato di prodotti. Interessanti ricette dietetiche per piatti sani diversificheranno la tua dieta quotidiana.

Porridge di riso con mela

Mettere 2 bicchieri di latte (capra, soia) o acqua sul fuoco e portare a ebollizione. Prima dell'ebollizione aggiungere mezzo bicchiere di riso lavato, mescolare bene per evitare che si attacchi e che compaiano grumi. Aggiungete un pizzico di sale e un cucchiaino di zucchero, lasciate a fuoco basso per 20 minuti. Quando il cereale sarà diventato morbido e bollito, toglietelo dal fuoco e unite la mela verde sbucciata e grattugiata, mescolate bene..

Se il bambino tollera le proteine ​​della mucca (caseina), condisci il porridge con un cucchiaino di burro (qualsiasi olio vegetale). Il riso con la mela dovrebbe essere preso in proporzioni uguali. Dopo il raffreddamento, il porridge è pronto.

Patate ripiene

Lavare accuratamente le patate (4 pezzi) e infornare per 20 minuti a 200 ° С. Nel frattempo, tritare finemente un quarto di cavolo cappuccio e grattugiare 1 carota. Per il ripieno vengono prese anche altre verdure adatte al bambino. Stufare carote e cavoli tritati con l'aggiunta di 1 cucchiaio. olio vegetale fino a metà cottura.

Togli le patate dal forno. Tagliare con cura il bordo della patata (tappo piccolo), togliere la maggior parte della polpa con un cucchiaino (l'importante è non rompere l'integrità della buccia). Mescolare le verdure stufate con la polpa di patate, mescolare e aggiustare di sale. Riempite le patate con la carne tritata, mettetele su una teglia, coprite con carta stagnola e infornate per altri 15 minuti.

Cotolette al vapore

Occorrono 250 g di filetto di tacchino, 2 fette di pane secco, mezzo bicchiere d'acqua. Taglia il pane e immergilo in un po 'd'acqua. Passare il filetto al tritacarne. Spremere il pane, mescolare con carne macinata e tritare di nuovo. Aggiungere la restante acqua al trito di carne (a poco a poco, per non esagerare), salare, mescolare bene, quasi sbattere per ariosità. Formare delle polpette e cuocere a vapore per 30-35 minuti.

Principi di una dieta ipoallergenica per bambini

Quando hai bisogno di una dieta ipoallergenica

Dieta ipoallergenica per bambini con dermatite atopica

Di solito, una tale dieta è prescritta per la dermatite atopica. È una malattia della pelle non contagiosa che si manifesta come macchie rosse su viso, collo, petto e schiena e sulle superfici interne di braccia e gambe. Oltre alle macchie, la dermatite atopica è caratterizzata da eruzioni nodulari, desquamazione delle aree colpite, aree piangenti.

La malattia può essere acuta e cronica. I suoi primi segni compaiono nei primi sei mesi di vita di un bambino. Nell'adolescenza, i sintomi della dermatite spesso si attenuano da soli, ma in alcuni bambini la malattia diventa cronica.

Le esacerbazioni sono di natura stagionale e si verificano nella stagione autunno-primavera.

La causa principale della malattia è molto spesso un fattore ereditario. Se i genitori soffrivano di rinite allergica o asma bronchiale, il rischio del bambino di sviluppare dermatite aumenta in modo significativo. Inoltre, i fattori di rischio includono la malnutrizione della madre durante la gravidanza, la tossicosi del 1 ° trimestre, la vita in condizioni ambientali sfavorevoli e una rapida transizione all'alimentazione artificiale. Tutto ciò influisce negativamente sull'immunità del bambino..

Con la dermatite atopica, viene eseguito un trattamento complesso. È necessario rimuovere il processo infiammatorio, eliminare il prurito, prevenire la possibilità di infezione. Il farmaco è combinato con la fisioterapia, una dieta ipoallergenica speciale non ha poca importanza.

Il corpo del bambino è particolarmente sensibile a tutte le sostanze che vi entrano. La salute dipende direttamente dalla qualità del cibo, quindi sarà necessario prestare particolare attenzione al menu del giorno.

Principi di base della dieta

Il menù per un bambino con allergie prevede l'esclusione dei dolci

Le diete ipoallergeniche per bambini si dividono in 2 tipi:

  • eliminazione, richiedendo l'eliminazione dalla dieta di un prodotto specifico che provoca la comparsa di sintomi di dermatite;
  • non specifico, esclusi tutti gli alimenti potenzialmente allergenici.

La dieta di eliminazione è adatta per i bambini di età compresa tra 6 e 12 mesi quando nuovi alimenti vengono gradualmente introdotti nella dieta.

Una dieta non specifica è conveniente per i bambini in età prescolare 3-7 anni, quando il bambino mangia allo stesso modo degli adulti, ma il suo tratto digestivo deve ancora essere protetto dallo stress eccessivo.

Lo schema generale di qualsiasi dieta terapeutica è simile a questo:

  1. Definizione stimulus.
  2. Eliminandolo dalla dieta.
  3. Rifornimento della mancanza di nutrienti nel corpo a scapito di altri alimenti.

Tutti i cibi grassi e fritti sono esclusi senza fallo..

Metodo di cottura preferito: bollitura, stufatura, cottura al forno.

Ecco un elenco degli allergeni alimentari più potenti:

  • uova di gallina;
  • Grano;
  • arachidi;
  • fragole;
  • pomodori;
  • miele;
  • pesce grasso;
  • caviale;
  • proteine ​​del latte vaccino.

È inoltre necessario ricordare le allergie crociate. Ad esempio, se un bambino non tollera le uova di gallina, i sintomi della dermatite possono peggiorare dopo aver mangiato carne di pollame: pollo, anatra, quaglia.

