I carlini sono animali meravigliosi per la casa, possono diventare veri amici per i loro padroni e fare amicizia anche con i gatti.
Tuttavia, le frequenti reazioni allergiche sono una caratteristica spiacevole di questa razza. Quasi ogni proprietario di carlino ha riscontrato questa malattia. Ecco perché è così importante per i proprietari di cani di questa razza sapere cosa può provocare un'allergia in un animale, i suoi sintomi e i regimi di trattamento..
Sintomi
Le allergie nei carlini possono essere caratterizzate da vari sintomi clinici, ma un proprietario premuroso sarà sempre in grado di notare il deterioramento generale delle condizioni dell'animale..
Si può sospettare un'allergia in un animale se:
- Il cane avverte un forte prurito di lunga durata.
- La pelle inizia a staccarsi (compare la forfora).
- Le mucose degli occhi si infiammano.
- Molti piccoli ascessi possono essere visti sull'addome, sul petto e sulle ascelle..
- Scarica dagli occhi e dal naso del tuo animale domestico.
- Il comportamento del cane cambia, diventa letargico e inattivo.
- Appare un odore sgradevole.
- Le allergie possono essere accompagnate da tosse e starnuti.
- Ci sono problemi con il sistema digestivo (vomito, diarrea, ecc.).
Importante! Se il tuo animale domestico sviluppa i sintomi sopra elencati, dovresti immediatamente chiedere consiglio al tuo veterinario.
Nelle orecchie
In alcuni casi, un'allergia in un carlino può manifestarsi sotto forma di forte prurito alle orecchie. Molto spesso ciò è dovuto a una reazione a pulci e zecche, che possono penetrare molto in profondità nelle orecchie del cane..
Se non riesci a rimuoverli da solo con l'aiuto di auricolari, consulta un medico per chiedere aiuto. Ignorare tali sintomi può portare alla morte dell'animale..
Le allergie all'orecchio di Pug possono essere causate da:
- Cibo;
- prodotti per l'igiene;
- medicinali e vitamine;
- morsi di insetto.
Se si escludono sospetti allergeni e i sintomi persistono, si può sospettare l'otite media. Questa diagnosi è più probabile se al prurito si aggiungono i seguenti sintomi:
- calore;
- secrezione purulenta dai padiglioni auricolari;
- dolore e gonfiore dell'orecchio.
Per ridurre al minimo il rischio di gravi complicazioni, il trattamento deve essere iniziato il prima possibile. Un trattamento selezionato in modo errato può portare alla completa sordità del cane, quindi ai primi segni di malattia, mostrare il cane al medico.
Come si manifestano i diversi tipi?
A seconda della causa, le allergie si dividono in diversi tipi..
- Cibo (allergia alimentare).
- Ambientale (reazioni allergiche a fattori ambientali - fioriture di erba, muffe, punture di insetti, ecc.).
- Allergia chimica (possono verificarsi reazioni a componenti di vaccini, shampoo, prodotti da bagno, collari, ecc.).
Ogni tipo richiede un trattamento speciale, che può essere prescritto solo da uno specialista dopo aver stabilito la causa.
È possibile determinare l'allergene che ha causato la malattia analizzando i sintomi che si sono manifestati..
Cibo
Se la reazione allergica è causata dal cibo, il cane avverte un forte prurito ed eruzioni cutanee sul corpo. Sono comuni anche sintomi come perdita di capelli, aumento della sudorazione e problemi con le feci..
Chimica
Le reazioni allergiche alle sostanze chimiche si verificano più spesso se la cuccia o gli indumenti del cane sono stati lavati con un nuovo detersivo. La seconda causa più probabile di allergie è un cambiamento nei prodotti per la cura (shampoo, lozioni). Un sintomo caratteristico è un naso che cola allergico e starnuti.
Altri
L'allergia ai farmaci si manifesta immediatamente dopo la somministrazione. Questo tipo è caratterizzato da attacchi di soffocamento, diarrea e gonfiore delle mucose della bocca e del naso..
Un'allergia alla puntura d'insetto è caratterizzata da problemi di pelle e perdita di capelli. I sintomi durano a lungo.
Le reazioni allergiche all'ambiente sono molto comuni e possono essere causate da una serie di motivi. Per una tale allergia, i problemi con la pelle sono caratteristici: secchezza, prurito, desquamazione. I sintomi possono essere alleviati solo con i farmaci..
Nella foto sotto puoi vedere come si manifestano le allergie nei carlini..
Cosa può essere?
Molto spesso, i carlini soffrono di allergie alimentari. Il prodotto più innocuo può causare una reazione, quindi i proprietari devono monitorare attentamente la dieta dell'animale..
Le cause più comuni di allergie sono i seguenti alimenti:
- pollo e manzo;
- uova, albume d'uovo;
- kefir e altri prodotti a base di latte fermentato;
- cioccolato e altri dolci;
- prodotti contenenti lievito;
- Pesce e frutti di mare;
- glutine;
- alimenti a base di proteine di soia;
- tutti i prodotti contenenti coloranti e additivi chimici.
Le reazioni allergiche causate dalla situazione ecologica sono meno comuni e dipendono direttamente dalle condizioni di vita dell'animale. In primavera e in estate, le reazioni al polline delle piante da fiore sono comuni. Se l'allergia tormenta costantemente il cane, gli agenti patogeni possono essere polvere domestica, acari o muffe.
Importante! Diversi agenti patogeni possono causare una reazione allergica.
I carlini sono anche altamente sensibili alle sostanze chimiche, quindi l'uso di nuovi prodotti per la toelettatura, medicinali e collari può portare a reazioni allergiche..
Come trattare?
Compresse e soluzioni
Se il carlino mostra segni di una reazione allergica, gli vengono mostrati i seguenti rimedi:
- Antistaminici. Molto spesso vengono prescritti Tavegil, Suprastin e Zirtek. Tutti questi medicinali possono alleviare rapidamente ed efficacemente l'animale dai sintomi di allergia, in particolare dal prurito e dal gonfiore della mucosa. Modulo di rilascio: compresse, gocce e soluzione iniettabile.
- Sorbenti. Il loro utilizzo è dovuto alla necessità di rimuovere al più presto l'allergene dal corpo del cane. I prodotti più popolari sono Enterosgel, Sorbeks, carbone attivo.
- Preparazioni locali. Questo gruppo comprende antibiotici, agenti antimicotici e antisettici. Servono per trattare le aree della pelle colpite.
- Farmaci ormonali. Sono usati per ridurre il livello di immunoglobuline e alleviare l'infiammazione. I farmaci ormonali sono prescritti per i carlini sotto forma di unguenti, compresse o impacchi. Il più delle volte prescritto Nasonex, Advantan e Aldecin.
Prima di tutto, per prescrivere un trattamento, è necessario identificare la causa della reazione allergica. Se questo non può essere fatto a casa, è necessario contattare un veterinario che prescriverà i necessari test di laboratorio e stabilirà l'allergene.
I cani che spesso soffrono di allergie sono anche a rischio di una forte diminuzione dell'immunità, quindi, sullo sfondo del trattamento allergico, i medici raccomandano inoltre di sottoporsi a un ciclo di immunomodulatori.
Cosa regalare dai prodotti?
Il verificarsi di allergie non è un motivo per rifiutare il cibo naturale. La cosa principale è escludere cibi che possono provocarlo:
- carne di gallina;
- uova;
- eventuali dolci e cioccolato;
- prodotti di soia;
- frutti di mare e pesce.
