C'è un'allergia al fluconazolo?

Quando una persona inizia a usare un medicinale contro il mughetto dei genitali, della cavità orale, non ha idea che possa svilupparsi una reazione allergica. Soprattutto quando si utilizza il prodotto per la prima volta.

Il principio attivo è il fluconazolo. È un potente agente antifungino che distrugge i microrganismi patogeni in qualsiasi parte del corpo. Oltre alle funzioni benefiche, ha effetti collaterali. Il motivo è una risposta immunitaria inadeguata all'introduzione di un componente attivo:

  • abbondante rilascio di leucociti, la maggior parte dei quali è costituita da eosinofili;
  • rilascio di mediatori infiammatori che provocano edema, dolore, arrossamento;
  • il gonfiore è spesso così grave da provocare un attacco di soffocamento.

Di solito il processo patologico si sviluppa fino a quando la sostanza non viene completamente eliminata dalla circolazione sistemica e dai tessuti..

Se l'ipersensibilità del sistema immunitario è eccessivamente forte, si verificano anomalie sistemiche:

  • angioedema (edema di Quincke) - una condizione acuta accompagnata da gonfiore della pelle, tessuto sottocutaneo, membrana mucosa, che porta al soffocamento;
  • gonfiore del viso - un aumento delle dimensioni di guance, orecchie, naso, occhi, che porta a forti dolori, sensazione di bruciore e un forte deterioramento del benessere;
  • orticaria - formazione di abbondanti macchie rosse sul corpo del tipo di vesciche, accompagnate da forte prurito, che tende ad aumentare di volume (vedi "Cause di orticaria negli adulti, trattamento e misure di prevenzione");
  • shock anafilattico - una reazione allergica accompagnata da disturbi cardiovascolari che portano alla morte improvvisa del paziente.

A seconda del grado di manifestazione della condizione patologica, il medico seleziona il trattamento. Per le reazioni locali, puoi usare un unguento, gocce con effetto antistaminico. Se si sono sviluppate reazioni sistemiche, i farmaci vengono somministrati sotto forma di iniezioni in modo che entrino immediatamente nel flusso sanguigno, creando un effetto terapeutico (vedere più in dettaglio "Preparazioni iniezioni utilizzate per trattare le reazioni allergiche negli adulti e nei bambini").

Diagnostica

Per determinare la causa della condizione patologica, eseguono test diagnostici. Spesso i pazienti usano diversi farmaci per combattere le infezioni fungine. Ad esempio, potresti essere allergico a Diflucan o Fluconazolo. Il medico deve identificare quale di questi agenti sta causando il danno.

In alcune persone, l'ipersensibilità si forma non solo al farmaco, ma anche al cibo e alle sostanze circostanti. È meglio identificare tutte le cause e i fattori in modo tempestivo, eliminandoli in anticipo.

  1. Analisi del sangue cliniche generali (OAC), analisi delle urine (OAM). I test rivelano lo stato dei fluidi biologici. Con le allergie, il numero di cellule immunitarie aumenta la VES. Il resto degli elementi rimane in ordine. Se si verifica una reazione sistemica, il numero di leucociti cambia non solo nel sangue, ma anche nelle urine.
  2. Analisi del sangue per gli allergeni. La ricerca può essere effettuata dalla nascita. Ma non identifica tutti i tipi di allergeni a cui si sviluppa una reazione. Nel sangue vengono determinati gli anticorpi contro i tipi più comuni di sostanze dannose. Ad esempio, proteine ​​del latte vaccino, agrumi, cioccolato, polline, ecc..
  3. Test cutaneo allergico. Vari tipi di allergeni vengono applicati successivamente all'epidermide del polso (vedi “Test cutanei per la diagnosi delle allergie”). Se una persona sviluppa prurito, arrossamento, infiammazione, gonfiore in una determinata area, il medico lo registra nella storia medica. Questo è il test più informativo per tutti i tipi di reazioni allergiche..
  4. Analisi differenziali. Spesso il prurito sulla pelle può essere un sintomo di formazioni patologiche degli organi interni. Ad esempio, con l'epatite. Con un quadro clinico sfocato, si consiglia di eseguire un esame del sangue biochimico, ecografia della cavità addominale, raschiatura batteriologica.

Secondo i dati ottenuti, un allergologo, immunologo, dermatologo può fare una diagnosi affidabile. Solo dopo viene avviato il trattamento, eliminando la comparsa di sintomi o allergie complete..

Trattamento

I pazienti sono interessati a come sostituire il fluconazolo in caso di ipersensibilità. È meglio eseguire test diagnostici per scoprire quali farmaci stanno causando questa reazione. La condizione si forma non solo su Fluconazole. Ad esempio, una persona potrebbe essere allergica a Flucostat. Un'analisi completa mostrerà quali farmaci sono meglio usati contro i funghi. Il farmaco che ha causato l'ipersensibilità è completamente cancellato.

Terapia farmacologica

Per scoprire cosa fare quando si è sviluppata una reazione, contattare un allergologo. Spiega come trattare un'allergia al fluconazolo:

  • l'uso di antistaminici locali (Advantan, Fenistil, ecc.);
  • prendendo antistaminici sistemici, ad esempio Claritin o Zyrtec;
  • assorbenti per la rimozione degli antigeni dal tratto gastrointestinale (GIT), che non hanno il tempo di essere assorbiti nella circolazione sistemica (Polysorb, Enterosgel, Smecta);
  • antidolorifici, se si verificano prurito e complicazioni più gravi (Nise, Ketorol, ecc.);
  • idratanti che prevengono lo sviluppo della pelle screpolata, è meglio usare un prodotto a base di glicerina;
  • glucocorticosteroidi orali o endovenosi (Prednisolone, Desametasone, Metilprednisolone);
  • broncodilatatori (Euphyllin);
  • catecolamine (adrenalina);
  • terapia infusionale per fluidificare il sangue (soluzione di cloruro di sodio con glucosio).

Il trattamento patogenetico prevede la somministrazione graduale dell'antigene per via sottocutanea o endovenosa (si veda più in dettaglio "L'efficacia dell'utilizzo dell'immunoterapia allergene specifica (ASIT) nel trattamento delle allergie negli adulti e nei bambini"). Le dosi sono usate così piccole che il sistema immunitario non produce un gran numero di leucociti. Le cellule immunitarie si abituano gradualmente alle sostanze, quindi non si forma l'ipersensibilità al contatto diretto.

La sensibilizzazione graduale del corpo è controindicata al rischio di sviluppare shock anafilattico, angioedema, orticaria. Anche piccole dosi possono innescare una risposta sistemica, mettendo a rischio la vita del paziente.