I funghi, in particolare i funghi di bosco, sono vietati ai bambini di età inferiore a 3 anni. Una piccola quantità di funghi può essere data a un bambino in età prescolare.

Alimenti da evitare se le proteine ​​del latte stanno causando un focolaio:

  • prodotti a base di latte fermentato: kefir, latte cotto fermentato, ricotta;
  • margarina;
  • crema;
  • yogurt;
  • latte condensato;
  • gelato.

I prodotti dolciari contengono anche tracce di proteine ​​del latte: biscotti, waffle, creme dolci.

Menu di esempio

Il menu della settimana dovrebbe essere equilibrato

Una dieta ipoallergenica per i bambini piccoli comporta l'introduzione di cibi a bassa allergia nella dieta. A un bambino di sei mesi possono essere somministrate zucchine, cavolfiori, broccoli. Entro 3 giorni, è necessario monitorare le condizioni del bambino: se sono comparsi macchie ed eruzioni cutanee. Se non ci sono reazioni, queste verdure potrebbero essere presenti nel menu permanente..

A partire da 8 mesi è possibile introdurre prodotti a base di latte fermentato. Dalla carne è meglio scegliere un tacchino o un coniglio. Ecco come appare in azione il principio di una dieta di eliminazione, che è ottimale per i bambini di età inferiore a 1,5-2 anni..

La dieta deve essere progettata in modo tale che il bambino non presenti una carenza di nutrienti. Dovrebbe contenere proteine ​​vegetali, a meno che non provochino dermatiti e fibre.

Ecco come si presenta un piano alimentare approssimativo per una settimana:

  1. Colazione: porridge di riso su acqua, tè.
  2. Pranzo: zuppa con brodo vegetale con polpette di manzo.
  3. Spuntino pomeridiano: biscotti di farina d'avena.
  4. Cena: involtini di cavolo ripieni con carne macinata.
  1. Colazione: mele al forno, gelatina.
  2. Pranzo: grano saraceno bollito, tè.
  3. Spuntino pomeridiano: una manciata di prugne.
  4. Cena: verdure zucchine e stufato di cavolfiore.
  1. Colazione: farina d'avena in acqua con zucca, tè.
  2. Pranzo: riso bollito, lingua di manzo in umido.
  3. Spuntino pomeridiano: latte cotto fermentato.
  4. Cena: cotolette di vitello al vapore, insalata di barbabietole.
  1. Colazione: farina d'avena in acqua, pane tostato con marmellata.
  2. Pranzo: zuppa di purea di verdure con spinaci.
  3. Spuntino pomeridiano: un bicchiere di kefir a basso contenuto di grassi.
  4. Cena: coniglio in umido, insalata di cetrioli.
  1. Colazione: zucca in umido.
  2. Pranzo: noodles, cotolette di tacchino al vapore.
  3. Spuntino pomeridiano: banana.
  4. Cena: zucchine in umido con cipolle e carote.
  1. Colazione: porridge di grano saraceno sull'acqua.
  2. Pranzo: borscht magro, purè di patate con polpette di tacchino.
  3. Merenda pomeridiana: mela cotta.
  4. Cena: casseruola di vermicelli, cavolfiore bollito.
  1. Colazione: farina d'avena in acqua, pane tostato con formaggio magro.
  2. Pranzo: zuppa di verdure, spezzatino di tacchino.
  3. Spuntino pomeridiano: bere yogurt.
  4. Cena: mele al forno con ricotta.

Questa dieta è adatta a bambini dai 2 ai 7 anni, se necessario, può essere regolata in base ai gusti del bambino. La dimensione ottimale della porzione è di 200-250 grammi.

Dalle bevande puoi dare gelatina, composte non zuccherate, bevanda alla frutta.

Bere tisane dovrebbe essere fatto con attenzione, soprattutto, solo con il permesso del pediatra. È importante osservare il regime di consumo, il bambino dovrebbe bere almeno 1 litro di acqua pulita al giorno. Brodi, primi piatti non sono inclusi in questa quantità. Il fluido aiuta a rimuovere le tossine dal corpo.

Alcuni bambini preferiscono mangiare 5-6 volte al giorno, in questo caso le porzioni dovranno essere ridotte, lo stomaco non dovrebbe essere sovraccaricato. All'età di 3-5 anni, i bambini hanno spesso malattie del tratto gastrointestinale: gastrite, discinesia delle vie biliari. È associato a dieta malsana, cibi pesanti, fast food, bevande gassate.

È meglio che i piatti siano di un pezzo o due pezzi. I bambini di 2-3 anni sono spesso schizzinosi riguardo al cibo, dando la preferenza a qualsiasi prodotto. Più semplice è il pasto, più facile è convincere il bambino a provare un nuovo piatto..

Raccomandazioni generali

L'esacerbazione della dermatite atopica può essere causata non solo da una cattiva alimentazione. È necessario assicurarsi che il bambino dorma a sufficienza, è impossibile sovraccaricare il suo sistema nervoso. Nella stanza dei bambini, è necessario eseguire regolarmente la pulizia a umido, ventilare la stanza ogni giorno. Se ci sono animali domestici in casa, vale la pena pulire più spesso, cani e gatti a pelo lungo richiedono una pettinatura frequente.

Affinché la dieta selezionata sia il più efficace possibile, i genitori dovrebbero essere coerenti, per non dare al bambino cibi e prelibatezze proibite.

La dermatite atopica richiede un trattamento senza fallo. I bambini con allergie sono più difficili da tollerare il raffreddore, hanno maggiori probabilità di sviluppare complicazioni, come la bronchite e l'asma bronchiale. Con la stretta aderenza a tutte le raccomandazioni, è possibile ottenere una remissione stabile. Il recupero clinico può essere considerato una situazione in cui i sintomi della dermatite non infastidiscono un bambino per almeno 3 anni.