Se il cane è abituato all'alimentazione naturale, i proprietari dovrebbero escludere tutti questi alimenti dalla dieta dell'animale e introdurli in sequenza, uno alla volta, valutando la reazione. Questo metodo ti aiuterà a individuare la causa della tua allergia alimentare..
Mangime ipoallergenico
Il cibo ipoallergenico per carlini è ampiamente disponibile sul mercato e si differenzia per composizione e prezzo.
- Bosch. Molti proprietari di carlini hanno scelto questo particolare alimento. È completamente sicuro, poiché i suoi componenti principali sono il riso e la carne di agnello. Il cibo è prodotto in Germania e non contiene sostanze che provocano reazioni allergiche. 1 kg di mangime costa in media 650 rubli.
- Biofood. Gli ingredienti principali sono anche l'agnello e il riso. Il suo principale svantaggio è che il marchio di mangime non è diffuso sul territorio della Federazione Russa ed è piuttosto difficile acquistarlo. 1 kg di mangime costa in media 400 rubli.
- Acana. È costituito per il 70% da carne naturale. A seconda della varietà, questa carne è di agnello, anatra, maiale o pesce del Pacifico. Differisce in alto contenuto di fibre. 1 kg di mangime costa in media 700 rubli.
- Royal Canin. Gli ingredienti principali sono proteine isolate di soia idrolizzato, riso e grassi animali. Per i cani di piccola taglia, esiste una varietà di alimenti a base di fegato di uccello. 1 kg di mangime costa 600 rubli.
Gli alimenti popolari per i carlini allergici sono anche Hills, Pro Plan Purina, Brit ed Eukanuba..
Incinta e in allattamento
I regimi di trattamento per i carlini in gravidanza e in allattamento non cambiano, tuttavia, i farmaci devono essere selezionati con una composizione più delicata, nonché in base alle condizioni fisiche generali dell'animale.
Cuccioli
Molto spesso la propensione alle allergie si trasmette geneticamente. La probabilità che un cucciolo erediti la malattia dai suoi genitori è estremamente alta, quindi quando scegli un animale domestico, studia attentamente il suo pedigree.
Conclusione
Il trattamento delle allergie è complicato dal fatto che la possibilità di ricaduta della malattia è molto alta. I cani che hanno una reazione allergica a uno dei fattori sono inclini a sviluppare altri tipi di allergie..
Esami regolari da parte di un veterinario ti permetteranno di scegliere le condizioni ottimali per tenere un carlino, oltre a regolare la dieta dell'animale per ridurre al minimo i possibili rischi.
Come trattare le allergie in un carlino sulle orecchie e in tutto il corpo
Molti cani sono inclini alle allergie, ma è stato il carlino a entrare tra i primi tre in questa classifica. Probabilmente, tutti i proprietari di questa razza hanno affrontato questo problema almeno una o anche molte volte. Le allergie in un carlino sono una caratteristica spiacevole che richiede attenzione. Pertanto, il proprietario deve essere estremamente vigile su nutrizione e cura..
- Allergie agli animali domestici
- Come riconoscere l'otite media allergica
- Cause della malattia
- Trattamento
- Terapia locale
- Medicinali interni
- Correzione nutrizionale
- Quando hai bisogno dell'aiuto del veterinario
- Prevenzione
Allergie agli animali domestici
I proprietari di carlini devono essere consapevoli che ci sono tre tipi di allergie a cui gli animali domestici sono inclini:
- cibo;
- ecologico;
- chimica.
Molto spesso, i rappresentanti di questa razza soffrono di allergie alimentari. Inoltre, il prodotto più comune può causarlo. Pertanto, il proprietario deve essere vigile, guardando ciò che cade nella bocca del cane. Le allergie all'orecchio di Pug possono svilupparsi anche se alimentate con una formula super premium.
Gli allergeni più popolari per i cani sono:
- pollo, manzo;
- albume;
- latticini;
- cioccolato, dolci;
- prodotti di lievito;
- pasticceria dolce;
- pesce, frutti di mare;
- semola, grano, farina d'avena;
- prodotti di soia;
- Mais;
- dolcetti per cani acquistati in negozio con coloranti o prodotti chimici.
Un'allergia ambientale si sviluppa in un animale a causa delle condizioni dell'habitat. La malattia può essere stagionale o permanente. Nel primo caso, un'abbondanza di polline delle piante da fiore (primavera, estate) può diventare l'agente eziologico. Le allergie durante tutto l'anno possono verificarsi a causa di reazioni a spore di muffa, muffa, polvere domestica, zecche e pulci.
Il sistema immunitario dell'animale può rispondere a uno o più allergeni.
La maggiore suscettibilità dei carlini alle sostanze sintetiche causa allergie chimiche. Può essere provocato da tali fattori:
- collare antipulci;
- prodotti chimici domestici (shampoo, polvere);
- farmaci;
- integratori vitaminici.
Gli allergeni entrano nel corpo dell'animale e il sistema immunitario inizia a percepire in modo inadeguato i componenti anormali. Viene attivata una reazione protettiva: la produzione di anticorpi (linfociti, globuli bianchi), che vengono trasportati a organi e tessuti.
Sintomi comuni di allergia:
- letargia, stanchezza, cambiamenti di umore;
- prurito, arrossamento, gonfiore;
- tratto gastrointestinale sconvolto;
- alopecia nella zona interessata;
- nervosismo;
- forfora;
- la formazione di brufoli, eruzione pustolosa.
Tali stati non possono essere attivati, da allora questo minaccia la morte dell'animale. Fai attenzione a qualsiasi cambiamento nel comportamento o nel benessere del tuo cane.
Come riconoscere l'otite media allergica
Qualsiasi infiammazione nel padiglione auricolare è chiamata otite media. Il suo agente eziologico può essere batteri, traumi, infezioni, parassiti, ecc. Nel caso in cui questo o quell'allergene diventi la causa principale, la malattia è chiamata otite media allergica.
La relazione è la seguente: una sostanza irritante che entra nel corpo del cane è riconosciuta dal sistema immunitario come un agente infettivo. I linfociti vengono inviati per combatterlo. Affinché gli anticorpi penetrino rapidamente nella fonte dell'allergene, l'istamina viene rilasciata nel flusso sanguigno. Migliora la permeabilità vascolare.
I linfociti formano placche protettive e noduli che sembrano infiammazioni. Inoltre, la microflora è disturbata, prurito, eruzioni cutanee. L'animale inizia a pettinare l'orecchio dolorante, introducendo un'infezione nel flusso sanguigno.
I sintomi di un'allergia alle orecchie sono simili a quelli dell'otite media comune:
- gonfiore nel padiglione auricolare;
- arrossamento, prurito, secchezza;
- alta temperatura;
- scarico dalle orecchie;
- gonfiore del viso;
- l'animale scuote la testa;
- il cane strilla quando tocca le orecchie e non permette di farlo;
- l'animale cammina con la testa inclinata di lato.
Un test del cibo può aiutarti a identificare cosa disturba il tuo cane. Per fare ciò, un prodotto alla volta viene escluso dal menu dell'animale. Se i sintomi scompaiono, è un'allergia alimentare, se i sintomi persistono, l'otite media.
Cause della malattia
I motivi principali per cui può comparire un'allergia al condotto uditivo includono:
- Dieta impropria, reazione agli alimenti proteici.
- Assunzione di farmaci.
- Reazione al polline o alle spore di piante all'aperto.
- Morsi di zecca, pulci.
- Reazioni autoimmuni.
- Esposizione a elementi chimici da prodotti chimici domestici.
Le recensioni degli allevatori di cani indicano che ci vuole molto tempo per scoprire il motivo. Non è facile correlare la dieta con la data dei primi sintomi. le orecchie non vengono esaminate tutti i giorni.
