Questo articolo discute le allergie durante la gravidanza. Ti diremo perché una tale condizione è pericolosa, quali medicine e rimedi popolari sono in grado di far fronte al malessere. Imparerai a conoscere le cause ei sintomi delle allergie, il suo effetto sul feto.
Cause di allergia
Se non hai mai sofferto di allergie prima della gravidanza, aumenta il rischio che si verifichi durante il trasporto di un bambino. Ciò è dovuto a cambiamenti ormonali e un carico crescente sul corpo..
L'allergia durante la gravidanza è una condizione pericolosa che richiede un trattamento
Secondo le statistiche, le allergie si sviluppano più spesso all'età di 18-24 anni. Allo stesso tempo, fino al 30% delle future mamme ne soffre. Per questo motivo, in alcuni casi, questa condizione può essere attribuita a uno dei segni dell'inizio del concepimento..
Un fatto interessante: durante la gravidanza aumenta la produzione di cortisolo: un ormone con un effetto antiallergico, che neutralizza la formazione di una reazione allergica. Pertanto, in alcuni casi, la malattia, al contrario, può trasformarsi in una forma lieve o scomparire completamente..
Spesso la causa dello sviluppo di allergie sono i farmaci, tra cui:
- Acido acetilsalicilico;
- Magnesia;
- Frankisparin;
- Utrozhestan;
- Acido folico;
- Iodomarin;
- Duphaston;
- Anticonvulsivanti;
- Femibion e altri.
Gli allergeni domestici - peli di cani e gatti, polvere, scarafaggi e altri insetti, fumo di sigaretta - svolgono un ruolo in caso di malessere. Sotto l'influenza di una maggiore sensibilità del corpo, può verificarsi un'allergia al sole, che causa neoplasie sul corpo. Spesso, la malattia durante la gestazione di un bambino si sviluppa a causa di una reazione al polline di erbacce, erbe, arbusti e piante di cereali durante il periodo di fioritura.
Le allergie alimentari sono comuni a causa delle intolleranze alimentari. Di solito, frutti di mare, miele, cioccolato, agrumi, noci, banane, mele, prugne, latte agiscono come allergeni. A seconda delle caratteristiche individuali dell'organismo, il problema può sorgere a causa di pomodori, peperoni e anguria (da agosto a settembre).
Sintomi
Di norma, i segni della malattia compaiono sulla pelle, dal sistema digerente e dalle vie respiratorie e dipendono dall'allergene che ha causato il problema. Durante la gravidanza compaiono i seguenti sintomi:
- dispnea;
- desquamazione del derma;
- eruzione cutanea su viso, braccia, gambe e addome;
- rinite sistematica;
- tosse e starnuti regolari;
- nausea e vomito;
- fiato corto;
- arrossamento degli occhi e lacrimazione;
- intorpidimento, formicolio della lingua;
- scarico dal naso;
- forte prurito.
Ci sono spesso casi in cui sembra che l'allergia sia passata, ma dopo un po 'i suoi sintomi ritornano. Lo shock anafilattico diventa una grave complicanza in una tale situazione, che può portare alla morte della donna incinta e del feto. Le sue caratteristiche principali:
- bassa pressione sanguigna;
- grave debolezza;
- polso appena percettibile;
- sensazioni dolorose durante la deglutizione;
- eruzioni cutanee sulla pelle;
- prurito e arrossamento del derma;
- gonfiore della gola, lingua;
- perdita di conoscenza;
- crampi allo stomaco.
In presenza di tali segni, dovresti chiamare immediatamente un'ambulanza per il ricovero.
Influenza sul feto
L'allergia è una grave patologia che rappresenta una minaccia per la salute non solo della donna incinta, ma anche del feto. È particolarmente pericoloso nel 1 ° trimestre, poiché è in questo momento che si formano gli organi, il sistema nervoso ei tessuti del bambino. In questo caso, la placenta non è ancora completamente formata, il che significa che non protegge il feto dagli effetti dannosi..
Nel 2 ° e 3 ° trimestre, la malattia non ha un effetto negativo sul feto, poiché la placenta completamente formata non consente agli antigeni di penetrare nel bambino. Allo stesso tempo, la cattiva salute della futura mamma può influire negativamente sulle condizioni del feto..
Una predisposizione alle allergie può essere trasmessa a livello genetico: se la malattia viene osservata nella madre, la probabilità di trasmissione al bambino è del 40%, se il padre - 20%, se entrambi i genitori - 70%.
La principale difficoltà di questa condizione sta nel fatto che rappresenta una minaccia per la vita della donna incinta e del feto. Inoltre, l'assunzione incontrollata di farmaci antiallergici può causare disturbi nello sviluppo del feto e aborto spontaneo. Per questo motivo, è vietato assumere da soli rimedi contro le allergie. Questo può essere fatto solo dopo aver visitato un allergologo o un ginecologo, che prescriverà un farmaco adatto e il suo dosaggio esatto..
La diagnostica è una procedura necessaria per le allergie
Diagnostica
Le misure diagnostiche sono le seguenti:
- test cutanei;
- analisi del sangue generale;
- raccolta di anamnesi;
- livello totale di anticorpi IgE;
- nel caso in cui vi sia il sospetto di un'allergia alimentare, è necessario un diario in cui verranno registrati tutti gli alimenti consumati.
Se stai facendo i test nelle prime fasi della gravidanza e la tua posizione interessante non è ancora visibile, assicurati di informare uno specialista al riguardo.
Trattamento
Come trattare le allergie durante la gravidanza? Questa domanda viene posta dalla maggior parte delle future mamme che sono stanche di malessere e non vogliono danneggiare il bambino. Ecco perché la terapia ha lo scopo di eliminare i sintomi della malattia senza il rischio di influire negativamente sul feto..
1 trimestre di gravidanza
Non è raccomandato l'uso di antistaminici nel primo trimestre di gravidanza. Nel caso in cui la malattia sia causata dal polline, è necessario lavare le scarpe e lavare i vestiti dopo ogni passeggiata. Indossare una maschera medica se non è possibile evitare il contatto con l'allergene..
Rinite allergica
Un rimedio efficace nella lotta contro la rinite allergica sono le solite gocce per il comune raffreddore. Durante la gravidanza si consiglia di utilizzare quelle contenenti sale marino.
Elenco dei rimedi per aiutare con il disagio:
- Gocce: Aqua Maris (150 rubli), Marimer (300 rubli);
- Delfino con sale marino ed erbe aromatiche (400 rubli);
- Spray Doctor Theiss Allergol (250 rubli);
- Pinosol (150 rubli) - la composizione contiene estratti di eucalipto e menta, che alleviano le condizioni di rinite allergica;
- Salina (150 rubli) - il principio attivo è il cloruro di sodio, lo strumento affronta efficacemente la pulizia dei passaggi nasali;
- Prevalin (300 rubli) - forma un film sottile sulla mucosa, neutralizzando gli allergeni.
Congiuntivite
Se, con le allergie, si osservano arrossamenti degli occhi e lacrimazione, le gocce blu di Innoxa, che contengono solo ingredienti naturali, aiuteranno a far fronte a questa condizione. Il costo medio del farmaco è di 500 rubli.
Problemi di pelle
Nel caso in cui l'allergia si manifesti sotto forma di prurito, desquamazione ed eruzione cutanea, gli unguenti aiuteranno a far fronte a questa condizione. Ad esempio, l'unguento allo zinco (40 rubli) ha un pronunciato effetto essiccante.
Se lo si desidera, l'unguento può essere sostituito con una sospensione di Tsindol (70 rubli), che ha un meccanismo d'azione simile. Questo prodotto contiene ossido di zinco.
È inoltre consentito utilizzare creme contenenti estratti di erbe. Ad esempio, Physiogel AI può far fronte alla dermatite atopica (700 rubli).
Assicurati di testare le allergie prima di utilizzare questi prodotti. Per fare questo, applica un po 'di prodotto sulla piega del gomito. Se dopo 30 minuti non ci sono arrossamenti e prurito, applicare.
Farmaci e allergie alimentari
Questa forma di allergia di solito si manifesta sotto forma di orticaria e altre eruzioni cutanee. Per prima cosa devi escludere il prodotto allergenico dalla tua dieta, quindi procedere alla pulizia del corpo. Per fare questo, usa Lactofiltrum o Enterosgel.
In caso di allergie gravi, che sono accompagnate da desquamazione e prurito, nei primi giorni sarà necessario assumere una doppia dose di un assorbente, ad esempio Polisorb.
Pillole
Molte mamme in attesa sono preoccupate della possibilità di bere pillole antiallergiche durante la gravidanza. Questo non è raccomandato, poiché non esistono pillole antistaminiche assolutamente sicure che possono essere prese durante il trasporto di un bambino..
È possibile effettuare la terapia solo con farmaci prescritti da un medico, senza consentire l'automedicazione. Qualsiasi rimedio selezionato in modo errato può influire negativamente sul corso della gravidanza e sulle condizioni del feto..