Dieta ipoallergenica per bambini: menù e ricette

Molte nonne e mamme non danno ai loro figli cibi allergenici: fragole, cioccolato, arance. Allo stesso tempo, le guance del bambino diventano ancora rosse, appaiono una crosta piangente o orticaria. Il motivo è che ci sono molti più alimenti allergenici di quanto i genitori potrebbero immaginare. Se non è possibile escludere il colpevole, viene prescritto uno speciale regime nutrizionale terapeutico.

Cos'è una dieta ipoallergenica per bambini

Con il termine allergia, i medici indicano una condizione speciale (ipersensibilità) del corpo a varie sostanze, al contatto con la quale compaiono varie reazioni negative: arrossamento delle palpebre, eruzione cutanea, starnuti, lacrimazione, edema. Una dieta ipoallergenica è una delle opzioni di trattamento per questa malattia, che comporta l'esclusione di prodotti altamente allergenici dal menu. Aiuta a identificare la causa delle reazioni negative, alleviare lo stress dal corpo e migliorare il sistema immunitario..

Un regime nutrizionale ipoallergenico è necessariamente incluso nel trattamento nelle fasi iniziali di un esame allergico. È prescritto a tutti i bambini che non sono stati in grado di stabilire la causa di allergie, bambini con immunità indebolita, con dermatite atopica, rinite allergica, una storia di edema di Quincke. A volte l'alimentazione ipoallergenica è consigliata anche alle donne che allattano per prevenire le allergie nei neonati e per migliorare la qualità del latte materno.

Regole generali

Il cibo per le allergie nei bambini dovrebbe essere fisiologicamente completo, ma delicato. È necessario limitare l'assunzione di sale a 7 grammi al giorno. Elaborazione culinaria preferita del cibo: cottura, stufatura, cottura a vapore, cottura al forno. Cuocere i primi piatti in brodo di carne con un cambio di liquido triplo, soprattutto quando si bollono pollo, carne grassa o pesce. È preferibile mangiare in modo frazionato, almeno 4 volte al giorno.

Se i piedi o le dita di un bambino si gonfiano, le borse sotto gli occhi compaiono dopo il sonno, limitare l'assunzione di liquidi a 1-1,2 litri di acqua al giorno. La composizione chimica ed energetica di una dieta ipoallergenica per bambini è la seguente:

  • proteine ​​(vegetali e animali) - 90 grammi;
  • grassi - 80 grammi;
  • carboidrati - 400 grammi;
  • contenuto calorico giornaliero dei piatti - 2800 kcal.

Prima di procedere alla costruzione del menu, è necessario comprendere le regole della terapia dietetica:

  • Ai primi sintomi di allergia in un bambino, limitare al minimo l'assunzione di sale (3-5 grammi al giorno). Poiché questa malattia è accompagnata da un processo infiammatorio e il sale contribuisce all'edema, tutti i sottaceti, comprese le salsicce, devono essere rimossi dal menu del bambino..
  • Per lo stesso motivo, dai al tuo bambino più cibi ricchi di calcio. Questo minerale traccia aiuta ad alleviare rapidamente l'infiammazione e rafforza anche le pareti dei vasi sanguigni, dei denti e delle ossa. È meglio aggiungere ricotta, formaggio, latte al menu. Se sei allergico a questi prodotti, devi sostituirli con analoghi con lo stesso livello di calcio..
  • È importante rimuovere non solo i principali allergeni dal menu, ma anche quegli alimenti che causano reazioni crociate. Ad esempio, se un bambino è allergico al latte, è necessario smettere di dargli ricotta, panna, panna acida.
  • Quando prepari i tuoi pasti, usa solo ingredienti freschi e di qualità. Non dovresti acquistare prodotti con coloranti, aromi, additivi alimentari e vari modificatori che ne allungano la durata.

La durata della dieta può variare da due a tre settimane a diversi mesi o addirittura anni. Quando i sintomi della malattia smettono di comparire, dopo 2-3 giorni dal momento del miglioramento, è possibile riportare gradualmente gli alimenti esclusi alla dieta. Questo dovrebbe essere fatto rigorosamente uno alla volta, passando da poco allergenici a altamente allergenici. Un nuovo ingrediente viene introdotto una volta ogni tre giorni. Se, allo stesso tempo, si verifica un'esacerbazione, l'ultimo componente della dieta è allergenico e deve essere completamente abbandonato.

Prodotti ipoallergenici

L'elenco dei prodotti consentiti, così come l'elenco degli ingredienti vietati, può variare a seconda delle caratteristiche individuali del piccolo paziente. La versione finale del menu dovrebbe essere discussa con il medico. Spesso i seguenti prodotti sono ammessi nella dieta dei bambini:

  • carne - manzo bollito, filetto di pollo senza pelle, tacchino, coniglio;
  • zuppe vegetariane a base di verdure consentite;
  • oli vegetali - sesamo, oliva, girasole;
  • porridge - grano saraceno, farina d'avena, riso, semolino (in quantità limitate);
  • latticini - latte di capra e formaggio da esso ricavato, yogurt, yogurt naturale;
  • verdure - cetrioli, cavoli, lattuga, verdure, patate, piselli, zucca, rape, zucchine, zucca;
  • frutti ipoallergenici - mele verdi, pere, ribes rosso, uva spina, prugne, prugne, pesche, banane;
  • tè, composte di frutta secca;
  • pane bianco secco, cracker, focacce azzime, lavash.