Accade anche spesso che la reazione compaia solo pochi giorni dopo il contatto con l'allergene. Pertanto, sii vigile e attento alla salute del tuo animale domestico..
Trattamento
Prima di iniziare a trattare un'allergia in un carlino, è necessario stabilire quale patogeno è la causa della malattia. Questo viene fatto gradualmente, mediante eliminazione. Per prima cosa devi eseguire il trattamento contro zecche, pulci e anche vermi. Quindi viene effettuato un test alimentare: il cane viene sottoposto a una dieta di eliminazione..
In questa fase, viene analizzato se c'è un'attenuazione dei sintomi o meno e quale prodotto è l'allergene. In assenza di risultati, è necessario monitorare la reazione a sostanze chimiche e fattori ambientali.
Il trattamento di solito consiste in tre fasi:
- alleviare i sintomi in un animale malato;
- eliminazione di malattie concomitanti;
- correzione della dieta.
Terapia locale
Puoi eliminare le manifestazioni esterne dell'infiammazione con un unguento antibatterico. Di solito usa Sanoderm. Gli shampoo ipoallergenici sono usati per alleviare prurito, irritazione e arrossamento. E per accelerare la guarigione delle ferite, puoi spruzzare sulle zone colpite l'Hartz Hydrocortisone Spray Aloe.
Se l'otite media allergica è complicata da un'infezione fungina, i veterinari consigliano di trattare l'orecchio con una miscela di desametasone e miconazolo (1%) in un rapporto 1: 1.
Strofinare la sospensione di idrocortisone acetato guarisce efficacemente, allevia l'infiammazione, l'ipersensibilità riducendo la permeabilità vascolare.
Medicinali interni
Qualsiasi farmaco dovrebbe essere prescritto da un veterinario in base alle condizioni del cane, al suo peso, all'età, ai sintomi. Il medico seleziona il regime, il dosaggio e i farmaci ottimali. La terapia classica si presenta così:
- Per sbarazzarsi di infiammazione e dolore, all'animale viene prescritto Apoquel (Oklacitinib) o Ciclosporina.
- I farmaci antifungini e gli antibiotici possono aiutare a prevenire le infezioni secondarie. Si presentano sotto forma di gocce per le orecchie o compresse, ad esempio Otipax, Surolan, Sofradex.
- Gli antistaminici aiuteranno ad alleviare le condizioni generali del cane: Diazolin, Tavegil, Diphenhydramine o Suprastin.
- Per accelerare il recupero, i medici raccomandano di assumere immunostimolanti, ad esempio Immunofan o Cycloferon.
- Per rafforzare la forza, puoi dare al cane vitamine C, E, acidi grassi polinsaturi Omega 3, integratori di magnesio.
Correzione nutrizionale
Il trattamento delle allergie alimentari comporta l'identificazione del prodotto irritante e la sua rimozione dal menu. Di solito la reazione è causata da cibi proteici, vale a dire pollo, perché è incluso nella maggior parte dei mangimi e degli additivi.
Non è facile determinare subito l'allergene, quindi l'animale viene sottoposto a una dieta mono. Lo schema è il seguente:
- Scegli una fonte di proteine completamente nuova che non sia stata precedentemente data al tuo cane. Può essere coniglio o agnello..
- C'è solo un cereale ipoallergenico: questo è il riso. Pertanto, solo lui è adatto a una dieta. Per 3-4 settimane, dai da mangiare al tuo cane solo carne e porridge di riso. Controlla la tua salute, i sintomi di solito scompaiono.
- Per le prossime 2-4 settimane, un nuovo ingrediente dovrebbe essere introdotto ogni 7 giorni.
- Se un prodotto provoca nuovamente arrossamento e prurito, è l'allergene. Deve essere eliminato immediatamente dalla dieta. Continua ad aggiungere nuovi ingredienti.
- A poco a poco, arriverai a un menu che è completamente adatto al tuo carlino e non provoca reazioni.
Quando si alimenta un carlino con cibo pronto, è più difficile identificare un allergene. Per tentativi ed errori, è necessario modificare il produttore e la composizione. Ma è meglio scegliere un alimento ipoallergenico per cani sensibili, disponibile presso quasi tutti i produttori..
Tra i proprietari di carlini, i seguenti prodotti sono popolari:
- Bosch Adult Agnello e Riso;
- PARTIRE! Olistico naturale;
- ACANA Agnello e Mela Okanagan;
- Purina Pro Plan Adult Small Sensitive;
- HAU-HAU SP Agnello senza cereali;
- Royal Canin Ipoallergenico
- Hills SP Canine Adult Advanced Fitness Large Breed Agnello e Riso.
La composizione dei mangimi ipoallergenici comprende agnello o pesce, riso e, soprattutto, la completa esclusione di cereali, conservanti, coloranti o aromi. Considera l'età e il livello di attività del tuo cane quando scegli. Una corretta alimentazione consentirà al tuo animale domestico di guarire prima..
Quando hai bisogno dell'aiuto del veterinario
È sempre necessario consultare un veterinario. L'autotrattamento della più semplice allergia alimentare può portare a complicazioni. Il medico stabilirà rapidamente la diagnosi corretta in modo che tu possa procedere al trattamento. Per identificare l'otite media allergica, hai bisogno di un otoscopio, che probabilmente non hai a casa..
Non esitate a contattare il vostro veterinario. Se salti la fase del rossore, potrebbe svilupparsi un'otite media purulenta. È determinato dai seguenti sintomi:
- temperatura corporea elevata;
- depressione del cane;
- deterioramento dell'appetito, vomito;
- dolore durante l'esplorazione del padiglione auricolare;
- diminuzione dell'acuità uditiva;
- fuoriuscita di fluido essudativo.
In ospedale, i medici eseguono un emocromo, un tampone e un raschiamento dell'orecchio. Dopo aver analizzato questi dati, nonché i risultati di un test alimentare, è possibile stabilire una diagnosi.
In caso di gravi danni, viene eseguito un intervento chirurgico d'urgenza per rimuovere il pus e prevenire la sepsi.
Prevenzione
La principale misura preventiva è escludere il contatto dell'animale domestico con un allergene. Dopo la terapia, il cane necessita di una dieta ipoallergenica per altri 2-3 mesi, cosa che non può essere trascurata. È necessario introdurre nuovi ingredienti nella dieta con molta attenzione, si consiglia di farlo in consultazione con il veterinario. Assicurati che il tuo animale domestico non raccolga cibo fuori.
Maggiore attenzione dovrebbe essere prestata durante il trattamento con farmaci (soprattutto antibiotici), nuove piante in casa, cambio di shampoo o polvere per lavare i vestiti. Cerca di usare meno prodotti chimici domestici ed è meglio usare sapone naturale per lavare i peli di carlino. Se l'allergia è stata causata da una puntura d'insetto, non portare a spasso il tuo cane dove può "prendere" la zecca. Per la prevenzione, è inoltre necessario seguire il programma di trattamento per vermi e parassiti.
Se ti piace portare a spasso il tuo cane in tuta o altri indumenti, chiedi maggiori requisiti sulla sua qualità. Le cose poco costose sono solitamente cucite con materiali impregnati di coloranti tossici. Questo può essere un forte irritante per un carlino..
Dai più attenzione al tuo animale domestico, sii vigile e controlla la salute del cane per mantenerlo felice e soddisfatto della vita.