Il meccanismo d'azione degli antistaminici
Terapia allergica con bloccanti dell'istamina H1
L'azione di questi fondi è volta a bloccare i recettori dell'istamina, in modo che i segni di allergia scompaiano. In totale, ci sono 4 generazioni di tali farmaci e ciascuna successiva contiene un numero inferiore di effetti collaterali e l'intensità della loro manifestazione, un'azione più lunga.
Di seguito sono riportate le principali compresse della categoria H1 con una descrizione del loro utilizzo per trimestre.
1a generazione
- La soprastina è controindicata durante la gravidanza, nonostante non ci siano dati affidabili sul suo effetto sul feto. Le compresse non sono prescritte né all'inizio né alla fine della gravidanza.
- La difenidramina è vietata in tutti i trimestri, poiché influenza l'attività uterina contrattile se assunta in un dosaggio superiore a 50 mg. Abbastanza raramente, può essere prescritto nel 2 ° trimestre.
- Pipolfen: non ci sono dati clinici sull'uso, quindi non è desiderabile usare. Se hai bisogno di prendere il farmaco durante l'allattamento, dovresti interromperlo..
- Tavegil: nel primo trimestre è vietato assumere il farmaco. Nel 2 ° e 3 ° trimestre può essere utilizzato solo quando assolutamente necessario. Secondo gli esperimenti sugli animali, il farmaco causa malformazioni.
2a generazione
Questa generazione è rappresentata da tali farmaci:
- Terfenadina: può essere utilizzata solo in casi estremi, poiché l'assunzione del farmaco provoca la perdita di peso nel neonato. Utilizzato solo quando l'effetto dell'applicazione è maggiore del rischio per il feto.
- Claritin: a seguito dell'uso non sono stati identificati effetti negativi sul corpo della donna e sul feto. Ma allo stesso tempo, la reazione di una donna incinta al rimedio può essere imprevedibile. Pertanto, Claritin è prescritto solo in casi estremi..
3a generazione
- Allertek - secondo la prescrizione del medico, può essere utilizzato nel 2-3 trimestre.
- Feksadin - le compresse sono controindicate in tutti i trimestri.
- Zyrtec - non è stato rilevato alcun effetto teratogeno come risultato dell'applicazione, ma esiste la possibilità di penetrazione nel latte materno.
4a generazione
Questa generazione è rappresentata dai corticosteroidi, disponibili come unguenti, creme, compresse e iniezioni. Il meccanismo d'azione si basa sull'inibizione delle citochine Th-2 che provocano una reazione allergica.
Questo gruppo include farmaci come Metipred e Desametasone. Nel corso della ricerca, è stato scoperto che il loro uso riduce l'immunità della donna, a causa della quale influisce negativamente sul feto. È per questo motivo che i corticosteroidi vengono prescritti durante la gravidanza solo quando gli antistaminici tradizionali falliscono..
Rimedi popolari
Il trattamento delle allergie con rimedi popolari è possibile solo dopo il permesso di un medico. Di solito vengono utilizzati per eliminare le manifestazioni cutanee della malattia..
Orticaria
Per far fronte all'orticaria durante la gravidanza, è sufficiente utilizzare soluzioni di mentolo o acido salicilico. Un batuffolo di cotone inumidito con la soluzione viene utilizzato per pulire l'area interessata. Il disagio scompare quasi immediatamente dopo l'applicazione.
Se il prurito è grave, utilizza la ricetta seguente per eliminarlo..
Ingredienti:
- semi di aneto - 1 cucchiaio;
- foglie di piantaggine - 1 cucchiaio;
- acqua - 1 bicchiere.
Modalità di cottura: versare acqua bollente sui semi e sulle foglie. Insistere per 2 ore.
Modalità d'uso: pulire le zone del derma interessate con l'infuso.
Tosse
L'inalazione di acqua minerale, dalla quale viene rilasciato in anticipo tutto il gas, aiuterà a far fronte alla tosse. Borjomi, Narzan o Essentuki sono adatti a questi scopi..
Un'ora dopo la procedura, sarà necessaria un'ulteriore inalazione di oli. A questo scopo, puoi usare oliva, eucalipto o pesca.
Eczema
Se l'eczema si forma con le allergie, una foglia di cavolo fresca aiuterà a farcela. È legato alle zone interessate della pelle, cambiando una volta al giorno fino a quando i segni della malattia scompaiono. Facoltativamente, puoi usare impacchi a base di cavolo tritato (3 cucchiai) e albume (1 pezzo).
È efficace usare la linfa di betulla o l'aceto di sidro di mele per il trattamento. Strofina il derma colpito con linfa di betulla. L'aceto di mele viene combinato con acqua e un uovo crudo in un rapporto 1: 1: 1, dopodiché viene utilizzato come impacco.
Dermatite
L'estratto di olio di rosa canina aiuterà a far fronte al problema. È usato esternamente e internamente per 1 cucchiaino. Altre ricette per la dermatite allergica sono descritte di seguito..
L'uso di rimedi popolari per le allergie è possibile dopo il permesso di un medico.
Ricetta per infuso
Ingredienti:
- camomilla - 1 cucchiaio;
- Erba di San Giovanni - 1 cucchiaio;
- acqua - 1 bicchiere;
- calendula - 1 cucchiaio;
- salvia - 1 cucchiaio.
Come cucinare: mescolare le erbe secche. Prendi 1 cucchiaio. la miscela risultante, quindi versare acqua bollente. Raffreddare e filtrare.
Modalità d'uso: L'infuso può essere passato sulla pelle o assunto per via orale in una tazza 3 volte al giorno.
Impacco di piantaggine
Ingredienti:
- foglia di piantaggine (schiacciata) - 2 cucchiai;
- acqua - 500 ml;
- fiori di calendula - 2 cucchiai;
- fiori di camomilla - 2 cucchiai.
Come cucinare: mescolare le erbe. Prendi 4 cucchiai. la miscela risultante, versare acqua bollente. Raffreddare e filtrare.
Modo d'uso: utilizzare una composizione per strofinare il derma e impacchi.
Decotto di corteccia di quercia
Ingredienti:
- corteccia di quercia - 0,1 kg;
- acqua - 1 l.
Modalità di cottura: Lessare la corteccia per mezz'ora.
Modo d'uso: applicare come impacchi e sfregamenti.
Rossore e prurito
Per far fronte al prurito e al rossore, aiuterà un decotto della corda, che ha un effetto sedativo. La durata di utilizzo può durare un paio di anni, ma c'è una condizione: ogni 20 settimane di utilizzo è necessario fare una pausa di 10 settimane.
Usare il prodotto è abbastanza semplice: versare 1 cucchiaino. gira 250 ml di acqua bollente, raffreddare e filtrare. Bevi un drink al posto del tè o del caffè.
Puoi usare una serie di decotti per pulire. Per questo, 3 cucchiaini. versare le erbe con un bicchiere di acqua bollente. Raffreddare, filtrare, quindi utilizzare per trattare il derma.
Vitamine e alimenti
In alcuni casi, le vitamine e alcuni prodotti alimentari aiuteranno a far fronte al malessere durante la gravidanza, di cui parleremo di seguito..
Vitamina C
È acido ascorbico, acido ascorbico. Il suo utilizzo aiuta a ridurre al minimo le manifestazioni allergiche sotto forma di naso che cola, broncospasmo. La dose giornaliera raccomandata è di 1-3 g. Il farmaco deve essere assunto da 500 mg al giorno, aumentando gradualmente la dose a 3-4 g..
Vitamina B12
È un antistaminico naturale versatile. Aiuta a ridurre i segni di asma allergica, dermatiti. Il dosaggio raccomandato è di 500 mcg per 3-4 settimane.
Acido linoleico
Se lo si desidera, può essere sostituito con olio di pesce. L'assunzione di questi rimedi può aiutare a gestire sintomi come prurito, eruzioni cutanee, lacrimazione grave e arrossamento degli occhi. Il dosaggio viene calcolato in base alle caratteristiche individuali dell'organismo..
Olio d'oliva
Questo olio contiene acido oleico, che è un ottimo agente antiallergico. È per questo motivo che è utile utilizzare questo olio per cucinare e condire le insalate..
Preparati di zinco
Lo zinco riduce le allergie a vari composti chimici. La somministrazione orale è possibile solo come parte di un complesso di vitamine e altri farmaci.
Prevenzione
Per prevenire le allergie nelle donne in gravidanza, tale prevenzione aiuterà:
- Evitare il contatto con gli animali.
- Pulizia a umido regolare e aerazione dei locali. Pulizia di tappeti, cuscini e tende dalla polvere almeno 4 volte al mese. Pulizia delle stanze utilizzando un aspirapolvere con filtro ad acqua.
- Eliminazione di un prodotto allergenico dalla dieta, riducendo al minimo l'uso di alimenti altamente allergenici. Rifiuto di frutta e piatti esotici.
- Evitare cattive abitudini dovute al fatto che possono causare lo sviluppo di allergie in un bambino. Ad esempio, fumare in una madre può causare asma bronchiale o polmonite in un bambino..