Dolci per chi soffre di allergie

Se tuo figlio soffre di allergie, questo non è un motivo per negargli completamente i dolci. Molte prelibatezze oggi sono facili da sostituire con cibi più sani. In alternativa, per i ragazzi che amano molto il cioccolato ma soffrono di allergie al latte, può essere offerta una barretta amara ricca di cacao o torrone. Questo prodotto non contiene latte.

Un bambino di età superiore a un anno può essere soddisfatto di marshmallow, marshmallow, waffle con ripieno di frutta. Contengono pectina. Questo elemento è benefico per l'organismo in quanto migliora il funzionamento del tratto gastrointestinale. Quando acquisti tali prelibatezze, dovresti leggere attentamente la composizione: non dovrebbe contenere coloranti, cioccolato, aromi. I seguenti additivi alimentari rappresentano un grande pericolo per il corpo del bambino:

  • E 321 o butilidrossitoluene è un antiossidante popolare;
  • E 220-27 - solfati;
  • E 249-52 - nitrati;
  • E210-19 - derivati ​​dell'acido benzoico;
  • E 200-203 - acido sorbico;
  • E 122, 102, 110, 124, 127, 151 - coloranti;
  • B 550-553 - aromi;
  • E 621-25 - glutammati di sodio, potassio, calcio, magnesio.

Puoi trovare un buon sostituto della pasticceria con additivi alimentari: frutta secca, gelato o marmellata fatta in casa, pasticceria senza glutine, pan di zenzero. Molti bambini saranno felici di mangiare succo congelato a base di frutta naturale, popcorn dolci. Non offrire le tortine di briciole, i muffin acquistati in negozio e altri dolci ricchi di albume e margarina. Scegli biscotti non troppo dolci e magri:

  • fiocchi d'avena;
  • cracker;
  • biscotto.

Se vuoi trattare tuo figlio con le caramelle, dovresti dare la preferenza ai dolci a base di latte senza cioccolato: Iris, Korovka, Shkolny. Le barrette acquistate come Snickers e Twix possono essere facilmente sostituite con muesli pressato, una prelibatezza vitaminica in farmacia: l'ematogeno. Se il bambino non è allergico al miele e alle noci, puoi includere halva nella dieta.

Prodotti altamente allergenici

Tra gli alimenti ci sono molti allergeni che possono provocare sintomi spiacevoli e diventare molto pericolosi quando la malattia peggiora. I medici identificano tali prodotti che influenzano negativamente chi soffre di allergie:

  • pesce e frutti di mare, compreso il caviale;
  • carne e carne macinate, diverse da quelle sopra elencate;
  • agrumi - arance, mandarini;
  • tutti i tipi di noci;
  • frutti o bacche arancioni e rosse - ananas, fragole, fragole, uva, cachi, meloni, melograni;
  • verdure - barbabietole, carote, pomodori, sedano, ravanello, ravanello, rafano, melanzane;
  • cioccolato;
  • caffè;
  • miele;
  • confetteria e prodotti da forno;
  • uova;
  • latte vaccino e prodotti a base di latte fermentato con proteine ​​di mucca;
  • Grano;
  • spezie e salse - maionese, ketchup, senape, soia;
  • legumi;
  • funghi;
  • prodotti in scatola, salati e in salamoia;
  • bevande gassate;
  • carni affumicate.

Per bambini di età inferiore a un anno

Se viene rilevata un'allergia in un neonato allattato al seno, i principi di una dieta ipoallergenica dovrebbero essere seguiti da una madre che allatta. Vale la pena rimuovere dal menu tutti i prodotti che possono fungere da provocatori della malattia. Allo stesso tempo, non è consigliabile annullare l'allattamento al seno. Gli alimenti complementari per i bambini con allergie alimentari dovrebbero essere introdotti gradualmente, aggiungendo non più di 3-4 nuovi ingredienti alla dieta al mese.

L'introduzione di alimenti complementari dovrebbe iniziare con puree vegetali o cereali senza latte, zucchero e sale. La conoscenza di una nuova dieta dovrebbe iniziare con piatti monocomponenti: se si tratta di una purea di verdure, dovrebbe consistere in una verdura, il porridge - da un chicco. Gli esperti consigliano di introdurre piatti di carne nel menu del bambino non prima di 6 mesi. Per chi soffre di allergie, è meglio cucinare il cibo da un coniglio o un filetto di tacchino. Se preferisci nutrire il tuo bambino con latte artificiale, scegli prodotti senza proteine ​​di mucca e caseina. Tali porridge ipoallergenici si sono dimostrati efficaci:

  • Nutrilak GA;
  • Alfare;
  • Peptidi di Tutteli;
  • Nan soia;
  • Similak Hypoallergenic;
  • Nan-2;
  • Nutrilon peptide TCS.

Menù dietetico ipoallergenico

Il corpo di un bambino combatte le allergie molto meglio di un adulto. A questo proposito, per i bambini, viene prescritta una dieta ipoallergenica per un breve periodo - fino a 10 giorni. Un menu approssimativo per bambini piccoli con allergie dovrebbe assomigliare a questo:

Cosa puoi mangiare con le allergie: la giusta dieta

Spesso i medici prescrivono una dieta speciale per eliminare i sintomi di allergia. Mangiare in questo modo aiuta a identificare gli allergeni alimentari e migliorare la terapia. Quali alimenti possono essere mangiati con le allergie e quali no?

Tipi di diete

I medici specialisti hanno sviluppato 2 tipi di diete ipoallergeniche: aspecifiche ed eliminatorie. Il primo è adatto a tutti i tipi di reazioni allergiche. La sua essenza è l'esclusione dalla dieta degli alimenti più allergenici, come il latte o il pesce. Il menù è composto da prodotti a basso contenuto allergenico: cereali, verdure e frutta, latticini, carne magra, ecc. Il corso minimo di una dieta aspecifica va dalle 2 alle 4 settimane.