Raccomandazioni di medicina tradizionale

I metodi di medicina tradizionale vengono utilizzati solo quando una reazione allergica ai componenti è impossibile. Potrebbero non essere l'unica terapia. I fondi vengono utilizzati in aggiunta ai farmaci che costituiscono la base del trattamento.

Si consiglia di utilizzare i seguenti prodotti per alleviare il benessere, prevenire l'aggravamento.

  1. Gusci d'uovo (preferibilmente di quaglia), che è considerato un assorbente naturale che lega gli antigeni dal tratto gastrointestinale. Mettere preliminarmente il prodotto in un frullatore o macinacaffè, macinare allo stato di farina.
  2. Decotti, infusi a base di ingredienti vegetali. Usa una corda, una camomilla, una farfara, una corteccia di quercia. Sono usati per via orale, fanno lozioni e impacchi sulla pelle, sulle mucose. Le piante hanno un effetto antinfiammatorio e disinfettante. Ma non sono raccomandati per l'uso se è possibile l'allergia crociata..
  3. Prodotti per l'apicoltura. Questi includono miele, cera d'api, pappa reale. L'uso è consentito in assenza di ipersensibilità a questi componenti. È un agente idratante, antinfiammatorio, antibatterico. Normalizza la funzione immunitaria, quindi si riduce il rischio di una risposta inadeguata all'introduzione di un antigene.
  4. Catrame. Questa è una sostanza che protegge la pelle dai danni. Se si sviluppa un'eruzione cutanea, prurito, è meglio spalmare l'epidermide in modo tempestivo per prevenire reazioni infiammatorie che formano crepitio.

Misure di prevenzione

Oltre ai fondi di base, vengono utilizzate le seguenti raccomandazioni per aiutare a migliorare la condizione:

  • bere molta acqua, che assottiglia il sangue, rimuove rapidamente l'antigene dal corpo;
  • divieto di luce solare diretta sulla pelle, che causa inoltre irritazione, infiammazione;
  • mancanza di cibi ad alta composizione antigenica (cioccolato, agrumi, latte vaccino);
  • non è consigliabile fumare e consumare alcol durante una riacutizzazione, sono tossici per il corpo, provocano un deterioramento del benessere.

Se, quando si utilizzano metodi alternativi, si verificano effetti collaterali, un aumento delle allergie, è meglio non continuare la terapia. La dipendenza non sorgerà.

Se sviluppi una reazione allergica al fluconazolo, puoi iniziare il trattamento da solo. Ogni soggetto allergico in farmacia dovrebbe avere antistaminici che eliminano le esacerbazioni. Tuttavia, quando la condizione si sviluppa per la prima volta o non vi è alcun effetto dall'assunzione di farmaci, si consiglia di contattare un allergologo. Dopo l'esame, l'analisi, diagnosticherà, sostituirà i metodi di trattamento con farmaci di alta qualità. Si consiglia spesso di applicare una sensibilizzazione graduale del corpo nel periodo autunno-inverno. Questo è un metodo efficace che elimina completamente le manifestazioni allergiche..

Sintomi e trattamento dell'allergia al fluconazolo

Il fluconazolo è un agente antimicotico che colpisce un'ampia gamma di lesioni micotiche. È particolarmente efficace nelle persone con immunodeficienze e che sono in terapia immunosoppressiva (ad esempio, dopo il trapianto). Tuttavia, a causa dell'ipersensibilità del corpo al farmaco, si sviluppa una reazione immunitaria: un'allergia. Poiché il farmaco viene spesso utilizzato sotto forma di infusione endovenosa, la reazione atopica può essere immediata e complicata. Possibili manifestazioni sotto forma di vasculite allergica, orticaria nel sito di iniezione o shock anafilattico ed edema di Quincke.

Proprietà farmacologiche

Il fluconazolo è un farmaco abbastanza abbordabile e poco costoso. È prescritto per la prevenzione delle infezioni fungine secondarie nelle persone con HIV, immunodeficienze congenite, nonché per i pazienti in terapia continua con corticosteroidi. Di regola, questi ultimi sono persone che soffrono di malattie autoimmuni o che hanno subito trapianti di organi. Anche i malati di cancro sottoposti a radioterapia devono prevenire le micosi..

Come parte del trattamento farmacologico, questo farmaco viene utilizzato per trattare la candidosi di varia origine:

  1. Stomatite candida;
  2. Candidosi polmonare;
  3. Candidosi di unghie e pelle;
  4. Candidosi genitale;
  5. Endocardite da Candida;
  6. Setticemia da Candida.

Viene anche usato per epidermofitosi, micosi dei piedi, criptococcosi, sospetta peritonite. Il fluconazolo ha molti nomi commerciali, i principali dei quali sono: Diflucan, Mycomax, Diflazon, Forcan, Ciscan, Flucorm, Mycoflucan.

Sintomi

L'allergia al fluconazolo è caratterizzata da manifestazioni tipiche:

  • Orticaria
  • Dermatite da contatto
  • Febbre da farmaci

A differenza degli effetti collaterali e del sovradosaggio di farmaci, l'allergia ha le sue caratteristiche:

  1. Le manifestazioni cliniche non assomigliano all'azione farmacologica del farmaco.
  2. La reazione atopica non dipende dal dosaggio e si verifica anche con un contatto minimo con il farmaco.
  3. Dopo il primo contatto con il farmaco, devono trascorrere almeno 3-7 giorni del periodo di sensibilizzazione - adattamento e sviluppo di una reazione allergica da parte del sistema immunitario (ad eccezione di quei casi in cui si è verificata una sensibilizzazione latente).
  4. L'allergia ai farmaci si manifesta con sintomi classici comuni alla maggior parte delle malattie allergiche..
  5. Tali reazioni atopiche possono essere riprodotte da farmaci con proprietà chimiche comuni e incrociate..

I primi sintomi di allergia ai farmaci possono manifestarsi come febbre senza altri sintomi atopici. La febbre da farmaci in questi casi compare 7-14 giorni dall'inizio del consumo di droga.

Orticaria

Il fluconazolo viene spesso somministrato per via endovenosa, causando orticaria nel sito di iniezione. Sopra la superficie della pelle sono presenti vesciche rosse pruriginose in rilievo, chiaramente delimitate. Si presentano abbastanza rapidamente, diffondendosi in tutto il corpo con una reazione globale. Quando il farmaco che ha causato la reazione viene annullato, le eruzioni cutanee e il prurito scompaiono completamente in poche ore.