Recensioni
Ti suggeriamo di familiarizzare con l'esperienza personale delle donne che hanno sofferto di allergie durante la gravidanza.
Angelina, 29 anni
Allergia sviluppata durante la gravidanza. Sono rimasto molto sorpreso da questo fatto, dal momento che non abbiamo persone allergiche nella nostra famiglia. Non faceva uso di droghe, escludeva il contatto con un allergene e indossava una maschera medica per strada. Dopo il parto, il problema è andato via.
Ho allergie dalla nascita. Durante la gravidanza ho usato principalmente decotti, poiché avevo paura degli effetti negativi dei farmaci. Il bambino è nato sano.
L'allergia durante la gravidanza è una condizione pericolosa che richiede una correzione. Non auto-medicare, cerca l'aiuto di specialisti.
Sintomi e trattamento delle allergie durante la gravidanza
Ci sono molti cambiamenti nel corpo della futura mamma. A volte il trasporto di un bambino è accompagnato da un'esacerbazione di malattie esistenti e dall'emergere di nuove. Circa il 25% delle donne in gravidanza soffre di allergie di vario tipo e gravità. Provoca disagio e complicazioni..
Patogenesi
Vari irritanti possono provocare una reazione allergica: polline, peli di animali, medicinali, prodotti chimici e cosmetici, cibo, polvere, freddo o luce solare. La penetrazione dell'allergene nel corpo è seguita da una risposta immunitaria. Vengono prodotti anticorpi specifici che, di conseguenza, si legano ai mastociti. Con il contatto ripetuto con l'allergene, si formano istamine, che contribuiscono al verificarsi di una reazione allergica con sintomi caratteristici.
I seguenti fattori aumentano il rischio di allergie durante la gravidanza:
- contatto costante con prodotti chimici domestici o prodotti chimici;
- l'uso di cosmetici di bassa qualità, indumenti realizzati con tessuti sintetici;
- inosservanza della dieta, uso di prodotti allergenici (le donne in gravidanza spesso cambiano le loro abitudini di gusto e l'appetito);
- stress frequente, instabilità emotiva;
- malattie gastrointestinali croniche, immunità indebolita;
- cattiva ecologia, acqua inquinata;
- predisposizione genetica.
Il gruppo di rischio comprende donne in gravidanza di età compresa tra 18 e 25 anni e oltre 35.
A seconda del tipo e del grado di esposizione all'irritante, le allergie possono diventare acute o croniche..
Durante il 1 ° trimestre, le allergie possono diventare una reazione specifica al feto. Di solito si manifesta sotto forma di tossicosi. Passa quando il sistema immunitario si abitua al nuovo stato. Nel tempo, il corpo della donna incinta produce cortisolo, un ormone antiallergico naturale che riduce l'intensità della reazione del corpo.
Nelle donne in gravidanza con un'allergia precedentemente diagnosticata, la malattia può peggiorare. Con la sensibilità individuale a determinate sostanze, anche prima del concepimento, dovresti consultare un medico.
Come si manifesta
I sintomi delle allergie durante il periodo di gravidanza non differiscono praticamente da quelli di una donna non incinta. La reazione si verifica entro pochi minuti o ore dopo il contatto con l'allergene o si sviluppa gradualmente. La natura delle manifestazioni dipende dal tipo e dal grado di esposizione allo stimolo. I sintomi possono diventare più acuti o regredire.
Con un decorso lieve, si verifica una rinite allergica. Sintomi: starnuti frequenti, prurito, congestione nasale o una grande quantità di secrezione chiara. Nei casi acuti, la malattia colpisce le vie respiratorie, la respirazione diventa difficile, si verifica la bronchite. Un allergene può essere polline di piante, muffe, peli di animali, polvere. I segni sono spesso di natura stagionale, esacerbati durante la fioritura, la muta degli animali domestici o in inverno, quando l'umidità dell'aria diminuisce. La congiuntivite può essere associata a rinite allergica. C'è lacrimazione abbondante, fotofobia, iperemia corneale.
Molto spesso, il contatto o l'allergia alimentare si manifestano con reazioni cutanee, tra cui orticaria, dermatite, eczema. I sintomi tipici sono eruzioni cutanee, arrossamento, gonfiore, secchezza, desquamazione, vesciche essudate e prurito. A seconda del tipo di allergia, l'eruzione cutanea sulla pelle è disponibile in diverse dimensioni, forme, ha un contorno chiaro o debole. Le lesioni sono localizzate su viso, mani, addome o diffuse in tutto il corpo.
Nei casi più gravi, è possibile l'edema di Quincke. Palpebre, labbra, lingua e vie respiratorie superiori gonfie. La malattia si sviluppa rapidamente. L'edema della laringe e della trachea è un grande pericolo: esiste il rischio di ridotta funzionalità respiratoria. Raramente, il tessuto connettivo è colpito, che è accompagnato da dolore e mobilità ridotta delle articolazioni. Con danni al tratto gastrointestinale, la donna incinta avverte dolore addominale e segni di ostruzione intestinale.
La manifestazione più pericolosa di allergia è lo shock anafilattico. Allo stesso tempo, si verificano cambiamenti nella coscienza, la pressione sanguigna scende bruscamente. Si sviluppa in pochi minuti o 1 ora dopo il contatto con un allergene. In assenza di assistenza qualificata, c'è il rischio di morte..
Influenza sul feto
L'allergia durante la gravidanza non influisce di per sé sullo sviluppo intrauterino del feto. Gli irritanti non attraversano la placenta. Tuttavia, durante il 1 ° trimestre, quando la placenta non è completamente formata, c'è il rischio di anomalie dello sviluppo..
I medicinali usati per trattare le allergie sono pericolosi per la salute del bambino. L'assunzione o il superamento di determinati antistaminici può interrompere il flusso sanguigno tra la madre e il bambino. In questo caso, c'è una mancanza di nutrienti o ossigeno..
Alcuni potenti farmaci possono causare malformazioni del sistema nervoso, del cuore e di altri organi e sistemi del feto. Ciò è particolarmente importante durante il 2 ° trimestre, quando si formano gli organi interni e le parti del corpo del bambino. Il pericolo è rappresentato dai farmaci antiallergici, controindicati per le donne in gravidanza. Vietato assumere difenidramina, pipolfen, terfenadina.
Gravi conseguenze per il feto durante il 3 ° trimestre sono possibili se le condizioni generali della futura gestante peggiorano. Con lo sviluppo di asma bronchiale o shock anafilattico, la donna incinta ha difficoltà a respirare. Per questo motivo c'è una mancanza di ossigeno, che aumenta il rischio di ipossia fetale..
Anche sintomi così lievi della malattia come naso che cola, tosse, lacrimazione, possono influenzare negativamente le condizioni del bambino. Esiste il rischio di contaminazione batterica quando si graffia un'eruzione cutanea.
Le tendenze allergiche possono essere trasmesse geneticamente a un bambino. Ciò porterà in futuro alla comparsa di una reazione negativa del suo corpo agli stimoli..
Trattamento
La diagnosi viene stabilita sulla base di esame, anamnesi, esame del sangue biochimico e test cutanei.
Prima di tutto, devi escludere completamente il contatto con sostanze irritanti..
Il trattamento medico è determinato dal medico. La scelta dei farmaci durante la gravidanza viene effettuata con molta attenzione, tenendo conto del termine e dei singoli indicatori. I fondi dovrebbero essere il più sicuri possibile per il bambino e la futura mamma.
Per la rinite allergica vengono prescritti spray nasali e gocce. Durante la gravidanza vengono mostrati preparati naturali a base di acqua di mare: Aqua Maris, Dolphin, Aqualor, Prevalin, Pinosol, Salin. Significa pulire la cavità nasale, rimuovere gli allergeni dalla mucosa, alleviare il gonfiore. Per il trattamento della congiuntivite allergica vengono utilizzati colliri naturali, ad esempio Innoks.
Per il trattamento sintomatico delle manifestazioni cutanee di allergia, vengono utilizzati agenti topici sotto forma di un unguento, crema, gel. L'unguento allo zinco è il più sicuro: asciuga la pelle, allevia l'infiammazione, elimina eruzioni cutanee e prurito. Un agente a base di ossido di zinco con un'azione simile è Tsindol. Alle donne incinte vengono prescritti farmaci con estratti di piante medicinali: calendula, camomilla, celidonia.
Con la dermatite atopica, soprattutto sulle mani e sul viso, viene prescritto Physiogel. Il prodotto idrata efficacemente la pelle, stimola la sua rigenerazione.
Il trattamento delle allergie causate da cibo o droghe comporta la pulizia del corpo con l'aiuto di assorbenti: Enterosgel, Lactofiltrum, Carbone attivo. Significa normalizzare la microflora intestinale, rimuovere le tossine, stimolare la funzione dell'apparato digerente.