La dieta di eliminazione viene sviluppata individualmente. Alimenti specifici che provocano una reazione allergica sono esclusi dalla dieta. Ad esempio, con la febbre da fieno, è necessario abbandonare alcuni alimenti per il periodo delle piante da fiore. Se il latte provoca un'allergia, è necessario escludere tutti i latticini, i dolci e i prodotti da forno che contengono questo allergene..

Per migliorare il proprio benessere è importante non solo consumare cibi poco allergenici, ma anche attenersi a determinate regole. Mangia in modo frazionato, in piccole porzioni, almeno 4-5 volte al giorno. Bere almeno 2,5 litri di acqua pulita e naturale al giorno. Assicurati che il valore calorico non superi 2.600-2.900 al giorno.

Prodotti consentiti

La dieta allergica implica molto di più che evitare cibi ad alto potenziale allergenico. Alcuni prodotti sono classificati come moderatamente allergenici. A volte possono essere introdotti nella dieta, ma è meglio ridurre al minimo l'uso. L'elenco di tali prodotti comprende grano e segale, grano saraceno, mais e cereali di riso, banane, albicocche, carote, barbabietole, patate e legumi..

Per le allergie sono consentiti determinati alimenti.

  • Prodotti a base di latte fermentato a basso e medio contenuto di grassi (solo in assenza di allergia alle proteine ​​del latte).
  • Tacchino, coniglio, pesce di fiume (lucioperca, persico, luccio).
  • Cereali: orzo perlato e farina d'avena.
  • Frutta, verdura e bacche di colore verde e bianco: cavolo bianco, broccoli, cetrioli, zucchine, mele.
  • Varie verdure ed erbe aromatiche: aneto, prezzemolo, lattuga, ortica, dente di leone.
  • Verdura e burro.
  • Mele e pere secche.

Tutti questi prodotti vanno consumati preferibilmente crudi, bolliti, in umido o al forno..

L'elenco dei prodotti approvati può essere notevolmente ampliato a seconda del tipo di allergia. Quindi, se il pelo dell'animale agisce come irritante, chi soffre di allergie può mangiare quasi tutto, ad eccezione del maiale e del manzo. Quando si reagisce agli acari della polvere e agli scarafaggi, l'elenco è limitato solo agli abitanti del mare profondo, che hanno un guscio chitinoso (gamberetti, granchi, aragoste, ostriche). Con l'asma bronchiale, provocata dal polline delle piante, è permesso mangiare tutto tranne il pane di grano, il miele, le noci e alcuni tipi di frutta.

Alimenti iperallergenici

Con un'esacerbazione delle allergie, adulti e bambini devono rinunciare al cibo con un alto contenuto di allergeni per un po '. In questo caso, non puoi mangiare quanto segue:

  • Frutti di mare (gamberi, calamari, ostriche).
  • Tutte le verdure rosse, bacche, frutta: pomodori, angurie, ciliegie, fragole.
  • Latte e latte grasso.
  • Frutta a guscio, funghi, prodotti delle api.
  • Uova, carne grassa.
  • Spezie, senape, aceto, rafano.
  • Agrumi, ananas, mango.

Con una dieta povera di allergeni, è vietato mangiare cibi affumicati, salati e piccanti. Con gravi eruzioni cutanee, è necessario abbandonare la cottura al forno, muffin, fast food, bevande gassate zuccherate, succhi confezionati. Le bevande alcoliche di qualsiasi forza sono proibite. Ricorda: anche una piccola concentrazione di alcol etilico influisce negativamente sul sistema immunitario, esacerbando le manifestazioni di allergie.

Se sei allergico al polline di ambrosia, evita di consumare semi e olio di girasole. Cerca di non mangiare melone, sedano, aneto, prezzemolo, spezie: curry, cannella, zenzero, noce moscata.

Se l'allergia è causata dalle proteine ​​del latte vaccino, escludere dalla dieta non solo i prodotti a base di latte acido, ma anche panna, formaggio, gelato, burro, pane di grano. Sostituisci i nutrienti mancanti includendo pane di segale, cereali, verdure, carne, grassi vegetali nella dieta. Bevi tè, composte, succhi di frutta appena spremuti.

Dieta di una madre che allatta

Spesso, per identificare un allergene, una madre che allatta deve non solo aderire a una corretta alimentazione, ma anche tenere un diario alimentare. Per fare ciò, annota tutto ciò che era nel menu nelle colonne appropriate, indica la quantità di ingredienti, l'ora del pasto. È altrettanto importante notare il metodo di preparazione e lavorazione dei piatti, le condizioni, la durata di conservazione. Di fronte a ciascun prodotto, descrivi la reazione del bambino: c'erano delle eruzioni cutanee, in caso affermativo, qual è la loro natura, intensità.

Introduci i nuovi prodotti gradualmente, in piccole porzioni: un elemento ogni 3 giorni. Questo ti aiuterà a monitorare le reazioni di tuo figlio e ad assicurarti che il nuovo cibo sia ben tollerato..

Prodotti consigliati per una madre che allatta:

  • Prodotti lattiero-caseari fermentati (kefir, latte cotto fermentato, panna acida), formaggio.
  • Pesce bianco magro (nasello, eglefino, saury).
  • Carne di coniglio, tacchino, manzo magro.
  • Semole: mais, riso, grano saraceno.
  • Verdure bianche e verdi: cavoli, rape, olive.
  • Frutti gialli e verdi: mele, banane, albicocche.