L'orticaria può anche manifestarsi con reazioni pseudo-allergiche, quando le manifestazioni locali si verificano senza la partecipazione del sistema immunitario, ma clinicamente non sono diverse.

Dermatite da contatto

Di solito le eruzioni cutanee sono limitate all'area di applicazione del farmaco. Qualsiasi danno alla pelle viola l'integrità della barriera epidermica, di conseguenza, la pelle diventa più suscettibile agli agenti irritanti (nel sito di iniezioni regolari).

Pochi minuti dopo la somministrazione del farmaco, compaiono sensazione di bruciore, dolore ed eruzioni cutanee, che possono avere una varietà di forme (eczema, vesciche, bolle). Con una maggiore sensibilità dell'immunità, la dermatite da contatto può diventare cronica o sistemica, diffondendosi alle mucose e persino agli organi interni.

Le complicazioni più pericolose

Le forme più gravi di manifestazioni allergiche includono:

  • Anafilassi (circa il 30% dei casi)
  • Edema angioneurotico (edema di Quincke)
  • Vasculite allergica
  • Sindrome di Lyell (meno del 3% dei casi)
  • Sindrome di Stevens-Johnson (meno dell'1%)

Sono tutte condizioni pericolose per la vita e richiedono un ricovero immediato..

Shock anafilattico

Essendo una delle manifestazioni più gravi di allergia, l'anafilassi è una reazione sistemica che minaccia l'edema della laringe e dei polmoni con ischemia rapidamente progressiva e un calo della pressione sanguigna.

Clinicamente, lo shock anafilattico è accompagnato da:

  • manifestazioni cutanee (prurito, orticaria),
  • broncospasmo,
  • gonfiore delle vie respiratorie e degli organi interni,
  • respiro sibilante,
  • nausea,
  • vomito,
  • diarrea,
  • disfunzioni del cuore
  • caduta di pressione fino allo shock.

Tali sintomi possono comparire separatamente o in varie combinazioni e manifestarsi immediatamente dopo la somministrazione del farmaco.

L'anafilassi, di regola, appare sullo sfondo di manifestazioni allergiche già esistenti. Pertanto, è importante, anche con sintomi primari sotto forma di orticaria o dermatite, consultare uno specialista per identificare l'allergene..

Angioedema

Questo sintomo, descritto per la prima volta da Quincke nel 1882, è intrinsecamente complicato dall'orticaria, al contrario, che colpisce gli strati più profondi della pelle. I primi ad essere colpiti sono la pelle delle estremità (mani e piedi), testa e collo, organi genitali esterni.

Il più pericoloso è l'edema laringeo, a causa del quale si verifica un grave soffocamento.

Con la somministrazione orale del farmaco, l'edema può diffondersi attraverso gli organi dell'apparato digerente durante il rilascio del principio attivo dalla capsula.

Vasculite allergica

Sono reazioni vascolari gravi, a volte fatali. Nei casi lievi, la lesione è limitata alla sola pelle. Le eruzioni cutanee compaiono più spesso sugli arti inferiori, poiché c'è un ritardo nel sangue venoso contenente il farmaco.

Nel caso della vasculite sistemica, i sintomi includono febbre, dolori muscolari e articolari, mal di testa e neurite periferica..

La sindrome di Lyell

La reazione allergica più acuta, che equivale a un'ustione di terzo grado ed è caratterizzata da lesioni bollose istantanee della pelle e delle mucose, è la sindrome di Lyell. Si verifica la necrosi dell'epidermide, che copre almeno il 10% della pelle. L'esfoliazione della pelle morta inizia nelle mani e nei piedi.

Nel sito del distacco rimangono ulcere sanguinanti, a cui si unisce rapidamente un'infezione secondaria. Un forte mal di testa inizia con un aumento della temperatura a 41 gradi Celsius e un cambiamento nelle proprietà del sangue, che porta rapidamente a un deterioramento delle condizioni del paziente.

La sindrome di Lyell è una condizione molto pericolosa, anche se rara, che termina con la morte senza cure mediche urgenti..

Sindrome di Stevens-Johnson

L'allergia al fluconazolo in rari casi può manifestarsi come sindrome di Stevens-Jones. Questa sindrome è una forma maligna di eritema essudativo. A partire da febbre alta e mal di gola, porta all'esfoliazione dell'epidermide della pelle e delle mucose (compresi gli organi interni). Vesciche sanguinanti compaiono nel sito del distacco. La condizione è estremamente pericolosa, il paziente necessita di misure di rianimazione.

Diagnostica

I passaggi più importanti per rilevare le allergie sono la raccolta dell'anamnesi e l'esame obiettivo del paziente..

L'allergia ai farmaci ha le seguenti caratteristiche che devono essere considerate quando si effettua una diagnosi:

  1. L'atopia si verifica più spesso in pazienti che hanno già una storia di allergie o in persone i cui parenti stretti hanno avuto manifestazioni simili (eredità genetica).
  2. Le persone che hanno contatti professionali con i farmaci (medici, farmacisti, veterinari, operatori di laboratorio) hanno maggiori probabilità di essere colpite.
  3. In presenza di malattie fungine sistemiche croniche, o lesioni autoimmuni, è possibile l'iperreattività del sistema immunitario.

Per identificare l'allergene che ha causato la reazione, utilizzare:

  • Test cutanei
  • Test provocatori
  • Test di inibizione della normale emigrazione dei leucociti (TTOEL)
  • Test basofili
  • Analisi immunologica
  • Test di immunofluorescenza

I primi due test danno la reazione più rapida (entro un'ora), ma ora vengono utilizzati sempre meno, a causa della possibilità di sviluppare forti effetti collaterali. Sono utilizzati in caso di urgente necessità di somministrare il farmaco o impossibilità di sostituirlo. Vengono effettuati test cutanei per verificare l'interazione dell'allergene con l'epidermide (localmente con contatto prolungato). I test provocatori vengono eseguiti iniettando una piccola dose del farmaco sotto la pelle, tuttavia, anche se vengono prese tutte le precauzioni, rimane la probabilità di shock anafilattico.

Il resto dei test sono test di laboratorio, eseguiti esaminando il sangue del paziente in una provetta e sono assolutamente sicuri (compaiono da 12 a 72 ore).

Trattamento

I principi fondamentali del trattamento dell'allergia ai farmaci sono:

  1. Eliminazione delle condizioni pericolose per la vita.
  2. Desensibilizzazione generale e locale del corpo.
  3. Prevenire l'ulteriore ingestione dell'allergene nel corpo.