Cause di allergie all'orecchio del carlino: trattamento e dieta
Il Pug è una razza di cane compatta molto carina. Per le persone che vivono in un appartamento, questo cane è un'opzione adatta. Tuttavia, questa razza ha una tendenza a varie patologie, a cui i futuri proprietari non pensano, anche se dovrebbero. Uno di questi problemi sono varie reazioni allergiche, che sono una manifestazione della maggiore sensibilità del corpo dell'animale a qualsiasi cosa..
Sintomi
Le allergie nei carlini possono essere caratterizzate da vari sintomi clinici, ma un proprietario premuroso sarà sempre in grado di notare il deterioramento generale delle condizioni dell'animale..
Si può sospettare un'allergia in un animale se:
- Il cane avverte un forte prurito di lunga durata.
- La pelle inizia a staccarsi (compare la forfora).
- Le mucose degli occhi si infiammano.
- Molti piccoli ascessi possono essere visti sull'addome, sul petto e sulle ascelle..
- Scarica dagli occhi e dal naso del tuo animale domestico.
- Il comportamento del cane cambia, diventa letargico e inattivo.
- Appare un odore sgradevole.
- Le allergie possono essere accompagnate da tosse e starnuti.
- Ci sono problemi con il sistema digestivo (vomito, diarrea, ecc.).
Importante! Se il tuo animale domestico sviluppa i sintomi sopra elencati, dovresti immediatamente chiedere consiglio al tuo veterinario.
Difficoltà a defecare (costipazione)
Un cane sano defeca da una a tre volte al giorno. Se il carlino non defeca in questo modo, allora possiamo dire che il cane ha la stitichezza.
Molto spesso, la situazione può essere risolta regolando la dieta: aumentare la quantità di cereali e verdure nella dieta dell'animale. Cavolfiore, zucchine e carote sono particolarmente efficaci. Puoi aggiungere 15-20 ml di vaselina al cibo, che non viene assorbito dal corpo, ma attraversa l'intero tratto gastrointestinale, contribuendo a un movimento intestinale indolore.
Ma a volte la stitichezza può essere un sintomo di una condizione medica più grave: la colite. Questa è un'infiammazione del rivestimento del colon del cane. Pertanto, se la maggiore attenzione alla nutrizione del carlino non ha dato risultati e la stitichezza non si attenua, è necessario contattare urgentemente uno specialista.
Nelle orecchie
In alcuni casi, un'allergia in un carlino può manifestarsi sotto forma di forte prurito alle orecchie. Molto spesso ciò è dovuto a una reazione a pulci e zecche, che possono penetrare molto in profondità nelle orecchie del cane..
Se non riesci a rimuoverli da solo con l'aiuto di auricolari, consulta un medico per chiedere aiuto. Ignorare tali sintomi può portare alla morte dell'animale..
Importante! Il sintomo principale di un'allergia alle orecchie è la comparsa di molti piccoli brufoli..
Le allergie all'orecchio di Pug possono essere causate da:
- Cibo;
- prodotti per l'igiene;
- medicinali e vitamine;
- morsi di insetto.
Se si escludono sospetti allergeni e i sintomi persistono, si può sospettare l'otite media. Questa diagnosi è più probabile se al prurito si aggiungono i seguenti sintomi:
- calore;
- secrezione purulenta dai padiglioni auricolari;
- dolore e gonfiore dell'orecchio.
Per ridurre al minimo il rischio di gravi complicazioni, il trattamento deve essere iniziato il prima possibile. Un trattamento selezionato in modo errato può portare alla completa sordità del cane, quindi ai primi segni di malattia, mostrare il cane al medico.
Nei cuccioli
I cuccioli di Pug hanno bisogno di igiene tanto quanto gli animali adulti. È meglio eseguire un trattamento preventivo utilizzando un tampone di garza e acqua bollita normale..
Il tampone non deve essere posizionato lontano nell'orecchio. È sufficiente pulire la parte visibile e assicurarsi di asciugare la superficie. Nei cuccioli la formazione di essudato è molto inferiore rispetto a un cane adulto, tuttavia, a causa della maggiore attività dei cuccioli, le orecchie sono più spesso contaminate per motivi esterni.
Come si manifestano i diversi tipi?
A seconda della causa, le allergie si dividono in diversi tipi..
- Cibo (allergia alimentare).
- Ambientale (reazioni allergiche a fattori ambientali - fioriture di erba, muffe, punture di insetti, ecc.).
- Allergia chimica (possono verificarsi reazioni a componenti di vaccini, shampoo, prodotti da bagno, collari, ecc.).
Ogni tipo richiede un trattamento speciale, che può essere prescritto solo da uno specialista dopo aver stabilito la causa.
È possibile determinare l'allergene che ha causato la malattia analizzando i sintomi che si sono manifestati..
Cibo
Se la reazione allergica è causata dal cibo, il cane avverte un forte prurito ed eruzioni cutanee sul corpo. Sono comuni anche sintomi come perdita di capelli, aumento della sudorazione e problemi con le feci..
Chimica
Le reazioni allergiche alle sostanze chimiche si verificano più spesso se la cuccia o gli indumenti del cane sono stati lavati con un nuovo detersivo. La seconda causa più probabile di allergie è un cambiamento nei prodotti per la cura (shampoo, lozioni). Un sintomo caratteristico è un naso che cola allergico e starnuti.
Altri
L'allergia ai farmaci si manifesta immediatamente dopo la somministrazione. Questo tipo è caratterizzato da attacchi di soffocamento, diarrea e gonfiore delle mucose della bocca e del naso..
Un'allergia alla puntura d'insetto è caratterizzata da problemi di pelle e perdita di capelli. I sintomi durano a lungo.
Le reazioni allergiche all'ambiente sono molto comuni e possono essere causate da una serie di motivi. Per una tale allergia, i problemi con la pelle sono caratteristici: secchezza, prurito, desquamazione. I sintomi possono essere alleviati solo con i farmaci..
Encefalite
L'encefalite è una malattia neurologica, un'infiammazione del cervello causata da agenti patogeni. L'adorabile carlino soffre di questa malattia abbastanza spesso. Può causare convulsioni, compromissione della coordinazione dei movimenti dell'animale, provocare aggressività o letargia insoliti per la razza..
L'encefalite di Pug di solito si manifesta già nell'età adulta. Non ci sono informazioni sulla causa della comparsa della malattia e, con il più profondo rammarico dei proprietari, questa è una malattia che non può essere curata in alcun modo. Il massimo che puoi aiutare il tuo animale domestico è somministrargli corticosteroidi (ormoni antinfiammatori) per ridurre il tumore.
Nella foto sotto puoi vedere come si manifestano le allergie nei carlini..
Tosse
Se il tuo animale domestico tossisce o ha il moccio, non c'è dubbio che il cane abbia il raffreddore. La razza è molto sensibile al freddo ed è suscettibile alla bronchite. Questo è il motivo per cui hanno bisogno di vestiti caldi in bassa stagione..
La bronchite è caratterizzata da tosse secca, respiro affannoso, respiro sibilante. Dopo alcuni giorni il cane tossisce più facilmente, la tosse diventa umida e indolore, ma compare il moccio. L'animale può perdere peso.
Un trattamento efficace richiede una dieta rigorosa, riposo e camminata limitata. Ma l'automedicazione non ne vale la pena. Quando vai dal veterinario, al tuo animale domestico verranno prescritti analgesici, espettoranti e vitamine. Ciò renderà più facile e veloce per lui superare la malattia, sbarazzarsi della malattia..
Cosa può essere?
Molto spesso, i carlini soffrono di allergie alimentari. Il prodotto più innocuo può causare una reazione, quindi i proprietari devono monitorare attentamente la dieta dell'animale..