Se a un bambino viene diagnosticata un'allergia alimentare, per evitare eruzioni cutanee, rinunciare a cibo in scatola, caffè forte, salse calde, condimenti, prodotti semilavorati. Ignora gli alimenti che contengono coloranti e conservanti. Non esagerare con i dolci. Se lo desideri, di tanto in tanto puoi gustare marmellata, marshmallow o biscotti..

Dieta del bambino

Ai bambini in età prescolare vengono spesso diagnosticate intolleranze alimentari. Per eliminare i sintomi delle allergie, è necessario aderire a una dieta medica. Il corso di una tale dieta non supera i 10 giorni. L'elenco degli alimenti consentiti e vietati per i bambini è praticamente lo stesso di un adulto. I seguenti consigli ti aiuteranno a eliminare rapidamente le manifestazioni di allergie..

Attenersi rigorosamente alla dieta durante i periodi di esacerbazione della malattia. Escludere completamente tutte le sostanze irritanti dal menu per bambini: bacche fresche, frutta, formaggi, yogurt, latte, piatti contenenti uova. Evita salsicce, spinaci, salsicce e fegato per i bambini. Sostituisci il pane di grano con segale o pane non zuccherato.

Per reintegrare le riserve di proteine ​​animali, includere tacchino, coniglio, maiale magro o agnello nel menu dei bambini. Se tuo figlio ha un'intolleranza al latte, non dargli mai da mangiare carne di manzo. Come contorno per piatti di carne, cuocere grano saraceno, miglio, farina d'avena, mais o porridge di riso.

Non privare completamente il bambino dei dolci: il glucosio è necessario per il pieno funzionamento del cervello. Dagli pere, mele verdi, prepara composte di frutta secca. Per dessert, preparare una casseruola con farina di riso all'albicocca o purea di frutta al forno.

Per rendere più facile per tuo figlio tollerare una dieta ipoallergenica, segui questa dieta con tutta la famiglia..

Una dieta sana è importante per il tuo benessere. Una persona allergica deve assolutamente sapere quali cibi può mangiare, in modo da non provocare un'esacerbazione. Tuttavia, non dimenticare che la dieta è solo uno dei trattamenti complessi. Pertanto, con un'esacerbazione della malattia, assicurati di visitare un medico e aggiustare ulteriormente la terapia con lui..

Dieta per allergie nei bambini, cibo, latte, verdure. Menu, ricette

In considerazione dell'aumento del numero di casi di allergie nei bambini, molti genitori temono che nella dieta dei loro figli siano presenti allergeni, che possono causare reazioni indesiderate nel corpo del bambino e portare ad allergie. Quando una reazione specifica compare nel bambino, passa a una dieta ipoallergenica.

Principi dietetici

Considera la dieta dietetica di un bambino:

  1. La dieta del bambino dovrebbe contenere la quantità richiesta di proteine, grassi e carboidrati. Per prevenire l'accumulo di allergeni, è opportuno evitare l'uniformità della dieta..
  2. Dovresti nutrire il tuo bambino con allergie più spesso, ma a poco a poco (4-5 volte al giorno), in modo da non appesantire l'apparato digerente immaturo.
  3. Si consiglia di cuocere i piatti al vapore, al forno o bolliti, il che riduce la loro attività allergica.
  4. Le patate devono essere messe a bagno in acqua per almeno 12 ore prima della cottura per rimuovere l'amido, che è spesso suscettibile di sensibilità. I cereali vengono immersi per 1,5-2 ore, eliminando i pesticidi. In questo caso, l'acqua dovrebbe essere cambiata più volte..
  5. Le zuppe di carne devono essere cotte in un secondo brodo.
  6. È necessario ridurre la quantità di sale nella dieta e aumentare l'assunzione di acqua potabile del bambino. Aiuta ad eliminare rapidamente le sostanze nocive dal corpo..
  7. È necessario studiare attentamente quali componenti sono inclusi nel prodotto, leggere l'etichetta e dare la preferenza agli ingredienti naturali.

Quali cibi puoi mangiare senza restrizioni

La dieta per le allergie nei bambini di tipo generale (non specifico) si basa sulla divisione degli alimenti in 3 gruppi, tenendo conto del grado della loro attività allergica.

Dieta per le allergie nei bambini: cosa puoi mangiare.

I bassi allergeni includono:

  • tutti i cereali, tranne quello di semola;
  • coniglio, tacchino, carne di cavallo, maiale senza vene;
  • cavoli di qualsiasi varietà, verdure verdi, tra cui zucca, zucca, fagiolini, piselli giovani e zucca leggera;
  • zuppe con brodo vegetale;
  • prezzemolo, aneto, lattuga;
  • mele e pere verdi;
  • ciliegie leggere, prugne, ribes, uva spina;
  • succhi di frutta e bacche elencati;
  • tè nero e verde debole senza additivi;
  • composta di mele essiccate, pere, prugne;
  • olio vegetale;
  • pane di farina integrale, segale;
  • fette, essiccatoi semplici, bastoncini e cereali di riso e mais.

Questi prodotti sono una priorità nella formazione del menu giornaliero per i bambini con malattie allergiche. Ma anche zucchine o grano saraceno possono causare conseguenze indesiderabili, poiché tutto è individuale.

Quali alimenti devono essere limitati

Prodotti con attività media possono essere inseriti nella dieta non dosati tutti i giorni.

Questi includono:

  • tagliatelle, vermicelli, pasta;
  • prodotti da forno di altissima qualità;
  • ricotta, kefir, yogurt magro;
  • latte intero di capra.
  • burro, panna acida sotto forma di additivi ai piatti;
  • Manzo;
  • patate;
  • banane;
  • piselli, fagioli;
  • sale, zucchero.

Quali alimenti escludere

Gli alimenti altamente allergenici non dovrebbero essere consumati completamente se i bambini sono inclini alle allergie.