Eliminazione

La somministrazione del farmaco viene interrotta urgentemente. Quando si assume il fluconazolo sotto forma di capsule, gli enterosorbenti sono prescritti per l'adsorbimento e l'escrezione.

Quando viene iniettato un allergene, un arto viene fasciato lungo il corso del flusso sanguigno (con iniezioni endovenose - sopra l'iniezione) per fermare la diffusione del farmaco in tutto il corpo. Inizia l'infusione di idrocortisone.

Desensibilizzazione

Per fornire cure di emergenza per l'ostruzione bronchiale e lo shock anafilattico, sono necessarie un'iniezione di emergenza di epenephrine e una chiamata in ambulanza. Nel sito di iniezione, puoi usare un impacco freddo e applicare una benda con antistaminici. In futuro vengono utilizzati adrenostimolanti, broncodilatatori e glucocorticoidi sistemici.

Per il trattamento delle manifestazioni cutanee vengono prescritti pomate antistaminiche (Epidel, Bipanten) e pomate con corticosteroidi (Prednisolone).

Non usare rimedi popolari sotto forma di unguenti, medicazioni riscaldanti, sapone e altri irritanti chimici per le manifestazioni della pelle! Possono peggiorare il prurito e portare a una reazione complicata..

Per un'ulteriore desensibilizzazione e ripristino del corpo, sono anche prescritti:

  • bloccanti del recettore dell'istamina H1;
  • antagonisti dei recettori dei leucotrieni;
  • anticorpi anti-IgE;
  • stabilizzanti delle membrane dei mastociti (cromoni e chetotia-
  • asciugacapelli).

Come sostituire il fluconazolo per le allergie?

Cosa succede se è necessario un farmaco antifungino ma c'è già l'atopia? Per evitare reazioni crociate nella selezione degli analoghi dei farmaci, è necessario escludere agenti con struttura e meccanismo d'azione simili..

I farmaci Mikomax, Flucostat, Difluzol, Difluzol, Fucis e molti altri, ampiamente consigliati in sostituzione, hanno nella loro composizione il principio attivo fluconazolo, quindi provocano la stessa reazione allergica. Presta attenzione alla composizione dei farmaci combinati e non fidarti di fonti non verificate!

  1. Anmarine (derivato dello psoralene). Aiuta con la dermatomicosi e ha anche un effetto antibatterico.
  2. Binafine - crema terbinafina cloridrato, attiva contro dermatofiti e candidosi esterna.
  3. Vagilak - capsule con lattobacilli, che spostano la microflora patogena con candidosi vaginale.
  4. Il dermazolo (ketoconazolo) è usato per il trattamento locale e sistemico delle micosi.
  5. Kandibene è attivo contro i funghi del genere Candida e trova impiego negli interventi chirurgici e ginecologici come infusi.
  6. L'oronazolo ha un ampio spettro d'azione antifungino, adatto per l'uso sistemico.

Per selezionare un sostituto sicuro per il farmaco, è necessario condurre test locali del farmaco sulla pelle del paziente prima della somministrazione sotto la supervisione di allergologi.

Allergia al fluconazolo

Una reazione allergica all'uso del fluconazolo è rara, ma può manifestarsi in modi diversi. L'intensità delle reazioni allergiche non è prevedibile e il tempo di inizio di un attacco è individuale in ogni caso. Se c'è un'allergia al fluconazolo, allora devi sapere come sostituire il farmaco, così come i segni di intolleranza.

Qual è il farmaco

Il fluconazolo appartiene a un vecchio farmaco antifungino con una vasta gamma di usi. Ad oggi, è prodotto in forma orale incapsulata, appartiene al gruppo dei triazoli. Questo gruppo comprende anche farmaci noti come il clotrimazolo, il miconazolo. Il fluconazolo può essere prescritto direttamente per il trattamento di malattie fungine, nonché come profilassi dopo trapianto di organi interni, trattamento del cancro, per pazienti con HIV e AIDS, nonché per immunodeficienza grave.

Maggiori informazioni sul fluconazolo sono qui.

Sintomi di manifestazioni allergiche

Sono possibili i seguenti segni:

  • Eritema che copre una vasta area del corpo
  • L'eruzione cutanea è piccola e di colore rosso, localizzata nella regione addominale
  • Vesciche scrostate intorno alla base
  • Edema laringeo, raucedine delle vie aeree inferiori
  • Gonfiore delle gambe e delle braccia
  • Edema di Quincke
  • Shock anafilattico
  • Impulso costante di andare in bagno
  • Bocca asciutta
  • Sete costante
  • Vomito, nausea e sensazione di bruciore nel perineo o nell'area genitale
  • Dolore all'inguine, acuto e dolorante.

Vomito, nausea o dolore addominale sono comuni, ma questa può essere una reazione avversa. Anche le reazioni al fluconazolo sono imprevedibili a causa del fatto che il principio attivo reagisce con il sangue e tende anche ad accumularsi bene nei tessuti e nei fluidi corporei. Tali manifestazioni come arrossamento, desquamazione ed eruzione cutanea sono solo segni esterni che indicano un'interazione sfavorevole del corpo con l'allergene, suggerisce anche che il processo infiammatorio nel corpo è in esecuzione ed è in pieno svolgimento.

Ci sono stati rari casi in cui i pazienti dopo aver assunto il farmaco hanno sviluppato gonfiore delle labbra, del viso e tremori degli arti inferiori. Con tali manifestazioni, devi immediatamente andare in un'ambulanza in modo che il paziente venga riportato alla normalità, altrimenti gravi reazioni allergiche possono distruggere il corpo. Un altro punto è che ci sono farmaci che, se assunti insieme, possono causare effetti collaterali insieme al principio attivo. Ad esempio, se bevi fluconazolo con terfenadina, non immediatamente, ma dopo circa un giorno, si verificherà una reazione allergica sotto forma di una grave eruzione cutanea e arrossamento del corpo.

È importante sapere! Esistono manifestazioni allergiche in base alla velocità di azione e sono divise in tre tipi: manifestazioni immediate, immediate ritardate e ritardate. Le reazioni rapide includono orticaria, shock anafilattico ed edema di Quincke. Compaiono circa 15-20 minuti dopo l'assunzione del farmaco. Immediatamente lento - eritema essudativo, sindrome di Steven-Johnson. Tali fenomeni iniziano a verificarsi poche ore dopo l'uso del farmaco. Le allergie di tipo ritardato si manifestano non prima di 1-2 giorni dopo aver ripreso il medicinale, ad esempio la sindrome di Lyell.