Trimestre | Farmaci approvati |
---|---|
Primo (fino alla 13a settimana) | Gocce nasali: Aqua Maris, Salin, Pinosol. Rimedi locali: pomata o pasta di zinco, Physiogel. Rimedi omeopatici: Rinitol EDAS 131, Euphorbium compositum. Sorbenti: Lactofiltrum, Enterosgel, Carbone attivo. Nel 1 ° trimestre, l'assunzione di farmaci con effetto antistaminico è controindicata. |
Secondo (14-27 settimane) | Antistaminici: diazolin, feniramina. Corticosteroidi: desametasone, prednisolone (solo nei casi gravi). Vitamina B12: aiuta a rafforzare l'immunità e ridurre le allergie. |
Terza (28-40 settimane) | Antistaminici di nuova generazione: Fenistil, Zirtek, Feksadin. |
Prevenzione
È impossibile curare completamente un'allergia, tuttavia è del tutto possibile fermare i suoi sintomi, prevenire complicazioni e ricadute.
Per la prevenzione, attenersi alle seguenti raccomandazioni:
- abbandonare le cattive abitudini, in particolare fumare e bere alcolici, durante la gestazione;
- ridurre al minimo il contatto con gli animali;
- eseguire regolarmente la pulizia a umido, eliminare i prodotti di lana e lanuginosi in cui si accumula la polvere e iniziano le zecche;
- escludere il contatto con sostanze chimiche e altre sostanze nocive;
- seleziona accuratamente i cosmetici: usa prodotti di qualità senza additivi e profumi, dai la preferenza ai prodotti naturali;
- eseguire la terapia vitaminica durante la pianificazione e durante la gravidanza.
Segui una dieta ipoallergenica. Elimina i potenziali allergeni dalla tua dieta: frutti di mare, bacche rosse e frutta, latte, agrumi, uova, cioccolato. Puoi mangiare cereali, carne magra, frutta verde e gialla, pane di segale, latticini.
L'allattamento al seno può aiutare a ridurre il rischio di allergie in un bambino nato da una madre malata. Il latte materno contiene molti nutrienti che rafforzano il sistema immunitario del bambino e aiutano a combattere le sostanze irritanti..
Consultare un allergologo se si verificano sintomi durante la gravidanza. Se necessario, consultare un immunologo, dermatologo, pneumologo. La terapia viene eseguita sotto la stretta supervisione di un ostetrico-ginecologo.
Le allergie nelle donne incinte sono spiacevoli, ma puoi vivere
Quanto è pericolosa un'allergia durante la gravidanza per il corpo della madre e il feto? Esistono rimedi sicuri che possono trattare efficacemente questa malattia e quali metodi alternativi puoi usare? Come stabilire cibo e vita ipoallergenici?
La gravidanza colpisce tutti i processi e i sistemi nel corpo della futura mamma. Anche il sistema immunitario subisce gravi cambiamenti: il numero, la percentuale e l'attività dei leucociti cambiano, lo sfondo ormonale cambia e si verifica l'immunosoppressione. Ciò può portare a un malfunzionamento del sistema immunitario, inclusa l'emergere di nuove o aumentate vecchie allergie nelle donne in gravidanza..
Pertanto, a volte le allergie possono essere considerate uno dei primi segni di gravidanza..
Tuttavia, durante la gravidanza, aumenta la produzione di cortisolo: un ormone con un effetto antiallergico che sopprime lo sviluppo di una reazione allergica, in modo che in alcuni casi la malattia, al contrario, possa scomparire o trasformarsi in una forma più lieve..
Le allergie durante la gravidanza sono una doppia minaccia
Di norma, le allergie durante la gravidanza compaiono raramente per la prima volta. La maggior parte delle donne ha un'idea chiara dei "loro" allergeni e delle manifestazioni della malattia, ma possono esserci delle eccezioni. La gravidanza agisce come una sorta di catalizzatore che esacerba il problema. Pertanto, è importante pensare alla possibilità di allergie e al suo trattamento anche nella fase di pianificazione della gravidanza..
Schema: dove una donna incinta può essere intrappolata da allergeni
Il sistema immunitario della donna durante questo periodo funziona, come si suol dire, "per usura", quindi la reazione a un particolare prodotto cosmetico o alimentare può essere imprevedibile.
Le allergie nelle donne in gravidanza possono verificarsi con diversi gradi di gravità. Per comodità, sono divisi in 2 gruppi. Il primo include sintomi con un decorso lieve:
- La rinite allergica è accompagnata da secrezione sierosa dalla cavità nasale, congestione nasale, starnuti.
- La congiuntivite dovuta ad allergie si manifesta in aumento della lacrimazione, paura della luce, arrossamento della cornea. La congiuntivite allergica e la rinite si verificano spesso contemporaneamente.
- Orticaria, dermatite allergica. La dermatite da contatto è un'eruzione cutanea sull'addome, sulla schiena o sul torace. La dermatite si manifesta con gonfiore, prurito e arrossamento della pelle. L'orticaria sembra una "bruciatura" causata da cellule urticanti di ortica.
Il secondo gruppo comprende reazioni sistemiche (reazioni che interessano l'intero corpo) con un decorso grave:
- L'edema di Quincke (gonfiore delle palpebre, delle labbra, della lingua, della trachea), chiamato "orticaria gigante", si manifesta con un improvviso gonfiore delle mucose e del grasso sottocutaneo del viso e del collo. L'edema della trachea e della laringe è particolarmente pericoloso, il che può portare a gravi problemi respiratori..
- Lo shock anafilattico si manifesta con una ridotta coscienza, un forte calo della pressione sanguigna. Se una donna non viene aiutata, potrebbe morire..
Queste sono reazioni allergiche immediate. Con le allergie di tipo ritardato, l'allergene si accumula nel corpo (spesso le allergie ad azione ritardata si sviluppano sullo sfondo di diversi allergeni).
La reazione immunocomplessa può essere una delle cause di glomerulonefrite, artrite reumatoide e altre malattie.
Allergie durante la gravidanza - effetti sul feto
L'allergia è particolarmente pericolosa nel primo trimestre di gravidanza, poiché gli organi, i sistemi ei tessuti del feto sono nella loro infanzia e la placenta con le sue funzioni protettive non è ancora completamente formata.
Nel secondo e terzo trimestre, le allergie non hanno un effetto negativo sul feto, poiché la placenta completamente formata non consente il passaggio degli antigeni. Ma il cattivo stato di salute di una donna incinta, uno stato morale depresso può influire negativamente sulla salute del bambino..
Inoltre, le reazioni allergiche possono minacciare la vita della futura gestante e l'assunzione incontrollata di antistaminici può causare malformazioni fetali e interruzione prematura della gravidanza. Quando si assumono farmaci da soli, è impossibile rispondere con precisione alla domanda "Il bambino soffrirà?" Pertanto, dovresti consultare un allergologo e un ginecologo, cosa e in quali dosi dovrebbero essere prese per trattare le allergie.
Diagnosi di allergie durante la gravidanza
La diagnostica include un esame del sangue per le allergie, vale a dire:
- livello totale di anticorpi IgE,
- screening del sangue per gli allergeni, rilevamento di anticorpi specifici,
- test cutanei,
- raccolta di anamnesi,
- tenere un diario alimentare per sospette allergie alimentari.
Il medico dovrebbe essere consapevole della posizione del paziente al fine di prescriverle i metodi diagnostici ottimali..
Come trattare le allergie durante la gravidanza
Il trattamento dell'allergia nelle donne in gravidanza è piuttosto vario. Di seguito descriviamo cosa puoi fare per sbarazzarti dei principali sintomi delle allergie..
Trattamento allergico durante la gravidanza nel 1 ° trimestre
In questo momento, non è desiderabile usare farmaci..
Se sei allergico alla fioritura, è consigliabile lavare i vestiti e le scarpe dopo ogni passeggiata. Se è impossibile evitare il contatto con l'allergene, indossare una maschera medica.
Con rinite allergica
Le gocce nasali, che vengono utilizzate per un comune raffreddore, sono buone per la rinite allergica.
I migliori prodotti per le donne incinte sono prodotti contenenti sale marino..
- Drops Marimer e Aqua Maris;
- Complesso di delfini con sale marino ed erbe aromatiche;
- Spray Dr. Theiss Allergol acqua di mare
Oltre a quanto sopra, puoi utilizzare:
- Pinosol - contiene estratti di menta ed eucalipto, che migliorano il benessere della rinite allergica.
- Spray Prevalin: forma una sottile schiuma sulla mucosa, bloccando gli allergeni.
- Gocce di salina: il principale ingrediente attivo è il cloruro di sodio. Aiuta a pulire la cavità nasale.
Congiuntivite, lacrimazione
Le gocce blu Innoxa sono adatte per il risciacquo degli occhi, che contengono solo sostanze naturali
Prurito, eruzione cutanea, desquamazione
Gli unguenti sono un buon rimedio, aiuteranno a sbarazzarsi delle allergie cutanee durante la gravidanza: eruzioni cutanee, dermatiti cutanee. Ad esempio, l'unguento allo zinco ha un pronunciato effetto essiccante..
Allo stesso modo, puoi usare una sospensione Zindol contenente ossido di zinco.
Una buona opzione sono le creme che contengono estratti di piante medicinali. In caso di dermatite atopica, applicare uno strato sottile sulle aree interessate di Physiogel A.I..