Questi includono:

  • latte di mucca;
  • agrumi;
  • frutti rossi, arancioni;
  • noccioline;
  • cioccolato;
  • pesce, frutti di mare;
  • carne di gallina;
  • uova;
  • miele;
  • caffè;
  • cibi affumicati e in scatola;
  • condimenti, spezie, additivi alimentari, maionese, salse;
  • pomodori;
  • funghi;
  • fragole, lamponi;
  • dolce.

Additivi alimentari che provocano allergie

La dieta allergica nei bambini obbliga i genitori a studiare attentamente gli ingredienti dei prodotti al fine di evitare l'ingestione di pericolosi additivi..

Questi includono:

  1. Coloranti che conferiscono ai prodotti il ​​colore o la tonalità desiderati: E102, E104, E120, E122, E132, E133, E155.
  2. I solfiti E220-227 contengono:
  • marmellate;
  • verdure essiccate, in scatola, salate, in salamoia;
  • miscele di verdure secche per zuppa;
  • frutta secca;
  • succhi di frutta e verdura;
  • condimenti, spezie;
  • miscela di cottura.

3. E249-252 nitriti vengono aggiunti a:

  • salsicce;
  • prodotti a base di carne industriale;
  • alcuni tipi di formaggio.

4. Glutammati E621-625: esaltatori del gusto e dell'aroma di zuppe, brodi.

Dieta di una madre che allatta con allergie nei bambini di età inferiore a un anno

Il latte materno è un alimento completo per il neonato, perché contiene tutte le sostanze necessarie alla crescita del bambino.

Il latte della mamma rafforza l'immunità del bambino ed è ben assorbito.

Se un neonato ha un'eruzione cutanea, diarrea o rigurgito frequente, non è necessario spaventarsi e interrompere l'alimentazione, perché gli allergeni entrano nel corpo del bambino con il latte materno e causano spiacevoli conseguenze.

Allo stesso tempo, attraverso il latte materno, il bambino viene a conoscenza del cibo per adulti in dosi minime, il che aiuta ulteriormente la più facile introduzione di alimenti complementari. Per i bambini inclini alle allergie, i pediatri consigliano di continuare l'allattamento al seno per almeno un anno.

La dieta è indicata per il rispetto di una madre che allatta, con allergie nei bambini allattati al seno.

Ragione principale:

  • la pelle del tuo bambino diventa rossa o ha un'eruzione cutanea;
  • c'è una tendenza alle allergie, ad es. fattore ereditario;
  • ci sono deviazioni nel lavoro degli organi digestivi;
  • età del bambino 1-2 mesi.

Si consiglia alla mamma di seguire una dieta generale (non specifica).

Con un'accurata determinazione dell'allergene a cui il bambino è sensibile, viene prescritta alla madre che allatta una dieta ipoallergenica specifica, ovvero un prodotto specifico o una gamma di prodotti contenenti un allergene è vietato.

Menu di esempio per allergie nei bambini da 2 a 7 anni

Quando si compone un menu ipoallergenico per un bambino, è necessario prestare attenzione ai seguenti punti.

Vale a dire:

  1. È necessario identificare gli allergeni (tenendo un diario alimentare, test medici per gli allergeni) e creare un menu individuale. Tutti gli ingredienti pericolosi che compongono i piatti non vengono utilizzati in cucina, vengono sostituiti con quelli approvati.
  2. La preferenza dovrebbe essere data al cibo bollito e cotto, cotto a bagnomaria. Devi rinunciare fritto, affumicato.
Dieta per allergie nei bambini: il menu consigliato.

Menu per la settimana:

  • Lunedi
    • Colazione: porridge di riso.
    • Pranzo: zuppa di cavolfiore, patate al forno, cotolette al vapore.
    • Merenda pomeridiana: yogurt fatto in casa.
    • Cena: polpette, vinaigrette.
  • martedì
    • Colazione: porridge di farina d'avena.
    • Pranzo: borscht vegetariano, involtini di cavolo pigri.
    • Spuntino pomeridiano: pera al forno.
    • Cena: frittelle di zucchine.
  • mercoledì
    • Colazione: porridge di farina di mais.
    • Pranzo: zuppa con tagliatelle, polpette con riso.
    • Spuntino pomeridiano: muffin di farina d'avena.
    • Cena: cheesecake.
  • giovedi
    • Colazione: porridge di grano saraceno.
    • Pranzo: zuppa di cavolo, gulasch di manzo, grano saraceno.
    • Spuntino pomeridiano: pera.
    • Cena: purè di patate.
  • Venerdì
    • Colazione: porridge di miglio con zucca.
    • Pranzo: sottaceto, pilaf.
    • Spuntino pomeridiano: salsa di mele.
    • Cena: gnocchi con ricotta.
  • Sabato
    • Colazione: porridge d'orzo.
    • Pranzo: zuppa con gnocchi, spezzatino di verdure.
    • Spuntino pomeridiano: muffin di farina di mais.
    • Cena: frittelle di zucca.
  • Domenica
    • Colazione: frittelle di farina di riso con marmellata di prugne.
    • Pranzo: zuppa di purea, cotolette al vapore, insalata di verdure.
    • Merenda pomeridiana: ricotta fatta in casa.
    • Cena: patate arrosto e tacchino.

Tipi di diete specifiche

Se gli allergeni sono noti per certo, si consiglia ai pazienti di seguire una dieta specifica, ad es. non mangiare le sostanze irritanti identificate. L'allergene entra nel corpo attraverso le vie respiratorie, possono comparire malattie come rinite allergica (raffreddore da fieno), asma bronchiale.