Le cause più comuni di allergie sono i seguenti alimenti:
- pollo e manzo;
- uova, albume d'uovo;
- kefir e altri prodotti a base di latte fermentato;
- cioccolato e altri dolci;
- prodotti contenenti lievito;
- Pesce e frutti di mare;
- glutine;
- alimenti a base di proteine di soia;
- tutti i prodotti contenenti coloranti e additivi chimici.
Le reazioni allergiche causate dalla situazione ecologica sono meno comuni e dipendono direttamente dalle condizioni di vita dell'animale. In primavera e in estate, le reazioni al polline delle piante da fiore sono comuni. Se l'allergia tormenta costantemente il cane, gli agenti patogeni possono essere polvere domestica, acari o muffe.
Importante! Diversi agenti patogeni possono causare una reazione allergica.
I carlini sono anche altamente sensibili alle sostanze chimiche, quindi l'uso di nuovi prodotti per la toelettatura, medicinali e collari può portare a reazioni allergiche..
Prevenzione
Per le allergie alimentari, le principali misure preventive sono le seguenti:
- Se una reazione appare a un nuovo tipo di cibo, dovrebbe essere rimossa dalla dieta del cane;
- Non date "spuntini" al vostro animale domestico: uova, dolci, pollo, carni affumicate, cioccolato;
- Nutri il cane con cibo secco e umido solo di prima classe;
- Studia attentamente la composizione del cibo per cani;
- Da mangimi naturali (carne, cereali), semole di riso, agnello, carne di coniglio, carne di tacchino sono perfetti per l'alimentazione. Questi prodotti sono dietetici, poiché non provocano quasi mai reazioni patologiche del corpo del cane;
- La selezione della dieta dovrebbe essere estremamente attenta e sempre all'erta. Le allergie non si manifestano sempre dalla prima poppata..
Misure preventive per allergie chimiche:
- Studiare la composizione chimica di prodotti per la cura, agenti medicinali e profilattici;
- Se sei allergico alle pulci e ai collari per zecche, assicurati di smettere immediatamente di usarlo;
- Prima della vaccinazione e dell'uso di medicinali, condurre un test allergico;
- Per prendersi cura degli animali, utilizzare solo shampoo e lozioni ipoallergeniche per animali.
- È severamente vietato usare shampoo umani, poiché sono potenti allergeni per carlini sensibili..
Prevenzione delle allergie ambientali:
- Una volta ogni 6 mesi, sverminazione obbligatoria (prendendo medicine per i vermi). Il farmaco deve essere acquistato da una farmacia veterinaria. Prima di acquistare, è necessario conoscere il peso corporeo del cane, poiché il dosaggio del farmaco viene calcolato in base a questo indicatore;
- Durante la stagione delle zecche, dovresti indossare un collare antipulci e zecche (se non c'è allergia chimica ai componenti del collare) o usare gocce prescritte da un medico veterinario;
- Per le pulci, la prevenzione è simile a quella per le zecche;
- Importante è anche la frequente pulizia a umido della stanza in cui vive il cane. È importante eliminare polvere e muffe;
- Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alle orecchie del tuo animale domestico. L'esame e la pulizia delle orecchie aiuteranno a trovare le zecche, così come i processi infiammatori purulenti, che aiuteranno l'inizio tempestivo del trattamento per il carlino e il suo rapido recupero;
- Quando una pianta allergica è in fiore, è necessario isolare il più possibile l'animale dall'allergene..
Come trattare?
Compresse e soluzioni
Se il carlino mostra segni di una reazione allergica, gli vengono mostrati i seguenti rimedi:
- Antistaminici. Molto spesso vengono prescritti Tavegil, Suprastin e Zirtek. Tutti questi medicinali possono alleviare rapidamente ed efficacemente l'animale dai sintomi di allergia, in particolare dal prurito e dal gonfiore della mucosa. Modulo di rilascio: compresse, gocce e soluzione iniettabile.
- Sorbenti. Il loro utilizzo è dovuto alla necessità di rimuovere al più presto l'allergene dal corpo del cane. I prodotti più popolari sono Enterosgel, Sorbeks, carbone attivo.
- Preparazioni locali. Questo gruppo comprende antibiotici, agenti antimicotici e antisettici. Servono per trattare le aree della pelle colpite.
- Farmaci ormonali. Sono usati per ridurre il livello di immunoglobuline e alleviare l'infiammazione. I farmaci ormonali sono prescritti per i carlini sotto forma di unguenti, compresse o impacchi. Il più delle volte prescritto Nasonex, Advantan e Aldecin.
Importante! Tutti i farmaci dovrebbero essere prescritti da un veterinario, poiché i farmaci sono una delle cause di allergie nei carlini.
Prima di tutto, per prescrivere un trattamento, è necessario identificare la causa della reazione allergica. Se questo non può essere fatto a casa, è necessario contattare un veterinario che prescriverà i necessari test di laboratorio e stabilirà l'allergene.
I cani che spesso soffrono di allergie sono anche a rischio di una forte diminuzione dell'immunità, quindi, sullo sfondo del trattamento allergico, i medici raccomandano inoltre di sottoporsi a un ciclo di immunomodulatori.
Cosa regalare dai prodotti?
Il verificarsi di allergie non è un motivo per rifiutare il cibo naturale. La cosa principale è escludere cibi che possono provocarlo:
- carne di gallina;
- uova;
- eventuali dolci e cioccolato;
- prodotti di soia;
- frutti di mare e pesce.
Se il cane è abituato all'alimentazione naturale, i proprietari dovrebbero escludere tutti questi alimenti dalla dieta dell'animale e introdurli in sequenza, uno alla volta, valutando la reazione. Questo metodo ti aiuterà a individuare la causa della tua allergia alimentare..
Mangime ipoallergenico
Il cibo ipoallergenico per carlini è ampiamente disponibile sul mercato e si differenzia per composizione e prezzo.
- Bosch. Molti proprietari di carlini hanno scelto questo particolare alimento. È completamente sicuro, poiché i suoi componenti principali sono il riso e la carne di agnello. Il cibo è prodotto in Germania e non contiene sostanze che provocano reazioni allergiche. 1 kg di mangime costa in media 650 rubli.
- Biofood. Gli ingredienti principali sono anche l'agnello e il riso. Il suo principale svantaggio è che il marchio di mangime non è diffuso sul territorio della Federazione Russa ed è piuttosto difficile acquistarlo. 1 kg di mangime costa in media 400 rubli.
- Acana. È costituito per il 70% da carne naturale. A seconda della varietà, questa carne è di agnello, anatra, maiale o pesce del Pacifico. Differisce in alto contenuto di fibre. 1 kg di mangime costa in media 700 rubli.
- Royal Canin. Gli ingredienti principali sono proteine isolate di soia idrolizzato, riso e grassi animali. Per i cani di piccola taglia, esiste una varietà di alimenti a base di fegato di uccello. 1 kg di mangime costa 600 rubli.
Gli alimenti popolari per i carlini allergici sono anche Hills, Pro Plan Purina, Brit ed Eukanuba..
Trattamento e pronto soccorso
Si sconsiglia vivamente di trascurare la consultazione di un medico se l'animale presenta i primi segni di una malattia così complessa come un'allergia. In pratica, molti proprietari di carlino sono abituati ad accontentarsi di misure preventive standard, che consistono nel dare all'animale antistaminici tradizionali. Molto spesso, in questo caso, viene data preferenza ai seguenti farmaci:
- Suprastin;
- Zyrtek;
- Tavegil;
- Difenidramina.