Allergie alimentari e farmacologiche: purificazione del corpo
Questo tipo di allergia è più spesso caratterizzato da orticaria e altre eruzioni cutanee. Il primo passo è escludere l'allergene dall'uso e quindi pulire il corpo. Questo aiuterà:
- Lactofiltrum;
- Enterosgel.
In caso di allergie gravi, accompagnate da prurito o desquamazione, nei primi giorni, si consiglia di assumere una doppia dose di qualsiasi assorbente, ad esempio carbone attivo.
Facile da calcolare: dividi il tuo peso per 5. Questo sarà il numero di compresse.
Consumare 2-3 volte al giorno per 1-2 giorni. Quindi viene restituita la dose abituale: 1 compressa per 10 kg di peso corporeo.
Posso prendere pillole per l'allergia durante la gravidanza??
Per quanto riguarda gli antistaminici, sfortunatamente, non esistono farmaci completamente sicuri per una donna incinta. Considerare come trattare le allergie durante la gravidanza, quali antistaminici possono essere utilizzati su raccomandazione del medico curante durante questo periodo e che sono completamente vietati.
È necessario tenere conto delle indicazioni e delle controindicazioni degli antistaminici per scegliere il modo giusto di trattare le allergie nelle donne in gravidanza, soprattutto nei casi gravi.
Bloccanti dell'istamina H1
Blocca i recettori dell'istamina, eliminando così i sintomi di una reazione allergica. Ci sono 4 generazioni di questi farmaci, in cui ogni successiva differisce per un minor numero di effetti collaterali e la forza della loro manifestazione e un'azione più lunga. Di seguito sono elencate le principali compresse della categoria H1 e il loro potenziale per l'uso in diversi trimestri di gravidanza.
1a generazione
- Difenidramina. È rigorosamente controindicato durante la gravidanza, poiché influisce sulla contrattilità dell'utero se assunto in una dose superiore a 50 mg. In casi estremi, è possibile utilizzare solo nel 2 ° trimestre.
- Suprastin. Questo farmaco è controindicato in gravidanza, sebbene non ci siano informazioni affidabili sul suo effetto sul feto. Il farmaco non è prescritto nel primo trimestre di gravidanza e nelle fasi successive.
- Tavegil. Il farmaco viene utilizzato solo quando assolutamente necessario, quando non è possibile applicare un altro agente. Nel primo trimestre, il farmaco non viene utilizzato. Esperimenti su animali hanno dimostrato la presenza di malformazioni nel feto.
- Pipolfen (piperacillina, diprazina). Non ci sono dati clinici sull'uso di questo farmaco, quindi il suo utilizzo è controindicato. Se necessario, l'assunzione di farmaci durante l'allattamento deve essere interrotta.
2a generazione
- Claritin. Non è stato identificato alcun effetto negativo sul feto e sull'organismo materno, ma, allo stesso tempo, la reazione di una donna incinta al farmaco può essere imprevedibile. È per questo motivo che la claritina viene prescritta a una donna incinta solo come ultima risorsa..
- Terfenadina. Indesiderabile durante la gravidanza, può portare alla perdita di peso nel neonato. Viene utilizzato se l'effetto dell'uso supera il rischio per il feto.
3a generazione
- Feksadin. Queste pillole per l'allergia durante la gravidanza sono controindicate..
- Zyrtec (il secondo nome è cetirizina). Non è stato identificato alcun effetto teratogeno del farmaco, ma è in grado di penetrare nel latte materno.
- Allertek - può essere utilizzato nel 2 ° e 3 ° trimestre come prescritto da un medico
Corticosteroidi
Disponibile sotto forma di compresse, iniezioni, unguenti e creme. Il meccanismo d'azione dei corticosteroidi si basa sull'inibizione delle citochine Th-2 "responsabili" dell'insorgenza di una reazione allergica.
È stato accertato che l'uso di farmaci come il Desametasone, Metipred riduce significativamente la resistenza del corpo femminile a varie infezioni, quindi influisce negativamente anche sul feto. Ecco perché i corticosteroidi vengono prescritti a una donna incinta se i farmaci antiallergici tradizionali non danno l'effetto desiderato..
Trattamento delle allergie nelle donne in gravidanza con rimedi popolari
I rimedi popolari sono utilizzati principalmente nel trattamento delle manifestazioni cutanee di allergie nelle donne in gravidanza..
Tosse
Quando si tossisce, le inalazioni con acqua minerale aiutano bene, da cui tutto il gas viene precedentemente rilasciato. Puoi usare Borjomi, Essentuki (n. 4, n. 17) o Narzan. Un'ora dopo questa procedura, le inalazioni vengono eseguite anche con oli: eucalipto, pesca o oliva.
Orticaria durante la gravidanza
Le soluzioni di acido salicilico o mentolo allevia il prurito. Utilizzando un disco o un batuffolo di cotone, pulire le aree interessate. Le sensazioni spiacevoli scompaiono in pochi minuti.
Con un forte prurito, un'infusione di foglie di piantaggine e semi di aneto aiuterà. La miscela (un cucchiaio di semi di aneto e la stessa quantità di foglie di piantaggine schiacciate) viene versata con acqua bollente (0,22 l), insiste per circa due ore e utilizzata per pulire le zone colpite.
Dermatite allergica
Per pulire la pelle, utilizzare un decotto di camomilla, calendula, erba di San Giovanni e salvia. Mescola un cucchiaio di ogni componente. Quindi un cucchiaio della miscela viene preparato con un bicchiere di acqua bollente. L'infuso può essere assunto per via orale (1/3 di tazza, tre volte al giorno).
La foglia di piantaggine sminuzzata mescolata in proporzioni uguali con fiori di calendula e camomilla aiuta bene. Quattro cucchiai della miscela vengono preparati con 0,5 litri di acqua bollente. Usato per pulire la pelle e impacchi. Una buona opzione per lozioni è un decotto di corteccia di quercia.
Il decotto di corteccia di quercia e l'estratto di olio di rosa canina trattano anche la dermatite allergica.
- 100 grammi di corteccia di quercia vengono bolliti per 30 minuti in 1 litro d'acqua; applicato sotto forma di sfregamento e impacchi.
- L'olio viene estratto dai semi di rosa canina; usato esternamente e internamente per 1 cucchiaino. in un giorno.
Eczema allergico
Una foglia di cavolo fresca, che è legata all'area interessata, aiuta a far fronte a tali manifestazioni di questa malattia. La foglia viene cambiata una volta al giorno fino alla scomparsa dei sintomi. Puoi anche usare impacchi con cavolo tritato e albume d'uovo (3 cucchiai per 1 proteina).
La raccolta di erbe aiuterà anche: olivello spinoso, finocchio (2 parti ciascuno), mescolare con radici di tarassaco, cicoria e foglia di orologio (1 parte). Un cucchiaio della raccolta viene versato con un bicchiere di acqua bollente, fatto bollire per mezz'ora. Assumere due volte al giorno per ¾ bicchiere.
In alternativa, puoi usare aceto in blocchi o succo di betulla:
- Aceto di mele, acqua e un uovo crudo vengono mescolati in rapporto 1: 1: 1, usati come impacco.
- Strofina la pelle con la linfa di betulla.
Una serie di allergie durante la gravidanza
Un decotto di una serie allevia il prurito e il rossore, ha un effetto sedativo. Il corso può durare fino a diversi anni, tuttavia, per 20 settimane di utilizzo, dovrebbe essere presa una pausa di 10 settimane.
Un modo per usare: 1 cucchiaino. erbe aromatiche in un bicchiere di acqua bollente, usate al posto del tè / caffè. La stessa soluzione con 3 cucchiaini. un bicchiere di acqua bollente può trattare la pelle.
Prima di usare qualsiasi rimedio popolare e vitamine, dovresti consultare un allergologo.
Antistaminici naturali per donne in gravidanza
Le sostanze naturali possono aiutare a prevenire le allergie o ad alleviare i sintomi? Di seguito parleremo della possibilità di ridurre le allergie senza l'aiuto di antistaminici..
Vitamina C o acido ascorbico
Riduce al minimo le manifestazioni allergiche come broncospasmo o naso che cola.
La dose giornaliera raccomandata va da 1 a 3 g.
Deve essere assunto gradualmente, iniziando a 500 mg / die e poi aumentando gradualmente la dose a 3-4 g.
Olio di pesce e acido linoleico
Previene la comparsa di sintomi quali eruzioni cutanee, prurito, arrossamento degli occhi e lacrimazione abbondante. L'assunzione di questi farmaci dipende dalle caratteristiche del corpo..
Vitamina B12
È un antistaminico naturale versatile. Può aiutarti a ridurre i sintomi dell'asma allergico o della dermatite. Prendi 500 mcg per 3-4 settimane.
Preparati di zinco
Lo zinco aiuta a ridurre le allergie a vari composti chimici. Dovrebbe essere assunto per via orale solo in forma complessa come parte dei farmaci.