Con un'allergia respiratoria, sorge la sensibilità al polline delle piante, ma a causa dell'esistenza di allergeni crociati, è necessario monitorare rigorosamente la nutrizione del bambino in modo che cibi pericolosi non entrino nel suo piatto.

Se reagisci al polline dei cereali, non dovresti mangiare piatti di vari tipi di cereali:

  • porridge di cereali;
  • prodotti da forno;
  • pasta;
  • crusca.

Se la risposta negativa del corpo è causata dal polline di assenzio, ambrosia, è vietato:

  • olio e semi di girasole;
  • Halva;
  • agrumi;
  • miele;
  • cicoria;
  • banane;
  • pomodori;
  • sedano.

Se si verifica una reazione quando si inala il polline di betulla, ontano, nocciolo, oltre alla linfa di betulla, escludere dalla dieta quanto segue:

  • tutte le drupacee;
  • Kiwi;
  • carote;
  • patate.

Allergia alla pelle

Con la dermatite allergica in un bambino, i genitori devono scoprire la causa del suo verificarsi. Se il bambino ha la dermatite da contatto, la dieta non aiuterà. Se i colpevoli provenivano dal cibo, dovresti rimuovere i componenti pericolosi dal cibo.

Viene prescritto un menù dietetico senza prodotti allergenici.

Allergia al latte

Se viene rilevata sensibilità al latte vaccino, è necessario escludere dalla dieta:

  • latticini e prodotti a base di latte fermentato;
  • formaggio;
  • pasticceria, pasticceria, pasta, dessert contenenti proteine ​​del latte in polvere;
  • salsicce, patè;
  • latticini;
  • latte di capra;
  • Manzo.

Allergia ai cereali

Se le manifestazioni indesiderabili sono causate dai cereali, non dovresti mangiare piatti che includono:

  • cereali cereali;
  • prodotti da forno e dolciumi a base di farina;
  • crusca;
  • pasta;
  • maionese, salse.

Allergia alle uova

Piatti a base di uova, prodotti dolciari contenenti questo prodotto, salsicce, salsicce non devono essere inclusi nel cibo.

Allergia alla soia

I produttori spesso aggiungono la soia a salsicce, salsicce, yogurt, pasticcini e pasta sfoglia. Pertanto, è necessario studiare attentamente la composizione dei prodotti acquistati. Con questo tipo di allergia, non usare salsa di soia..

Allergia al lievito

È necessario eliminare gli alimenti contenenti lievito dalla dieta:

  • ricchi prodotti da forno;
  • funghi;
  • uva passa;
  • formaggi;
  • latticini.

Come entrare correttamente nella dieta

Una dieta per le allergie nei bambini viene introdotta in più fasi:

  1. Durante un'esacerbazione di una malattia allergica, è necessario rimuovere dalla dieta del bambino fino a quando i segni esterni scompaiono:
  • latte;
  • uova;
  • carne di pollo;
  • piatti di pesce;
  • agrumi;
  • arachidi e altra frutta a guscio;
  • Grano;
  • cioccolato

2. Utilizzo di test medici per identificare gli allergeni. Crea un menu personalizzato con l'eliminazione obbligatoria dei prodotti pericolosi.

3. Man mano che le condizioni del bambino si schiariscono, il menu si amplia gradualmente, vengono aggiunti nuovi piatti a piccole dosi. Gli allergeni evidenti non possono ancora essere consumati. Per 5-7 giorni viene introdotto 1 prodotto, la porzione viene gradualmente aumentata. Se non c'è reazione, ripetere le stesse azioni con un altro prodotto. Se ci sono reazioni indesiderabili, l'introduzione del prodotto viene posticipata di 3-6 mesi..

Ricette dietetiche

Porridge di miglio con zucca:

  1. 200 g di zucca sbucciata e tagliata a cubetti, versare 1 cucchiaio. acqua e cuocere a fuoco lento per 30 minuti.
  2. 0,5 tazze di semole di miglio vengono lavate e aggiunte alla zucca.
  3. Versare 1,5 cucchiai in una casseruola. acqua.
  4. Salare e aggiungere lo zucchero a piacere. Cuocere per altri 20 minuti.

Ragù di verdure con broccoli:

  1. Patate, carote, cipolle devono essere sbucciate, tagliate, messe in una casseruola.
  2. Versare le verdure con acqua, sale e stufare per 20 minuti.
  3. Aggiungere i piselli e i broccoli surgelati. Mescolare il tutto e cuocere per altri 20 minuti.
  4. Guarnito con aneto e prezzemolo.

Cupcakes senza uova, latte e glutine:

  1. 100 g di mela sbucciata e tritata (può essere sostituita con una pera, una banana o una zucchina) versare 180 ml di acqua, macinare in un frullatore.
  2. Aggiungere 5 g di bicarbonato di sodio, schiacciato con l'aceto.
  3. A parte setacciare 180 g di farina di riso (o mais) in una ciotola, aggiungere 120 g di zucchero, un pizzico di sale. Versare nella massa di frutta, mescolare.
  4. Versare 180 g di olio vegetale e mescolare di nuovo bene.
  5. Sono disposti in barattoli, cotti a una temperatura di 180 gradi, scegliendo la modalità di convezione.

Se, quando si verificano allergie nei bambini, aderisci rigorosamente a una dieta speciale, segui le regole per la sua introduzione, monitora attentamente le condizioni del bambino, quindi puoi eliminare completamente l'allergia. Il bambino cresce, il suo apparato digerente si rafforza, la sensibilità ai prodotti allergenici diminuisce gradualmente e all'età di 7 anni può scomparire completamente.

Video su quali diete sono necessarie per le allergie nei bambini

Come trovare la causa delle allergie nei bambini:

Articoli Su Allergie Alimentari