È importante ricordare che qualsiasi, anche il più moderno antistaminico, è solo in grado di alleviare temporaneamente i sintomi di allergia, ma non risolve completamente il problema della cattiva salute di un animale domestico. La qualità della vita del carlino può essere preservata solo richiedendo un aiuto qualificato a una clinica veterinaria, dove verranno eseguite una serie di misure diagnostiche altamente informative, e quindi verrà sviluppato un regime di trattamento ottimale. Altrimenti, un nuovo attacco di allergie può iniziare quasi in qualsiasi momento, anche durante la gravidanza o l'allattamento, nonché durante la partecipazione di un animale domestico a una mostra..
Ad esempio, per escludere allergie alimentari, viene applicato un tipo speciale di nutrizione diagnostica per due o tre mesi. Nel corso di tale alimentazione, viene utilizzato qualsiasi alimento completamente nuovo per il cane. Se nel corso della dieta scompaiono eventuali segni di allergia, viene eseguita la cosiddetta "provocazione", che consiste nel restituire alla dieta dell'animale a quattro zampe tutti i prodotti che ha ricevuto in precedenza. In una vera allergia alimentare, il prurito ritorna entro un paio di settimane e l'allergene viene identificato utilizzando il metodo di esclusione sequenziale.
Obbligatorio per le allergie è il trattamento parallelo di tutti i processi secondari, tra cui piodermite, otite media, dermatite e dermatomicosi. In conformità con i segni clinici e i risultati dei test, può utilizzare i fondi presentati:
- farmaci sistemici, inclusi antibiotici, agenti antifungini e antivirali;
- preparati topici, comprese soluzioni antisettiche, spray, gel e unguenti vari;
- preparati che favoriscono il ripristino della pelle e dei capelli, inclusi acidi grassi e complessi vitaminico-minerali.
È interessante! Come dimostra la pratica, è sufficiente isolare il carlino dagli allergeni che provocano l'insorgenza della malattia, ma le difficoltà sono più spesso associate alla corretta determinazione del fattore che causa reazioni allergiche.
Torna al contenuto
Cura dell'orecchio
Devi prenderti cura delle orecchie del carlino regolarmente. Per fare questo, usa una varietà di detergenti, che devono pulire il padiglione auricolare o normali salviettine umidificate. Per eliminare batteri o contaminazioni pesanti, puoi utilizzare gocce per le orecchie ("Barrette").
In pratica, questa procedura si presenta così:
- Innanzitutto, è necessario rimuovere lo zolfo con un batuffolo di cotone o un tampone. Non infilare un bastoncino in profondità nell'orecchio per evitare lesioni..
- Pulisci delicatamente le pieghe interne con un nuovo auricolare.
- Se è presente molto zolfo, pulire la superficie con olio di vaselina e ripetere la pulizia dopo 10-20 minuti.
- Nel caso in cui si nota una secrezione purulenta o un odore sgradevole dall'orecchio, andare immediatamente dal veterinario.
Come pulire le orecchie e quale dovrebbe essere la cura adeguata, puoi guardare il video.
Allergie nei carlini
Molti animali domestici soffrono di allergie di varia origine e i carlini non fanno eccezione a questo riguardo. Per aiutare il tuo animale domestico a quattro zampe in modo corretto e tempestivo, è necessario conoscere le principali manifestazioni della malattia, nonché osservare la prevenzione e aderire al corretto regime di trattamento.
Quali allergie hanno i carlini?
Le allergie in una razza di cane come un carlino stanno diventando più comuni negli ultimi anni. Nella maggior parte dei casi, le reazioni allergiche sono causate dai seguenti motivi:
- mangiare cibi che possono provocare allergie;
- effetti negativi di fattori ambientali irritanti;
- la presenza di intolleranza individuale ai prodotti chimici.
Quasi tutti i dolci e pasticcini, gli albumi e i prodotti di cioccolato, qualsiasi pollame e latticini, così come i semi di soia, la semola e alcuni frutti di mare possono essere considerati i principali allergeni alimentari. Nonostante il fatto che la dieta abituale del carlino non includa tali alimenti, alcuni proprietari di cani cercano di coccolare il loro animale domestico dandogli cibo dalla loro tavola..
Una causa altrettanto comune di allergie alimentari nel carlino è l'uso di mangimi pronti, secchi e umidi di scarsa qualità come dieta principale. La composizione di tali prodotti è ricca di esaltatori di aromatizzanti e vari additivi aromatizzanti, che vengono spesso aggiunti da alcuni produttori senza scrupoli durante la produzione di mangimi. Di norma, tali problemi si verificano quando si utilizzano feed di bassa qualità, cosiddetti budget, che includono i famosi marchi Darling, Redigree, Сharri e "Nasha Marka".
Una situazione ambientale sfavorevole, nonché una grande quantità di inquinamento da polveri e gas nelle grandi città e il polline di alcune piante da fiore possono influire in modo estremamente negativo sulla salute di un animale domestico. Come dimostra la pratica, alcuni carlini soffrono di un'allergia abbastanza forte agli insetti o agli ectoparassiti, comprese le pulci, i moscerini succhiatori di sangue e le zecche contenenti allergeni nella loro saliva. Le allergie possono anche essere causate da collari convenzionali.
È interessante! Molti proprietari di carlini hanno già notato che negli ultimi anni il numero di shampoo, lozioni, gel e altri prodotti per la cura degli animali domestici contenenti forti allergeni chimici è aumentato in modo significativo..
Sintomi: come si manifestano le allergie
Il primo sintomo di un'allergia può essere la cattiva condizione dell'animale, così come l'apatia e la quasi completa perdita di appetito. A queste manifestazioni principali si aggiungono sintomi più specifici, presentati da:
- forte prurito;
- la comparsa della forfora;
- arrossamento degli occhi;
- secrezione umida o purulenta dagli occhi;
- secrezione nasale mucosa o acquosa;
- eruzioni cutanee sulla pelle, rappresentate da brufoli e ascessi nell'addome, nel muso e nelle ascelle;
- la comparsa di odori sgradevoli dalla lana;
- indigestione, inclusi vomito e diarrea.
Naturalmente, i sintomi possono essere diversi ed espressi con diversi punti di forza. Ma in ogni caso, la presenza anche di uno solo dei segni in un carlino è motivo per un esame e un consulto più dettagliati con un veterinario professionista.
Trattamento e pronto soccorso
Si sconsiglia vivamente di trascurare la consultazione di un medico se l'animale presenta i primi segni di una malattia così complessa come un'allergia. In pratica, molti proprietari di carlino sono abituati ad accontentarsi di misure preventive standard, che consistono nel dare all'animale antistaminici tradizionali. Molto spesso, in questo caso, viene data preferenza ai seguenti farmaci:
- Suprastin;
- Zyrtek;
- Tavegil;
- Difenidramina.
È importante ricordare che qualsiasi, anche il più moderno antistaminico, è solo in grado di alleviare temporaneamente i sintomi di allergia, ma non risolve completamente il problema della cattiva salute di un animale domestico. La qualità della vita del carlino può essere preservata solo richiedendo un aiuto qualificato a una clinica veterinaria, dove verranno eseguite una serie di misure diagnostiche altamente informative, e quindi verrà sviluppato un regime di trattamento ottimale. Altrimenti, un nuovo attacco di allergie può iniziare quasi in qualsiasi momento, anche durante la gravidanza o l'allattamento, nonché durante la partecipazione di un animale domestico a una mostra..