Cosa può sostituire il fluconazolo

Esistono diversi analoghi in termini di principio attivo, che sono più sicuri e non contengono sostanze inibitorie, che spesso provocano allergie. Ad esempio, il flucostat è un analogo completo del fluconazolo, funziona allo stesso modo, ma non ha inclusioni inibitorie. Diflazolo: non ci sono inibitori, è adatto sia per la terapia profilattica che terapeutica. Un altro analogo adatto per il principio attivo è Diflucan. Ha una buona composizione ed è generalmente facilmente tollerabile..

Come prevenire le allergie e cosa fare se si verificano

È necessario prendere le seguenti misure:

  • Controlla la composizione di tutti i farmaci che vengono presi. Se sono presenti sostanze inibitorie o sono incompatibili con il fluconazolo, devono essere escluse
  • Se c'è il minimo sospetto di un'allergia, è necessario assumere bloccanti del recettore dell'istamina, ad esempio: loratadina, desloratadina, suprastin o edem
  • Se i segni superficiali di allergia compaiono sotto forma di vesciche o eruzioni cutanee, devono essere trattati con creme o unguenti per la guarigione delle ferite, è possibile utilizzare bepanten o metiluracile
  • Rivolgersi a un operatore sanitario che dovrebbe prescrivere un farmaco diverso per il trattamento per ridurre al minimo il rischio di reazioni avverse ricorrenti.

Allergia al fluconazolo con cosa sostituire

Buon momento, molti saranno interessati a capire la loro salute e i loro cari, e ti racconterò la mia esperienza, e parleremo di Allergia all'agente antifungino Fluconazolo. Molto probabilmente, alcuni dettagli potrebbero differire, come è stato il tuo caso. Si prega di notare che è sempre necessario consultare specialisti di profilo ristretto e non auto-medicare. Naturalmente, puoi trovare rapidamente una risposta alle domande più semplici e diagnosticare te stesso. Scrivi le tue domande / desideri nei commenti, insieme miglioreremo e completeremo la qualità del materiale fornito.

  1. Trattamento delle manifestazioni
  2. Che cos'è il fluconazolo?
  3. Sintomi di una reazione allergica
  4. Le complicazioni più pericolose
  5. Vasculite allergica
  6. Orticaria
  7. Dermatite da contatto
  8. Riassumendo
  9. Un po 'sulla malattia
  10. istruzioni speciali
  11. Mughetto nelle donne
  12. Rilevazione di allergie
  13. Vasculite allergica
  14. Come pulire il corpo?
  15. Diagnostica
  16. Avvertenze
  17. Metodo di esclusione
  18. Qual è il farmaco
  19. Come puoi sostituire il medicinale?

Trattamento delle manifestazioni

Il trattamento di una reazione allergica al fluconazolo dipende dalla sua natura.

Vengono scelte le seguenti tattiche terapeutiche:

  • Prendi antistaminici (Loratadin, Aleron, Tsetrilev, Erius).
  • Con la dermatite da contatto vengono prescritti pomate a base di corticosteroidi: Cortiderm, Flucinar, Locoid.
  • Unguenti combinati a base di corticosteroidi e antibiotici (Triacutan, Pimafukort, Triderm, Belogent, Flucinar).
  • In condizioni gravi, vengono prescritte iniezioni di corticosteroidi: Dexazon, Prednisolone.
  • Per i sintomi della rinite allergica, vengono utilizzate gocce e spray a base di GCS: Beconase, Avamis, Mometasone, Nasonex, Nazofen.
  • In caso di difficoltà respiratorie, abbassamento della pressione sanguigna, grave gonfiore - iniezione di adrenalina.
  • Per alleviare il broncospasmo, ridurre l'edema polmonare - Euphyllin IV lentamente, adrenalina.
  • Gli assorbenti vengono utilizzati per rimuovere le tossine: Polyphepan, Enterosgel, Lactofiltrum Eco.
  • Per disturbi gastrointestinali causati dall'influenza di Fluconazole - Fosfolugel.

I corticosteroidi e l'adrenalina vengono somministrati da un operatore sanitario. Non è consigliabile fare le iniezioni da soli.

I metodi tradizionali di solito non portano il risultato desiderato..

In termini di frequenza delle manifestazioni, l'allergia ai farmaci è nei primi tre del numero totale di casi di malattia.

Sia i componenti attivi che quelli ausiliari dei farmaci causano reazioni. Le sostanze alle quali si verificano più spesso le reazioni includono il fluconazolo.

Che cos'è il fluconazolo?

Il fluconazolo è un farmaco antifungino sintetico. Si riferisce a un nuovo gruppo di farmaci triazolici. Sopprime l'attività degli enzimi fungini dipendenti dal citocromo P450.

Viene spesso utilizzato nella pratica medica per trattare le infezioni fungine causate da vari agenti patogeni. È considerato un farmaco ad ampio spettro. Il fluconazolo è attivo contro Candida spp. Candida albicans, Misrosporum spp. e Tuchophyton spp. Сryptococcus neoformans.

È usato come trattamento e prevenzione delle malattie in uno sfondo di ridotta immunità.

È utilizzato nei trapianti, nella pratica oncologica, in dermatologia. È usato in ginecologia per trattare la colpite, vaginite causata da agenti patogeni della Candida.

Flucanazole è il nome generico del farmaco. I nomi commerciali includono: Fucis, Diflucan, Mikomax, Flucoside, Diaflu, Diflazon, Difluzol, Candizol, Flugal, Fluconaz, Fluzak, Flucoric, Fungid, Fluzamed, Fluconazol-Sandos, Medoflucon, Tsiskan, Flugal.

La sostanza inibisce l'attività dei funghi, migliora la permeabilità della membrana cellulare, ne impedisce la crescita e la riproduzione. Il farmaco non ha alcun effetto sui livelli di ormone steroideo nelle donne e sui livelli di testosterone negli uomini..

Le istruzioni indicano anche che la guida dovrebbe essere evitata durante il trattamento. Il dosaggio dipende dalla natura e dalla gravità della malattia. È considerato un farmaco sicuro, ma ad alte dosi e con un uso prolungato è piuttosto tossico.

Il fluconazolo ha un alto assorbimento, il cibo non ha alcun effetto sull'assorbimento.

I suoi principali parametri farmacocinetici:

  • biodisponibilità - circa il 90%;
  • la connessione con proteine ​​- il 11%;
  • metabolizzazione nel fegato - 11%;
  • escrezione - principalmente dai reni (fino all'88%).