Olio d'oliva
L'acido oleico, che fa parte dell'olio, è un ottimo agente antiallergico. Pertanto, è utile utilizzare questo tipo di olio vegetale per cucinare..
Prevenzione delle allergie
Per prevenire lo sviluppo di allergie nelle donne in gravidanza, vengono prese le seguenti misure preventive:
- È escluso il contatto con tutti gli animali;
- La casa viene regolarmente pulita a umido, la polvere viene rimossa con un aspirapolvere con filtro ad acqua, le stanze sono ventilate e tappeti, tende e cuscini vengono puliti dalla polvere almeno una volta alla settimana, per prevenire lo sviluppo di allergie agli acari della polvere;
- È necessario escludere dal menu i prodotti a cui è stata identificata una reazione allergica; l'uso di prodotti altamente allergenici (agrumi, cioccolato, arachidi) è limitato, dovresti anche rifiutarti di usare prodotti nuovi ed esotici;
- Vale la pena rinunciare alle cattive abitudini, poiché possono provocare la comparsa di allergie in un bambino. Ad esempio, fumare nella madre può portare a polmonite o asma bronchiale nel bambino..
Se trattata sotto la supervisione di uno specialista, l'allergia nelle donne in gravidanza non rappresenta un pericolo per il feto e l'uso di misure preventive e il rifiuto dell'automedicazione possono evitare complicazioni durante la gravidanza.
Cosa possono ottenere le donne incinte dalle allergie e cosa no?
Il periodo di gestazione è incredibilmente importante per quasi tutte le donne quando inizia una nuova vita. Il corpo si ricostruisce costantemente, quindi l'aspetto di una reazione allergica è altamente indesiderabile..
È incredibilmente importante sapere quali farmaci possono essere assunti dalle donne in gravidanza per le allergie. Ogni madre dovrebbe sapere cosa può e cosa non può essere bevuto, in modo da non mettere in pericolo accidentalmente il corpo o minimizzarne il livello il più possibile.
Dopotutto, l'assunzione di farmaci può influire negativamente sullo sviluppo del nascituro..
Perché le donne incinte soffrono di allergie??
Quasi un terzo delle donne sperimenta una reazione allergica durante la gravidanza. I costanti cambiamenti ormonali durante questo periodo fanno sì che tutti gli organi e sistemi funzionino in modo leggermente diverso rispetto allo stato normale.
Il sistema immunitario viene gradualmente distrutto, a seguito della quale appare una reazione allergica, che di per sé è una reazione non standard del corpo umano a qualsiasi stimolo esterno.
È semplicemente impossibile prevedere le allergie nelle donne in gravidanza, può manifestarsi a qualsiasi età, sebbene il rischio nelle donne dopo i 35 anni sia notevolmente più alto che nei giovani.
Principi di base:
- La tossicosi è la reazione allergica più famosa nel corpo. Questa è una conseguenza della reazione negativa del corpo al feto, quindi, è tipica del primo semestre, mentre il corpo si abitua al suo nuovo stato;
- Il sistema immunitario, che ha iniziato a cambiare, può percepire negativamente gli stimoli esterni. Il corpo diventa sempre più sensibile, pertanto, durante la gravidanza, si consiglia alle donne di monitorare attentamente la propria dieta e ciò che la circonda ogni giorno;
- Le allergie già esistenti durante la gravidanza possono peggiorare o, al contrario, scomparire. È meglio per chi soffre di allergie nelle prime fasi di consultare un medico per selezionare il farmaco più ottimale per alleviare i sintomi della malattia per questo periodo importante.
Tipi e sintomi di allergie nelle donne in gravidanza.
In generale, le reazioni allergiche che compaiono in una donna incinta possono essere suddivise in due grandi tipi, ognuno dei quali ha il proprio sviluppo, effetto sul corpo e il livello di pericolo.
Forme allergiche:
- Forma leggera;
- Forma grave o sistemica.
Forma leggera:
- Rinite: naso che cola, starnuti frequenti, congestione nasale. In alcuni casi sono presenti sinusiti, sinusiti e polipi;
- Congiuntivite - causata da fotofobia, arrossamento della cornea, lacrimazione e, come conseguenza della congiuntivite, si verifica rinite;
- Orticaria - Questa è di solito un'allergia alla fioritura durante la gravidanza. Piuttosto che trattare questo disturbo e soffrire di prurito costante, è meglio evitare il contatto con qualsiasi vegetazione selvaggia. Gli alveari sono localizzati nelle mani e nell'addome e in apparenza assomiglia a un'ustione con piccole vesciche.
Forme gravi e moderate:
- Edema di Quincke - i principali siti di localizzazione, come il viso, il collo e le spalle. L'edema della laringe e della trachea è particolarmente pericoloso, il che ostacola notevolmente la respirazione. Qual è il trattamento per le allergie durante la gravidanza durante l'edema di Quincke, devi scoprirlo da un allergologo competente, quindi in questo caso non dovresti auto-medicare;
- Lo shock anafilattico è una manifestazione di una reazione allergica accompagnata da un forte calo della pressione sanguigna e broncospasmo. La forma dello shock implica una perdita di coscienza, e quindi la mancanza di un aiuto rapido è irta di conseguenze molto tristi;
- Orticaria generalizzata: questa forma è un po 'simile all'orticaria sopra descritta, ma, a differenza della forma lieve, l'orticaria generalizzata ha un decorso cronico e il più delle volte si verifica nella seconda metà della gravidanza, quando il corpo inizia a ricostruire attivamente tutti i suoi ormoni. Come nel primo caso, l'intero processo è accompagnato da prurito e vesciche, insieme a debolezza, irritabilità e disturbi del benessere..
In generale, tutti i sintomi della malattia in una donna incinta sono simili in termini di sintomi usuali:
- La comparsa di un'eruzione cutanea;
- Starnuti;
- Gonfiore della gola o del naso;
- Rinorrea.
Fattori che causano allergie nelle donne in gravidanza
A causa della ristrutturazione del corpo per le esigenze del nascituro, le allergie possono spesso essere molto imprevedibili..
All'inizio, stai incredibilmente attento a tutto ciò che ti circondava prima della gravidanza, perché anche il tempo mutevole può essere un altro mal di testa per lo stato tenero della madre..
I principali fattori che causano allergie:
- Il cibo è una delle aree a rischio. Qualsiasi agrume, un certo numero di frutti di mare, frutta e verdura esotica, cioccolato: tutti possono provocare il corpo. È meglio dimenticare i nuovi piatti durante la gravidanza e aderire a una dieta standard e posticipare gli esperimenti culinari per dopo.
- Il forte stress è il fattore più pericoloso che causa allergie nelle donne in gravidanza;
- Esposizione ad un ambiente pieno di scarichi ed emissioni di sostanze nocive nell'atmosfera;
- Punture di insetti: possono essere zanzare, api, vespe, pulci, zecche;
- Animali domestici: hanno l'abitudine di perdere i capelli, cioè perdere i peli in eccesso. È lei che è un forte irritante esterno per il corpo, quindi, durante la gravidanza, è meglio evitare gli animali e separarsi dal tuo amato animale domestico prima che il bambino nasca..
Tutti questi fattori che causano allergie possono sembrare incredibilmente severi, tuttavia è meglio prevenire inizialmente lo sviluppo della malattia piuttosto che subirla e curarla in seguito..
Impatto delle allergie sul nascituro
Eventuali cambiamenti e reazioni del corpo della madre durante la gravidanza devono essere attentamente studiati..
In precedenza, le donne andavano semplicemente alla farmacia più vicina, acquistando qualsiasi medicinale..
Tuttavia, è stato riscontrato che gli antistaminici hanno un effetto estremamente negativo sul feto..
Pertanto, l'automedicazione in questo caso non è affatto raccomandata..
Questo non sempre appare, poiché ci sono geni paterni nel corpo del bambino, ma la probabilità è abbastanza alta da essere disposti a evitarlo..
Trimestre | Effetti dell'allergia sul feto |
Il primo | In questo trimestre, la placenta non ha il tempo di formarsi fino alla fine, quindi la barriera in quanto tale non esiste ancora. Il feto sta appena iniziando a sviluppare futuri organi e sistemi, quindi i farmaci assunti da una donna incinta possono avere un effetto patogeno, causando anomalie dello sviluppo. |
Secondo | La placenta è completamente sviluppata, quindi protegge in modo affidabile il feto dalla penetrazione di sostanze dai farmaci. Il numero di farmaci assunti è in espansione, sono vietati solo quelli che hanno controindicazioni dirette durante la gravidanza. |
Terzo | La placenta protegge il bambino fino alla nascita, quindi l'allergene non è in grado di penetrarlo. Tuttavia, i disturbi della salute della madre possono influire negativamente sul bambino in seguito.. |
È incredibilmente pericoloso curare le allergie da soli senza ricorrere ai servizi di un medico. Molti farmaci che sono disponibili gratuitamente possono causare problemi cardiovascolari e anomalie nel sistema nervoso, influenzando negativamente il corpo di una donna incinta.