Ad esempio, per escludere allergie alimentari, viene applicato un tipo speciale di nutrizione diagnostica per due o tre mesi. Nel corso di tale alimentazione, viene utilizzato qualsiasi alimento completamente nuovo per il cane. Se nel corso della dieta scompaiono eventuali segni di allergia, viene eseguita la cosiddetta "provocazione", che consiste nel restituire alla dieta dell'animale a quattro zampe tutti i prodotti che ha ricevuto in precedenza. In una vera allergia alimentare, il prurito ritorna entro un paio di settimane e l'allergene viene identificato utilizzando il metodo di esclusione sequenziale.
Obbligatorio per le allergie è il trattamento parallelo di tutti i processi secondari, tra cui piodermite, otite media, dermatite e dermatomicosi. In conformità con i segni clinici e i risultati dei test, può utilizzare i fondi presentati:
- farmaci sistemici, inclusi antibiotici, agenti antifungini e antivirali;
- preparati topici, comprese soluzioni antisettiche, spray, gel e unguenti vari;
- preparati che favoriscono il ripristino della pelle e dei capelli, inclusi acidi grassi e complessi vitaminico-minerali.
È interessante! Come dimostra la pratica, è sufficiente isolare il carlino dagli allergeni che provocano l'insorgenza della malattia, ma le difficoltà sono più spesso associate alla corretta determinazione del fattore che causa reazioni allergiche.
Prevenzione delle allergie
Di norma, i cani hanno una spiccata predisposizione ereditaria alle allergie, ma le reazioni allergiche sono strettamente specifiche, quindi non esiste una dipendenza diretta dalla quantità di allergene che è entrata nel corpo dell'animale. Ad esempio, il polline di piante da fiore, colonie di muffe, acari della polvere domestica e persino i capelli umani possono causare atopia allergica. È quasi impossibile isolare completamente l'animale da tali allergeni..
In ogni caso, le misure preventive hanno un ruolo speciale, molto importante:
- se si sospetta un allergene sotto forma di saliva ectoparassita, è necessario un trattamento completo della stanza e vengono acquistati insetticidi e repellenti speciali;
- la prevenzione delle allergie alimentari comporta la completa esclusione dalla dieta quotidiana di qualsiasi alimento che possa provocare anche una minima reazione allergica.
Pertanto, al fine di prevenire le ricadute di allergie, è necessario evitare il contatto dell'animale con gli allergeni identificati, determinare il regime e la dieta, introdurre acidi grassi nel mangime e anche esaminare sistematicamente l'animale per la presenza di eventuali ectoparassiti. Visite regolari dal tuo veterinario ti permetteranno di regolare correttamente tutti i consigli per tenere un carlino, nonché di scegliere la dieta individuale ottimale per il tuo amico a quattro zampe.
Allergia al carlino: cause, manifestazione, diagnosi, trattamento
L'allergia al carlino è uno dei problemi genetici della razza che richiede molta attenzione da parte dei proprietari del cane. I carlini sono una delle tre razze più inclini a reazioni allergiche a vari stimoli. Pertanto, tutti i proprietari di questi cani decorativi con un aspetto divertente e memorabile dovrebbero sapere tutto sulle allergie ai cani..
Quali sono le cause delle allergie agli animali domestici? Quali sono i segni di una reazione allergica in un carlino? Come viene diagnosticata e trattata questa patologia? Come puoi aiutare il tuo animale domestico? Cerca le risposte a tutte queste domande nel nostro articolo..
- Cos'è l'allergia
- Classificazione delle allergie - tipi
- Allergia al cibo
- Contatto
- Dermatite atopica
- Insetto
- Respiratorio
- Batterico (infettivo)
- Medicinale
- Autoimmune
- Come si manifesta l'allergia al carlino - sintomi
- Come vengono diagnosticate le allergie
- Trattamento di allergia al carlino
- Come aiutare un carlino - prevenzione delle allergie
Cos'è l'allergia
L'allergia nei carlini è una reazione specifica del sistema immunitario del cane a sostanze non pericolose che il corpo dell'animale assume per "nemici" e inizia a combatterli attivamente. Le sostanze che innescano questa risposta immunitaria sono chiamate allergeni. Qualsiasi cosa può causare questa reazione: cibo per animali domestici, alimenti biologici, forfora, polline, acari della polvere, lanugine delle piante, polline, saliva di insetti parassiti, prodotti chimici.
Classificazione delle allergie - tipi
La suddivisione per tipologia viene effettuata secondo il metodo di ingestione della sostanza allergenica nel corpo dell'animale, in base al luogo di localizzazione e in base al tipo di sostanza. Tutti i tipi di reazioni allergiche possono verificarsi nei carlini.
Classificazione delle allergie nei cani:
- Cibo.
- Contatto.
- Dermatite atopica.
- Insetto.
- Respiratorio.
- Batterico (infettivo).
- Medicinale.
- Autoimmune.
Gli allergeni possono entrare nel corpo del carlino in diversi modi:
- goccioline trasportate dall'aria (respiratorie, dermatite atopica, infettive);
- contatto (contatto);
- orale (alimentare, medicinale, infettivo);
- attraverso i morsi (insetto);
- iniezione (farmaco).
Se parliamo della classificazione in base al luogo di localizzazione, è possibile distinguere l'otite media di origine allergica in un tipo separato.
Allergia al cibo
Il secondo nome di questa specie è allergia alimentare. Questo tipo di allergia si trova più comunemente nei carlini. È considerato difficile da identificare, perché non è sempre possibile identificare la prima volta a quale prodotto il cane ha una reazione allergica.
Molto spesso, gli animali reagiscono a:
- coloranti alimentari, aromi artificiali e conservanti sintetici;
- cereali: soia, frumento, mais;
- uovo;
- latte;
- frutta e verdura gialla;
- cibo in scatola
- pollo.
Importante: le formule di cibo per carlino ipoallergenico sono sviluppate sulla base di carne di vitello, tacchino, coniglio e anatra. Questi alimenti proteici sono raramente allergici..
Contatto
Le reazioni allergiche si sviluppano gradualmente dopo un contatto prolungato con oggetti che contengono sostanze allergeniche. Di solito si tratta di: prodotti per la cura del carlino, giocattoli per cani, ciotole di plastica per cibo e acqua; tappezzeria sintetica, rivestimenti per pavimenti, collari.
Dermatite atopica
Patologia genetica dei carlini, ereditata dai genitori alla prole. L'agente eziologico della patologia è difficile e lungo da identificare. Una malattia diffusa nei rappresentanti di questa razza principalmente a causa della selezione casuale effettuata da allevatori senza scrupoli.
Molto spesso, i carlini hanno una reazione a:
- polline;
- lanugine di pioppi e tè ivan;
- piuma di pollame;
- acari della polvere;
- forfora;
- detersivo in polvere;
- spore di muffe.
La malattia si manifesta in modi diversi in ogni caso. Ma sempre accompagnato da lesioni patologiche della pelle del cane.
Insetto
Un altro tipo comune di allergia. Il secondo nome comune per la patologia è la dermatite da pulci. "Flea" è un nome convenzionale. Un cane può reagire a qualsiasi insetto che morde e punge. Gli allergeni in questa specie sono molto spesso veleno (vespe, api, tafani) e saliva di insetti succhiatori di sangue e insetti parassiti (moscerini, zanzare, pidocchi, pidocchi, pulci, zecche ixodidi).
Importante: la migliore prevenzione dell'allergia agli insetti è il trattamento tempestivo dei parassiti esterni, indossando collari insetticidi mentre si cammina.
Respiratorio
L'allergia in un carlino si verifica a causa del contatto delle vie respiratorie con sostanze presenti nell'aria. Il cane inala aria con sostanze estranee - questo provoca reazioni specifiche in esso.