Sintomi di una reazione allergica

Nel processo di assunzione del fluconazolo possono verificarsi manifestazioni allergiche di vario tipo. A seconda della velocità di reazione, sono di tipo immediato o ritardato..

Si osservano i seguenti sintomi:

  • gonfiore del viso - gonfiore delle palpebre, delle labbra, delle guance;
  • angioedema;
  • dermatite da contatto, orticaria;
  • prurito generalizzato;
  • manifestazioni respiratorie - lacrimazione, naso che cola, starnuti;
  • respirazione difficoltosa;
  • gonfiore del rinofaringe;
  • shock anafilattico;
  • enteropatia - nausea, vomito, diarrea.

Malessere generale, mal di testa possono essere aggiunti ai sintomi elencati..

L'introconazolo è un agente antifungino ad ampio spettro. Si riferisce ai derivati ​​del triazolo. La sua azione è fungistatica, e ad alte concentrazioni è fungicida. Dimostra un effetto su dermatofiti, lieviti e muffe. Non influisce su batteri e virus. Usato per trattare micosi, oniomicosi, candidosi, criptococcosi, lichene versicolor.

Le complicazioni più pericolose

Le forme più gravi di manifestazioni allergiche includono:

  • Anafilassi (circa il 30% dei casi)
  • Edema angioneurotico (edema di Quincke)
  • Vasculite allergica
  • Sindrome di Lyell (meno del 3% dei casi)
  • Sindrome di Stevens-Johnson (meno dell'1%)

Sono tutte condizioni pericolose per la vita e richiedono un ricovero immediato..

Vasculite allergica

Sono reazioni vascolari gravi, a volte fatali. Nei casi lievi, la lesione è limitata alla sola pelle. Le eruzioni cutanee compaiono più spesso sugli arti inferiori, poiché c'è un ritardo nel sangue venoso contenente il farmaco.

Nel caso della vasculite sistemica, i sintomi includono febbre, dolori muscolari e articolari, mal di testa e neurite periferica..

Orticaria

L'orticaria può anche manifestarsi con reazioni pseudo-allergiche, quando le manifestazioni locali si verificano senza la partecipazione del sistema immunitario, ma clinicamente non sono diverse.

Dermatite da contatto

Pochi minuti dopo la somministrazione del farmaco, compaiono sensazione di bruciore, dolore ed eruzioni cutanee, che possono avere una varietà di forme (eczema, vesciche, bolle). Con una maggiore sensibilità dell'immunità, la dermatite da contatto può diventare cronica o sistemica, diffondendosi alle mucose e persino agli organi interni.

L'orticaria può anche manifestarsi con reazioni pseudo-allergiche, quando le manifestazioni locali si verificano senza la partecipazione del sistema immunitario, ma clinicamente non sono diverse.

Riassumendo

Vale la pena chiarire ancora una volta i sintomi dell'allergia al fluconazolo: eruzione cutanea, arrossamento, prurito, vesciche, ulcere cutanee; edema che colpisce il sistema respiratorio; raucedine; danno alle mucose; sete incessante; forte dolore all'addome; shock anafilattico.

Non tutti coloro che hanno riscontrato le complicazioni di cui sopra sanno come affrontare tali situazioni..

Importante! Le allergie compaiono immediatamente ei loro sintomi peggiorano rapidamente. Quando compaiono i sintomi, una persona dovrebbe consultare urgentemente un medico.

Quando confermi la diagnosi, dovresti:

  • se la confezione del medicinale contiene farmaci che includono inibitori, interrompere l'assunzione;
  • purificare il corpo dagli inibitori disponibili in esso con l'aiuto di farmaci anti-allergenici, la cui azione è volta ad eliminare elementi che interferiscono con il lavoro naturale del corpo;
  • prevenire ogni possibilità di penetrazione di allergeni nel corpo;
  • per eliminare le manifestazioni allergiche locali, puoi usare unguenti, creme, gel che leniscono la pelle.

Seguendo rigorosamente le indicazioni del medico curante, sarà possibile sbarazzarsi delle manifestazioni di allergie senza conseguenze sulla salute. La cosa più importante è non cercare di curarti da solo, perché questo può finire male..

Un po 'sulla malattia

Il mughetto o la candidosi sono causati da funghi simili a lieviti che si moltiplicano rapidamente sulla mucosa vaginale. La malattia ha manifestazioni estremamente spiacevoli: scarico abbondante simile alla ricotta bianca, prurito, sensazioni di bruciore e talvolta un odore sgradevole. I seguenti fattori contribuiscono allo sviluppo del mughetto nel corpo femminile:

  • prendendo antibiotici a causa della loro soppressione della normale microflora;
  • l'uso di farmaci ormonali, compresi i contraccettivi appropriati;
  • diabete dovuto alla comparsa sulla mucosa di un ambiente favorevole per la riproduzione del fungo.

Inoltre, il mughetto può svilupparsi:

  • se una donna è completamente fredda;
  • con malattie delle vie urinarie e del sistema riproduttivo;
  • con un calo dell'immunità;
  • con reazioni allergiche a determinati alimenti o medicinali;
  • con l'abuso di assorbenti, tamponi, igiene personale non troppo attenta.

Per far fronte al mughetto, vengono solitamente prescritti preparati topici: unguenti, creme, supposte, soluzioni per la pulizia. Vengono anche utilizzati medicinali per uso interno e la loro ricezione è finalizzata, in linea di principio, alla distruzione del fungo nel corpo..

È estremamente importante quando si esegue la terapia antifungina osservare attentamente le sfumature dell'igiene personale, ascoltare e seguire le raccomandazioni del medico, seguire una dieta con un minimo di zuccheri, latticini e lieviti. Se la mucosa prude, sono necessari antistaminici.

Se il trattamento è terminato e il prurito non scompare, il motivo è solitamente che i farmaci utilizzati nella terapia hanno influenzato negativamente la microflora vaginale.

istruzioni speciali

Il trattamento con compresse di fluconazolo può iniziare in assenza di test di laboratorio. È necessario continuare la terapia fino alla comparsa della remissione clinica ed ematologica. Se il trattamento viene interrotto prematuramente, possono verificarsi ricadute

Il principio attivo del farmaco viene escreto dai reni, pertanto, se utilizzato in pazienti con carenza, si raccomanda di osservare le precauzioni

Ci sono rari casi in cui l'uso di un farmaco ha portato a cambiamenti tossici nel fegato. La morte è stata osservata in pazienti con disturbi concomitanti gravi. Nella maggior parte dei casi, l'effetto epatotossico è reversibile, i suoi sintomi scompaiono dopo l'interruzione del farmaco. Se si verifica un'eruzione allergica in pazienti con HIV, è necessario interrompere immediatamente l'assunzione di fluconazolo. Se compaiono eruzioni cutanee in pazienti con infezioni fungine invasive o sistemiche, è necessaria l'osservazione, sospensione del farmaco con sviluppo di eritema multiforme, alterazioni bollose.