Le allergie durante la gravidanza possono danneggiare la normale salute di una donna, soprattutto se è in una fase grave.
I disturbi del sistema respiratorio portano a una carenza di ossigeno fornito al bambino e, in generale, il feto reagirà in modo molto specifico a tutti i cambiamenti che sua madre sente.
Cosa fare in caso di allergia durante la gravidanza?
I sintomi minori di una reazione allergica a nuovi stimoli sono manifestazioni del tutto normali del sistema immunitario..
Di solito procedono senza complicazioni e abbastanza rapidamente, quindi non hanno bisogno di consultare un medico, poiché scompaiono da soli dopo che l'allergene è stato rimosso dalla vita di tutti i giorni..
Un'altra cosa è quando le reazioni allergiche hanno sintomi gravi..
In questo caso, la donna incinta dovrebbe aderire al seguente algoritmo di azioni:
- Vedere un medico - vale a dire, per risolvere il problema, sarà necessario un allergologo che, dopo aver prescritto i test e aver esaminato i sintomi, può identificare la fonte della malattia e diagnosticare per il trattamento successivo.
- Trattamento allergico - non può essere avviato, poiché sarà molto più facile curare i sintomi primari sia per il corpo della madre che per il bambino, perché la maggior parte dei farmaci che le donne incinte possono assumere hanno un effetto molto più lieve e impiegano un periodo di tempo più lungo fino al completo recupero.
- Elimina completamente gli allergeni noti dalla vita di tutti i giorni, soprattutto quelli a cui il corpo ha reagito in precedenza. Riconsidera la tua dieta, scegli cosmetici naturali per l'igiene e riduci l'esposizione ai prodotti chimici domestici utilizzati per il lavaggio e la pulizia.
Diagnosi di allergie nelle donne in gravidanza
Per diagnosticare le allergie nelle donne in gravidanza, è necessario un tandem di due medici: un allergologo e un immunologo. Per identificare la malattia, conducono una serie di test e test per identificare l'irritante.
Il medico esegue regolarmente le seguenti serie di test per identificare l'allergene:
- Sangue per immunoglobuline e anticorpi contro l'allergene;
- Campioni di pelle per l'irritazione;
- Inoltre, il medico deve raccogliere l'anamnesi e studiare il diario alimentare del paziente per identificare l'allergene;
- Il modo più radicale per raccogliere informazioni è danneggiare la pelle e applicare un provocatore. Questo metodo è simile ai test cutanei, ma ha una reazione più pronunciata..
Se per qualche motivo una visita dal medico non è possibile, allora in farmacia puoi acquistare un test speciale per rilevare un allergene nel sangue. Utilizzato principalmente per allergie alimentari.
Puoi anche semplicemente ricordare cosa hai fatto prima dell'inizio della reazione allergica, cosa hai mangiato, con cosa sei entrato in contatto ed eliminare completamente l'irritante dalla tua vita fino a quando tutti i sintomi non sono passati.
Tuttavia, anche se hai identificato con successo l'allergene da solo, una consultazione medica rimane obbligatoria..
Trattamento allergico nelle donne in gravidanza
È quasi impossibile curare le allergie come una malattia, quindi la medicina moderna si concentra sulla soppressione dei sintomi e sulla rimozione dell'irritante.
Il primo passo dovrebbe sempre essere la prevenzione, ma se fallisce e compaiono i sintomi, è obbligatorio andare dal medico anche con un decorso lieve della malattia.
Rinite allergica
Il naso che cola allergico può essere trattato con gocce o spray nasale.
È meglio optare per rimedi naturali durante la gravidanza, che si basano sul sale marino..
Purificano la cavità nasale, sciacquando contemporaneamente l'allergene, senza causare danni e sono altamente efficaci.
Gli spray nasali popolari che contengono acqua di mare includono:
- Aqua Maris - costo da 220 rubli;
- Aqualor: costo da 400 rubli;
- Marimer: costo da 270 rubli;
- Physiomer - costo medio 400 rubli.
Le bottiglie hanno uno speciale beccuccio che rende incredibilmente facile il risciacquo delle narici. Per un uso corretto, inclina semplicemente la testa di lato, inietta un flusso di prodotto e soffia il naso.
Non ci sono restrizioni sull'uso, quindi puoi usarlo secondo necessità fino al completo ripristino.
L'uso di altri farmaci non è raccomandato nelle prime tre settimane di gravidanza, tuttavia, successivamente possono essere utilizzate altre gocce, come:
- Il pinosol è una goccia d'olio che contiene una sostanza estratta dall'eucalipto. Può essere utilizzato in qualsiasi trimestre dopo il primo mese di gravidanza. È necessaria una supervisione medica costante, sebbene la sostanza non entri nel flusso sanguigno, ma agisca localmente. L'uso per più di una settimana non è raccomandato dai medici. Vale la pena instillare una goccia in ciascuna narice ogni 2 ore il primo giorno e poi ridurla a 3 gocce al giorno. Prezzo medio - 130 rubli;
- Euphorbium compositum è un rimedio omeopatico, il cui utilizzo in attesa di un bambino non è solo efficace, ma anche sicuro. I componenti minerali ed erboristici del farmaco alleviano l'infiammazione, eliminano il gonfiore, puliscono i passaggi nasali in presenza di naso che cola di qualsiasi genesi. Costo medio 480 rubli;
- Cromohexal: questo spray elimina i sintomi di una rinite allergica, anche se è difficile definirlo assolutamente sicuro. Pertanto, il suo utilizzo è consentito, ma solo nei casi in cui manifestazioni di allergie causano un pericolo maggiore per il feto rispetto al medicinale. L'applicazione è consentita dal 2 ° trimestre. Prezzo medio 160 rubli.
Congiuntivite allergica
L'infiammazione sulla mucosa dell'occhio spesso porta al completo gonfiore della palpebra e arrossamento dell'occhio.
Nelle prime fasi della gravidanza, puoi usare "lacrime artificiali", ma in generale, anche loro non sono raccomandate dagli specialisti. Per combattere la congiuntivite durante questo periodo, è meglio aderire alla medicina tradizionale, riducendo il rossore degli occhi.
Collirio allergico per donne incinte:
- Vizin Alerji - affronta perfettamente il gonfiore degli occhi e restringe i vasi al suo interno. Una dose dura circa 6 ore. Poiché il farmaco non viene praticamente assorbito nel flusso sanguigno, è abbastanza sicuro per l'uso da parte di una donna incinta. È sepolto in 1-2 gocce. Evita di fare più di 3 ripetizioni al giorno. Il tempo di utilizzo della droga non supera i 4 giorni. Il prezzo medio è di 300 rubli;
- VisOptics - le gocce hanno un effetto simile a Vizin, formando un effetto antinfiammatorio e vasocostrittore che aiuta a curare la congiuntivite. Bruciore e lacrimazione scompaiono abbastanza rapidamente dopo l'applicazione. Applicare 1 goccia 2-3 volte al giorno per non più di 4 giorni. Il prezzo medio è di 170 rubli;
- Systain-Ultra - protegge l'occhio da fastidiosi irritanti. Ciò contribuirà ad alleviare tutte le spiacevoli conseguenze che sono apparse, sensazione di bruciore e arrossamento. Instillare 1 goccia alla volta, quindi aiutare un po 'in modo che il prodotto sia distribuito su tutto il bulbo oculare. Prezzo da 230 rubli.
Eruzioni cutanee allergiche, pelle squamosa e prurito
È meglio per le donne combattere le eruzioni cutanee durante la gravidanza con unguenti. Devono essere ipoallergenici e non contenere ormoni..
Più prescritto per le donne incinte:
- L'unguento di zinco è abbastanza sicuro per le donne incinte perché l'ossido di zinco non penetra nel corpo se usato correttamente. Prima dell'uso assicurarsi di lavarsi le mani e trattarle con alcool, quindi applicare sulla zona danneggiata e dopo circa mezz'ora rimuoverle dalla pelle con un tovagliolo. Può essere utilizzato anche nelle prime fasi. Il costo medio è di 50 rubli;
- Gel Fenistil - può essere utilizzato nel 2 ° e 3 ° trimestre. Il principale ingrediente attivo sopprime efficacemente l'istamina, quindi il prurito e altre manifestazioni visibili di allergie cutanee scompaiono rapidamente. Viene applicato in un piccolo strato sull'area danneggiata da 2 a 4 volte al giorno fino a quando il problema non scompare. Prezzo da 300 rubli;
- Psilo-balsamo - è consentito l'uso durante la gravidanza, ma solo se indicato. Ha un forte effetto anti-allergico con una diminuzione dell'edema e del restringimento dei capillari. Lungo il percorso produce un effetto analgesico. Va applicato con leggeri movimenti sulla pelle interessata, formando un film sottile. Il farmaco viene assorbito rapidamente. Si consiglia di applicarlo un massimo di 4 volte al giorno per il periodo prescritto dal medico. Prezzo da 240 rubli.
Allergia al cibo
Se una sostanza irritante viene ingerita con il cibo, il corpo può reagire in modo inadeguato. Verranno in soccorso una serie di medicinali, che dovrebbero essere usati con cautela..