Aeroallergeni comuni:
- aerosol domestici (deodoranti per ambienti, lacche per capelli, deodoranti, lucidi per mobili, profumi);
- polline;
- spore di funghi e muffe;
- lana per animali domestici e piumino.
Questo contatto di solito colpisce i polmoni e il tratto respiratorio superiore del carlino..
Batterico (infettivo)
Molto spesso procede come una patologia concomitante.
Chiamato da:
- batteri;
- virus;
- fungo;
- endoparassiti;
- agenti causali di tubercolosi, brucellosi, leptospirosi;
- microrganismi.
Medicinale
Il secondo nome della patologia è farmaco. Si manifesta come una reazione del sistema immunitario dell'animale a farmaci e vaccini (vaccinazioni).
Preparazioni allergeniche:
- analgesici e farmaci antinfiammatori;
- farmaci del gruppo antibiotico (compresse e iniezioni);
- vaccini;
- sedativi, sedativi;
- sulfonamide;
- Vitamine del gruppo B;
- medicinali a base di propoli;
- preparati contenenti polline di piante.
Importante: l'allergia ai farmaci ha un effetto cumulativo. Potrebbe non apparire la prima volta che usi il farmaco.
Autoimmune
Il tipo di allergia più raramente diagnosticato e il più pericoloso. In questa forma di allergia, il sistema immunitario del carlino scambia le proprie cellule per "nemici" con cui inizia a combattere.
Come si manifesta l'allergia al carlino - sintomi
Quindi, diamo un'occhiata ai principali segni che indicano che il carlino potrebbe avere un'allergia. Non tutti si manifestano chiaramente e immediatamente, alcuni diventano evidenti solo dopo un po 'di tempo. Il mantello del cane rende anche difficile l'identificazione della patologia..
Sintomi di un'allergia in un carlino:
- Problemi respiratori. I carlini sono una razza brachicefalica, quindi le loro allergie si manifestano spesso con problemi respiratori: starnuti, russare, respiro sibilante, tosse, ristagno.
- Scarica dal naso. Passaggi nasali ristretti: il punto debole della razza.
- Prurito intenso. Si può stabilire che un carlino ha un prurito dal comportamento del cane: spesso si lecca e si rosicchia le zampe, si pettina dietro le orecchie, si strofina il muso sulla superficie, si gratta fino a sanguinare, si lecca fino all'attaccatura dei capelli.
- Problemi agli occhi. Aumento della lacrimazione, occhi rossi, attaccatura dei capelli sfuggente intorno alla zona degli occhi.
- Infezioni croniche dell'orecchio. Orecchie permanentemente sporche, odore fetido dalle orecchie.
- Assottigliamento e perdita di capelli, zone calve.
- Problemi di pelle. Piaghe su tutto il corpo, zone pruriginose e secche della pelle, desquamazione e arrossamento, forfora.
- Gonfiore.
- Disordini gastrointestinali. Diarrea cronica, nausea, vomito, diminuzione dell'appetito.
Importante: i sintomi delle allergie nei carlini sono molto simili a quelli di altre malattie, quindi il cane deve essere mostrato al veterinario per diagnosticare e prescrivere un trattamento.
Come vengono diagnosticate le allergie
Il processo di identificazione degli allergeni può essere lungo e laborioso; in alcuni casi, la sostanza che provoca una reazione specifica nel carlino rimane inosservata. Il quadro clinico dell'allergia è in gran parte simile ad altre patologie (dermatiti, eczemi, licheni, ecc.).
Pertanto, non è necessario provare a diagnosticare te stesso a casa: affidalo a specialisti! Hanno la conoscenza, l'esperienza e le attrezzature mediche necessarie per effettuare analisi e diagnosi.
- Studio dell'anamnesi. È importante informare il veterinario nel modo più dettagliato possibile su tutti i contatti del tuo animale domestico con possibili allergeni, sul luogo di conservazione, sul tipo di cibo, sulle marche di mangimi. Racconta tutti i farmaci e le vitamine assunti, la data dell'ultima vaccinazione e il trattamento antiparassitario.
- Test per parassiti esterni ed interni.
- Analisi delle feci e delle urine.
- Analisi del sangue clinico.
- Esame dei raschiati cutanei.
- Cultura batteriologica.
- Test allergologici.
- Tricoscopia. Ricerca sulla lana.
In primo luogo, il veterinario deve confermare o rifiutare sintomi simili della malattia e quindi identificare un possibile allergene per esclusione. Poiché le allergie agli insetti e agli alimenti sono più comuni nei carlini, prima controllano la presenza di parassiti esterni e interni, quindi viene analizzata la dieta.
Trattamento di allergia al carlino
Il trattamento delle allergie nei carlini è prescritto da un veterinario dopo aver esaminato i sintomi e fatto una diagnosi. Il regime di trattamento viene selezionato individualmente, tenendo conto del tipo di allergia, dell'età e della salute dell'animale, della gravità e della negligenza della malattia. In tutti i casi, questo è un insieme di misure e misure che include il cambiamento dello stile di vita e della nutrizione del cane.
Serie standard di misure di trattamento e prevenzione:
- Cambio di dieta. Trasferire in alimenti e mangimi ipoallergenici speciali.
- Terapia mirata ad alleviare i sintomi.
- Modifiche alle condizioni di detenzione. Eliminazione del contatto con sostanze allergeniche.
Maggiori informazioni su come trattare i carlini nell'articolo Allergie nei cani: sintomi e trattamento (https://mybarbos.com/allergiya-u-sobak/).
Come aiutare un carlino - prevenzione delle allergie
L'allergia al carlino non è una diagnosi fatale. Fatte salve le raccomandazioni mediche, l'animale può vivere una vita lunga, piena e felice..
Suggerimenti utili:
- Pulisci regolarmente la tua casa. Aspirare tutti i pavimenti e i mobili imbottiti. Per fare questo, usa potenti aspirapolvere con buoni filtri che catturano particelle microscopiche: polvere, polline, acari.
- Purifica l'aria della tua casa. Utilizzare condizionatori d'aria con sistemi di filtraggio dell'aria. Cambia i tuoi filtri mensilmente. Se la tua casa non ha un condizionatore d'aria, usa purificatori d'aria portatili o arieggia l'area.
- Fai una scopa bagnata settimanalmente. Lavare i pavimenti, rimuovere la polvere da tutte le superfici con un panno umido.
- Cambia prontamente i cuscini di piume (una volta ogni due anni), o evita di usarli a favore di quelli che non contengono piume naturali. I cuscini accumulano acari della polvere - agenti patogeni allergici agli insetti.
- Usa federe e coprimaterassi realizzati con tessuti che tengono lontani gli acari della polvere.
- Lava regolarmente ciotole, giocattoli e altri articoli per la cura del cane in acqua calda.
- Non permettere al tuo cane di entrare in contatto con scarpe da esterno. Toglilo quando entri in casa, tienilo fuori dalla portata.
- Tenere fuori dalla portata dell'animale: medicinali, prodotti chimici domestici, profumi, cosmetici, pesticidi, vitamine.
- Non interrompere i tempi delle vaccinazioni e del trattamento antiparassitario dell'animale.
- Pulisci il pelo del tuo cane, lavati le zampe dopo ogni passeggiata.
- Rispettare rigorosamente la dieta raccomandata dal veterinario e il regime di trattamento prescritto, se presente.
Seguire questi semplici suggerimenti è una garanzia che il tuo animale domestico non avrà la possibilità di incontrare allergeni. Buona salute e buona fortuna a te e ai tuoi animali domestici!