I pazienti che soffrono di disturbi al fegato, al cuore e ai reni devono consultare un medico prima di utilizzare Fluconazolo. Prima di trattare il mughetto con una singola dose di farmaco, una donna dovrebbe essere avvertita che i sintomi della malattia diminuiscono nelle prime 24 ore. L'effetto terapeutico completo si verifica in pochi giorni. Se durante questo periodo i sintomi del mughetto non sono scomparsi, è necessario un appello a un ginecologo.

Mughetto nelle donne

La struttura degli organi genitali femminili è estremamente favorevole allo sviluppo di infezioni fungine. Il trattamento viene effettuato in due direzioni:

  • Uso locale di compresse e supposte vaginali, nonché unguenti topici.
  • I farmaci orali influenzano il corpo nel suo insieme, perché il fungo può infettare altri organi. La disbiosi intestinale causata da Candide è necessariamente accompagnata da candidosi vaginale.

Le compresse di mughetto per le donne si prendono meglio dopo la nomina di un ginecologo. Il trattamento è prescritto a seconda della forma della malattia, l'eliminazione delle manifestazioni primarie acute richiede da un giorno a una settimana. Una lotta prolungata, spesso indipendente, contro la candidosi porta a un processo cronico lento, in questi casi il medico esegue un test di semina per la sensibilità ai farmaci e prescrive un trattamento adeguato. Questo approccio fornisce informazioni complete sull'agente patogeno e un risultato positivo..

Sette giorni dopo l'ovulazione, il BT è stato mantenuto a 37,3. Abbiamo cominciato a sperare che finalmente sia qui. Ma purtroppo, con un ritardo di 2 giorni, le mestruazioni arrivavano ancora. Inoltre, molto doloroso, e il primo sangue non era come al solito (imbrattando marrone), ma luminoso e liquido, mi sentivo molto male, stordito, avevo mal di pancia, diarrea, ma con tutto questo mi sono addormentato improvvisamente (nel pomeriggio), quando svegliato, andava già tutto bene.

Rilevazione di allergie

La fase principale nella rilevazione delle reazioni allergiche è studiare le condizioni del paziente. L'allergia al fluconazolo ha caratteristiche specifiche che dovrebbero essere considerate quando si effettua una diagnosi accurata..

Nota! L'allergia si manifesta più spesso in pazienti che hanno precedentemente avuto casi della sua manifestazione, o qualcuno della sua famiglia ha una predisposizione al suo aspetto.

La diagnosi è necessaria per identificare le allergie

Le persone che sono a frequente contatto con farmaci sono a rischio (farmacisti, medici, operatori di laboratorio).

Le malattie fungine croniche portano a un'eccessiva attività del sistema immunitario.

Per identificare le allergie, usa:

  • test provocatori;
  • test cutaneo;
  • analisi di immunofluorescenza;
  • test immunoenzimatico;
  • Test di Shelley.

I primi 2 metodi danno un risultato istantaneo (letteralmente dopo un'ora), ma il loro uso è raro a causa della manifestazione di reazioni collaterali. Si fa ricorso in caso di urgente necessità di utilizzare un farmaco o impossibilità di scegliere un'opzione alternativa.

I test cutanei vengono eseguiti per identificare l'interazione dell'allergene e della pelle.

I test provocatori vengono eseguiti iniettando una piccola quantità di farmaco, ma anche se vengono seguite tutte le indicazioni e le misure di sicurezza, il rischio di shock anafilattico non scompare.

Altri esami sono riferiti a esami di laboratorio e vengono eseguiti esaminando il sangue del paziente in una provetta. Non rappresentano alcun pericolo. Fornisci risultati entro 1-3 giorni.

Vasculite allergica

Si presentano sotto forma di reazioni complesse, che in alcuni casi terminano con la morte. Con lesioni lievi, solo la pelle soffre, di regola, degli arti inferiori, poiché è lì che si osserva il ristagno del sangue venoso.

Con un problema sistemico, si verificano febbre, dolori muscolari, emicranie.

Manifestazioni di vasculite allergica

Come pulire il corpo?

Per eliminare le tracce dell'influenza degli allergeni nel corpo umano, è necessario utilizzare gli enterosorbenti. La loro azione aiuta ad eliminare attivamente le sostanze tossiche. I medici raccomandano vivamente di bere carbone attivo. Dopo la pulizia, viene eseguita la terapia farmacologica.

Diagnostica

I passaggi più importanti per rilevare le allergie sono la raccolta dell'anamnesi e l'esame obiettivo del paziente..

L'allergia ai farmaci ha le seguenti caratteristiche che devono essere considerate quando si effettua una diagnosi:

  • L'atopia si verifica più spesso in pazienti che hanno già una storia di allergie o in persone i cui parenti stretti hanno avuto manifestazioni simili (eredità genetica).
  • Le persone che hanno contatti professionali con i farmaci (medici, farmacisti, veterinari, operatori di laboratorio) hanno maggiori probabilità di essere colpite.
  • In presenza di malattie fungine sistemiche croniche, o lesioni autoimmuni, è possibile l'iperreattività del sistema immunitario.

Per identificare l'allergene che ha causato la reazione, utilizzare:

  • Test cutanei
  • Test provocatori
  • Test di inibizione della normale emigrazione dei leucociti (TTOEL)
  • Test basofili
  • Analisi immunologica
  • Test di immunofluorescenza

I primi due test danno la reazione più rapida (entro un'ora), ma ora vengono utilizzati sempre meno, a causa della possibilità di sviluppare forti effetti collaterali. Sono utilizzati in caso di urgente necessità di somministrare il farmaco o impossibilità di sostituirlo. Vengono effettuati test cutanei per verificare l'interazione dell'allergene con l'epidermide (localmente con contatto prolungato). I test provocatori vengono eseguiti iniettando una piccola dose del farmaco sotto la pelle, tuttavia, anche se vengono prese tutte le precauzioni, rimane la probabilità di shock anafilattico.

Il resto dei test sono test di laboratorio, eseguiti esaminando il sangue del paziente in una provetta e sono assolutamente sicuri (compaiono da 12 a 72 ore).