È meglio escludere inizialmente l'allergene dal cibo e pulire il corpo con carbone attivo o altro assorbente consentito..
I seguenti farmaci sono usati per trattare le allergie alimentari:
- Suprastin - non può essere utilizzato nel primo trimestre e nelle ultime tre settimane prima del parto, il resto del tempo rimane disponibile sotto la supervisione di un medico. Questo è un antistaminico di prima generazione, quindi ha anche un effetto sedativo. Non dovresti bere più di 100 mg di farmaco al giorno fino a quando tutti i sintomi non saranno completamente eliminati. La durata dell'uso è decisa solo da un medico. Prezzo da 110 rubli;
- Cetirizina - non controindicata durante la gravidanza, poiché tutti gli studi su ratti e altri animali hanno avuto risultati positivi. Non sono stati registrati effetti teratogeni, cancerogeni e mutageni. Prenda una compressa una volta al giorno. Costo da 40 rubli;
- Il fenkarol è un farmaco che ha un effetto antiallergico e antiessudativo e aiuta anche a far fronte al prurito, ridurre il gonfiore. Approvato per l'uso dopo il primo trimestre. Assumere 1 compressa 3 volte al giorno dopo i pasti con abbondante acqua. Costo da 280 rubli.
- Enterosgel è spesso usato per purificare il corpo da un allergene grazie alle sue proprietà assorbenti. Dovrebbe essere assunto un paio d'ore prima o dopo un pasto, lavato con acqua o diluito in uno stato di sospensione. La dose consigliata è 1 bustina o un cucchiaio e mezzo della sostanza. Costo da 360 rubli;
- Smecta è molto utile anche per combattere le allergie alimentari, soprattutto se accompagnate da diarrea. La polvere deve essere sciolta in acqua; non dovrebbero esserci più di 3 dosi di farmaco al giorno. La durata del trattamento è prescritta dal medico, tuttavia, raramente è necessario rimuovere l'allergene dal corpo per più di 1 giorno. Costo da 130 rubli.
Allergia al farmaco
Durante la gravidanza, è necessario monitorare i farmaci assunti con particolare attenzione. Tuttavia, se uno di loro ha sviluppato un'allergia, il primo passo è rifiutare il medicinale e quindi trattare i sintomi.
Ecco cosa può aiutare:
- Diazolin - può essere utilizzato solo dal 2 ° trimestre. Il corso del trattamento è dato da un medico, ma di solito non è consigliabile bere più di 1 compressa 3 volte al giorno durante i pasti. Il prezzo medio è di 190 rubli;
- Zyrtek - prescritto solo da un medico, sebbene durante i test non siano state notate deviazioni cliniche visibili. Aiuta ad alleviare prurito, gonfiore e altri sintomi tipici delle allergie. Si beve 1 compressa una volta al giorno, se necessario, la dose può essere aumentata. Costo da 180 rubli;
- Polysorb è un farmaco per purificare il corpo dalle tossine. Viene assunto sotto forma di sospensione acquosa, ovvero la polvere viene miscelata con 1/4 - 1/2 tazza di acqua e non viene mai presa a secco all'interno, la quantità di polvere dipende dal peso corporeo. Prezzo da 140 rubli.
Elenco dei farmaci che non dovrebbero essere presi durante la gravidanza per le allergie
Tutti i farmaci che vengono utilizzati dalle donne in gravidanza prima del parto devono essere prescritti da un medico, poiché hanno tutti una serie di effetti collaterali, i cui svantaggi superano significativamente i vantaggi e quindi sono impossibili da ricevere.
Nel seguente elenco di antistaminici, questi svantaggi sono molto più alti, quindi i medici non ne consigliano l'uso:
- Difenidramina - a causa del suo principio attivo, dopo essere entrato nel flusso sanguigno, eccita l'utero, che spesso può causare il rischio di parto prematuro;
- Pipolfen: contiene una serie di tossine che possono danneggiare il feto e persino portare alla morte;
- Tavegil - usato nei casi di vita e morte, quando c'è un alto rischio per la vita della madre, e quindi il rischio inflitto al feto è considerato un male minore.
Gocce nasali vietate per l'uso in qualsiasi fase della gravidanza:
- Nazol;
- Nazivin;
- Vibrocil;
- Knoxprey;
- Galazolin.
Trattamento alternativo delle allergie durante la gravidanza
Metodi di trattamento alternativi possono essere considerati un'opzione più blanda per alleviare i sintomi dell'allergia locale.
I casi gravi non possono essere eliminati con il loro aiuto, tuttavia, prurito, infiammazione, edema sono abbastanza suscettibili al trattamento con decotti e unguenti preparati a casa.
- Decotti di erbe medicinali: puoi usare camomilla, calendula, celidonia, ortica, spago, non sono dannosi per la salute durante la gravidanza, poiché vengono applicati localmente. Per creare un decotto, versare un cucchiaio di erbe con un bicchiere di acqua bollente e insistere per almeno un'ora. Applicare come compresse.
- Chaga di legno - usato per trattare la rinite allergica. Il fungo tritato viene mescolato con assenzio, achillea e rosa canina. Versare tre litri di acqua tiepida. Dopo due ore, l'infuso viene bollito, coperto con un coperchio. Quindi si filtra e si aggiungono miele e aloe. Conservare in frigorifero e bere il brodo 3 volte al giorno per una settimana e mezza - un cucchiaio;
- Bagno caldo alle erbe con un decotto di corteccia di quercia, ortica e spago. Prendete un paio di cucchiai di ciascuna delle erbe, riempiteli con un litro di acqua bollente e lasciate fermentare un po '. Filtrare e aggiungere al bagno. Non dovrebbe essere preso per più di 20 minuti e la temperatura dell'acqua non deve superare i 38 gradi.
Misure preventive contro le allergie per le donne in gravidanza
La prevenzione e l'evitamento sono i migliori rimedi durante la gravidanza. Se prendi precauzioni e ti proteggi il più possibile dalle sostanze irritanti, allora c'è un'opportunità per non contrarre affatto allergie.
Questo richiede:
- Abbandona completamente le cattive abitudini. Non solo influiscono negativamente sul feto, ma possono spesso portare ad allergie per la loro forte azione, soprattutto nei confronti del fumo;
- Una corretta alimentazione con l'esclusione di tutti i possibili allergeni, come fragole, cioccolato. Cercate di attenervi ai piatti che conoscete da tempo e di mettere da parte eventuali esperimenti;
- Uno stile di vita sano: dormire bene la notte, fare passeggiate all'aria aperta, fare esercizi fisici accettabili per le donne incinte;
- Dai il tuo animale domestico ai parenti e non toccare quelli di strada. I peli degli animali, come il polline con la polvere, sono spesso l'irritante più importante che causa allergie;
- Inumidisci regolarmente la tua casa per rimuovere polvere e capelli. Abbatti costantemente tende, cuscini, tappeti: raccolgono molta polvere;
- Utilizzare solo cosmetici naturali o prodotti approvati per l'uso da parte dei neonati;
- Scegli tessuti naturali, sia nell'abbigliamento che nella biancheria da letto;
- Indossare guanti di gomma durante la pulizia della casa e lavare i piatti per evitare allergie da contatto.
Dieta ipoallergenica durante la gravidanza
È la dieta corretta ed equilibrata che meglio aiuterà a evitare manifestazioni di allergie. In generale, ogni donna può avere il proprio elenco di sostanze irritanti, ma ci sono quegli alimenti che possono causare più facilmente una reazione nel corpo..
Il punto principale di questa nutrizione è una completa esclusione:
- aromi;
- coloranti;
- riempitivi;
- vari additivi.
In genere, la dieta lascia completamente:
- frutti di mare;
- frutta e verdura rossa;
- agrumi;
- prodotti dolci da forno;
- funghi;
- latte;
- miele;
- gallina.
È più ottimale costruire il tuo cibo su:
- vari cereali;
- carne magra;
- frutta verde e gialla con verdure;
- prodotti a base di latte fermentato per la formazione di una dieta sana.
Le allergie alimentari si verificano più spesso perché le preferenze di gusto nelle donne nella posizione spesso cambiano in piuttosto insolite.
Non dovresti affrettarti dopo il primo impulso, è meglio pianificare la tua dieta in anticipo, aderendo alla coerenza.
Recensioni
Conclusione
Durante la gravidanza, qualsiasi automedicazione per le allergie dovrebbe essere completamente vietata. Con qualsiasi segno, dovresti contattare immediatamente uno specialista e non solo prendere pillole.
Assicurati di seguire la dieta corretta e di proteggerti il più possibile da possibili reazioni, poiché gli antistaminici così efficaci nella vita di tutti i giorni diventano incredibilmente pericolosi per le donne incinte..
Insieme, le allergie e la gravidanza diventano una combinazione incredibilmente pericolosa per la futura mamma. Agenti patogeni imprevedibili, le reazioni possono diventare fatali in alcuni casi, quindi cerca sempre di aderire a farmaci chiaramente prescritti dal tuo medico.