Innanzitutto, devi scoprire quali allergeni sono presenti nel medicinale. Dopo aver determinato, è necessario escludere la ricezione di fondi che li contengono nella sua composizione. Le allergie dovrebbero essere trattate con farmaci. Tenendo conto delle condizioni del paziente, la sua necessità è determinata da uno specialista.

Avvertenze

È necessario informare immediatamente il proprio medico in caso delle seguenti condizioni di accompagnamento:

  • gravidanza presente o programmata;
  • allattamento;
  • nefropatia;
  • Uso di warfarin o derivati ​​cumarinici (anticoagulanti), sulfoniluree orali come clorpropamide, glibenclamide, glipizide o tolbutamide (farmaci per il diabete); assumendo diuretici come idroclorotiazide (trattamento della pressione alta e aumento della produzione di urina), fenitoina (trattamento dell'epilessia), rifampicina e rifabutina (antibiotici), kilosporina e tacrolimus (trattamento dei pazienti trapiantati), teofillina (trattamento dell'asma), terfenadina e astemizolo (allergico malattie), cisapride (trattamento del reflusso gastrointestinale), zidovudina (trattamento dei pazienti con AIDS).

Metodo di esclusione

Questo farmaco è uno dei più comunemente usati nella pratica medica. Il fluconazolo è prescritto per la criptococcosi, la candidosi sistemica, per la prevenzione delle infezioni fungine in pazienti con funzione del sistema immunitario indebolito, compresi quelli sottoposti a radioterapia. Lo spettro di questo farmaco è piuttosto ampio, ma oltre alle sue proprietà medicinali, questo farmaco può anche causare danni.

L'allergia al fluconazolo deriva da un elemento nella sua composizione chiamato "inibitore", che blocca il lavoro delle cellule infestanti, è anche un allergene abbastanza forte per le persone che non lo tollerano. L'allergia al fluconazolo appare molto rapidamente! Entro poche ore, un soggetto allergico coprirà l'intero spettro dei sintomi di una reazione allergica, da un malfunzionamento della pelle a un malfunzionamento del sistema digerente. Di seguito vengono fornite informazioni sulla natura dei sintomi della malattia.

Questo disturbo colpisce i processi di quasi tutto il corpo. È stato già menzionato sopra sui fallimenti negli strati superiori dell'epidermide e del sistema digestivo. Anche il sistema respiratorio, nervoso e circolatorio ne risentirà..

Qual è il farmaco

Il fluconazolo appartiene a un vecchio farmaco antifungino con una vasta gamma di usi. Ad oggi, è prodotto in forma orale incapsulata, appartiene al gruppo dei triazoli. Questo gruppo comprende anche farmaci noti come il clotrimazolo, il miconazolo. Il fluconazolo può essere prescritto direttamente per il trattamento di malattie fungine, nonché come profilassi dopo trapianto di organi interni, trattamento del cancro, per pazienti con HIV e AIDS, nonché per immunodeficienza grave.

Maggiori informazioni sul fluconazolo sono qui.

Se c'è un'intolleranza a questo farmaco, dovresti chiedere al tuo medico: allergia al fluconazolo come sostituire il farmaco.

Come puoi sostituire il medicinale?

Il farmaco è prescritto a scopo profilattico di infezioni fungine secondarie in pazienti affetti da HIV, persone che assumono regolarmente corticosteroidi e pazienti con immunodeficienze congenite. L'eliminazione delle infezioni fungine è necessaria per le persone affette da cancro che si sono sottoposte a radioterapia. Questo farmaco è utilizzato nel trattamento della candidosi di varia origine..

Altre indicazioni includono:

  • endocardite;
  • tordo;
  • balanopostite candidale;
  • prostatite fungina;
  • setticemia.

Questo rimedio viene spesso prescritto per eliminare le infezioni fungine, ad esempio con prostatite fungina o balanopostite candidale

Per le reazioni allergiche al fluconazolo, vengono utilizzati altri farmaci antifungini. A seconda delle indicazioni possono essere prescritti farmaci a base di nistatina, intraconazolo, amfotericina, voriconazolo.

La nistatina è un antibiotico antifungino polienico che ha dimostrato di agire principalmente contro il lievito e l'aspergillo. Utilizzato per la prevenzione e il trattamento della candidosi di diversa localizzazione (organi interni, pelle, mucose). Il farmaco ha una bassa tossicità. La resistenza ai farmaci si sviluppa molto lentamente.

L'introconazolo è un agente antifungino ad ampio spettro. Si riferisce ai derivati ​​del triazolo. La sua azione è fungistatica, e ad alte concentrazioni è fungicida. Dimostra un effetto su dermatofiti, lieviti e muffe. Non influisce su batteri e virus. Usato per trattare micosi, oniomicosi, candidosi, criptococcosi, lichene versicolor.

L'amfotericina è un antibiotico polienico con elevata attività antifungina. Mostra un effetto contro molti funghi, inefficace contro virus, batteri. È prescritto per il trattamento della candidosi di diversa localizzazione, istoplasmosi, criptococcosi, micosi.

Il voriconazolo è un farmaco antimicotico appartenente al gruppo dei triazoli. È caratterizzato da un ampio spettro d'azione. Il farmaco è prescritto per varie forme di candidosi, aspergillosi, per il trattamento di forme gravi di infezioni fungine.

Ha un alto profilo di sicurezza. Di tutti gli analoghi del fluconazolo, è il più costoso. A seconda del dosaggio, ha un effetto fungistatico o fungicida.

Un sostituto del fluconazolo possono essere farmaci con un effetto simile:

  • a base di nistatina - Nistatina-Salute;
  • a base di Introconazole - Isol, Iconazole, Intracon, Intrazol, Intrasin, Metrix, Mikostop, Funit;
  • a base di amfotericina B (iniezioni) - Ampholip, Amphotret, Fungizon;
  • a base di voriconazolo - Voriconazolo-Vista, Voritab-50, Voritab-200.

Il pericolo del fluconazolo sta anche nel fatto che penetra facilmente nel flusso sanguigno e può rimanere al suo interno per un lungo periodo di tempo. Per eliminare il sangue dal farmaco, viene prescritta l'emodialisi. Non sarà superfluo lavare lo stomaco e il tratto gastrointestinale. Più a fondo il corpo viene pulito, minore è la probabilità di complicazioni associate a un'allergia al fluconazolo.

Lavoriamo insieme per rendere il materiale unico ancora migliore e, dopo averlo letto, ti chiediamo di ripubblicarlo in un comodo sito di social media. netto.

Articoli Su Allergie Alimentari